|
|
Risultati da 1 a 15 di 70
Discussione: [BD] PETER PAN - Walt Disney -
-
15-11-2012, 12:39 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.860
[BD] PETER PAN - Walt Disney -
Per completezza ho riportato anche le prime e le ultime considerazioni che ho postato sul 3d "Classici di Walt Disney" :
La prima impressione negativa è stata quella avuta all’apertura della custodia. Non sono certamente tra quelli che danno troppa importanza agli aspetti estetici delle edizioni Blu Ray ritenendo più importanti e sostanziali le caratteristiche tecniche e la qualità del film che rimane sempre la cosa più importante e preziosa . Tuttavia riconosco che ritrovarsi tra le mani un disco di colore azzurro non serigrafato (davvero brutto) quasi da sembrare un ceck disc mi ha infastidito e netta e spiacevole è stata la sensazione di trovarsi di fronte ad un prodotto poco curato. L’authoring del disco è fin troppo essenziale per certi aspetti imbarazzante; un semplicissimo menu statico con un’immagine del film stirata orizzontalmente per essere adattata al formato 16:9.... Sembra di avere tra le mani un disco prodotto da una piccola etichetta indipendente che ha sicuramente meno risorse di una multinazionale come la DISNEY. Nella pratica si naviga come fosse un DVD. Il praticissimo Pop menu di fatto non esiste neppure per selezionare le scene. Si deve per forza interrompere la visione ritornare al Menu principale oppure saltare i capitoli. Mi sono andato a rivedere le prime Special Edition pubblicate “Alice “e Dumbo”. La qualità era elevatissima e i dischi molto curati. Alice e Dumbo hanno beneficiato di authoring di livello superiore e con molta probabilità anche e soprattutto di master video di qualità superiore . Menù animati, a scomparsa , addirittura la funzione cinexplorer per Dumbo , il Disney View. Trattamenti da “Diamond Edition”. Bei tempi! Questo Peter Pan è invece un’edizione davvero poco curata non all' altezza del marchio che porta.
Veniamo alla qualità video di Peter Pan . Innanzitutto niente Disney View per noi europei. Per me non rappresenta una mancanza dolorosa ma mi dispiace per chi ritiene questa caratteristica importante ed utile. L’edizione Diamond USA con molta probabilità l’includerà . Il master video anche questa volta è lo stesso utilizzato per la precedente edizione a due DVD. Credo che i master utilizzati per le precedenti edizioni in DVD - ed ora utilizzati sempre più frequentemente anche per i Blu ray - erano eccellenti per il vecchio formato ma non rappresentano la migliore condizione per realizzare edizioni Blu Ray di riferimento. Nel caso di Cenerentola le gravi problematiche che sono state evidenziate sulle immagini hanno confermato la dubbia qualità di quel master. A me è rimasto forte il sospetto che facesse uso di filtri di de grain o DNR. Nel caso di Peter Pan non sono in grado di dire se mancano all’appello particolari nei disegni cancellati magari da un trattamento troppo incisivo di questi filtri . Spero ovviamente di no. Quello che ho visto sono immagini sicuramente molto buone- per molti saranno anche ottime - ma, meno incisive e precise di quelle viste ne La Bella Addormentata, Biancaneve, La bella e la Bestia - tanto per citare tre titoli che rappresentano il riferimento e l’eccellenza video. Dal punto di vista audio per fortuna non è cambiato nulla. Abbiamo una solida codifica DTS full rate per il doppiaggio più recente e, per la prima volta, grazie a Nunval e agli amici di Disney forum, la traccia italiana storica del 1953 codifica in Dolby mono 192Kb/sec. Una gemma preziosa che fa di questo Blu ray un’ edizione unica. Tuttavia, per quanto detto in apertura, non è possibile tacere l’evidenza e la trascuratezza dei fatti. Anche questa edizione conferma, purtroppo, il trend negativo in fatto di qualità e poca cura di questi ultimi Blu Ray Disney . Vedremo come sarà la Diamond Edition di Peter Pan che la Disney distribuirà per il mercato americano a febbraio. Se la Disney, come sembra , ha deciso che edizioni Europee, saranno di qualità inferiore, meno curate o meno complete di quelle USA mi dispiace; non vedrà più i miei soldi. Sicuramente non più al day one. Edizioni poco curate come questa non meritano assolutamente, almeno da parte mia, il prezzo richiesto che è rimasto alto, pieno, mentre la qualità del prodotto è invece drammaticamente scesa.
-
15-11-2012, 12:56 #2
Che tristezza assistere a scelte cosi' scellerate....se anche major grandi e importanti come Disney si mettono a propinarci edizioni simili,siamo davvero messi male.Io sinceramente mi chiedo il motivo di relegare l'Europa a mercato di serie B.
Grazie comunque per la disamina Grunf,per quanto mi riguarda era un titolo che aspettavo,ma a queste condizioni passo tranquillamente senza rimorsi.Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
15-11-2012, 12:56 #3
anche io non riesco a vedere la qualità dei primi titoli che anche Grunf ha citato...sarà anche un caso ma mi pare che davvero ci sia un decadimento oltre che nel packaging...in tutto il resto...spero di sbagliarmi(parlo della resa video perchè sul resto la cosa è oggettiva)ma mi pare sceso il livello
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
15-11-2012, 13:21 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 325
Confermo che la qualità video mi ha deluso parecchio, il dnr non sono riuscito a vederlo, ma la sensazione di una sfuocatura generale permea tutta la visione.
la disney era sicurezza di qualità anni fa, mentre la fox e universal facevano bluray scadenti, oggi si sono invertiti i ruoli..TV OLED: Sony AF8 65” - LETTORE BLU-RAY: Oppo BDP-95 - LETTORE 4K: Panasonic 9000 Sony X700 - LETTORE CD: Marantz CD-6003 - SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-SR706 BLACK - DIFFUSORI: B&W serie CM Black - FRONT: CM1 - CENTRAL: CMC - SURROUND: Ex kit Yamaha - SUBWOOFER: Ex kit Yamaha - CAVI SEGNALE: Audioquest - King Cobra - Sidewinder - CAVI POTENZA: Audioquest Rocket 33 - CAVI ALIMENTAZIONE: Autocostruiti
-
15-11-2012, 13:57 #5
Che delusione, mi sa che non lo piglio più, oltretutto non mi ha mai entusiasmato come titolo Disney ...
Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k
-
15-11-2012, 14:49 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.860
Intanto mi conforta il fatto che la sensazione di trovarsi di fronte ad immagini poco convincenti non è stata solo la mia. Quando ho scritto la recensione sono stato molto cauto nel scegliere le parole giuste per descrivere quello che avevo visto ed ho usato, non a caso, il termine "immagini poco incisive". Hai ragione ,la senzazione è proprio quella di una "sfocatura" che anche io ho notato in diverse circostanze. La mia opinione è che potrebbe trattarsi degli effetti di filtri DNR o de-grain che puliscono fin troppo le immagini rendendole molto più morbide e " sfuocate". Ormai la letteratura sugli effetti nefasti dei filtri DNR si fa sempre più lunga. Oltre a ripulirle, tra gli effetti indesiderati, quello addirittura di "cancellare" particolari minuti delle immagini . Sono scomparse le " frecce" sulla prima edizione de il gladiatore ( quella DNRizzata e con E.E.), problemi clamorosi sul blu ray di cenerentola, particolari cancellati anche nell'edizione UK di laputa. Quindi mi sto convincendo sempre più che questa sensazione di mancata nitidezza , definizione, precisione e incisività che dovrebbero caratterizzare delle immagini nette e precise come quelle di un cartone animato sia proprio dovuto alla applicazione di filtri. Tanti indizi, alla fine, fanno una prova!... Fuori discussione la capità straordinaria del formato Blu ray nel rendere alla perferzione le immagini quando il master video - lo abbiamo visto nelle prime eccellenti edizioni - è di indiscussa qualità.
-
15-11-2012, 14:56 #7
eh sì...se guardate il microdettaglio dei primi bd ...è eccellente...le pietre i legni...tutto ha una definizione strabiliante...beh...spiace dirlo ma ora non è + così...filtri o meno di fatto questo è quello che si vede(o non si vede fate voi)
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
15-11-2012, 15:06 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.860
Si, è esattamente cosi. Confermo le tue impressioni. In estrema sintesi. I vecchi master video utilizzati per le precedenti edizioni DVD NON consentono di realizzare edizioni Blu ray di riferimento. Queste ultime edizioni rappresentano un compromesso qualitativo - a mio parere molto distante dalla qualità delle prime - con l'aggravante di essere davvero poco curate nei contenuti e nell'authoring.
Ultima modifica di grunf; 15-11-2012 alle 15:13
-
15-11-2012, 17:20 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
credo che di tutte le ultime uscite l'unica che possa competere con le prime edizioni sia 'la carica dei 101' che ha goduto di un master nuovo di zecca creato da Laser Pacific, ormai una garanzia.
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
15-11-2012, 17:22 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Grunf, grazie mille per l'eusastiva recensione, concordo su tutto anche senza aver visto nulla. Purtroppo nel panorama dei BD, il problema dei master obsoleti è duro a morire. Quello che fa rabbia nel caso di Disney è questo improvviso cambio di rotta.
Per Fox c'è stato un generale miglioramento ma per Universal, a parte una manciata di titoli selezionati il problema permane purtroppo.
Per me ne al day one, day two, day three, four,....mai
Dico solo: meno male che non sono un un fan accanito dei film Disney. Tuttavia, se le edizioni avessero meritato le avrei prese.Ultima modifica di alpy; 15-11-2012 alle 17:27
-
15-11-2012, 17:51 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 452
Purtroppo ai dischi blu dovrete abituarvi, saranno lo standard d'ora in poi come il grigio per i dvd (ho preso le edizioni USA di Cenerentola e di Elliott il drago invisibile appena uscite ed hanno entrambi dischi blu, anche se Cenerentola è una diamond) . L'immagine io la trovo ottima, non dimenticate che, dal punto di vista artistico film come Cenerentola o Peter Pan non hanno una ricchezza di dettaglio nei fondali paragonabile alla Bella Addormentata o a Biancaneve, quindi è normale che in HD appaiano più spogli. Non credo che un nuovo master avrebbe potuto fare molto di più. Per quanto riguarda gli eventuali filtri e dettagli mancanti in questo caso non mi sembra ci siano, attendo recensioni più particolareggiate. Ovviamente sono strafelice per l'inserimento del vecchio doppiaggio!
-
15-11-2012, 19:25 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.860
@ barret: Hai fatto benissimo a menzionare La carica dei 101. In effetti è l'unico tra gli ultimi titoli ad avere una elevata qualità video grazie soprattutto al nuovo master dalla Laser Pacific che rende pienamente giustizia ad immagini particolari come quelle realizzate con la tecnica Xerox notoriamente meno definite di quelle inchiostrate manualmente .
@Nunval: Caro Nunval la stima e la considerazione che ho nei tuoi confronti è davvero tanta e anche io sono strafelice per l'inserimento del vecchio doppiaggio ma, purtroppo, non basta a sollevare un giudizio complessivamente deludente e negativo di questa edizione. Stiamo parlando della Disney non di una piccola etichetta indipendente. Sono arciconvinto che una nuova scansione e masterizzazione avrebbe certamente giovato alla qualità delle immagini perchè il tallone d'achille di questi ultimi titoli è proprio la mancanza di un ottimo master e quello utilizzato per Peter Pan non è paragonabile a quelli preparati per le prime edizioni. La qualità del master conta e.... costa parecchio. E' l'ingrediente principale per produrre edizioni Blu ray di elevato livello qualitativo. L' abbiamo visto in negativo (anche) con Cenerentola. L'abbiamo visto in positivo per tutti i primi titoli e perchè no anche con la carica dei 101. Caro Nunval la qualità del master fa sempre la differenza nel bene o nel male. A te le immagini di questo Peter Pan sono piciaciute e le definisci ottime. A me non mi hanno convinto e mi hanno un pò deluso e non per colpa dei disegni e dei fondali che hanno meno particolari de La bella addormentata. Certo si vede meglio del DVD e ci mancherebbe altro ma onestamente è davvero una magra consolazione. Riguardo all'applicazioni di filtri su questi master utilizzati per i DVD, master certamente datati , ho solo avanzato delle ipotesi più o meno condivisibili ma gli esempi che ho riportato soprattuttto quello di Cenerentola, tanto per rimanere in tema, parla da solo per quanto se ne è discusso . Passi certamente per la serigrafia dei dischi. Ci abitueremo ai tristi dischi azzurri e grigi ma francamente non trovo elementi per rimanere soddisfatto di questo nuovo corso.Ultima modifica di grunf; 15-11-2012 alle 19:29
-
15-11-2012, 19:43 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Non è semplice sui film a cartoni animati, a meno di riferimenti di parti di disegno attenuate o sparite. Anzi, direi che è molto, ma molto più subdolo e non produce in genere gli stessi effetti che si palesano su film con attori veri (da un lato per fortuna). Certo che, se un cartone animato è fotografato su pellicola e non porta con se alcuna traccia di grana o non si scorge un minimo di ruvidità nel fondali, il sospetto che il DNR sia stato usato è molto forte. A meno che non siano lavori alla Bella addormentata appunto, ma in quel caso il dettaglio dei disegni e dei fondali è talmente alto da non lasciare dubbi sulla qualità del lavoro svolto.
-
15-11-2012, 19:55 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.860
Concordo pienamente con la tua analisi . Comprendere gli effetti dei Filtri Di de grain o DNR su un cartone animato o su dei disegni è certamente più difficile che su un film "live" e anche io mi interrogo su che tipo di effetti collaterali possono produrre sulle immagini . Certo è che la scomparsa di piccoli particolari, linette, dettali minuti dei disegni visti sul blu ray di cenerentola non sono certamente da addebitare alla fata smemorina. E le frecce in volo sparite nella prima edizione de il gladiatore? Spariti anche particolari sui disegni di laputa UK . Spariti insieme alla grana ovviamente. Come può accadere? E' un effetto collaterale di questi filtri?
-
15-11-2012, 20:13 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Secondo me assolutamente si. Tra l'altro ne vengo proprio da una discussione dove ho chiesto all'utente mp3dom delucidazioni su Gundam il contrattacco di Char, che mi dava l'impressione di essere stato trattato (non da Dynit ovviamente) da chi ha curato il trasferimento. Lui in effetti, mi ha confermato da addetto del settore che, pur essendo il master il migliore in circolazione (e che è ottimo lo posso confermare avendo il BD), anche secondo lui è stato leggermente trattato. Lievemente certo, ma se si fa un confronto col trailer o con un film di epoca simile, come il recentissimo BD di Ghost in the Shell 1.0, che ha il pregio di essere rimasto praticamente intatto, si può capire cosa intendo. Certo, il trailer di un film di quell'epoca non può essere un riferimento assoluto, (specie se il transfer del film vero e proprio fosse fatto da negativo), in quanto la grana in un trailer sarà per forza più evidente per via dei passaggi ottici. In ogni caso rende l'idea.
Ultima modifica di alpy; 15-11-2012 alle 20:20