Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 53

Discussione: [BD] Woodstock

  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    1.699

    Se le parti in letterbox, che non è un formato video di per se, fossero state realizzate in anamorfico nel più pieno rispetto del formato originale (qualunque esso sia) i risultati sarebbero stati migliori e nessuno certamente si sarebbe scandalizzato: tutto qui.
    "...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
    TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax

  2. #32
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Ma NON è un errore, è così che hanno disposto le immagini nei vari split-screen e mutli-screen
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    1.699
    Il letterbox è sempre una limitazione ed un'aberrazione, a qualunque livello, che stanno abbandonando persino le emittenti tv e non avrei mai pensato di vederlo in hd: può andar bene per un vecchio tv a 4/3 ove tale formato riempie tutto lo schermo, ma non certamente su un tv a 16/9 ove se scali il lb ne perdi comunque in definizione.
    "...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
    TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Boh,
    non oso immaginare cosa succederà quando uscira The Blair Witch Project

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da gu61
    Il letterbox è sempre una limitazione ed un'aberrazione, a qualunque livello, che stanno abbandonando persino le emittenti tv e non avrei mai pensato di vederlo in hd
    Guarda che i formati HD non prevedono proprio l'encoding in anamorfico, solo il DVD lo permette. Per cui, quando vedi un film 2.35:1, la risoluzione effettiva è 1920x816, il resto sono bande nere, che comunque non "mangiano" bitrate. In pratica, i formati HD sono solo letterboxed.

    Lo standard è stato fatto così per diversi motivi:

    - Per ora non esistono schermi consumer per uso HT con risoluzione maggiore di 1920x1080, e prima che scendano a prezzi accessibili, passerà parecchio tempo. Visto che, se anche il Blu-ray fosse encodato anamorfico, il lettore o il TV dovrebbe comunque riportare l'aspect a posto e quindi, su un pannello a risoluzione di 1080, avere più informazione in verticale encodata su disco sarebbe solo uno spreco di bitrate, visto che tanto alla fine sempre a 1920x816 (nel caso del 2.35:1) andrà visualizzata.

    Per sfruttare un eventuale encoding anamorfico in HD, ci vorrebbe uno schermo di almeno 1300 pixel in verticale (1080 + 20%). L'unica eccezione sarebbero i vpr con lente anamorfica, che non è che siano proprio popolarissimi, sempre che la lente anamorfica sia fatta a regola d'arte e non introduca aberrazioni ottiche sue, che potrebbero vanificare il vantaggio della risoluzione in più.

    - Il lettore oppure lo schermo, devono fare processing aggiuntivo a risoluzione maggiore del 1920x1080, per riportare l'immagine da anamorfica a normale, aumentando i costi, perchè la componentistica standard in genere lavora a 1920x1080.

    - La maggioranza dei master da studio usati per realizzare i Blu-Ray sono in formato D5, quindi 1080 di risoluzione verticale al massimo. Per cui, anche se si potesse encodare in anamorfico i Blu-Ray, non servirebbe a nulla se il master è un D5, che è lo standard più diffuso, potrebbe avere un senso magari con le produzioni interamente digitali realizzate in CG (tipo Pixar), perchè possono ovviamente fare rendering alla risoluzione che gli pare, ed encodare direttamente dal computer.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  6. #36
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    @ gu61

    Permettimi di dire che hai completamente sbagliato il problema, stai parlando di soluzioni e adattamenti inventati negli anni di convivenza dei televisori 4/3 con le varie e molteplici possibilità di aspect ratio che in decenni e decenni si sono susseguiti e che hanno imposto una soluzione tecnica con un modo di essere della televisione, che hanno avuto la loro ragione di essere fino all'attuale presente tecnologico con l'avvento degli schermi panoramici. Le vecchie soluzioni sono assolutamente incompatibili con i nuovi formati, i nuovi apparecchi e i formati di trasmissione digitali.
    Questo film (ma vale per QUALUNQUE film) è stato realizzato in questo aspect ratio e quello che abbiamo è la sua giusta e corretta proposizione.

    Per ulteriori varie ed eventuali, quoto il messaggio di gattapuffina
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.009
    Io straquoto Pyoung e gattapuffina. Comunque la tecnica dello split screen era già in uso ad Hollywood da molti anni. Per esempio film come Gran prix, Il caso Thomas Crown, Lo strangolatore di Boston, Airport, ecc. fanno uso di questa tecnica.

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    458
    Qui non si sta parlando di split sceeen ma di tutte quelle sequenze, e sono moltissime, in cui ci sono contemporaneamente strisce a destra, a sinistra, in alto e in basso (negli split invece ci sono, come è giusto che sia, solo sopra e sotto).
    E si tratta di immagini del tutto identiche a quelle che si ottengono su uno schermo 16:9 quando un filmato widescreen è trasmesso in 4:3 letterboxed
    Display: Samsung 52A756, Samsung 40B530 - Sorgenti: MySky HD, Philips BDP9600, LG BD390, Toshiba XE1, Toshiba EP30 - HT: Onkyo HTX-22HD

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    458
    Nella recesione di highdefdigest si diece che il formato originale è 2,20 per gli split screen e 1,85 per tutto il resto, se è così per questi ultimi l'errore c'è e come...
    Display: Samsung 52A756, Samsung 40B530 - Sorgenti: MySky HD, Philips BDP9600, LG BD390, Toshiba XE1, Toshiba EP30 - HT: Onkyo HTX-22HD

  10. #40
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    NON C'E' NESSUN ERRORE nell'aspect ratio di questo film

    E' uno dei film che ho visto piu' volte in vita mia e probabilmente uno dei primi 3 che ho visto piu' volte in una sala cinematografica, quindi parlo con cognizione di causa.
    E anche nell'ipotesi che io non lo abbia mai visto e/o che la mia testimonianza non abbia peso, non pensi che se ne sarebbe parlato se la Warner avesse pubblicato un film con l'aspect ratio sbagliato? Già solo le decine e decine di siti e forum che recensiscono (chi in maniera amatoriale chi in maniera professionale) i film che escono per l'HomeVideo non ti pare avrebbero montato un caso su un tale mastodontico errore della Warner?
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    1.699
    Citazione Originariamente scritto da zavfx
    ...si tratta di immagini del tutto identiche a quelle che si ottengono su uno schermo 16:9 quando un filmato widescreen è trasmesso in 4:3 letterboxed...
    E qui non ci piove perché è, imho, un rilievo che reputo essenziale: d'altro canto, è bene ricordarlo, anche le recensioni sulla qualità video del dvd furono tutt'altro che lusinghieri.
    Se poi riportiamo le informazioni desunte dalla rivista highdefdigest "che il formato originale è 2,20 per gli split screen" allora l'approssimazione, più che l'errore warner, è manifesta come la confusione sulle indicazioni sul retro cover.
    Poi certo, ovviamente, ognuno è libero di pensarla come crede: fermo restando che quel francobollo al centro dello schermo, senza dubbio, non ha nulla d'autentico ed originale.
    "...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
    TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    rientro in punta di piedi in un 3d che avevo aperto io e in cui avevo tra l'altro detto un mucchio di sciocchezze.vedendolo ora con calma devo rivedere il mio giudizio ...la visione è piacevole e credo di avere fatto l'occhio all'hd che non si vede(se mi passate la battuta).nel senso che ormai ho imparato ad apprezzare(per fortuna altrimenti sarei spesso inc...to ) certe peculiarità dell'hd che non sono certo evidenti.dopo questo preambolo (dovuto,l'autocritica fa bene a sè stessi e agli altri)passo alla domanda.e spero non mi fuciliate.considerato che l'immagine occupa una porzione piccola all'interno dello schermo,io dopo una mezz'ora di visione ho deciso di riempire lo schermo...non ho tagli dell'immagine quindi non perdo niente.la perdita di qualità è minima ma in compenso il guadagno a livello di coinvolgimento è di un altro pianeta.detto questo lo finirò di vedere così(sono a metà),ma la domanda che volevo porre è...secondo voi è scorretta una visione così?(al di là dei gusti personali che sono al primo posto)a me sembra di no perchè non altera nè tantomeno taglia l'immagine.
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  13. #43
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Non sai come apprezzi questo tuo approccio conseguente ad una nuova visione
    Come si leggeva dalle mie strenue e accanite difese, c'era veramente e convintamente il plauso di questa uscita a ragion veduta.

    Per la questione dello stretch, liberissimo di farlo, ognuno si gestisce il 2,35 come meglio crede nella propria catena. Io ad esempio non lo farò mai e poi mai su un film; su un concerto boh... non saprei, non ci ho pensato ma forse è meno invasivo, dopo provo a curiosare (così ne approfitto e magari più che testare la funzione del mio tv testo l'apposita funzione dell'Oppo)
    Ultima modifica di pyoung; 01-12-2009 alle 19:29
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  14. #44
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    761
    Per conto mio non modificherei MAI l'aspect ratio originale di un video, film, documentario o concerto che sia, se ciò altera anche in minima parte la qualità visiva. Per noi puristi dell'immagine la parola zoom NON DEVE ESISTERE. Tuttavia se, in casi estremamente eccezionali, ciò può contribuire a migliorare sensibilmente il coinvolgimento della fruizione audiovisiva, altrimenti spenta o piatta, si può (ma solo in casi eccezionali) ingrandire l'immagine a fronte di un lieve deterioramento del dettaglio.
    Blu-ray player: SONY BDP-S550 & PANASONIC DP-UB820 VPR: Optoma Themescene HD82 TV LG OLED 55" AV Surround Receiver: DENON AVR-X2500H Cavi: RICABLE HDMI 2.0 SUPREME Speakers: front DALI Ikon 5 MK2, center DALI Ikon Vocal 2 MK2, rear DALI Fazon Archivio BD: 600+

  15. #45
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    761

    A supporto di quanto sostiene Luctul un paio di post antecedenti, riporto il commento di Hidef Digest, che anche se di manica larga, suona addirittura entusiastico:
    The newly remastered 224-minute director's cut (presented without interruption on the disc labeled "Movie") looks absolutely beautiful in 1080p/VC-1, encoded from a 2k-scan of original 16mm film elements, and enhanced for 16x9 with the film's original variable aspect ratios of 1.85 and 2.20 fully preserved. (It's worth noting that the video specs listed on the plastic outer box-sleeve indicate a 2.4:1 ratio, while most sources list the widescreen images as being in 2.20:1, so this is possibly a typographical error.) Black levels are superb throughout, and the film's color palette appears to be more accurate than ever before, with a vivid display of colors (especially in the clothing of festival attendees and performers) that are utterly devoid of the fuzziness and/or blooming that plagued the notoriously awful VHS releases of the past. And while 'Woodstock' can only benefit from high-def to a limited degree (given the limitations of the source material), it's safe to say that this Blu-ray release presents 'Woodstock' in its best-ever condition, from image clarity and definition to authentic preservation of color.
    A conferma che l'edizione in BD, quantunque criticata, rimane comunque di altissimo valore tecnico ed, ovviamente, di contenuto.
    Blu-ray player: SONY BDP-S550 & PANASONIC DP-UB820 VPR: Optoma Themescene HD82 TV LG OLED 55" AV Surround Receiver: DENON AVR-X2500H Cavi: RICABLE HDMI 2.0 SUPREME Speakers: front DALI Ikon 5 MK2, center DALI Ikon Vocal 2 MK2, rear DALI Fazon Archivio BD: 600+


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •