|
|
Risultati da 16 a 30 di 40
Discussione: 1080p e 720p
-
10-10-2007, 23:34 #16
Originariamente scritto da AleROMA
Il nostro PAL ha una risoluzione di 768x576 a video, ma il segnale digitale viaggia a 720x576i, quindi leggermente compresso in orizzontale.
Questo tipo di segnale è interlacciato, cioè ogni fotogramma, 25 per ogni secondo, è composto da semiquadri ognuno dei quali riproduce le sole righe pari o solo quelle dispari. In totale ci sono 50 semiquadri per ogni secondo.
Il motivo di tutto questo è perchè i televisori CRT funzionano così, a semiquadri, ed il segnale televisivo ci si è adattato.
Per il resto parliamo proprio dell'abc dei formati video.
AMg ti ha già detto molto ma se vuoi ampliare fai prima a fare un giro su Google o Wikipedia.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-10-2007, 23:40 #17
Originariamente scritto da AleROMA
Televisori 4/3 FullHD non mi risulta che esistano e sinceramente non ne capirei il senso.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-10-2007, 23:45 #18
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 198
1920 non entra in orizzontale con un tv 4:3 dato che la linea orizzontale è piu corta??
-
11-10-2007, 10:31 #19
Come ho già detto, non mi risulta che esistano TV 4/3 che abbiano una risoluzione tale da poter visualizzare un filmato in FullHD.
Se esistesse dovrebbe avere una risoluzione di 1920x1440.
Al limite ci possono essere dei monitor da PC.
Ma continuo a non capire quale sarebbe l'utilità di vedere un filmato FullHD con delle belle bande nere sopra e sotto
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
11-10-2007, 18:17 #20
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 198
Originariamente scritto da Girmi
-
11-10-2007, 19:17 #21
i formati HD sono a 16:9, quelli std PAL e NTSC a 4:3.
detto questo, la full hd e' gia la 1080i (1920x1080i), meglio se p.
l'half hd e' la 720p, cioe' 1280x720p.
vedere un segnale hd (quindi a 16:9) su un tv 4:3 non ha alcun senso logico.
i crt non hanno una matrice predefinita e possono visualizzare in formato nativo qualsiasi tipo di segnale (elettronica di controllo permettendo).
hai le idee piu' chiare?
ciao
Gianni
p.s. la differenza tra un segnale interlacciato e uno progressivo c'e', eccome! e te ne accorgi con le immagini in movimentogiapao at yahoo punto com
-
11-10-2007, 19:32 #22
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 198
Originariamente scritto da giapao
2- la risoluzione 1920x1080 sarebbe 1920 pixel in senso orizzontale e 1080 pixel in senso verticale??Ultima modifica di AleROMA; 11-10-2007 alle 21:55
-
12-10-2007, 12:07 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da giapao
Il dubbio che ho è piu che altro dato dal fatto che non sono sicuro che gli LCD visualizzino un segnale interlacciato, in questo caso scenderebbero automaticamente alla visualizzazione della risoluzione P inferiore (la 720). ma su questo come ripeto non ne sono certo.
-
12-10-2007, 13:46 #24
Originariamente scritto da Raid
Anche quelli che in ingresso accettano solo segnali interlacciati, 1080i ad esempio, lo deinterlacciano internamente e se necessario lo scalano.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-10-2007, 13:48 #25
Girmi scusa se mi permetto.
Pero' io aggiungerei un quasi tutti o un tranne.
Ci sono gli ALISVIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
12-10-2007, 14:01 #26
e posso anche aggiungere che, raramente e dopo un giro nei services menu, qualche display a matrice è possibile farlo funzionare "per field", cioè viene riscalato ogni singolo field che arriva, senza che venga prima ricomposto in un frame. In pratica viene spento ogni circuito di deinterlacing. Assicuro che se il deinterlacer è disastroso oppure lavora sempre in video mode, la differenza in meglio è palpabile, anche se si sta già utilizzando un buon segnale prog. Purtroppo la possibilità di fare ciò è molto rara e di solito non documentata...
-
12-10-2007, 14:08 #27
Originariamente scritto da 55AMG
Pioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH
-
12-10-2007, 14:09 #28
vorrei genericamente aggiungere che nel "tomo magno" Video demystified, è citata anche una risoluzione HD 4:3, nella sua forma digitale adotta un dignitoso 1440x1080. A parte un certo numero di ccd montati su qualche modello di camcorder hd, non mi risulta però che esistano dispositivi nativi a quella risoluzione. In definitiva è la risoluzione usata per veicolare un 4:3 attraverso un sistema 1920x1080, potrebbe sempre succedere di averne bisogno, chi può dirlo...
-
12-10-2007, 14:10 #29
Roby se fai il cambio con la promozione da 99€ ne vale la pena in qualsiasi caso.
Se uno deve comprarla senza dare in permuta la propria, direi proprio di no.
Più che per la risoluzione 1080i vs 1080P, la differenza (minima) potrebbe derivare dal colelgamento digitale HDMI rispetto al collegamneto analogico (Component/vga).
Ovviamente si parla di televisori con ottime elettroniche onboard.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
12-10-2007, 14:23 #30
Originariamente scritto da 55AMG
Ciao.
http://www.crit.rai.it/eletel/2002-2/22-5.pdf
http://personales.alumno.upv.es/~jua...html/ALIS.htmlMitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.