Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    tranne poche eccezioni nessun tv supporta i 1080/24. In ogni caso non è un grosso problema perchè il sengale viene trasformato a 1080/60.
    Sono però in arrivo nuovi tv che supportano questa scansione. Bisogna vedere però il risultato finale.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    873
    Citazione Originariamente scritto da atk1971
    posso fare una domanda?
    come faccio a sapere se una tv (prenderò un plasma panasonic da collegare a ps3) supporta questi 1080/24?
    mi sono perso se qualcuno lo ha detto.
    Devi leggere tra le caratteristiche del pannello, comunque non credo che oggi tu abbia un'ampia scelta.
    Pierlo
    "This is alot more... than just about...picking up girls, this is about...Building a life!" Mystery


  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    216
    Appena letto sul sito avsforum sui prossimi display della Philips da un membro Philips TV che sembra un rappresentante della Philips. Non l'ho potuto verificare perchè bisogna essere iscritto al forum. Cmnq sembra che in nuovi display supportino tutti i tipi di segnale in ingresso (rimane quindi da capire se poi il segnale passa senza elaborazioni o meno). Comunque la notizia mi sembra positiva, sicuramente per quei modelli a 120Hz.....

    "The 42PFL9832D will not be released in the US as previously announced.
    We will introduce the 42PFL7432D which is a 1080p 2-sided Ambilight model
    FYI, All new Philips 1080p sets will be capable of receiving 1080p @ 24,25,30,50,60hz on HDMI and Component."

    (da avsforum)

    Frisia

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ecco,permettetemi di muovere una critica: vedo che,col crescere dell'interesse sul 1080p/24fps,tutti i produttori stanno cominciando a scrivere che le loro tv supportano,in ingresso,questa risoluzione.
    Il problema,però,è che praticamente nessuno dice come viene poi mandato a video il tutto.
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    350
    posso fare una considerazione..........
    il fatto che un TV utilizzi la frequenza di 120hz per i suoi pistolamenti indirettamente non potrebbe essere una conferma del fatto che accetta i 24fps (visto che 24x5=120). Che senso avrebbe altrimenti usare i 120hz????

    Per i PAL i 100hz avevano senso in quanto raddoppiavano esattamente i 50hz del segnale interllacciato, quindi analogamente......
    Allo stesso modo mi stupirebbe con i nuovi TV vedere dei circuiti funzionanti a 100hz (in questo caso l'utilità quale sarebbe?solo per segnali in ingresso a 50i, ma ormai diamo per scontato l'utilizzo di segnali progressivi in ingresso).

    Sto banalizzando troppo la cosa???????

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    216
    No non stai banalizzando, è così o almeno così l'ho capito io. Magari lasciamo "l'ultima parola" agli esperti... Tutti i dubbi (Onslaught in primis) qui esprimono lo stesso concetto: cosa fa un display con un segnale 24fps visto che non lo spiegono?

    Il framerate (fps) dovrebbe essere portato al refresh rate (Hz) del display, meglio se è un multiplo del framerate: da 25 a 50 o 100.

    La cosa si complica con il 24 fps: il problema è noto da tempo negli USA dove il 24fps viene portato al 60i Hz del sistema ntsc con una conversione che viene chiamato la 2-3 cadence o 2-3 puldown che inevitabilmente comporta artefatti come descritto nell'articolo che avevo già indicato ma molto ben fatto e dove è anche graficamente esposto il problema.
    http://www.hometheaterhifi.com/volum...07-part-1.html

    La soluzione è di lasciare il segnale di 24fps anche al refresh rate di 24Hz che potrebbe essere troppo lento per programmi con movimento (sport), oppure portare al 120Hz. Quello che intuisco (e spero) che tutti i televisori a 120Hz fanno proprio questo (Philips es), ma quelli a 100Hz lo lasciano quindi a 24Hz?

    Per rimanere con i piedi per terra e quindi per evitare eccessi nella valutazione dell'importanza del 1080p, vi consiglio di leggere anche l'articolo "1080p and the Acuity of Human Vision" su audioholics e discussione sul forum: http://www.audioholics.com/

    In sostanza viene ripetuto il concetto che solo nei display più grandi (>50") comincia avere senso un signale 1080p, sempre referito alla distanza di visualizzazione. Quello che non viene riportato è il discorso dell'alterazione del segnale e come si percepiscono gli artefatti. Per me in un display 1080p che non altera il segnale in ingresso il segnale rimane più pulito ed è quindi garanzia di maggiore qualità. Sono d'accordo che questo viene rilevato solo nelle condizioni ottimali.

    Frisia

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Purtroppo le tv a 120Hz non si limitano a moltiplicare i frame che già ci sono,ma ne aggiungono altri artificialmente(ad esempio: inseriscono frame neri,tra un frame e l'altro,per aumentare la fluidità,che però diventa innaturalmente elevata).
    Ad oggi l'unica garanzia di un supporto nativo al 1080p/24fps è data o da un riscontro su strada,visto che gli unici manuali che chiariscono i dubbi in merito al 1080p/24fps,sono panasonic e pioneer.
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    350
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Purtroppo le tv a 120Hz non si limitano a moltiplicare i frame che già ci sono,ma ne aggiungono altri artificialmente(ad esempio: inseriscono frame neri,tra un frame e l'altro,per aumentare la fluidità
    secondo me se si limitano semplicemente a moltiplicare i frame originali o ad inserire dei frame neri, in linea di principio qualche beneficio dovrebbero darlo senza creare danni.
    Diverso è il caso in cui cominciano a creare frame per interpolazione che creano effettivamente delle skifezze.
    La prima strada, oltre a sembrarmi più logica, dovrebbe essere anche la più semplice vista la potenza di calcolo necessaria per interpolare i frame.
    Questa è la mia opinione ma visto che non sono espertissimo rimango in attesa di conferme/smentite a quanto appena detto

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Citazione Originariamente scritto da VinK
    secondo me se si limitano semplicemente a moltiplicare i frame originali o ad inserire dei frame neri, in linea di principio qualche beneficio dovrebbero darlo senza creare danni.
    Invece ne creano: è lo stesso principio dei 100Hz samsung o del digital natural motion.
    Diventa tutto innaturalmente fluido,ed il supporto al 1080p/24fps continua a mancare.
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •