Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 44
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205

    Wink Tracce loseless sui BD in edizione italiana!


    Ciao a tutti!
    Apro questo nuovo topic per continuare il discorso iniziato nelle news sul firmware di Ps3:le tracce audio loseless sui BD italiani.
    Ultimamente,mi e' capitato di far caso a una tendenza abbastanza preoccupante,e cioe' il vizio di molte etichette di inserire nei BD una traccia italiana in semplice DD o DTS,snobbando bellamente le nuove codifiche HD e riservando queste ultime alla sola traccia in lingua originale.
    Ora,io sono abbastanza avverso al doppiaggio per principio,ma sono dell'idea che l'utente italiano,pagando una bella cifra (spesso spropositata!) per un BD;abbia il diritto di poter fruire oltre che di un video a1080p,anche di una traccia audio di ultima generazione doppiata nel nostro idioma!
    Prendiamo ad esempio i costosissimi BD Disney,spesso acclamati,ma in pratica privi di una traccia italiana loseless.Oppure possiamo fare l'esempio di Warner.Odissea nello Spazio e' un ottimo BD,ma l'italiano e' in semplice DD.E questi sono solo esempi.
    Io sono dell'idea,che l'HD non sia solo video,ma anche audio,come vi sentireste,se le edizioni italiane avessero il video in 720p anziche' 1080p?
    IO dico,chi se ne frega delle funzionalita' BD live,non me ne puo' fregar di meno di scaricare wallpaper e suonerie per il telefonino!
    Compro BD per avere un prodotto qualitativamente al top delle nuove possibilita',altrimenti cosa mi sono dissanguato a fare per farmi un HT pronto per l'alta definizione?
    A volte mi viene da pensare che tutti questi orpelli,come i giochini interattivi sui BD Disney,o le summenzionate caratteristiche BD Live,siano solo uno specchietto per le allodole per ingraziarsi la massa,che magari va in brodo di giuggiole per queste stupidaggini e ipoi si accontenta di una traccia stereo!...Esempio e' i Pirati dei Caraibi:chili e chili di extra e giochini e poi una traccia in semplice DTS? Oltretutto sulla fascetta c'e' scritto DTS HD Master audio!!! Per concludere,dico,accantoniamo un po' gli orpelli,dal BD vogliamo un comparto tecnico da paura,altrimenti ci tenevamo il dvd!!!
    Aspetto le vostre impressioni e colgo l'occasione per fare i miei complimenti a DartDvd per il suo ottimo blog di recensioni BD!!
    Ciao!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Ti quoto in pieno !
    VOgliamo anche noi le tracce audio italiane in hd !!
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Grazie Marco,io sinceramente mi sento un po preso per i fondelli,soprattutto tenendo conto delle eccezionali tracce loseless in lingua originale di molti BD!

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Ma che voi sappiate,all'estero(Francia o Germania,ad esempio)le tracce locali sono lossless?
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Forse non avete seguito le ultime discussioni su quanto male il Bluray stia andando in Italia.

    Per un film PIETRA MILIARE della storia del cinema che, ricordiamo bene, quando uscì in DVD fu un vero TRAINO alla vendita dei lettori, parliamo ovviamente di Blade Runner, si parla di vendite in Italia nell'ordine delle 800-1000 copie...che sono quantità ridicole.

    Finchè i numeri sono questi, è già un miracolo che l'edizione italiana venga *fatta*, ma comunque viene fatta come parte di un'edizione pan-europea, con parecchie lingue sopra che, per ovvi motivi, non possono certo essere tutte lossless, altrimenti lo spazio su disco se lo prendono tutto le tracce audio.

    Quando le vendite passeranno da poche centinaia di copie, a svariate decine di migliaia, allora si potrà cominciare a parlare di edizioni su misura per l'Italia, quindi con audio lossless italiano.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Per Giangi:sinceramente non saprei dirti come sono messi nel resto dell'Europa,ma;e qui quoto Gattapuffina,non credo molto meglio di noi!
    E' vero,a volte tendo a dimenticare come sia messo male il BD in questo momento,ma dico solo,invece di spendere tempo e risorse per contenuti extra abbastanza inutili come quelli sopraelencati,perche' non tentano di concentrarsi sulla qualita' pura e semplice? E' per la qualita' e la fedelta'
    all'esperienza cinematografica che e' nato il BD,se voglio i giochini mi attacco a una console o al pc.
    Ovviamente sono fuori discussione contenuti extra meravigliosi come quelli dell'edizione BD di Blade Runner!!
    Comunque ci siamo capiti.
    Poi secondo me,e' vero che il BD stenta,ma se continua a lesinare sulla proposta qualitativa andra' sempre peggio! Come si fa a proporre in BD ad esempio un'immondizia come The Covenant??? E questo anche in PCM 7.1 farebbe schifo comunque!
    Vogliamo titoli belli e importanti in BD!

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.999
    che pero' a causa della base istallata stentano ad arrivare.
    Vedi starwars vedi la trilogia del signore degli anelli o vedi lo stesso codice davinci.
    BOH aspettiamo e speriamo tanto altro nn si puo' fare =D

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Effettivamente e' un po il gatto che si morde la coda,i titoli importanti non escono perche' l'installato e' esiguo,e l'installato e' esiguo anche perche' non ci sono titoli forti a fare da traino...rimango comunque della mia idea,e cioe' che noi paghiamo i BD tanto quanto gli americani,se non di piu',quindi le case devono garantirci delle tracce audio di nuova generazione nella nostra lingua,molte persone per mille motivi non possono o non vogliono fruire la lingua originale.Allora loro cosa sono,i piu' fessi,che pagano per intero un prodotto che invece e' completo solo a meta' (la parte video,e a volte anche quella lascia a desiderare,ma questo e' un altro discorso...)!

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Finchè i numeri sono questi, è già un miracolo che l'edizione italiana venga *fatta*, ma comunque viene fatta come parte di un'edizione pan-europea, con parecchie lingue sopra che, per ovvi motivi, non possono certo essere tutte lossless, altrimenti lo spazio su disco se lo prendono tutto le tracce audio.

    Quando le vendite passeranno da poche centinaia di copie, a svariate decine di migliaia, allora si potrà cominciare a parlare di edizioni su misura per l'Italia, quindi con audio lossless italiano.

    Scusa pero questo non spiega certe scelte assurde riguardo la presenza o no delle tracce audio Hd in italiano.
    Si capisce chiaramente la presenza nelle edizioni Sony che deve spingere il proprio filmato, ma che senso ha, ad esempio, da parte di Warner mettere una traccia Hd localizzata in hd-dvd (gia' di per se garanzia di vendite miserrime in italia) come Troy?
    Questo si potrebbe spiegare col fatto che pubblicare su hd-dvd costa di meno (ma comunque perche' sbattersi viste le potenziali poche decine di unita' vendute) ma allora spiegatemi come fanno quelle case distributrici italiane, con disponibilita' infinitamente inferiori rispetto alle major americane, ad aver pubblicato e pubblicare titoli Blu Ray con traccia audio Ita Hd (Slevin, i Tomb Raider, il prossimo The Departed ecc.).
    Se ce la fanno loro allora vuol dire che da parte delle major c'e' solo pigrizia e lassismo.., pericolosi tra l'altro.
    L'hd e' un mercato di nicchia, aspira alla massa, ma e' ancora di nicchia, non c'e' niente da fare; le piccole case l'hanno capito, e se i nomi altisonanti come fox, buena vista, warner non alzano il livello dei contenuti tecnici, perderanno anche quelle poche vendite garantite dagli appassionati che, e si vede anche qui sul forum, sempre meno sono disposti a comprare un film solo "perche' su Bd", ma, avendo ormai un parco titoli hd (di cui molti film ciofeca..ammettiamolo) piazzato sulla libreria, comincia un po' a fare una cernita su quali titoli comprare e quali lasciar passare.
    Sinceramente avevo alzato la questione varie volte in altri thread: che risparmino i soldi spesi per sviluppare inutili giochetti interattivi e li spendano per le tracce localizzate.
    E comunque, stiamo sempre parlando di dischetti che costano un occhio della testa.
    Ultima modifica di Cosmopavone; 16-04-2008 alle 07:25

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    io porto la bandiera da sempre dell'audio hd in ogni bluray e lingua...
    voi comprereste un film con risoluzione video inferiore a quello uscito in USA!?

    il problema è che siamo ancora in pochi in Italia a comprare dischi hd e ancora di meno ad avere una catena audio-video che sfrutti tutte le nuove codifiche hd...di conseguenza la protesta è molto contenuta, e, d'altronde, è sempre stato così anche con i dvd per molto tempo, la traccia originale era sempre migliore da un punto di vista della codifica e qualità complessiva...l'ideale è abituarsi ad ascoltare i film in inglese con i sottotitoli, se si hanno impianti adeguati la differenza è ENORME

    cmq c'è da dire che titoli come ratatouille con un "semplice" dts full rate in italiano sono davvero di una qualità stellare rispetto alla traccia del dvd semplice e anche non troppo distanti dalla qualità della traccia loseless inglese

    quello che mi fa rabbia però è che quando avmagazine dà i voti ai bluray nelle sue ottime recensioni non fa mai pesare la mancanza di traccia hd, che, quello fu l'errore, doveva essere un requisito obbligatorio per ogni bluray

    confido nel tempo...spero
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Cosmopavone
    ma che senso ha, ad esempio, da parte di Warner mettere una traccia Hd localizzata in hd-dvd (gia' di per se garanzia di vendite miserrime in italia) come Troy?
    Questo è un effetto collaterale delle specifiche HDDVD, che davano una garanzia di qualità minima maggiore rispetto al Bluray.

    Nei lettori Bluray i decoder TrueHD, DTS HD e DD+ sono tutti opzionali e le specifiche minime per i dischi danno un banale DD o PCM Stereo.

    Nell'HDDVD, i decoder TrueHD e DD+ erano OBBLIGATORI per tutti i lettori, e le specifiche minime per un disco erano per una traccia MINIMO DD+, niente schifezze a 640 kbit/s, come ne abbiamo invece a iosa nei Bluray, specialmente nell'Italiano...

    Evidentemente la Warner non si fidava ad usare il TrueHD o il DD+, perchè non tutti i lettori Bluray li supportano, e non usava il PCM, perchè occupa troppo spazio, e non si possono mettere 4-5 lingue in PCM, e se non si può fare così, addio versione Pan-europea.


    Questo si potrebbe spiegare col fatto che pubblicare su hd-dvd costa di meno
    Appunto: il costo minore dell'HDDVD magari permetteva il lusso di fare versioni italiane specifiche, mentre con il Bluray, ai numeri attuali, non è possibile. E anche se non c'erano versioni italiane specifiche, *comunque* il DD+ obbligatorio garantiva un minimo di decenza alla parte audio.


    ma allora spiegatemi come fanno quelle case distributrici italiane, con disponibilita' infinitamente inferiori rispetto alle major americane, ad aver pubblicato e pubblicare titoli Blu Ray con traccia audio Ita Hd (Slevin, i Tomb Raider, il prossimo The Departed ecc.).
    Bisognerebbe andare a chiedergli se gli è convenuto. Questo, probabilmente, lo vedremo nei prossimi mesi. Se continua la tendenza a mettere l'Italiano in DD e l'inglese in audio lossless, allora vuol dire che non conviene.


    Sinceramente avevo alzato la questione varie volte in altri thread: che risparmino i soldi spesi per sviluppare inutili giochetti interattivi e li spendano per le tracce localizzate.
    E pensa che l'HDDVD, come tu stesso hai notato, garantiva una qualità minima audio migliore, e ANCHE le "stupidate interattive", fin dall'inizio. Ma la gente si è lasciata irretire dai 50GB, pensando che AUTOMATICAMENTE avrebbero significato qualità A/V più alta per tutti, senza pensare ai risvolti commerciali, che sono gli unici che contano.

    Diciamo che stanno venendo fuori tutte le contraddizioni nella definizione del formato Bluray, dovute alla fretta di farlo uscire quando non era ancora completo.

    Ma se avessero aspettato la sua definizione completa e fosse uscito *oggi* (possiamo dire che solo oggi la PS3 è un lettore completo, visto che supporta solo da oggi tutte le codifiche audio e anche il profilo 2.0), avrebbe vinto l'HDDVD...
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Mi trovo totalmente d'accordo con Cosmopavone e sono contento di non essere il solo a pensarla cosi',purtroppo Gattapuffina ha ragione quando parla della solita annosa questione HDDvd.
    Ad oggi nessuno puo' essere sicuro che la vittoria del BD sara' sinonimo di successo per l'HD,anzi.
    Mi dispiace poi sparare in continuazione su Buena Vista,ma e' una casa che mi fa rabbia davvero.Leggevo un intervento sul forum,che asseriva senza dubbio come le edizioni americane dei dischi Buena Vista siano superiori a quelle europee.Addirittura la famosa traccia PCM inglese,in europa sarebbe presente a una frequenza di campionamento inferiore.Non e' giusto!
    E poi fai presto a riempire 50gb se metti 200 trailer in hd prima del menu' principale, (cosa che detesto,ho pagato un occhio il disco e devo anche sorbirmi ogni volta che lo inserisco un mare di pubblicita'!) e come ripetuto fino alla nausea un sacco di contenuti extra bambineschi!
    Il BD deve riuscire a sfondare prima con gli appassionati,solo successivamente si potra' pensare alla massa.Se gia noi patiti di HT facciamo fatica ad acquistare un disco come possiamo pensare che l'utente medio possa interessarsi all'HD?
    E ripeto,il cliente in questo caso te lo fai proponendogli la qualita',non solo video ma anche audio.Che senso hanno i nuovi sintoampli se poi le tracce che li sfruttano si contano sulle dita di una mano?
    Mariettiello faceva notare come la traccia DTS full rate di Ratatouille non sia niente male;sono d'accordo,ma non c'e' comunque paragone con la traccia PCM,e chi ne soffre di piu' e' sicuramente il possessore di un impianto piu' performante...cioe' il cliente che il BD dovrebbe coccolarsi di piu' almeno per il momento!
    Aspetto altri vostri interessanti pareri!
    Ciao!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    purtroppo è vero e piacevole che su hddvd il requisito minimo fosse il DD+, ma è altrettanto vero che in moltissimi casi era semplicemente la traccia italiana 640kb ricampionata come DD+

    e lo stesso secondo me stà accadendo anche con sony, che si è autoimposta di avere sempre titoli con audio loseless anche in italiano ma è costretta a chiamare dolby true hd anche quella schifezza sonora di "il sesto giorno" che sembra essere un audio rippato dalla VHS!

    il succo è che tuttora capita spesso che la traccia italiana faccia pietà anche a bitrate elevati o in dd+ o truehd...meglio a quel punto un DTS full rate fatto come si deve...

    cmq davvero spiace per l'hddvd, la strada era giusta, tutto era perfetto, requisiti giusti, interattività giusta, prezzi giusti, region free, etc...però sullo spazio disponibile c'era una grossa lacuna, l'avessero fatto da subito 50gb sarebbe stata un'altra "guerra"...ma è meglio non scivolare OT
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    311
    Ragazzi la vedo dura per far sfondare hd in Italia e soprattutto l'audio Hd. Un esempio? Avete visto quante sigle ci sono? Io, che mi reputo uno che almeno ci prova a capire tutte le caratteristiche di queste nuove codifiche audio, ancora non ho le idee chiarissime, figurarsi l'utente medio che non sa neanche cosa è un sintoamplificatore; e poi se gli dici che per ascoltare l'audio hd è necessario mettere tanti fili per casa ti risponde che la moglie lo ammazza (altro problema alla maggior parte delle donne neanche della qualità video della tv interessa nulla e quindi più del 50% del mercato è off limit). Le speranze sono poche. Io nel mio piccolo inizio a bombardare i vari noleggiatori chiedendogli i titoli in blu ray (sapeste che risposte:-)), dicendo che non noleggio più dvd.Propongo agli appassionati di parlare con i loro amici e di dire solo le cose positive del hd e dei blu ray, senza elencarne gli spetti negativi, altrimenti sentendo il nostro scoramento mai e poi mai acquisteranno softwar in hd (gli hardware li comprano ma ci vedono solo il segnale pal...potenza dell'ignoranza)

  15. #15
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635

    Citazione Originariamente scritto da mariettiello
    cmq davvero spiace per l'hddvd, la strada era giusta, tutto era perfetto, requisiti giusti, interattività giusta, prezzi giusti, region free, etc...però sullo spazio disponibile c'era una grossa lacuna, l'avessero fatto da subito 50gb sarebbe stata un'altra "guerra"...ma è meglio non scivolare OT
    Ci sarebbe stato il tetto del bitrate, quindi dello spazio in piu' ci avrebbero fatto poco
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •