Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 51
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    pavia
    Messaggi
    155

    Citazione Originariamente scritto da Cozmo
    I prezzi di listino restano sempre quelli o casomai vengono abbassati una sola volta quando il ciclo di vita del prodotto sta terminando.
    Si e no il vero problema secondo me e' la catena per arrivare all'utente finale : distributore nazionale, grande rivendita etc. tutti questi ci fanno il "gozzo" con percentuali di ricarica non indifferenti. Se si va a vedere quanto costa l'elettronica di base ( e quindi il prezzo per il produttore sony samsumg o philips che sia) c'e' da rimanere basitti (ma con 4 t!!!)

    Ciao!!
    HTPC : Intel E8400 Overclocked 3.6Ghz plus Thermaltake Blue Orbital with Zalman Fan controller, HD3650 plus Thermaltake Schooner, ASUS P5B, Silverstone LC17, Western Digital WD500AAKS, 2Gb Corsair PC800 - Ampli A/V : Sony STR-925 - TV : Samsung 46B6000 - Front : JBL LX2004 - Rear : JBL TLX101

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    76
    Secondo me state facendo un po' un discorso di lana caprina...
    per intenderci, e' ovvio che le case produttrici devono guadagnarci, e non e' certo pensabile che il prezzo di produzione per unita' di un televisore che costa 3000 euro sia 2000 euro, ma sara' giusto 1500 euro o forse anche di meno dipendendo molto dalla catena di produzione e dalla logistica del prodotto.

    Pero' starsi a lamentare che casa X fa prezzi poco trasparenti non e' secondo me corretto, oltretutto per noi che siamo appassionati di elettronica sappiamo bene che i prodotti piu' nuovi ed ambiti vengono lanciati intorno al terzo trimestre o cmq tra l'estate e l'autunno per potere arrivare a natale gia' "lanciati" da riviste e utenti e che dopo natale c'e' una veloce caduta dei prezzi per prepararsi al prodotto successivo.
    Quindi se mi piace un prodotto posso un po' aspettare che cada il prezzo poi comprarmelo senza lamentarmi che dopo 2 mesi il prezzo e' la meta'....

    Anzi ringraziamo il fatto che anche se con qualche sacrificio ce li possiamo prendere questi bei gingilli ricordandoci di chi dalla vita non ha niente

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Udine
    Messaggi
    315
    Citazione Originariamente scritto da Payback
    Secondo me state facendo un po' un discorso di lana caprina................ ce li possiamo prendere questi bei gingilli ricordandoci di chi dalla vita non ha niente

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    varese
    Messaggi
    115
    Anzi ringraziamo il fatto che anche se con qualche sacrificio ce li possiamo prendere questi bei gingilli ricordandoci di chi dalla vita non ha niente[/QUOTE]
    qualche sacrificio?bhe(anche se non e' il mio caso)una famiglia di 3 persone con un reddito mensile di circa 2000euro,magari con un mutuo sulle spalle,non puo' permettersi adesso come adesso neanche un crt ,io credo che i stipoendi di chi costruisce questi gioiellini e troppo basso,come tutti i stipendi di ogni metalmeccanico,e credo sia alquanto ingiustificato il costo cosi alto per un lcd(sempre di un televisore stiamo parlando)secondo voi quanto costa un lcd philips aura?credete che valga gli oltre 3000euro?parlando di lcd credo siano tutti prezzi troppo pompati,la velocita' di produzione e molto elevata,i materiali usati provengono tutti dall'est,quindi i costi del materiali sono molto bassi pressoche' inesistenti,considerando i grandi stok che ogni ditta acquista

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ma anche vista la qualità globale ci starebbe bene una bella ridimensionata generale.
    Parliamoci chiaro: per tv che generalmente non si vedono benissimo(ed il superlativo non l'ho usato a caso: per quel prezzo si dovrebbe pretendere l'eccellenza)e che hanno problemi costruttivi e non,più di un 1500€ non si dovrebbe spendere(e parlo dei top di gamma),altrimenti per me possono tenerseli(ed infatti non compro niente).
    Se costassero meno chiuderei un occhio su certi difetti e sarei magari disposto a cambiare tv più spesso,ma stando così le cose preferisco spendere di più e comprare tv rivolte proprio agli appassionati(certo,se si degnassero di pensare anche a chi non ha la Reggia di Caserta,ma solo una camera,sarebbe molto gradito).
    Nicola Zucchini Buriani

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Lugano
    Messaggi
    384
    Citazione Originariamente scritto da pako#11
    Si e no il vero problema secondo me e' la catena per arrivare all'utente finale...
    Mi sa che non hai capito: io intendevo proprio questo.

  7. #37
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    378
    oltre alla serietà della casa produttrice,bisogna aspettarsi la serietà della catena che li vende......brevemente vi descivo la cronostoria per come sono arrivato al 37pf9731 ...7 maggio vado a Roma da trony e opto per il 9641d sempre 37pollici a 2270!fin qui tutto bene...poi scopro che la tv non è progressiva,non ha la vga,è presente una cornice interna allo schermo.....tutto cose che venivano garantite dall'incompetente che mi ha servito ,passo casualmente 5 giorni dopo per acquistare un lettore e abracadabra..........offerte volantino trony la tv costa 1870 il 37pf9731d da 2970 a 2470 ,io smadonnando prendo di petto l'addetto che mi ha rifilato il pacco,mi fa parlare con il direttore di trony.....io gli spiego questo modo alquanto strano di mettere i prezzi.....e lui contropaccotto gli metto 200 €di digfferenza e prendi il 9731.IL direttore mi dice che i prezzi sono decisi dalla philips,che ovviamente contatto e smentisce............IO HO CAPITO QUANTO SEGUE
    1)Siamo più preparati noi degli addetti alle vendite!
    2)Se possibile comprare dagli shop online,si risparmia un botto
    3)NON COMPRATE DA TRONY!

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Marche
    Messaggi
    501
    ciao ragazzi preciso che scrivo per fare due chiacchiere tra buoni amici, io sinceramente il discorso sui prezzi lo farei piu' in generale e non mirato ad una sola marca, perche in tutte le marche e' presente questo gioco sistematico dell'abbassamento dei prezzi, e' pure vero che ce' differenza anche tra le marche specialmente tra sony/philips e samsung, ma anche se ce' un pizzico di tecnologia in piu' questa differenza di prezzo e' elevata. Pero' vorrei precisare che la colpa e' anche nostra, cioe' mi spiego meglio, i tv e tutta l'altra tecnologia ormai sappiamo che dopo pochi mesi dalla sua uscita i prezzi calano e man mano con il passare del tempo continua il suo abbassamento, per cui basterebbe non avere quella frenesia di acquistarlo imediatamente e il gioco e' fatto cioe' acquistarlo ad un prezzo quasi onesto.
    Pero vorrei precisare che oltre al fatto di aspettarsi si potrebbe anche fare un giro in internet per trovare ancora prezzi molto piu' bassi e li' forse si trovera' il giusto prezzo, che come dice Onslaught per questi tv fullhd non del tutto convincenti il loro prezzo si aggirerebbe intorno ai 1500 ( io ho comprato il mio a 1680 euro ), che con il sisetma sopracitato si puo' ottenere. Per fare la guerra ai prezzi bisogna avere pazienza e soprattutto girarsi attorno.
    Concludo che i negozi online sono negozi identici a queli vicino casa con la stessa garanzia e possibilita' di recesso, e per l'assistenza tanto ci sono i centri appositi per cui fate le vostre valutazioni, io online ho comprato a buon prezzo e non ho avuto mai problemi e spero di continuare cosi. ciao a tutti
    Ultima modifica di draconsilver; 19-11-2007 alle 16:15
    TV: Lg55-Oled 9c - Toshiba 55WL863G - Philips 42PFL9632/10 - Philips 46PFL7007 - LG 50PK350 - Samsung Q60 - PROIETTORE : Epson EH-TW6150 - Console : Sony PS5 - Visore VR : Oculus 3 e PSVR2 - SURROUND : CINEBAR 11 Surround "4.1-Set

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    pavia
    Messaggi
    155
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Ma anche vista la qualità globale ci starebbe bene una bella ridimensionata generale.
    Onslaught,

    questo e' il vero problema : il prezzo relativo dove per relativo mi riferisco alla qualita' di visione. Il prezzo assoluto puo' essere alto per me, ma per uno che guadagna 10000 euro al mese un philips aurea puo' essere visto come un simpatico regalino. Ma come osservi giustamente se la qualita' di visione
    e' afflitta' da tanti bugs ( soprattutto sui primi modelli tra l'altro i piu' cari), beh allora non ci siamo, non e' giusto che gli early user siano visti come dei beta tester sacrificati al time-to-market dei grandi marchi (almeno venissimo
    pagati per quello).

    Ciao!!
    HTPC : Intel E8400 Overclocked 3.6Ghz plus Thermaltake Blue Orbital with Zalman Fan controller, HD3650 plus Thermaltake Schooner, ASUS P5B, Silverstone LC17, Western Digital WD500AAKS, 2Gb Corsair PC800 - Ampli A/V : Sony STR-925 - TV : Samsung 46B6000 - Front : JBL LX2004 - Rear : JBL TLX101

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Hai capito perfettamente quello che volevo dire .
    Nicola Zucchini Buriani

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Madrid/Bologna
    Messaggi
    313
    Non so se qualcuno l'ha già fatto notare, però quest'anno il prezzo di mercato del LCD è calato decisamente, oggi con quello che costava l'anno scorso un 32" ci si compra un 40" e così via.
    Questo è normale nel mercato dell'elettronica di consumo, le aziende migliorano la tecnologia costruttiva ottenendo una migliore resa e ammortizzano i costi di ricerca e sviluppo.
    Quindi credo che bisognerebbe ridimensionare il discorso sulla caduta di valore degli LCD nell'ultimo anno.
    Ciononostante, sono ancora troppo cari per essere quello che sono: un televisore.
    Riprendo anche il discorso dei negozi online: con una differenza di 600 euro tra online e negozio fisico per modelli quasi-top gamma come possono essere il Sony 40 W3000 o il Philips 42 9632; questo chiarisce abbastanza quale può essere il valore reale del televisore e qual'è il margine di discesa del prezzo.
    Concludo ringraziando pubblicamente gli early-adopters (gli impazienti), che permettono alle imprese un rapido ritorno degli investimenti e a tutti gli altri consumatori di comprarsi ottimi prodotti a un prezzo ragionevole.

    Un saluto a tutti.

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    varese
    Messaggi
    115
    mi dispiace per la dissaventura di crio,ma non credo che la colpa sia da far ricadere a trony oppure a unieuro o altri,non bisognerebbe fidarsi troppo di chi non si conosce,chiedere va sempre bene,ma per esser sicuri di ci' che si acquista basterebbe andare du un sito specializzato o su il sito della casa costruttrice e magari chiedere conferma tramite e-mail,per caratteristiche e quant'altro,poi un po' di pazienza qualche ricerca on-line,ed il gioco e fatto,voglio segnalare un sito dove si puo' acquistare a prezzi veramente convenienti e dove c'e' c'e' la possibilita' di andare in negozio ad acquistare,e-commerce 3000.it,ma ne esitono altri con cui si puo' pagare in contrassegno,ciaop a tutti

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Ultimamente non sto frequentando molto il forum (il tempo è sempre meno... ), ma stamattina ho dato un'occhiata agli ultimi thread e mi sono imbattutto in questa discussione...

    Capisco bene l'arrabbiatura di chi ha acquistato una TV per esempio a 2500 euro e se la ritrova a 1500 dopo pochi mesi (meno di un anno), però francamente mi stupisco (e non poco) del vostro stupore (se mi passate l'espressione).

    Da che mondo e mondo tutti i modelli nuovi, soprattutto se di tecnologie non mature (ma vi ricordate quanto costavano quelle ciofeche di TV LCD da 32", inguardabili, che giravano un paio d'anni fa?), o di tecnologie in continuo miglioramento (i processori per PC aumentano di potenza ogni anno da quando sono stati inventati), costano un botto appena usciti, per poi crollare di prezzo all'uscita del nuovo modello che, spesso e volentieri, ha prestazioni migliori del predecessore ad un prezzo di listino di partenza più basso (e che scenderà ancora nel corso dei mesi, fino a crollare all'uscita del nuovo modello).

    IMHO, io la vedo così:

    1) sicuramente i produttori ci "lucrano" sopra sui primi pezzi venduti, anche per recuperare le spese di research & development (il televisore in sè non costa tanto produrlo, è tutto il lavoro che c'è dietro che si fa pagare tanto), anche se su questo punto ci sarebbe molto da dire (spesso i nuovi modelli, molto più cari, non sono poi tanto diversi da quelli vecchi). Poi, all'uscita del nuovo modello, quello vecchio viene "svenduto" per recuperare liquidità e svuotare i magazzini (è una normale logica di mercato)

    2) comprare una TV appena uscita è il peggior sbaglio che si possa fare (la si paga un botto, non si sa se la TV sia davvero valida o se abbia dei difetti congeniti che magari salteranno fuori sui forum solo dopo alcune settimane/mesi di utilizzo da parte degli utenti, e dopo 6 mesi costerà comunque molto meno)

    3) vi piace una TV? pazientate finchè esce il modello successivo, poi pigliatevi quello vecchio a prezzi da "svendita". Avrete una TV già rodata (nel senso che saprete benissimo a cosa andrete incontro) e la pagherete "il giusto" (si fa per dire...diciamo almeno che non farete "derubare" e poi non vi rovinerete il fegato dalla rabbia a vedere il prezzo di listino crollare...intendiamoci, magari scenderà ancora un pò, ma 100-200 euro di deprezzamento non sono certo 1000-1500 euro...).

    Morale: IMHO correre dietro alle nuove tecnologie è sbagliato, molto meglio correre dietro a quelle "di ieri", spenderete molto meno, avrete una qualità di poco inferiore (e IMHO la maggior parte degli "utenti medi"/non iperpignoli non si rende manco conto della differenza qualitativa, mentre la differenza di soldi si sente, eccome se si sente...), non incapperete in brutte sorprese o almeno saprete a cosa state andando incontro (toh...ma cosa sono questi serpentellii porpora?! ) e soprattutto non vi farete venire un travaso di bile

    Per la cronaca, io 18 mesi fa avrei tanto voluto acquistare un Panasonic 37PV60, ma il prezzo per me improponibile (1900 euro, non che l'avrei acquistato per quella cifra neppure se avessi potuto permettermelo...) e la certezza che sarebbe sceso di brutto nel corso dell'anno mi hanno fatto desistere dall'acquisto. Risultato: l'ho acquistato per 900 euro (1000 euro di meno!!! ) all'inizio di quest'anno (e adesso lo si trova anche a qualcosa di meno). Io sono contento del mio bel televisore e me lo sto godendo, mentre se lo avessi acquistato subito non avrei fatto altro che rodermi le mani per i 1000 euro buttati via...

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    397

    Chi ci marcia e chi ci lucra?

    E' la "vecchia" politica di moltissimi produttori europei e giapponesi, quella di vendere ad un prezzo negli USA e ad un prezzo molto più alto in Europa, anche nel mercato dell' auto e dell'elettronica consumer in genere; certo, Philips inclusa, che vende quasi a metà negli Usa la serie 9732, ma che dire allora di chi ha acquistato un Plasma Pioneer PDP 5000EX da noi a circa 7.600 euro e se lo ritrova a circa 3.100 dollari (cioè circa 2.100 euro ), negli Usa?

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    Giusto, dimenticavo questo altro fatto molto importante. Da noi (in Europa) le novità tecnologiche escono spesso e volentieri dopo che negli USA e costano sempre di più, a volte anche parecchio di più. E comunque, per restare in ambito europeo, noi italiani la tecnologia la paghiamo più dei tedeschi, alla faccia del mercato comune europeo...

    Un motivo in più per aspettare (che la TV che ci interessa scenda a prezzi "umani") prima dell'acquisto!


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •