|
|
Risultati da 16 a 30 di 65
Discussione: philips o sony? dite la vostra!
-
20-04-2007, 07:03 #16
Originariamente scritto da 55AMG
LG55C9 . Samsung PS50B859 . Philips 37PF9830
Denon AVR-X2600H DAB . SkyQ Black . Sony UBP-X700 . Samsung BDF7500 . Zidoo Z9S . Xtreamer Sidewinder3 . Bose Acoustimass10 . PS4 Pro . Sony MDR-DS6500 7.1 . FiiO M9 . Sennheiser PXC 550II . Bose NC 700 . A.Grado MS-1 . FiiO F9 Pro
-
20-04-2007, 08:21 #17
Originariamente scritto da 55AMG
Originariamente scritto da 55AMG
Spesso LCD tecnicamente simili costano diversamente anche per il discorso marchio (prendi un Humax vs Sony o Philips).
-
20-04-2007, 08:46 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 372
Non va confusa la risoluzione fisica del pannello con il fatto che non sia resa progressiva alla fonte. Considerare un pannello con risoluzione 1920x1080 pixel non fullHD solo perchè non accetta tale risoluzione in progressivo è scorretto. Nella visione di un film quello che viene reso è esattamente la stessa immagine. Solo che i fotogrammi del film non sono elaborati tutti alla fonte per portarli a 50-60 Hz.
Inoltre questa cosa vale per qualunque dimensione di schermo: è scorretto anche dire che non si nota nessuna differenza sotto una certa dimensione, perchè tale differenza non esiste comunque.
Si noterà forse una differenza nei nuovi tv Philips che avranno il natural motion in grado di elaborare anche i segnali HD. Il problema è che potrebbe introdurre gli stessi artefatti che adesso introduce sui segnali SD.
Purtroppo è una elaborazione abbinata al Pixelplus e non c'è la possibilità di toglierla a meno di non mandare alla tv segnali up-scalati alla fonte. Ho paura che col fatto che i nuovi tv l'avranno sempre attivo anche sui segnali HD non sarà possibile godere dei benefici del pixel-plus senza trovarselo comunque inserito.
-
20-04-2007, 09:20 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 372
Fate una prova.
Io ho fatto qualche prova con la PS3 collegata al Philips37pf9830. I film in Bluray sono ovviamente accettati a 1080i. Rispetto alla visione di film con risoluzione pal noto che nei panning l'immagine non ha la fluidità che ho sempre visto. Ma questa fluidità è dovuta ai circuiti di elaborazione del tv (nat. motion). Ho provato a mandare lo stesso film Bluray con risoluzione 480p ovviamente disinserendo il natural motion. Ora, a arte la differnte risoluzione in teoria dovrei vedere dei panning più fluidi visto che il segnale è progressivo alla fonte, invece da questo punto di vista la situazione è del tutto identica alla visione interlacciata.
Sui giochi ad alta risoluzione le immagini sono impressionanti. Ma qui il discorso è diverso perchè non parliamo di materiale cinematografico.
Io vorrei che qualcuno in possesso di un pannello che accetta i 1080p facesse qualche prova visionando gli stessi film mandando il segnale a 1080i e poi desse un suo parere SINCERO. Io sono sicuro che se dice che le immagini sono più fluide è in malafede.
-
20-04-2007, 12:11 #20
Originariamente scritto da b.rottoli
768 forse ?
noto ancora confusione su risoluzione del pannello e differenze tra i 1080i reso poi progressivo e i 1080p ...
LG55C9 . Samsung PS50B859 . Philips 37PF9830
Denon AVR-X2600H DAB . SkyQ Black . Sony UBP-X700 . Samsung BDF7500 . Zidoo Z9S . Xtreamer Sidewinder3 . Bose Acoustimass10 . PS4 Pro . Sony MDR-DS6500 7.1 . FiiO M9 . Sennheiser PXC 550II . Bose NC 700 . A.Grado MS-1 . FiiO F9 Pro
-
20-04-2007, 13:03 #21
Originariamente scritto da Gialex
TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12
-
20-04-2007, 13:59 #22
Originariamente scritto da Gialex
poi può intervenire l'elettronica ma intanto detto LCD non è un full hd.Ultima modifica di b.rottoli; 20-04-2007 alle 14:17
-
20-04-2007, 14:47 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 372
Sbagliate tutti e due.
Un televisore con pannello 1920x1080 è considerato fullHD. E non certo da noi.
In oltre su un segnale nativo 1080p di nativo c'è ben poco perchè l'originale segnale a 24 ftogrammi al secondo viene comunque elaborato.
-
20-04-2007, 15:03 #24
Originariamente scritto da Aldouce
il 1080i presenta una risoluzione complessiva di 2.073.600 pixel (1920×1080) con scansione interlacciata, ovvero per ciascun ciclo viene trasmesso un semiquadro formato alternativamente dalle sole linee pari o dispari dell'immagine. Quindi ogni aggiornamento coinvolge 540 righe e 1.036.800 pixel.
il formato 1080p è il più recente ed equivale alla versione con scansione progressiva del 1080i, per cui ogni aggiornamento coinvolge tutte le 1080 linee e i 2.073.600 di pixel dello schermo.
Ora mi direte che anche questo conta poco...
Io ho visto più volte il Philips. Ma il mio Sony con i BR è un'altra cosa...Ultima modifica di b.rottoli; 20-04-2007 alle 15:39
-
20-04-2007, 16:18 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 115
come disse qualcuno il miglior televisore e' quello che deve uscire
difatti finalmenteho scelto!!!
il nuovo 42pfl7432d naturamente philips, perfect pixel(la nuova versione di pixel plus) full hd a 50 0 60 hz,3 hmdi 1.3,usb,ingresso pc
sulla carta un mostro!!
ma quando esce?
-
20-04-2007, 16:21 #26
Rottoli, io non posseggo ne Sony ne Philips.
MA ti posso garantire che provandoli entrambi e molti altri, il Philips risulta superiore, anche del mio attuale Sharp che è molto più recente e accetta la 1080P in ingresso.
Percui, come sempre, Gialex non ha tutti i torti, anzi. Si è preso il suo lcd ormai da tempo, se lo gusta alla grande e credo possa essere soddisfatto , vista la qualità, ancora per anni. Alla faccia di chi continua a rimandare gli acquisti.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
20-04-2007, 16:31 #27
Originariamente scritto da 55AMG
Io mi gusto li mio Sony sera dopo sera. Non solo altri utenti sono contenti del loro acquisto.
-
20-04-2007, 16:42 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 438
Originariamente scritto da 72jey
!!! Forse allora c'e' speranza.....
Comunque non bistrattate troppo i sony, basto gia io da solo a farlo.
la serie X resta in ogni caso un buon prodotto.
ciao
-
20-04-2007, 17:00 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 372
[QUOTE=b.rottoli]Assolutamente. Sta di fatto che non arriva a 1080p, si ferma a 1080i le cui differenze sono estremamente notevoli!
Niente affatto. Le differenze non esistono, visto che davanti ai nostri occhi si prospetta sempre una immagine che parte da 24 fotogrammi al secondo. Se poi questa viene portata a 50 o 60 hz dal tv o dalla fonte non fa differenza. Se pèoi vogliamo convincerci che il nostro tv si veda meglio solo perchè è aggiornato all'ultima operazione di marketing, facciamo pure. Io ho in casa Sony da 30 anni a questa parte, figurati.
Perchè non fai una prova? Prova avedere lo stesso film mandandolo dal lettore alla tv prima a 1080p e poi a 1080i, poi dimmi onestamente se vede queste differenze macroscopiche di cui parli.Ultima modifica di Aldouce; 20-04-2007 alle 17:16
-
20-04-2007, 17:25 #30
Tengo a precisare che NON reputo Sony un pessimo prodotto ci mancherebbe.
Solo che l'unione con Samsung ha fatto scendere la qualità e chi si ricorda i vecchi prodottu Sony sa cosa intendo.
Su LCD continuo a dire che non c'è storia, Philips è più avanti rispetto a tutti.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI