|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: E' davvero necessario il Blue-ray ?
-
06-06-2008, 08:41 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 21
E' davvero necessario il Blue-ray ?
--
Messa così la domanda sembra essere puramente polemica ma, in realtà, vuole essere una riflessione aperta non tanto sulle (enormi) potenzialità dei nuovi supporti da 25 e più GB, ma sull'uso degli attuali DVD Video e sul fatto che i Blue-ray Video dovrebbero garantire una qualità superiore rispetto a questi ultimi.
Mi spiego.
Non sono vecchissimo nel mondo AV ma nel contempo neanche giovanissimo; mi sono finalmente avvicinato al mondo Video digitale con un impianto TV Lcd / lettore DVD di soddisfacente qualità e ho notato che, appunto perché i nuovi pannelli Lcd da 32 pollici in su lo consentono, si evidenziano tutti i difetti dei titoli su DVD e della compressione MPEG-2, quando questa non è realizzata "a regola d'arte".
Ad esempio, "Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello", edizione italiana Medusa (2 DVD), è il classico titolo su DVD che visto su uno schermo / lettore decente mostra tutti i limiti non del supporto, ma di chi ha riversato su DVD l'originale cinematografico; basta osservare le nuvole grigie durante la battaglia iniziale o i crinali delle montagne della terra di Mordor o gli interni bui della biblioteca dove Gandalf consulta gli antichi testi per capire che questa edizione su DVD è quasi vergognosa dal punto di vista della qualità video.
Tuttavia non manca di tutta una serie di contenuti speciali che faranno la felicità dei veri appassionati di Tolkien (io, purtroppo, non lo sono ma comunque mi piace il film)... ma il fatto che resta e che è in questo DVD non si è realizzata una codifica MPEG-2 decente e ci si è accontentati di una resa video scadente (riguardo all'audio non mi pronuncio).
E questo vale anche per altri titoli dove, sicuramente, non si dovrebbe porre il vincolo del compromesso tra spazio occupato sul supporto dal film e contenuti extra (ad esempio il bel "The Game" di D. Fincher, edizione Cecchi Gori, quasi al limite dello scandaloso per la qualità video).
Ma non è solo un problema delle case di produzione / distribuzione nostrane perché in altri titoli come "Frantic" di R. Polanski, edizione Warner Bros, sembra che non ci si sia neppure posta la questione di che Codec video utilizzare o se era opportuno un bit-rate variabile o fisso: la qualità video finale del prodotto non è più ne meno che quella del vecchio VHS...
Insomma, per molti titoli (la cosa vale sia per quelli vecchi ma incredibilmente anche per quelli nuovi), il DVD video e la codifica MPEG-2 non sono stati certo sfruttati al massimo delle loro potenzialità di capacità e qualità.
E su questo panorama cosa succede ?
Nasce un nuovo formato video... ben venga ma cosa ci dovremmo aspettare ?
Io non mi illudo: se la filosofia sarà la stessa utilizzata per il DVD Video, cioè quella di riempirli di cose più o meno inutili a scapito della qualità audio / video di ciò che interessa veramente, cioè il film, allora avremo un bel supporto che funziona potenzialmente a 1080p, ma dove continueremo a vedere gli stessi scadenti contenuti dovuti alla scelta dei produttori dell'Home Video di utilizzare o pessimi Codec, o alti valori di compressione AV.
Alloro ripongo la domanda: era davvero necessario il Blue-ray ?
--
-
06-06-2008, 09:03 #2
Intanto si scrive Blu-ray, si... era ampiamente necessario, soprattutto se si vuole vedere decentemente un film su di uno schermo ad alta definizione, te sei soddisfatto della resa visiva del tuo lettore DVD sul tuo LCD? Ma poi hai un HD Ready od un Full HD, colleghi il lettore DVD con Scart o HDMI?
Ultima modifica di Trailbreaker; 06-06-2008 alle 09:33
Trailbreaker's HT TV: Samsung TV LED 3D 55" UE55ES6100P, Sinto A/V: Onkyo TX-SR606, Subwoofer: Yamaha SW-P130, Satelliti: Artigianali, Lettore BD: Samsung BD-E5500, Sony PS3 Slim.
Ami gli Anime, Serie TV e Live Action/Cinema orientale e l'HD? Seguci su Anime on Blu-ray! (Facebook), su Series on Blu-ray! (Facebook) o su Live Action on Blu-ray! (Facebook).
-
06-06-2008, 09:11 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
QUello che accade con i dvd e la loro codifica non sempre a regola d'arte accade anche con i blu ray e io te lo posso confermare avendo in casa circa 150 film in hd (tra blu ray e hd-dvd). Tuttavia un conto è riprodurre su un tv lcd o plasma in alta definizione un dvd ed un conto è riprodurre un blu ray. Infatti il tv (o il lettore stesso) è costretto ad upscalare il dvd portandolo dalla risoluzione nativa di 576i sino a 1080p enfatizzando e di molto i difetti della compressione video mpeg2 oltre a degradare a dismisura l'immagine. Con i blu ray ciò non avviene essendo nativamente a 1080p. Quindi già il fatto di sapere che un dvd contiene il film alla risoluzione di 576/50i mentre il blu ray contiene lo stesso film trasferito a 1080/24p spazza via ogni tentativo di paragonare i due supporti appartenenti ad epoche tecnologiche diverse. Resta il fatto che alcuni titoli blu ray sono realizzati meglio di altri, ma questo è normale.
Tra l'altro i prezzi dei lettori blu ray sono scesi enormemente rispetto a quando ho comprato il mio panasonic nel novembre 2006 e pagato 1.500 euro !! Se vuoi mettere alla prova le qualità del tuo tv prendi un lettore blu ray che sarà anche un ottimo player dvdTV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
06-06-2008, 09:46 #4
Aggiungo, oltretutto, che o hai qualcosa che NON va sulla tua catena di riproduzione, altrimenti sei veramente esigente e non capisco come ti possa fermare al DVD ..
Non conosco la versione a 2 DVD della Compagnia dell'Anello ( posseggo la Extended a 4 DVD ) ma ti assicuro che con una catena video di rilievo su un 120" è veramente notevole su una matrice a 720p e più che buono anche su un 1080p
Ti invito a ricontrollare il tutto, oppure, di ricercare i limiti nei settaggi o nei componenti della tua catena video.
Altrimenti ... credo che sui sia soddisfatto SOLO riproducendo un Master D-5in tal caso, lascia stare anche il Blu-Ray
-
06-06-2008, 09:47 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
edit: scusate, ho frainteso completamente la domanda
-
06-06-2008, 09:48 #6
Era davvero necessario questo post?? ;)
Parli del Bluray come di qualcosa che ancora non esiste, mentre il supporto è già qui, e ha dimostrato, anche quando non sfruttato al meglio, di essere anni luce avanti al DVD.
E non è nemmeno una questione di "codifiche" meglio o peggio sfruttate: la sola alta definizione del Bluray e' un passo avanti, nella qualità video, stratosferico, incolmabile, di "non ritorno".
E' come se, in campo automobilistico, fossimo passati da una buona Audi ad una Lamborghini Diablo... Ormai cosa mi può fregare se il motore della prima non era "tirato" al massimo? E' chiaro che ora mi sollazzo con la seconda. Magari non sarà ottimizzata al massimo nemmeno questa... ma di base è pur sempre una Lamborghini, cacchioUltima modifica di DartDVD; 06-06-2008 alle 09:53
I miei display: plasma 50'' Panasonic Tx-p50 S20E Full HD, plasma 50'' Panasonic PV60 HD ready, proiettore LCD Espon TW980 Full HD, proiettore LCD Epson TW680 HD ready, tv crt 32 pollici Philips PW9551 HD prepared, PC Acer 8930 18.5 pollici Full HD
[link a siti con offerte e tag revenue-share rimossi]
-
06-06-2008, 09:49 #7
Expander,vieni a casa mia a vedere la differenza tra il miglior dvd e un qualsiasi BR su schermo di 244 cm.di base via vpr Full HD,poi me lo dici se il salto di qualita' c'e'.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
06-06-2008, 10:15 #8
Originariamente scritto da DartDVD
Il salto portato dal nuovo formato è incredibile e spesso non si sottolieneano tutte le positività portate dal BD (e ovviamente anche dall'HdDvd) perchè non c'è solo l'alta definizione, c'è il miglioramento dei colori, delle comrpessioni e in piu' mai come queste uscite le major hanno sentito l'esigenza di restaurare pellicole e creare nuovi telecinema
Il tutto ha portato ad un circolo virtuoso molto positivo che ha già fatto i suoi frutti in pochissimi mesi, non oso immaginare come puo' essere il proseguio in vista delle prossime scelte delle case di produzioneOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
06-06-2008, 10:36 #9
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 21
--
Rispondendo all'amico Highlander, credo che la mia "catena video" sia più che adeguata per capire se una edizione video è fatta bene o male.
Ad ogni modo, non fraintendetemi: la mia, infatti, non voleva essere una critica retrograda al Blu-ray e alle sue potenzialità; ben vengano nuovi formati e nuovi supporti se questi sono sfruttati come si deve e permettono la qualità che dovrebbero garantire sulla carta.
Da amante del cinema tuttavia, la mia voleva solo essere una critica su come dei produttori / distributori di Home Cinema hanno "maltrattato" alcuni titoli DVD e sul rischio (secondo me reale), che dopo i primi Blu-ray di buona / ottima qualità, questi signori si metteranno a riversare i "vecchi" DVD su BR, pratica poi non così strana "ai tempi" dell'avvento del DVD sul VHS ...e praticata non solo dai soliti editori da strapazzo da edicola sotto casa che vende DVD a 5 euro, ma da distributori ben più "seri".
In conclusione, tutto questo per mettere in evidenza che vi è il rischio che la questione "qualità" AV si esaurisca solo su problematiche di upscaling, confronto Full/Ready HD o sui tipi di supporto quando, invece e in IMHO, il problema sta alle volte molto più a monte...
--
-
06-06-2008, 10:47 #10
Ma guarda che questo rischio fu evidenziato dal sottoscritto in tempi NOn sospetti quando ancora doveva nascere l'HD e se ne parlava solamente
Se ti fai una ricerca sullo storico di questo Forum troverai una marea di disamine sull'argomento
Del resto .. se segui, i Forum servono anche a scambiare opinioni sui prodotti e qualora si verificasse che un supporto fosse particolarmente penoso, lo si scrive e lo si "denuncia" su queste pagine !
Esistono anche dei 3D appositi dove di parla di supporti con "Pessima qualità AV " ... basta leggere e NOn comprare
-
06-06-2008, 11:00 #11
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 21
Originariamente scritto da Highlander
Ad ogni modo e a parer mio, rinfrescare queste questioni non può certo che far bene a tutti noi, no ?
...mi vien da pensare che si dovrebbe attuare una vera e propria azione di boicottaggio collettivo nei confronti dei produttori che "maltrattano" i titoli cinematografici...
Ma, scusate l'ingenuità: perchè non vengono fissati degli standard minimi di qualità AV nel passaggio analogico -> digitale ?
--
-
06-06-2008, 11:30 #12
A suo tempo dissi che sarebbe stato auspicabile che se ne facesse carico il Consorzio di appurare qualità e metodologie e di concedere l'adozione del logo Blu-Ray e Full HD solo a fronte di riquisiti specifici dove veniva dichiarato formato di provenienza, codec e formato risultante sul retro della copertina di ogni titolo.
Una sorta di D.O.C o D.O.P.
Mi trovi particolarmente d'accordo su questo anche al fine della trasparenza