|
|
Risultati da 16 a 30 di 141
Discussione: qual'è il miglior FULL HD in commercio??
-
13-10-2007, 11:03 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 480
Io non mi sento di consigliarti niente se PRIMA non ci dici quali sorgenti hai intenzione di vedere .. magari anche in che percentuale.
Perchè se tu dovessi per caso utilizzarlo per giocarci o collegare il Pc, personalmente ti sconsiglierei i Plasma (anche il migliore) per i problemi intrinsechi di questa tecnologia che al momeno NON SONO ANCORA superati (anche se fortemente ridimensionati).
Se poi tu sei un paperone pieno di soldi allora prenditi il Pioneer serie Kuro LX che sono il Top, senza dubbio e rischia.
-
13-10-2007, 11:06 #17
Originariamente scritto da chen7403
Rischia in che senso??????
-
13-10-2007, 11:22 #18
Originariamente scritto da chen7403
VIDEO: Pioneer KURO LX-508D - SINTOAMPLI: Onkyo TX-SR875 - LETTORE HD-DVD: Toshiba EP-35 - LETTORE BLURAY: Sony S350 + Sony PlayStation 3 - DIFFUSORI: Front/Surround/Center: Focal Sib XL - Sub: Mirage Omni S8 - SAT HD: Pace Sky Box HD - TELECOMANDO: Logitech Harmony 885
ALTEA PASSION CLUB www.seat-altea.it
-
13-10-2007, 11:32 #19
Originariamente scritto da Fabry
Poi ognuno è libera di pensarla a modo suo, lui può ritenere che a prescindere spendere così tanto per una tv sia una cosa che si possano permettere i paperoni e, in effetti credimi, se non avessi avuto l'ok da mia moglie e il prezzo non fosse stato così allettante la spesa sarebbe stata anche per me da paperoni e li altro che sacrifici, salti mortaliPoi non credo che l'abbia detto in senso dispregiativo, ma solo per sottolineare l'alto costo del tv.
Tuttavia il topic dice chiaramente quel'è il miglior fullhd in commercio e perciò se si chiede in termini assoluti, la risosta è quella kuro !
-
13-10-2007, 11:38 #20
Dico la mia: il migliore come qualità credo sia il Pioneer serie 8, il miglior rapporto qualità prezzo lo darei ai nuovi plasma Panasonic.
-
13-10-2007, 11:40 #21
E ormai chi non sa la storia del mitico cobuy organizzato da "MY"
Cmq io non discuto assolutamente sul fatto che il Kuro costi tanto, anzi secondo me costa tantissimo rispetto a tutto il resto... se non fosse stato per Myfriend con l'ottimo prezzo del cobuy difficilmente sarei riuscito anch'io a convincere mia moglie all'acquisto (oltre che me stesso).
Ad ogni modo tornando in Topic alla domanda inziale rispondo anch'io che qualitativamente il miglior Tv FullHD in circolazione (quindi non parlo di rapporto qualità/prezzo) è senza dubbio il Pioneer Kuro.VIDEO: Pioneer KURO LX-508D - SINTOAMPLI: Onkyo TX-SR875 - LETTORE HD-DVD: Toshiba EP-35 - LETTORE BLURAY: Sony S350 + Sony PlayStation 3 - DIFFUSORI: Front/Surround/Center: Focal Sib XL - Sub: Mirage Omni S8 - SAT HD: Pace Sky Box HD - TELECOMANDO: Logitech Harmony 885
ALTEA PASSION CLUB www.seat-altea.it
-
13-10-2007, 12:50 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 706
scusate ma col cobuy quanto è stato pagato il pio da 50 full hd? mi sto interessando ai tv hd e onestamente se devo fare un sacrificio me lo voglio godere... da quel che ho capito è un gran bel tv
thanks
-
13-10-2007, 13:22 #23
Non ti dirano mai il prezzo ....neanche sotto tortura
Ciao
-
13-10-2007, 13:41 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Bolzano
- Messaggi
- 217
io dico la mia sulla base delle recensioni e impressioni degli altri utenti, perche dove abito io i tv che sto per "consigliarti" ancora non ci sono.
tu hai detto che vuoi il miglior full-hd indipendentemente dal prezzo, ok.
Il miglior plasma full-hd è il Pioneer PDP-LX508D.
Il miglior lcd full-hd sembra proprio essere il Samsung LE 52F96BD.
-
13-10-2007, 14:02 #25
Il mio giudizio è:
Pioneer 5000EX e Pioneer 508 (il 608 non so, mai visto purtroppo, ma dovrebbe essere anche lui tra i migliori)
Per quanto riguarda LCD è a mio giudizio è consigliabile non superare i 42".
Detto questo io prenderei solo i Philips (9632-9732-Aurea).VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
13-10-2007, 14:47 #26
Visto che ci siamo provo a intromettermi.
Ho molta confusione in testa e quindi mi limiterò a elencare gli usi che farò del TV che vorrei compare:
Sopratutto DVD - Blue Ray - Divx
Videogames ps3
Tv SD
Per quanto riguarda TV sd e DVD mi piacerebbe avere un TV con un ottimo UPscaler
Dovrei guardare il pannello da una distanza max di 3.20 - 3.30 m (distanza muro - testa sul divano) quindi immagino che dovrei orientarmi sui 42".
Leggendo queste cose, che TV mi consigliate?
Inoltre quando e se usciranno Kuro LX da 42"? o comunque Kuro FullHD?
-
13-10-2007, 14:49 #27
42"? Minimo 50" e di questo taglio il Kuro c'è
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
13-10-2007, 14:58 #28
non è tanto 50"? 3 metri non 3.30 (non ho considerato lo spessore del pannello)
se non fosse per il fatto che il Kuro sembra essere IL tv e che tifo fortemente per il plasma, mi ispira molto l'F86 samsung (ma supporta il 24P o no?)
P.S. Il co-buy non esiste più vero? Se si cosa devo fare se eventualmente mi buttassi sul kuro?
-
13-10-2007, 15:01 #29
Senza nulla togliere al Samsung, ma non sono paragonabili, anche perchè il Pioneer ha altro costo.
Ti posso dire che io da circa 2.80 sto pensando di passare da 50" a 60"
Ok che sono esagerato, pero' tu mi chiedi da circa 3 metri....
Tassativamente ALMENO il 50" ripeto.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
13-10-2007, 15:35 #30
Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 94
Dal manuale di istruzione del miglior full HD.
Ogni qualvolta vi è possibile, evitate di visualizzare frequentemente
la stessa immagine oppure immagini dinamiche praticamente ferme,
quali ad esempio le immagini ravvicinate oppure di video
giochi caratterizzati da porzioni statiche.
Non visualizzate le trasmissioni Televideo per periodi prolungati.
Evitate la visualizzazione prolungata sullo schermo dei testi OSD,
quelli provenienti da un decoder, da un lettore DVD, da un
videoregistratore o da altri componenti.
Durante la visione di immagini fisse provenienti da un apparecchio
TV, da un videoregistratore, da un lettore DVD o da altri componenti
ancora, non mantenete visualizzata per lunghi periodi la stessa
immagine in modalità di fermo immagine o di pausa continua.
Evitate di visualizzare per lunghi periodi immagini caratterizzate
contemporaneamente da aree molto luminose e da aree molto
scure affiancate le une alle altre.
Durante l’esecuzione di videogiochi, vi raccomandiamo di fare
utilizzo delle impostazioni offerte dalla modalità GIOCO
appartenente alla funzione Selezione AV. Si sconsiglia tuttavia di
usare questa modalità per periodi di tempo prolungati.
Successivamente all’esecuzione di un videogioco, oppure alla
visualizzazione di un’immagine fissa, è consigliabile vedere
normali immagini dinamiche con l’impostazione di schermo
WIDE o FULL per un periodo di tempo superiore a tre volte la
durata della precedente immagine fissa/in movimento.
Successivamente all’utilizzo del televisore al plasma, ricordatevi
sempre di riportarlo nella modalità STANDBY.
Quelli di seguito elencati sono gli effetti e le caratteristiche tipici dello
schermo a matrice di fosfori e che, in quanto tali,
non sono coperti dalle garanzie limitate del produttore:
-Permanente effetto post-immagine sui fosfori del pannello.
-Presenza di un piccolissimo numero di celle di luce inattive.
-Rumori generati dal pannello, quali la rumorosità del motore della
ventola e il ronzio dei circuiti elettrici e del pannello di vetro.
L’intensità dello schermo si riduce lievemente quando esso visualizza
per lungo tempo immagini fisse (quali ad esempio fotografie ed
immagini provenienti da un computer). Questo comportamento è
dovuto alla funzione di protezione televisore al plasma, la quale
automaticamente regola la luminosità in modo da proteggere lo
schermo al rilevamento di immagini fisse; non si tratta pertanto di un
malfunzionamento. La riduzione di intensità avviene dopo che
un’immagine fissa viene rilevata per circa tre minuti.
(Scusate se ne deduco che 3 minuti è il "tempi prolungato")
I televisori al plasma visualizzano le informazioni per mezzo dei pixel. I
pannelli al plasma dei televisori Pioneer sono caratterizzati da un numero
elevatissimo di pixel. (Oltre 3,1 milioni di pixel negli schermi da 50/60
pollici.) Tutti i pannelli al plasma di Pioneer vengono prodotti usando
tecnologia ad alta precisione di livello elevatissimo e vengono inoltre
sottoposti singolarmente a rigorosi controlli di qualità.
In casi molto rari, tuttavia, alcuni pixel rimangono permanentemente
spenti oppure permanentemente accesi, risultando nella visualizzazione
fissa sullo schermo di corrispondenti pixel neri o colorati.
Questo effetto è comune a tutti i televisori al plasma come conseguenza
del tipo di tecnologia impiegato.
Se tali pixel difettosi sono visibili alla normale distanza di visione
compresa tra 2,5 metri e 3,5 metri durante la visualizzazione di normali
trasmissioni (escluse cioè le schede di prova, le immagini fisse e le
visualizzazioni a singolo colore), Vi preghiamo di rivolgervi al vostro
rivenditore.
Tale fenomeno va tuttavia considerato del tutto normale per il tipo di
tecnologia impiegato qualora essi siano osservabili solamente ad una
distanza molto ravvicinata allo schermo o nelle immagini a singolo colore.
Lo schermo del televisore al plasma è composto da pixel estremamente
piccoli che emettono luce in funzione dei segnali video ricevuti. Questa
condizione può rendere udibile un certo ronzio proveniente dai circuiti
elettrici del televisore.
(Io ho un impianto audio con s/n compatibile con i formati audio HD. Cosa vuol dire che un certo ronzio è accettabile?)
In sostanza, letto questo ho deciso che vado avanti ancora per un po' col mio vecchio CRT....Giorgio