Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Napoli
    Messaggi
    69

    Probabilmente prenderò il Pana...mi attrae troppo la prospettiva del 1080p fullHD e anche perchè,con uno sforzo economico in più , avrei un prodotto tecnologicamente all'avanguardia (hdmi vs 1.3 escluso!) almeno per quello che la corsa tecnologica ci permette oggi.
    E' chiaro che mi faccio mille domande (...con quello che costa ! ) e di problemi non ce ne sono pochi.

    1. il peso : 79 Kg . Metterlo a parete come vorrei significherebbe esser certi che la parete sia un muro maestro e questo non lo so ancora (già mi vedo il Pana a terra se il muro è un semplice tramezzo). L'architetto mi ha comunque detto che nel caso non lo fosse bisognerà rinforzala con iniezioni di cemento (altri lavori) me che questo è fattibile.
    2. avendo il DVDO VP50 dovrei sapere se si può escludere il processore interno del Pana, perchè credo far fare il lavoro a 1080p dal VP50 credo sia la scelta migliore
    3. non so se il Pana può essere mappato 1:1 dal processore
    4. non sono riuscito a capire se la Panasonic produce la staffa a parete per il plasma in questione
    Insomma .....attanagliato da mille dubbi !

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Napoli
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Lo comprendo pienamente, soprattutto dopo aver visionato ad esempio un 65" Full Hd di altro produttore
    Ho invece appena visionato il Pana. Sconvolgente ! Con i segnali SD un pò al di sotto delle aspettative ma avendo io il processore esterno a casa mia dovrebbe essere ben altra...musica (ops...visione!). Con dischi BD veramente esagerato! In verità più esagerato ancora nel confronto "film BD" fatto ieri con il Pio 5000ex e Play Station 3 che in verità non mi ha entusiasmato quanto invece oggi il Pana (con BD). Peccato non avessero un Hard Disk con immaginin in HD come invece ho avuto modo di vedere ieri con il 5000 ex (mai visto niente di simile !)
    Alla fine credo che probabilmente però prenderò il Pana...mi attrae troppo la prospettiva del 1080p fullHD su un 65" e anche perchè,con uno sforzo economico in più rispetto al Pioneer 607XD , avrei un prodotto tecnologicamente più all'avanguardia (hdmi vs 1.3 escluso!) almeno per quello che la corsa tecnologica ci permette oggi.
    E' chiaro che mi faccio mille domande (...con quello che costa ! ) e di problemi non ce ne sono pochi.

    1. il peso : 79 Kg . Metterlo a parete come vorrei significherebbe esser certi che la parete sia un muro maestro e questo non lo so ancora (già mi vedo il Pana a terra se il muro è un semplice tramezzo). L'architetto mi ha comunque detto che nel caso non lo fosse bisognerà rinforzala con iniezioni di cemento (altri lavori) me che questo è fattibile.
    2. avendo il DVDO VP50 dovrei sapere se si può escludere il processore interno del Pana, perchè credo far fare il lavoro a 1080p dal VP50 credo sia la scelta migliore
    3. non so se il Pana può essere mappato 1:1 dal processore
    4. non sono riuscito a capire se la Panasonic produce la staffa a parete per il plasma in questione
    Insomma .....attanagliato da mille dubbi !

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Sarà ma secondo me i Panasonic (65" Full HD compreso) soffrono di "effetto neve".
    Non so che farci.
    Mettere e settare un Panny 65" ed un Pioneer 5000EX con medesima sorgente (lettore BluRay Panasonic, X360 con HD-DVD), e la differenza la si nota eccome nella resa dei colori e nei dettagli, ma soprattutto nella definizione dei contorni. Oltre ovviamente all'effetto accennato sopra.
    Questo mio parere, ma credo che di fronte a queste prove il parere diventi quasi unanime.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Napoli
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Sarà ma secondo me i Panasonic (65" Full HD compreso) soffrono di "effetto neve".
    ..........
    Questo mio parere, ma credo che di fronte a queste prove il parere diventi quasi unanime.
    Non ho visto questo effetto sul TH-65 PX600E ? Sicuro ne soffra ?

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Se fai le prove che ti ho detto io noti le differenze, tra cui lievemente questo difetto. Forse se visto da solo puo' anche non notarsi, ma credimi in questo caso la differenza c'è eccome.
    Prendi ad esempio un panorama con mare e cielo e vedi subito
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Napoli
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Prendi ad esempio un panorama con mare e cielo e vedi subito
    Ma è così insostenibile questo difetto ? Non lo conosco.
    Il Pio 607XD ne sofre ? Perchè se è davvero come dici tu magari prendo il pio....sono a 4 mt...il 50 ex5000 è piccolo! Nagari come dice Delphyfabio a quella distanza non vedo la differenza tra full e Ready !!!!

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Attenzione non dico che il Panny sia un brutto prodotto anzi!!!!
    Certo che a 4mt di distanza minimo un 60 ti ci vuole.
    Ottimo il Pioneer (607) pero' qui andiamo su un HDReady anche se per me è un plasma spettacolare.
    Scelta difficile mmmmm
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Napoli
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Ottimo il Pioneer (607) pero' qui andiamo su un HDReady anche se per me è un plasma spettacolare.
    Scelta difficile mmmmm
    Io dico che tra l'altro è esteiticamente un capolavoro,molto più bello del Panny...no? Eppure ci sono cose più importanti cui dare conto!!

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Esteticamente credo che a detta di tutti i Pioneer siano imbattibili
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    145
    nico mi ripeto ma un th-65pf9ek ??

    1 e' panasonic full hd (mi sembra ti piaccia)
    2 si puo mappare 1 a 1
    3 puoi scegliere te le schede di input (fra poco disponibili anche le schede hdmi 1.3)
    4 pesa di meno del px600
    5 costa di meno del px600 e del pioneer
    6 e' un monitor professionale con componentistica migliore dei commerciali
    7 e' bello (linea pulita)
    8 prestazioni migliori (contrasto e quant'altro)
    9 col dvdo e' i n c r e d i b i l e !!!

    potrebbe essere un buon compromesso (anche se secondo me e' il migliore in tutto) pensaci..
    Ultima modifica di otimov; 16-03-2007 alle 06:44

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    748
    Nico, hai sentito dei nuovi Panasonic Full HD tra cui pure il 58PX700?

    Secondo me un 58" è una buona misura e rispetto alla serie 600 avrà qualcosa di meglio! ne dovrebbero parlare al Cebit...

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Napoli
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da otimov
    nico mi ripeto ma un th-65pf9ek ??

    1 e' panasonic full hd (mi sembra ti piaccia)
    2 si puo mappare 1 a 1
    3 puoi scegliere te le schede di input (fra poco disponibili anche le schede hdmi 1.3)
    4 pesa di meno del px600
    5 costa di meno del px600 e del pioneer
    6 e' un monitor professionale con componentistica migliore dei commerciali
    7 e' bello (linea pulita)
    8 prestazioni migliori (contrasto e quant'altro)
    9 col dvdo e' i n c r e d i b i l e !!!

    potrebbe essere un buon compromesso (anche se secondo me e' il migliore in tutto) pensaci..
    OK, ci avevo già pensato ma :
    - a quando la scheda HDMI ? convoglierebbe al pannello anche l'audio delle sorgenti che passano dal processore (non sempre vorrei accendere l'impianto,ad esempio quando è usato da moglie e figli senza di me !)
    - ho bisogno di due accessi video per SKY ( uno da far utilizzare alla famiglia in modo diretto senza passare per il processore e uno per me,in HDMI,attraverso il processore) . In tal caso se è vero che per me utilizzerei la porta HDMI by DVDO, per i miei , non volendo far loro utilizzare l'impianto audio , dovrei usare un cavo scart-RGBs (credo) per entrare direttamente nel pannello che tu dici e collegare in RCA direttamente lo SKY box al pannello per la parte audio. A questo punto tutte le altre fonti AV sarebbero assoggettate all'impianto audio (e questo in una famiglia non va sempre bene...)
    - perchè il Viera 65 PX66E non si può mappare 1:1 ???

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    546
    nico,

    ti posto una mia personalissima esperienza, ovviamente per quel che può valere.
    Qualche mese fa (circa metà novembre) sono andato in un negozio vicino casa, uno di quelli che da 20 anni si occupa di audio/video tanto per capirsi, dove in una saletta erano esposti, con lo stesso filmato 1080P che girava, i seguenti 3 televisori :

    - Pioneer 507 (matrice 1365x768)
    - Sharp xd1e 52" (matrice 1920x1080)
    - Pioneer 427 (matrice 1024x768)

    I modelli Pioneer non so se fossero xa o xd o altro ma poco importa ai fini di quello che sto scrivendo.
    In primis bisogna dire che le immagini erano davvero mozzafiato su tutti e 3 i modelli, inoltre, cosa importante, posso assicurare che già da 2 metri/2,5 metri di distanza non riuscivo davvero a vedere alcuna differenza tra il Pioneer 507 e lo Sharp xd1e, per notare differenze e capire quindi che effettivamente lo sharp era più risoluto dovevo avvicinarmi a meno di un metro.....
    Premetto ovviamente che non ho problemi di vista, ho 10 decimi e non porto gli occhiali!
    La differenza invece tra i due "big" e il "piccolo" Pioneer 427 era notabile, nulla di eclatante per carità, poca cosa soprattutto in relazione a quello che la semplice differenza di pixel tra lo sharp ed il pio da 42" farebbe pensare, ma si capiva anche da circa 3 metri che il 42" aveva una risoluzione inferiore. Questo non tanto per l'immagine in generale, che in molti casi appariva molto simile (sempre stando a 3 metri) ma più che altro perchè in presenza di linee oblique, come ad esempio i tetti di una casa di montagna in primo piano, la minor risoluzione del 427 tendeva a generare il classico effetto "seghettatura".
    Insomma, tutto per dire che indubbiamente la risoluzione di un pannello è importante, ma bisogna sempre fare i conti con i nostri occhi ed il loro "potere risolutivo" (passami il termine) che più di tanto ovviamente non permette.
    Onestamente non so se da 4 metri, su un 60", riuscirai ad accorgerti della differenza che passa da un 1365x768 a 1920x1080 che sulla carta sì sembrano una bella differenza, ma a 4 metri? Ripeto, io a due metri di distanza, senza volermi sforzare per cercare a tutti i costi il pelo nell'uovo, non riuscivo a scorgere differenze tra i due 50" (anzi un 50" ed un 52" ma non credo che i 2" di differenza siano stati determinanti), poi qualcuno dirà che sono ciecato io perchè la differenza si vede anche a 10 metri, però ritenevo giusto passarti la mia esperienza!

    Bye!

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Napoli
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da damon75
    nico,


    Onestamente non so se da 4 metri, su un 60", riuscirai ad accorgerti della differenza che passa da un 1365x768 a 1920x1080 che sulla carta sì sembrano una bella differenza, ma a 4 metri? Ripeto, io a due metri di distanza, senza volermi sforzare per cercare a tutti i costi il pelo nell'uovo, non riuscivo a scorgere differenze tra i due 50" (anzi un 50" ed un 52" ma non credo che i 2" di differenza siano stati determinanti), poi qualcuno dirà che sono ciecato io perchè la differenza si vede anche a 10 metri, però ritenevo giusto passarti la mia esperienza!

    Bye!
    Sei gentilissimo, e concordo con te in pieno. Lascia stare le ossessività compulsive di chi ti dice che a 10 mt si notano le differenze(probabilmente quelli si sono fatti trapiantare i bulbi oculari di una lince) ma per le ragioni esposte nei post precedenti io sono costretto a prendere un "TV" e non un monitor professionale. Se non potrò mappare 1:1 il pannello (Pana 65 TH-65PX600E o Pio 607 XD ) probabilmente perderò qualche vantaggio che il mio DVDO VP50 potrebbe darmi ma si sa non si può sempre volere tutto e ad ogni costo. Pensa che al TAV di Roma, parlando con Brioschi, di Audiogamma, mi ha detto che tra i "TV" l'unico che mappa 1:1 permettendo di escludere il deinterlacing interno del display è il prossimo Fujitsu Aviamo 65 . Costo iniziale ? 17.000 Euro !!!!!! Assurdo. Con quei soldi compro una signora macchina per il prossimo 18° compleanno di mio figlio!

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    145

    Citazione Originariamente scritto da nico960
    OK, ci avevo già pensato ma :
    - a quando la scheda HDMI ? convoglierebbe al pannello anche l'audio delle sorgenti che passano dal processore (non sempre vorrei accendere l'impianto,ad esempio quando è usato da moglie e figli senza di me !)
    - ho bisogno di due accessi video per SKY ( uno da far utilizzare alla famiglia in modo diretto senza passare per il processore e uno per me,in HDMI,attraverso il processore) . In tal caso se è vero che per me utilizzerei la porta HDMI by DVDO, per i miei , non volendo far loro utilizzare l'impianto audio , dovrei usare un cavo scart-RGBs (credo) per entrare direttamente nel pannello che tu dici e collegare in RCA direttamente lo SKY box al pannello per la parte audio. A questo punto tutte le altre fonti AV sarebbero assoggettate all'impianto audio (e questo in una famiglia non va sempre bene...)
    - perchè il Viera 65 PX66E non si può mappare 1:1 ???

    la scheda ora e 1.1 e "convoglia anche l'audio
    si mormora che a giugno sara' disponibile la 1.3.
    a quel punto togli la 1.1 e metti la 1.3 e se te ne serve un'altra metti una seconda 1.3, e se vuoi scart metti una scheda scart....vuoi component metti component (a 1080p) insomma fai come vuoi...
    il monitor in questione pilota (c'e' un ampli) delle casse (non in dotazione)
    per cui pure per l'audio fai come vuoi.
    per film BR o HDDVD a 1080p 24...col Viera 65 PX66E non puoi mappare 1 a 1
    Ultima modifica di otimov; 16-03-2007 alle 11:27


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •