|
|
Risultati da 181 a 195 di 477
Discussione: [BRD] Transformers: La Vendetta del Caduto
-
03-11-2009, 19:52 #181
Come fatto notare da altri, molti considerano i difetti del mix italiano come conseguenza della traccia lossy: un mix può avere caratteristiche poco convincenti (poca ambienza, chiusura nei panning etc etc) indipendentemente dalla codifica con cui ci viene proposto e trovereste quegli appunti anche se ci fosse un doppiaggio italiano lossless (ma alcuni, per l'effetto placebo di vedere l'amplificatore settato nella codifca lossless, non parlerebbero di tali problemi nelle loro recensioni)
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
03-11-2009, 19:54 #182
Originariamente scritto da pyoung
-
03-11-2009, 20:29 #183
io sarò scemo,
ma con il nuovo supporto,
dò molta meno importanza alla traccia Audio, una volta col DVD per via dei limiti del sistema SD in generale, in casa potevamo ricercare solo l'effetto Audio di una sala cinematografica,
ma oggi dopo il dolby surround, e il dolby digital, ciò che voglio dal BD è la miglior resa video possibile, l'audio se ben fatto e con un sistema ben calibrato, può bastare anche una semplice traccia mono o stereo per ricreare e superare il cinema, se poi è un buon DD o DTS 5.1 ben venga, ma di certo (dopo aver provato) se manca la codifica Lossless non me ne faccio un problema come una volta col DVD
P.S.
certo da noi la Paramount come altre dovrebbe far pagar meno i suoi dischi rispetto agli States che hanno quasi sempre il Lossless,
invece...Ultima modifica di Salmon; 03-11-2009 alle 20:37
-
03-11-2009, 20:29 #184
... preso qualche ora fa...... non vedo l'ora di guardarmelo
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
03-11-2009, 20:35 #185
Esatto Salmon.
La traccia HD localizzata è molto ben accetta.
Mi sono reso conto però che con un impianto di un certo livello, ben tarato e un ottimo missaggio la traccia lossy fa ancora la sua porca figura.
Personalmente ritengo la traccia DD del primo Transformers una signora traccia audio. Poi è ovvio che (lossy o lossless che sia) la traccia originale è comunque superiore, e non tanto perchè la nostra traccia abbia un missaggio fatto male (anche se a volte capita), ma perchè nella traccia originale ci sono delle componenti naturali della presa diretta (spesso eliminate nel doppiaggio per ovvie ragioni) che rendono più naturale e realistico il suono. Ma questa non è una novità. Accadeva (e accade) pure nei dvd tra tracce tecnicamente alla pari.Ultima modifica di vincent89; 03-11-2009 alle 20:40
-
03-11-2009, 20:44 #186
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
@ Vincent 89 e Salmon: Quoto, stra-quoto e riquoto tutto quello che avete scritto.
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
03-11-2009, 20:49 #187
Vero Vincent,
mai paragonare il doppiaggio alla traccia originale, noi non avremo mai la presa diretta, a parte qualche film Italiano.
Cmq con un buon impianto, scusate ancora ma per me coi nuovi film rende di più il DD a 640 o il DTS full rate, piu dinamica e più facile da gestire, dai nostri impianti umani,
mentre con film più datati preerisco di gran lunga la semplice traccia mono o stereo.
quello che deve essere ben definito in una traccia audio "Cinematografica" per me sono i dialoghi
-
03-11-2009, 20:49 #188
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
winter si mi riferivo hai dvd dei pirati dei caraibi
Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
03-11-2009, 20:52 #189
Originariamente scritto da cirodts
Comunque non vedo cosa centri l'esempio dei DVD visto che si parla di BD
-
03-11-2009, 20:57 #190
Originariamente scritto da Salmon
Originariamente scritto da Salmon
Personalmente per i film datati l'unica cosa che m'interessa è che la traccia audio sia pulita e ben bilanciata. Che sia mono o 7.1 poco m'interessaDiciamo che sarebbe giusto che rispettasse il formato che aveva ai tempi d'uscita al cinema.
-
03-11-2009, 21:00 #191
Originariamente scritto da pyoung
-
03-11-2009, 21:02 #192
Originariamente scritto da nano70
-
03-11-2009, 23:43 #193
Forse sarebbe meglio tornate a parlare della qualità A/V del BD in questione.
Lasciamo perdere discorsi tipo "traccia hd per l'audio originale e lossy per l'ita, mixaggi, doppiaggi e chi più ne ha più ne metta" in quanto conosciamo già l'antifona.VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
03-11-2009, 23:56 #194
Ho appena finito di vedere il bellissimo documentario sulla lavorazione del Film. Capisco perchè ci sono poche scene in IMAX. Una (non si capisce se è l'unica ) è quella di Devastator mentre risucchia tutto. Ebbene per fare il rendering di una sequenza ci volevano in media tre giorni (quelle "normali" mediamente bastava una notte), non solo, il robot aveva così tanti dettagli che hanno addirittura fuso alcuni computer durante le fasi di elaborazione (scheda madre, processore, hd)!!!!!
-
04-11-2009, 07:03 #195
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Originariamente scritto da Salmon
I cali ogni tanto ci sono, ma sono dovuti alle riprese, nel senso che ogni tanto un pò di grana affiora, ma non è mai invadente, e non raggiunge mai il livello di alcune scene del primo film.
La nitidezza generale, come avevo già notato al cinema è migliore del capitolo precedente. Io non so ancora quali scene siano girate in IMAX, ma le sene coi combattimenti nel deserto sono una vera demo, quasi a livelli di film Pixar (in senso buono).
Avevo letto di incarnati arancioni....beh, non pervenuti, anche se la resa cromatica è volutamente forzata, ma a me è piaciuta un sacco. Al cinema risaltava molto meno, era come se la copia 35mm fosse slavata.
Ho trovato gli incarnati di un dettaglio tale, che potevo contare i pori della pelle!! E finalmente, (a parte le scene iniziali estremamente frenetiche, come nel primo film), in molte sequenze, si capisce un pò meglio come sono fatti i robot. Anche se secondo me hanno talmente esagerato nei dettagli, da sembrare "frattali".
L'audio l'ho trovato ottimo, ma io non posso spingere, quindi faccio poco testo.
Ovviamente compressione virtualmente inesistente, nessun filtro, (DI nudo e crudo), niente grana posterizzata, (nel primo film invece ho beccato un paio di sequenze rapidissime con questo difetto), etc etc, anche se forse posso capire che su alcuni impianti che non sono ben settati (soprattutto monitor TV lcd o plasma), una resa cromatica così spinta possa mettere un pò in crisi. Non saprei....ma col mio vpr è stato uno spettacolo.
ByUltima modifica di alpy; 04-11-2009 alle 08:10