Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40

Discussione: 1080p e 720p

  1. #31
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    …nella sua forma digitale adotta un dignitoso 1440x1080. A parte un certo numero di ccd montati su qualche modello di camcorder hd…
    Credo che sia un formato anamorfico. Se guardi le descrizioni di queste camcorder spesso danno una risolzione in uscita di 1920x1080.

    Cercando in rete ho anche trovato un cinescopio 4/3 FHD.
    http://www.dvxuser.com/articles/shoo...uChart-60i.jpg
    Anche se vista la data sembra roba risalente alle prime sperimentazioni analogiche.

    …non mi risulta però che esistano dispositivi nativi a quella risoluzione.
    1440x1080 è un formato che vedo usato nei filmati iMax, quindi qualche vp, non consumer, ci sarà.
    Nel consumer ci sono diversi proiettori LCOS a 1400x1050.
    A parte questi "quasi" FullHD 4/3, mi risultano solo pochi proiettori CRT in grado di arrivare fino a 2500x2000.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    748
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Roby se fai il cambio con la promozione da 99€ ne vale la pena in qualsiasi caso.
    scusate il piccolo OT, ma applica questa offerta?

    tnx
    Pioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH

  3. #33
    iaiopasq Guest
    Piccolo OT?

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    198
    ragazzi, ma quando si parla di risoluzione 1920x1080 sarebbe 1920 pixel in senso orizzontale e 1080 pixel in senso verticale??

  5. #35
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da Raid
    Diciamo che se il televisore fa il suo buon lavoro di deinterlacciamento non la noti la differenza, questo perche è vero che le righe pari e dispari sono formate alternativamente, ma se il refresh è elevato (60hz) per te è come se fossero fatte insieme. Un lcd non ha bisogno di un alto refresh come il CRT per vederlo bene.
    ...
    tu dici, boh! cerca di vedere un pannng orizzontale e poi ne parliamo...
    ciao
    giapao at yahoo punto com

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    198
    Citazione Originariamente scritto da AleROMA
    ragazzi, ma quando si parla di risoluzione 1920x1080 sarebbe 1920 pixel in senso orizzontale e 1080 pixel in senso verticale??
    qualcuno mi aiuta??

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    1080 righe e 1920 colonne...

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    198
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    1080 righe e 1920 colonne...
    esatto!! qui è come dicevo io!!
    1920 è la lunghezza e 1080 è altezza, giusto??

  9. #39
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    si è giusto!!

  10. #40
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957

    Citazione Originariamente scritto da AleROMA
    - si, ma volendo provare.. se io vedo un segnale hd su un 4:3 che succede?? si vedono le barre orizzontali??
    Hd sono semplicemente segnali standard prestabiliti, che devono avere determinate caratteristiche. 720 e 1080 sono risoluzioni in formato 16:9 e sono quelle che oggi sono state scelte come standard per gli apparecchi hd. Ovviamente ci sono risoluzioni di tutti i tipi e non sarebbe impossibile costruire un apparecchio in 4:3 per visualizzarci immagini in 16:9, l'elettronica adatterebbe il segnale al pannello in base a come l'hanno programmata (bande, resampling distorto a tutto schermo,....). Semplicemente, come ti hanno detto, non ha senso e non ne producono. Meglio un 16:9 su cui forzare i 4:3 al bisogno e infatti le tv hd di oggi sono tutte così.
    Ciao!


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •