Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 60 di 60
  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Citazione Originariamente scritto da Rosario
    Nella pratica , quindi in molti (quasi tutti) BD in commercio , la differenza fra una traccia PCM e una LossLess c'è ,
    esattamente. Basta un semplice calcolo: i formati HD permettono un bitrate massimo di 30mbs, anche variabile, quindi enorme e potenzialmente superiore (e di molto) al semplice PCM che, invece, ha per standard un bitrate fisso di (se non sbaglio) 4,75mbs.

    Nella pratica: un "bollino" DTS-HD Master Audio fa vendere, ma se poi il bitrate massimo non supera i 2,5 mbs come nell'esempio che ho riportato, si sentirà benissimo ugualmente, ma alla base c'è senza dubbio una ricompressione. A meno che il 55% del formato audio originale non fosse "rumore di fondo", cosa ovviamente da escludere (almeno in questo caso); allora, al confronto, la stessa traccia PCM suonerà meglio, proprio perchè lo standard non permette di "tagliare", è fisso, così o nulla.

    C'è anche da dire che a differenza del video, dove gli incrementi qualitativi sono più facilmente verificabili, per l'audio ci vuole molto orecchio e impianti "radiografanti" che la maggior parte degli utenti non possiedono. Non a caso in molti casi il video raggiunge il suo bitrate massimo consentito (40mbs) con risultati evidenti, e l'audio no.
    Ultima modifica di Locutus2k; 12-05-2009 alle 13:47
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Già...
    Le major ovviamnte fanno di tutto per vendere ed usano il bollino del DTS HD Master Audio anche a scopo di marketing.

    Per quanto rigurda il PCM i limiti di bit rate nel BD sono ben più alti.
    Su AF Digitale di questo mese , viene recensito un BD "audiofilo che contiene una traccia PCM 5.0 24bit 192KHz con un bit rat e fisso di 27.6Mbps
    che addirittura suona meglio (ma di poco) della traccia DSD multicanale dell'omologa versione SACD...

    Ma questo BD è solo audio...
    Con una traccia video a 1080p credo che servirebbe un BDa 4 strati...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    State dimenticando una cosa molto semplice:

    Dire "PCM" o "TrueHD", in se, non vuol dire nulla.

    Il PCM, ma anche il TrueHD, possono aver vari formati, sia a livello di numero di canali, ma anche come frequenza di campionamento, che può partire da 44.1/16 come il CD, passando per 48 khz a 16 o 24, ma anche 96 khz, 16 o 24 e può arrivare anche a 192/24.

    Per cui, può benissimo essere che ci siano dei dischi che hanno dei PCM diversi dai TrueHD corrispondenti, oppure 2 TrueHD in lingue diverse con diverso bitrate, o anche il TrueHD del disco X che ha un bitrate diverso dal TrueHD del disco Y. Semplicemente perchè hanno formati diversi.

    Il che non vuol dire assolutamente che il TrueHD possa essere più o meno "compresso", semplicemente che può usare più o meno spazio, a seconda del PCM originale dal quale è stato derivato, e se su un disco ci sono differenze, è perchè quella TrueHD NON E' stata derivata dalla PCM che la affianca.

    Il bitrate del TrueHD è variable perchè rispecchia la diversa compressibilità dei dati, che varia a seconda del contenuto.

    Ma il protocollo MLP su cui è basato il TrueHD, prevede dei checksum che servono a verificare l'integrità del file decompresso rispetto all'originale, esattamente come un file .ZIP, se il checksum fallisce, vuol dire che il file decodificato è diverso dall'originale, anche solo di UN BIT, e lo standard prevede che, se un pacchetto dati fallisce il checksum, che non venga emesso NESSUN SUONO.

    Per cui, se l'audio non si interrompe, si può essere sicuri che quello che viene decodificato è uguale, BIT PER BIT, al file PCM da cui il TrueHD è stato derivato. Che poi questo PCM potrebbe anche non essere quello che lo accompagna sullo stesso disco, non vuol dire nulla, è una scelta di authoring, discutibile, ma non c'entra nulla con la codifica.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    E aggiungo che in questo BD c'è pure una traccia stereo PCM a 9,2 Mbps
    ed una in DTS HD Master Audio a bit rate variabile che perde il confronto col super PCM 5.0; scrivono che a confronto il DTS HD dà la sensazione di avere una sorta di velatura.....
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Stiamo dicendo tutti la stessa cosa.

    E' bello quando una discussione finisce così: vuol dire che siamo in un forum pronto ad ascoltare e discutere in maniera positiva e costruttiva.

    Grazie a tutti i partecipanti
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    al confronto, la stessa traccia PCM suonerà meglio, proprio perchè lo standard non permette di "tagliare", è fisso, così o nulla.
    NO. La *stessa* traccia PCM non suonerà mai meglio di una lossless se, per "stessa", si intende che da QUELLA traccia PCM è stato fatto l'encoding di quella lossless, senza toccarla minimamente.

    Se suonano diversi, è perchè la traccia PCM che c'è su un eventuale disco con cui si fa il paragone, NON E' LA STESSA.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    @gattapuffina

    E' sotto-inteso quello, se leggi tutto il thread lo capisci

    RIpeto: stiamo dicendo la stessa cosa

    Quello che dicono i sostenitori del PCM, è che nella pratica i produttori usano QUASI SEMPRE una traccia diversa, e spesso 'inferiore' rispetto al PCM codificato come PCM, per risparmiare ulteriormente spazio.
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    NO. La *stessa* traccia PCM non suonerà mai meglio di una lossless

    Ma probabilmente , a parità di bit rate medio occupato una traccia LossLess può codificare un master di partenza più risoluto e quindi più ingombrante...
    Ultima modifica di Rosario; 12-05-2009 alle 14:08
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Luigi non cantar vittoria troppo presto
    ho un amico con un cavetto ottico "placcato in oro" che dice che lo sente meglio di uno normale da 10 euro....
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Rosario
    E aggiungo che in questo BD c'è pure una traccia stereo PCM a 9,2 Mbps
    ed una in DTS HD Master Audio a bit rate variabile che perde il confronto col super PCM 5.0; scrivono che a confronto il DTS HD dà la sensazione di avere una sorta di velatura.....
    Se parlano del Bluray audio norvegese, ne ho parlato 1 anno fa:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=105716

    Nota che all'epoca avevo solo la PS3, quindi niente Bitstream delle tracce HD. Nonostante questo, non c'era nessuna differenza tra PCM, TrueHD e DTS:MD, mentre ce n'era con la versione SACD, che risulta più analitica.

    Con il Dune HD center, che esce in Bitstream, non c'è più differenza neanche nel volume d'uscita.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Se parlano del Bluray audio norvegese.
    In realtà ce n'è un altro 2L ma diverso: si chiama The Nordic Sound

    Ma quello a cui mi riferisco io è sempre 2L e si chiama: Elle Sejersted Bodtek -Sonar.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da luigi.lauro
    Stiamo dicendo tutti la stessa cosa.

    In realtà si...

    Solo che all'inizio sono mancate delle premesse fondamentali per capire cosa intendevamo e che ha fatto scaturire una quasi diatriba...

    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Rosario
    Ma probabilmente , a parità di bit rate medio occupato una traccia LossLess può codificare un master di partenza più risoluto e quindi più ingombrante...
    Ma questo è ovvio.

    "Bitrate medio" è la stessa cosa di dire "lunghezza file". E' noto che la TrueHD offre la stessa qualità con metà della dimensione del file quindi, è evidente che se la dimensione del file è uguale, il TrueHD sarà derivato da un originale migliore.

    Infatti, un vantaggio delle compressioni Lossless, è che si può offrire audio di altissima qualità, es. 96/24, senza dover occupare uno spazio esagerato, che andrebbe a scapito del video. Buono, ad esempio, per i concerti.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    Luigi non cantar vittoria troppo presto
    ho un amico con un cavetto ottico "placcato in oro" che dice che lo sente meglio di uno normale da 10 euro....
    Ad avercene in zona milano di questi audiopolli!

    Negli anni mi sono fatto quasi 10000€ con varie scommesse con amici e conoscenti 'audiofili' di vario stampo e natura!

    Quindi avercene!
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291

    Il fatto è che noi riempiamo pagine su cosa è meglio o peggio ma in realtà il problema sta a monte ovvero in ciò che ci offrono le major (il minimo sindacle mi viene da dire) e ciò che noi appassionati vorremmo cioè il massimo che la tecnica attuale può fornirci.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •