Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 65
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.096

    Citazione Originariamente scritto da b.rottoli
    nessuna confusione. La massima risoluzione progressive supportata è la 1366x768.
    poi può intervenire l'elettronica ma intanto detto LCD non è un full hd.
    ma allora le idee nn sono confuse ma di più ...

    LG55C9 . Samsung PS50B859 . Philips 37PF9830
    Denon AVR-X2600H DAB . SkyQ Black . Sony UBP-X700 . Samsung BDF7500 . Zidoo Z9S . Xtreamer Sidewinder3 . Bose Acoustimass10 . PS4 Pro . Sony MDR-DS6500 7.1 . FiiO M9 . Sennheiser PXC 550II . Bose NC 700 . A.Grado MS-1 . FiiO F9 Pro

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    20
    rispondo subito a 72jey:
    il 42PFL7432D l'hanno annunciato per aprile quindi ti toccherà aspettare almeno un paio di mesi, ma ricorda che non avrà ne supporto a 100/120 Mhz ne Clear Lcd e soprattutto sarà ancora retroilluminato Aptura.

    Quoto 55AMG, nonostante la sua incurabile passione per il plasma, per quanto riguarda la fama dell'elettronica Philips. Difatti ricordiamoci tutti che non sono molti i produttori di pannelli, è l'elettronica che fa la differenza e soprattutto nei Philips in SD e nella visione degli mpeg e altre "migliorie". Ad alcuni questi artifici risultano fastidiosi soprattutto perchè non disattivabili ma bisogna pur sempre scegliere il tv in base al target di utilizzo e quindi che tipo di fonte andrete ad utilizzare.
    Per il discorso 1080i o 1080p.... ma possibile che nessuno si ricordi i monitor interlacciati? Vedere alternativamente le linee pari e le linee dispari mi sembra di tornare agli anni 90!! Che mettano due schede 3dfx vodoo in sli!!

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.096
    [QUOTE=Aldouce]
    Citazione Originariamente scritto da b.rottoli
    Assolutamente. Sta di fatto che non arriva a 1080p, si ferma a 1080i le cui differenze sono estremamente notevoli!

    Niente affatto. Le differenze non esistono, visto che davanti ai nostri occhi si prospetta sempre una immagine che parte da 24 fotogrammi al secondo. Se poi questa viene portata a 50 o 60 hz dal tv o dalla fonte non fa differenza.
    ciao grande Aldouce ...
    ecco un utile contributo
    http://blog.hometheatermag.com/geoff...7061080iv1080p
    LG55C9 . Samsung PS50B859 . Philips 37PF9830
    Denon AVR-X2600H DAB . SkyQ Black . Sony UBP-X700 . Samsung BDF7500 . Zidoo Z9S . Xtreamer Sidewinder3 . Bose Acoustimass10 . PS4 Pro . Sony MDR-DS6500 7.1 . FiiO M9 . Sennheiser PXC 550II . Bose NC 700 . A.Grado MS-1 . FiiO F9 Pro

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    372
    Se ci pensiamo bene certe questioni fanno proprio ridere.
    Ad esempio c'è ancora chi è convinto che un segnale 1080 interlacciato corrisponda ad una risoluzione 540 progressivo.
    Oppure si spacciano per obsoleti televisori che non accettano il 1080 progressivo e che quindi deinterlacciano il segnale in proprio anzichè lasciarlo fare alla fonte, e poi si aspettano come panacea televisori che accettando di fatto il 1080 24Hz devono non solo deinterlacciare il segnale ma anche elaborarne la cadenza per adattarlo alla frequenza del tv, quindi fare una operazione anche più gravosa di un tv 1080i.(anche le tv con refresh multiplo di 24Hz devono comunque moltiplicare il quadro ottenendo comunque un fotogramma ogni 24° di secondo. In questo caso i movimenti sono forse regolari ma la scattosità della pellicola visibile nei panning è tutta lì davanti ai nostri occhi).
    Ma la cosa più divertente è che con i nuovi TV (guardacaso Philips) che avranno i circuiti nat. motion anche per l'alta definizione, come sembra, anche se fossero in grado di ricevere solo segnali fino a 1080i, fornirebbero immagini più fluide di una tv che accetta il 1080p ma non ha tali circuiti. Ovviamente i prossimi tv Philips accetteranno il 1080p per ragioni di mercato.
    Ultima modifica di Aldouce; 20-04-2007 alle 22:31

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    Beh,insomma: certi circuiti di elaborazione renderanno anche più fluide le immagini,ma le rendono innaturalmente fluide.
    Ci sono perdone a cui piace,però la differenza rispetto all'opera originale c'è.
    Non ho comunque capito una cosa: dando in pasto alla tv un segnale a 1080p a 24 fps,perchè la tv dovrebbe deinterlacciare qualcosa?
    Nicola Zucchini Buriani

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Beh,insomma: certi circuiti di elaborazione renderanno anche più fluide le immagini,ma le rendono innaturalmente fluide.
    Ci sono perdone a cui piace,però la differenza rispetto all'opera originale c'è.
    Non ho comunque capito una cosa: dando in pasto alla tv un segnale a 1080p a 24 fps,perchè la tv dovrebbe deinterlacciare qualcosa?
    I dubbi su artefatti legati a queste elaborazioni li ho espressi io stesso. Sta di fatto che una reale maggiore fluidità delle immagini di un film girato a 24 fotogrammi al secondo non può essere data da una elaborazione 3-2 pulldown effettuata dal lettore piuttosto che dal tv, ma da una elaborazione digitale delle immagini si. Sulla qualità di queste elaborazioni si apre un'altra questione e staremo a vedere i modelli che usciranno con tali caratteristiche come si comporteranno.
    Per quanto riguarda la questione del deinterlaccio... forse non tutti sanno che alcuni lettori BLURAY (Samsung) forniscono il segnale 1080p dopo aver comunque interlacciato il segnale a 1080i per poi deintrerlacciarlo. Chi aqcuista questi apparecchi forse non è a conoscenza di tutti questi "passaggi". Comunque è vero, questa non è una cosa che deve necessariamente accadere. Però anche questo aspetto ci fa capire come alle volte è meglio indagare un po' di più su cose che forse non sono proprio come ce le presentano.
    Ultima modifica di Aldouce; 21-04-2007 alle 00:19

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    Ok,capito(ero a conoscenza di come opera il lettore samsung),adesso capisco il discorso e condivido.
    Per quanto riguarda le elaborazioni,niente da dire: se lavorassero bene(senza esagerare con la fluidità: non sono belli gli scatti,ma neanche vedere che un film diventare tanto fluido da sembrare materiale televisivo),sarebbe un'ottima cosa.
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Citazione Originariamente scritto da Gialex
    Qualche anima pia traduce? Grazie
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    115
    deggu siccome mi sembri abbastanza preparato mi puoi chiarire
    il fatto che non si sia il clear lcd e' grave?
    ma sopratutto cosa c'e' che non va nel retroilluminato aptura
    e alla fine tu cosa mi consigli per giocare ps3 e vedere i blu ray
    ti ringrazio in anticipo

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    115
    anzi siccome il 42pfl9832d ha queste caretteristiche di cui tu parli
    potrei optare per questo cambia solo il prezzo
    sulla carta.. e' il migliore

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    20
    il 42pfl9832d chiamato Aura ha in realtà in più rispetto al 47PFL9732 solamente il Ambilight a led Full Surround e questo si fa pagare un pò troppo considerato il prezzo. Il livello di contrasto sarà per i nuovi modelli 8000:1 sempre con tecnologia Aptura ovvero la retoilluminazione delle lampade sarà "a intermittenza". Il Clear Lcd permetterà contorni più dettagliati nelle immagini veloci riducendo l'effetto blur, migliorera il nero e dovrebbero esserci 2° in più di visione. Il Perfect Pixel HD succederà al
    Pixel Plus 3HD si occuperà di rendere più vivi i colori e un immagine nettamente migliore soprattutto in SD. In addizione ci sarà il supporto ai 100/120 Hz.. Ahimè, la Philips non ha voluto dirmi altro che non si stato già pubblicato per il Ces e quindi non si sa purtroppo ne la data di uscita ne il prezzo reale in Italia. Pertanto visto che mi consegnano la casa ristrutturata a fine maggio io mi comprerò il 46" M86 della Samsung visto quanto è emerso sui forum ma prima dovrò chiarirmi dei dubbi di persona.

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    47
    Citazione Originariamente scritto da Gialex
    ma siete così sicuri che un 1080i reso P sia così scadente rispetto ad un 1080p e nn siano piuttosto da considerare anche altre caratteristiche in un tv ?
    All'inizio era il mio preferito ma poi leggendo i forum ho scoperto dei problemi di macchie!
    Tu ne hai avute?
    L'alternativa può essere:
    SHARP 37XD1E
    SAMSUNG serie M oppure f71
    oltre a questi due!
    Attualmente vado verso i sammy anche se non ho molto appeal con questa casa!

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da Gialex
    ma allora le idee nn sono confuse ma di più ...

    Se ti riferisci a te stesso, hai pienamente ragione...

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    160
    A questo punto mi sorge una domanda.
    Sino a pochi mesi fa erano 2 gli LCD in lizza per un acquisto:
    Philips 37PF9731
    Sony KDL-40W2000
    Alla fine ho scelto (e bene) il Sony.
    Arrivo alla domanda: ma quando MOLTI utenti di questo forum hanno letteralmente massacrato il Philips voi dove eravate?

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    GardaLake (VR) No Other
    Messaggi
    2.192

    Citazione Originariamente scritto da b.rottoli
    Arrivo alla domanda: ma quando MOLTI utenti di questo forum hanno letteralmente massacrato il Philips voi dove eravate?
    Probabilmente qui:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=33254

    TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
    Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
    Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •