Leggendo spesso i thread dei vari modelli FullHD da più di un anno sembra ormai che mentre i pannelli si stanno uniformando come contrasto, nero, ecc almeno per i modelli di fascia medio alta, i prezzi e le prestazioni si differenzino soprattutto dal punto di vista delle elettroniche, es Samsung F86 Vs Sony X3500.

Se uno disponesse però di un HTPC di adeguata potenza e con i software necessari (non so nemmeno se esistano, ho da poco cominciato a seguire il forum di HTPC), è corretto dire che si può delegare l'intero lavoro delle famose elettroniche al HTPC e uscire sempre e solo in 1080p a 50 o 60hz verso il display? (Mappando 1:1 i pixel ma anche la frequenza nativa)
In tal modo, semplificando su pannelli simili la valutazione prestazionale alla differenza nelle elettroniche, potrei ridurre l'investimento nel FullHD comprando ad esempio un Samsung invece di un Sony e ottenere sempre un sistema complessivo prestante e maggiormente aggiornabile e configurabile.

D'altra parte mi pare di capire che pure Sony & C. che sembrano lavorare finalmente bene con 24p, applichino comunque algoritmi di interpolazione, motion prediction etc e non per moltiplicazione della frequenza come i Pioneer.