|
|
Risultati da 1.756 a 1.770 di 2526
Discussione: A quando Anime giapponesi in blu ray?
-
11-05-2020, 07:06 #1756
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.197
"However, at 4K resolution, the grain of the film has been captured more clearly than before, so in fact, I have removed it to some extent. The first thing I did in the remaster was grain correction.”
traduzione:
Comunque, a risoluzione 4K la grana del film era molto più evidente di prima (intende nelle versioni precedenti, NdT), per cui l'ho rimossa fino ad un certo livello. La prima cosa che ho fatto nel remaster è stata proprio la correzione della grana.
e siccome il film è stato trasposto su pellicola ed è questa la fonte del master, il DNR ha mangiato dettagli (ed ho dimostrato come manchino addirittura parti dell'immagine, che non è rumore video), come si fa a discutere ancora su questo aspetto???Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
11-05-2020, 10:41 #1757
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 593
-
11-05-2020, 11:15 #1758
l'unico attualmente a catalogo è quello del 30ennale, gli altri sono fuori catalogo. personalmente ho confrontato la mia copia (prima edizione dyn.it in br del 2010) con quella attuale di un amico. differenze nel video non siamo riusciti a trovarne
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
11-05-2020, 11:47 #1759
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.086
Ovvio, quello è l'attuale blu ray nel nostro mercato.Hanno tagliato la cornice nera per superare il solco dell'overscan dei televisori, cosa tipica dei vecchi master giapponesi. Chiaramente il video è quello, non esistono altre versioni, prima dell'uscita di questo 4k.
Un esempio con l'edizione uk che aveva tale cornice.
https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...=36410&i=7&l=1Ultima modifica di ingegnere; 11-05-2020 alle 11:55
-
11-05-2020, 16:12 #1760
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 593
quella in pratica è la versione col nuovo doppiaggio più fedele, esatto ?
(cmq non sembra malaccio come video)
-
11-05-2020, 16:19 #1761
Come è già stato detto, ci sono due scuole di pensiero diverse su come debbano rendere i film d'animazione in HD e UltraHD, in merito alla "gestione" della grana.
Però io guardando questi confronti non posso fare a meno di pensare che, filologicamente o meno, il risultato nel 4K è leggermente peggiorato rispetto al nostro blu-ray in merito al livello di dettaglio: https://forum.blu-ray.com/showpost.p...&postcount=658
Guardate ad esempio il muro giallo con i graffiti, nel 4K perde "matericità", i fondali in generale con quell'effetto blur sembrano più piatti; al contrario nel blu-rat Dynit c'è un ottimo contrasto e risaltano maggiormente.
Yes. Sembra che il disco Dynit 30th sia il migliore tra i blu-ray del film, nonostante le lievi differenze con quelli precedenti.
Darò un'ascoltata alla versione giapponese. In ogni caso è sempre dura scegliere tra "migliore adattamento/migliore performance", anche se tendo a preferire i primi.Ultima modifica di Slask; 11-05-2020 alle 16:31
TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione
-
11-05-2020, 17:45 #1762
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.086
Ultima modifica di ingegnere; 11-05-2020 alle 17:48
-
11-05-2020, 20:56 #1763
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 1.564
Se c'è sul master la grana deve esserci anche sul disco e a mio parere dopo tutti questi anni di hd discuterne mi sembra inutile. Se chi fa i remaster lavora in questo modo si dice addio alla bellezza analogica della pellicola.
-
12-05-2020, 01:54 #1764
Originariamente scritto da marcop76
Tuttavia, non sarei così convinto che sia sicuramente possibile eliminare la grana senza compromettere il dettaglio, nei cartoni animati. Certo, la tecnica di riduzione del rumore è sensibilmente migliorata nell'ultimo periodo, però non così tanto da assicurare il risultato che sostieni essere possibile raggiungere.
Ci sono casi illustri di trasferimenti che gridano vendetta, come quelli di alcuni classici di Walt Disney, a titolo di esempio "Gli aristogatti" o "La spada nella roccia".
Se dai importanza alla fonte originale, credo che tale fonte non possano essere i disegni. Gli autori, in questo caso, si sarebbero limitati a creare un libro, oppure avrebbero allestito una mostra
Battute a parte, l'opera è stata realizzata per essere "film", quindi distribuita nei cinema e, di conseguenza, fotografata su pellicola. Ergo, la fonte originale è la pellicola, la cui resa è stata praticamente distrutta a tavolino (poco importa a chi fa capo la decisione), con l'utilizzo di filtri digitali.
Inoltre, la grana nel live action non è soltanto una questione di dettaglio. È cifra stilistica, può essere una precisa scelta fotografica. Per questo motivo, esistono tipi differenti di negative. Per fare un banale esempio, scegliendo una pellicola ad alta sensibilità si sceglie di aumentare la quantità di grana presente nell'immagine. Ammesso, e ovviamente non concesso (ma, in futuro, chissà...), fosse possibile conservare tutto il dettaglio rimuovendo la grana, la fedeltà all'originale, che tu stesso giudichi fondamentale, sarebbe completamente compromessa. A meno che per originale tu non intenda la realtà!
Chi scrive, tieni presente, non dissente completamente dal tuo pensiero, in riferimento all'animazione jap, anche se soltanto in un caso particolare, partendo da un discorso filologico specifico, ma esclusivamente come compromesso (si legga piuttosto che niente, il piuttosto). Non voglio entrare nel dettaglio perché avevo già espresso in passato questa mia opinione e, soprattutto, in quanto ritengo sia inutile approfondire.
Se dobbiamo sostenere uscite 4K come questo Akira soltanto per sperare in altre uscite future, mi dispiace, ma non ci sto. A questo scopo, sono pronto ad acquistare titoli che non rientrano completamente nei miei interessi, però non sono disponibile ad investire su questi risultati.Ultima modifica di Dario65; 12-05-2020 alle 02:05 Motivo: precisazione
-
12-05-2020, 07:32 #1765
Mi trovo d'accordo al 100%.
E lo dico con "la morte nel cuore" perché amo gli anime ed i "cartoni animati".
Di Akira credo di avere 3 versioni a casa, ma buttare soldi per chi non rispetta un'opera, o lavora "in fretta e furia", o ancora "non se ne rende conto", non aiuta il mercato a crescere e progredire. Passa solo il messaggio: qualunque m.... facciate, tanto "loro" la comprano.
No, mi dispiace."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-05-2020, 09:10 #1766
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 593
dagli screen postati, preferisco quello Dynit.
Quello UHD sembra colorato coi pennarelli UniPosca...
(ma sbaglio o quello Dynit ho un filino di EE ? )
-
12-05-2020, 11:12 #1767
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 2.021
Dario, io fondamentalmente la penso come te per tutto ció che non é animazione pre-era digitale, o se é comprovato che la grana in un film di animazione é una vera scelta artistica. É vero che Akira nasce su pellicola, ma nel 1988 che altra scelta avevano gli autori per poterlo fare uscire nei cinema? Dico solo che non mi sembra possibile che un film dell'importanza di Akira in Giappone venga snaturato completamente. Se la grana della pellicola fosse stata davvero una scelta artistica, come é possibile che Otomo abbia permesso, proprio sul suo piú grande capolavoro, che venisse rimossa totalmente? Non ho trovato sue dichiarazioni in merito.
-
12-05-2020, 11:46 #1768
Special Guest
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 408
-
12-05-2020, 15:12 #1769
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 593
@marcop76, tutto può essere
Cameron ha fatto togliere la grana col DNR su Terminator 2 perchè così "sarebbe stato reso al passo coi tempi"
salvo poi che a noi qui le facce di cera non ci piacciono
-
12-05-2020, 15:16 #1770
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 2.021
Ecco, coder7, in quel caso si parla di Cameron, per Akira parliamo di Katsuhiro Otomo, diciamo abbastanza 2 mondi diversi ...