Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.681

    In tutti quelli testati,e non è di certo un dato che emerge solo dalle recensioni di hdtvtest(d'altronde è un limite della tecnologia lcd,non c'è molto da fare se non utilizzare circuiti che riducono il motion blur,come tutte le varianti dei 100Hz).
    Per me si vede benissimo che gli lcd perdono molto dettaglio in movimento(basta guardare una partita di calcio in hd: a palla ferma si vedono i fili d'erba del campo,in movimento il campo diventa quasi un'insieme di verde indistinto).
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    392
    Poco ma sicuro: il più grande limite degli lcd è la perdita di definizione sulle immagini in movimento (questo si veramente fastidioso; purtroppo tutta l'industria ha "distratto" i clienti con la questione del nero - pur vera - ma relativa perché guardando la tv con una sala illuminata la questione non è assolutamene critica almeno sugli lcd di ultima generazione).

    Ora aspettiamo i nuovi plasma panasonic...(ehi, deja-vu: credo di aver scritto questa frase anche 1 anno fa!!!).

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    867
    Ciao a tutti

    Come scrissi sul topic "Qualche riflessione sul Full HD" e poi non rsposi piu per non rischiare ban ecc. Al mio pensiero che il plasma fosse superiore all' LCD in modo netto adesso si è unita anche una bella prova da parte dell' autorevole rivista AFDigitale che ha provato 12 TV di cui 2 Plasma (Piooner Kuro non ricordo il modello e Panasonic 42pz70) e 10 LCD (Philips Aurea, Samsung F86, Sharp X20 ecc ecc) e i due plasma hanno dimostrato di avere una marcia in più. Personalmente, credevo che almeno in ambito HD, l' LCD (specie il samsung con local dimming) potesse competere con i plasma se non superarli. In realtà dai voti finali di quella rassegna si evince che il Plasma è ancora una volta migliore. Lo si vede dai voti e anche dal commento finale dove viene detto esplicitamente che il plasma vince ancora una volta il confronto con gli LCD che continuano a denotare ancora i soliti problemi: Scie...le nuove tecnologie 100Hz non hanno rislto ancora il problema, Livello del nero ancora elevato. A livello di voti:

    Panasonic Piooner Samsung

    TV: 7 TV: 7 TV:6
    DVD: 8 DVD: 8 DVD:7
    HD: 9 HD: 10 HD:8

    Credo siano risultato piuttosto indicativi. Per quanto riguarda la lotta interna tra i due plasma noto con piacere che nonostante i prezzi siano davvero lontanissimi il Panasonic ha prestazioni non lontanissime dal Piooner. In ogni caso credo che attualmente la tecnologia LCD debba essere utilizzato solo se si utilizza la TV in ambito PC e Console per il resto il plasma, a parte i consumi, surclassa LCD. Questi sono i verdetti

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    867
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Per me si vede benissimo che gli lcd perdono molto dettaglio in movimento(basta guardare una partita di calcio in hd: a palla ferma si vedono i fili d'erba del campo,in movimento il campo diventa quasi un'insieme di verde indistinto).
    Con le partite di Sky HD succede anche sul mio plasma. Si tratta di Sky HD che fa pena. a livello generale però sono daccordissimo con il tuo discorso. I dolori per gli LCD iniziano quando l' immagine si muove e le scie sono ancora presenti!

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.681
    Il problema è che non succede solo con sky hd(e non succede solo con sky o solo con le partite): ho visto partite in hd anche su canali stranieri che trasmettono in hd(non sono ferratissimo in materia di canali satellitari non italiani,ma mi pare fosse euro 1080)e non cambia nulla.
    I plasma non si comportano così,nemmeno con sky hd.
    Nicola Zucchini Buriani

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    No, mi spiace, ma i fili d'erba io li vedo definiti in movimento sia nel rugby che nel calcio che nel footbal Americano.
    Ne ho già discusso altrove con qualcuno che si lamentava di una "marmellata di kiwi".

    Riguardo ad AF digitale, il loro test lo ho sovrapposto a quello di Bild Italia di novembre ed a tanti altri...
    La conclusione?

    Che ognuno legge quel che vuole leggere, un pò come i risultati delle elezioni...
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.681
    Evidentemente io ho un occhio più attento/pignolo/facilmente infastidito da questo problema,che innegabilmente esiste(come i plasma sono innegabilmente più soggetti al rumore video,tanto per dire) .
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    Per carità, può essere.
    Ad esempio vedendo l'altra sera Boog & Eliott su SkyHD notavo che i peli dell'orso erano splendidamente definiti anche nelle scene più concitate.
    Spesso ho premuto lo still in scene estreme per ritoccare qualche settaggio.
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Madrid/Bologna
    Messaggi
    313

    Citazione Originariamente scritto da Cozmo
    Quello che mi chiedo è se veramente questo sia un difetto percepibile dall'occhio umano, dato che penso che la messa a fuoco non sia istantanea, se ci muoviamo velocemente e ci guardiamo attorno, anche nella realtà non vediamo in modo così nitido come se si fossimo fermi.
    Quoto, credo che nelle scene veloci come inseguimenti nei film di azione questo non si possa notare molto.
    Però oggi ho notato che in un TG il presentatore aveva una giacca nera con sottili righe verticali viola e quando si muoveva leggermente da un lato all'altro mentre parlava, le righe sparivano (si fondevano con il nero).
    Quello che voglio dire è che il difetto si nota soprattutto se si alterna tra 2 frame (piccola oscillazione).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •