Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317

    io ho un philips. per 6 mesi perfetto, poi ha iniziato anche lui, ed è andato peggiorando. credo che sia il tarlo più grosso degli lcd, e l'estrema delicatezza dei pannelli, fa si che a qualcuno non succeda mai, ed ad altri si, bastano differenze davvero minime di costruzione. progressi ne sono stati fatti tantissimi, ma per me, sinchè ci sarà la retoilluminazione, il pericolo incomberà sempre. è solo questione di fortuna.
    trovo che gli schermi lcd, vadano quasi a giornate. secondo me, la loro resa dipende da troppi fattori, che nulla hanno a che vedere con l'elettrinica, e che possino variare di giorno in giorno. non dimentichiamoci che è un sistema meccanico, ripeto meccanico, che genera immagini, una cosa palpabile, un cristallo che ruota in un liquido, quindi, come tutte le cose meccaniche, soggetto ai cambi di tensione, calore, dilatazioni, e chi più ne ha più ne metta, poi ha una ambizione smisurata di fondo..vuole imbrigliare la luce, assoggettarla al suo volere.. un'utopia di base..
    un esempio di tutto ciò? siamo all'estremo, ma mettete il vostro cellulare a zero gradi, e poi ditemi se sul display si muove qualcosa...si certo, sto esasperando, ma è un esempio di come cose che nulla hanno a che vedere con il tv, incidano sulla sua resa. cose che ad altre tecnologie non succedono
    ggr

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    848
    Citazione Originariamente scritto da ggr
    io ho un philips. per 6 mesi perfetto, poi ha iniziato anche lui, ed è andato peggiorando. credo che sia il tarlo più grosso degli lcd, e l'estrema delicatezza dei pannelli, fa si che a qualcuno non succeda mai, ed ad altri si, bastano differenze davvero minime di costruzione. progressi ne sono stati fatti tantissimi, ma per me, sinchè ci sarà la retoilluminazione, il pericolo incomberà sempre. è solo questione di fortuna.
    trovo che gli schermi lcd, vadano quasi a giornate. secondo me, la loro resa dipende da troppi fattori, che nulla hanno a che vedere con l'elettrinica, e che possino variare di giorno in giorno. non dimentichiamoci che è un sistema meccanico, ripeto meccanico, che genera immagini, una cosa palpabile, un cristallo che ruota in un liquido, quindi, come tutte le cose meccaniche, soggetto ai cambi di tensione, calore, dilatazioni, e chi più ne ha più ne metta, poi ha una ambizione smisurata di fondo..vuole imbrigliare la luce, assoggettarla al suo volere.. un'utopia di base..
    un esempio di tutto ciò? siamo all'estremo, ma mettete il vostro cellulare a zero gradi, e poi ditemi se sul display si muove qualcosa...si certo, sto esasperando, ma è un esempio di come cose che nulla hanno a che vedere con il tv, incidano sulla sua resa. cose che ad altre tecnologie non succedono
    ggr
    Sarebbe bello fare una classifica in base agli utenti che sono in possesso di tv lcd con effetto clouding moderato o assente per vedere cosa esce fuori e magari avere una panoramica su quali tv soffrano meno del suddetto effetto.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    409
    @Alexzone

    Evidentemente non mi sono spiegato bene : non sono arrabbiato, bensì deluso da questa serie di LCD della Sony, del quale io sono uno pseudo-felice possessore.
    Dire che un prodotto è venuto male, non significa accusare Sony che tutta l'intera gamma dei loro prodotti fa pena.
    La serie W2000 è incontestabilmente riuscita male, con una percentuale di televisori affetta da "clouding" molto alta.
    Questo non significa che le serie precedenti o successive facciano tutte pena per default...
    Sony continua e continuerà a fare ottimi prodotti, ma con la serie W2000 ha fatto uno scivolone clamoroso.
    E non mi sorprende che le serie successive siano valide, ma oramai il mio acquisto l'ho fatto e poco m'importa di quello che arriva dopo.
    Il senso del mio thread era e rimane di raggruppare le persone che, in possesso di questo LCD, hanno il mio stesso problema e di capire come arginarlo in maniera che non sia invasivo durante la regolare visione.
    Nessun processo a nessuna marca, solo scambio di consigli e/o opinioni.
    Ricordo che sto parlando di un prodotto che in origine costava oltre 3mila Euro...

    @ggr

    sono d'accordo con te, ma ciò che hai scritto non deve essere una scusa per tollerare una diminuzione delle qualità di un prodotto come un LCD.
    Io ho da circa 4 anni un LCD Panansonic 32 pollici, ed ancora adesso nonostante lavori circa 4/7 ore al giorno, in condizioni ambientali diverse, non riesco a trovargli un difetto...
    Ultima modifica di trislot; 20-11-2007 alle 08:47
    Soggiorno:Sony KDL-40X2000 \ Samsung BDP 1500 \ Decoder Vantage HD 7100S \ Logitech 555
    Cameretta HT:Sony KDL-46W2000 \ Toshiba HD DVD HD-XE1 (ver. 4.0) \ Sony BT-HE 1 \ PS3 \ Cavetteria G&BL \ Kameleon All in One 6 devices

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    Citazione Originariamente scritto da trislot
    sono d'accordo con te, ma ciò che hai scritto non deve essere una scusa per tollerare una diminuzione delle qualità di un prodotto come un LCD.
    d'accordissimo, infatti litigo con philips da mesi, perchè sostenevano che i problemi del mio lcd erano normali, invece ora hanno ammesso che non era così.
    ggr

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    409
    Come ti capisco ggr...
    Io non ho più voglia d'imbarcarmi in telefonate ai CAT, al negoziante, di sostituzioni ecc...
    Che andassero tutti a scopare il mare, per non dire di peggio
    Soggiorno:Sony KDL-40X2000 \ Samsung BDP 1500 \ Decoder Vantage HD 7100S \ Logitech 555
    Cameretta HT:Sony KDL-46W2000 \ Toshiba HD DVD HD-XE1 (ver. 4.0) \ Sony BT-HE 1 \ PS3 \ Cavetteria G&BL \ Kameleon All in One 6 devices

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    848
    Citazione Originariamente scritto da ggr
    d'accordissimo, infatti litigo con philips da mesi, perchè sostenevano che i problemi del mio lcd erano normali, invece ora hanno ammesso che non era così.
    ggr
    ciao mi puoi dire che modello di philips hai? poi mi racconti come hai fatto a convicere l'assistenza di questo tuo problema?

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317

    ciao, ho il 32pf9731.
    per convinceli, ho insistito, gli ho fatto vedere il tv, gli ho mandato delle foto, gli ho detto che non accetto risposte del tipo "sei ancora fortunato, c'è di peggio", che per i primi 6 mesi non era così, rompendo...rompemdo...rompendo...non hai altra strada.
    voglio sottolineare, che il mio era un caso davvero eclatante. nella discussione che riguarda il modello, ho messo le fato. confrontatele con le vostre situazioni.
    ggr


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •