Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 44 di 44
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    379

    Citazione Originariamente scritto da f.ree
    Purtroppo ti sbagli tu...
    http://it.wikipedia.org/wiki/HDTV
    ...sulla matrice non si scappa. 1024 x 1080 NON e' Full HD. Ci vuole la matrice 1920 x 1080. Poi si puo' pure discutere su i o p.
    Ciao
    su questo NON posso che quotare f.ree, Full-hd riguarda solo la matrice del pannello e non entra in merito nel TIPO di risoluzione accettata da almeno un Input.

    ... già che ci sono però ne approfitto, riprendendo parte del cosiddetto erroneamente "sfogo" di Streethawk , : “..avete mai fatto qualche confronto diretto con altri plasma che si dice sia vedono meglio o che siano veri FULL HD O HD READY???...”

    Saluti
    Display: HITACHI 37PD5200 e LG 42PQ6000Lettore DVD: DENON 2910 Sintoamplificatore: MARANTZ SR4600 Diffusori: INDIANA LINE TH Set top box: SKY-HD Pace Telecomando: LOGITECH 895

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510
    Citazione Originariamente scritto da f.ree
    Purtroppo ti sbagli tu...
    http://it.wikipedia.org/wiki/HDTV
    Potrei essere d'accordo sul discorso i/p, per quanto anche su questo forum sono stati spesi fiumi di parole su questo argomento (se ti sente Gialex che il suo Philips non e' Full Hd perche' supporta "solo" il segnale i... ), ma sulla matrice non si scappa. 1024 x 1080 NON e' Full HD. Ci vuole la matrice 1920 x 1080. Poi si puo' pure discutere su i o p.
    Ciao
    bah io non son d'accordo.... non basta la matrice

    se hai un monitor 1920x1080 e piloti 4 pixel alla volta non hai un full hd ma una merd*a.
    Se hai 1080 punti verticali e ne piloti metà per volta non è la stessa cosa che pilotarli tutti assieme. L'aceto non è vino. Un audi non è un ferrari.
    son due cose diverse e vanno chiamate con nomi diversi, poi se la resa sia simile è un altro discorso. un fotogramma 1920x1080i ha la stessa banda di uno 1920x720p, e comunque non è completo di tutte le righe.
    Che poi l'occhio si lasci ingannare è un altro discorso.

    Comprare una borsa di pelle di Valentino e pagarlo 3000 euro al marocchino e poi dire "tanto è uguale all'originale" è lo stesso discorso: può sembrare uguale, può essere uguale, ma son due cose DIVERSE e come tali vanno chiamate e pagate

  3. #33
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808
    Citazione Originariamente scritto da Ronzino
    bah io non son d'accordo.... non basta la matrice

    se hai un monitor 1920x1080 e piloti 4 pixel alla volta non hai un full hd ma una merd*a.
    Se hai 1080 punti verticali e ne piloti metà per volta non è la stessa cosa che pilotarli tutti assieme. L'aceto non è vino. Un audi non è un ferrari.
    son due cose diverse e vanno chiamate con nomi diversi, poi se la resa sia simile è un altro discorso. un fotogramma 1920x1080i ha la stessa banda di uno 1920x720p, e comunque non è completo di tutte le righe.
    Che poi l'occhio si lasci ingannare è un altro discorso.
    Qui continuiamo a fare confusione tra definizioni e percezioni o filosofie. Torno a ripetere che se si vuole fare chiarezza si devono avere delle specifiche ben precise. Come l'Eicta ha fissato le regole per l'utilizzo del logo HD-Ready, fissando le specifiche minime, cosi' esiste anche la definizione di Full Hd che e' quella che ho postato prima col link a Wikipedia. Anzi, diro' di piu': mentre sul sito italiano e' scritto che il full ha matrice 1920 x 1080 (conditio sine qua non!!) e deve essere progressivo, se vai su Wikipedia tedesca ti dicono che, non essendo a priori specificato se i o p, allora basta che la matrice sia rispettata per ottenere la dicitura di Full Hd. Come torno a ripetere che a me i Full, al giorno d'oggi non piacciono, bisogna accettare troppi compromessi, pagarli un occhio e rendono solo in determinate condizioni. Ma non facciamo confusione sulle diciture, e soprattutto non influenziamo utenti piu' inesperti che cercano risposte su questo forum. Cerchiamo di essere prima obiettivi e poi di esprimere pareri.
    Ciao a tutti
    Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
    Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis )

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    145
    La discussione e' interessante.....
    ritorno alla carica col panasonic th-50pf9ek
    Il sito panasonic italia lo presenta cosi

    in particolare dice :
    Il modello TH-50PF9EK, in particolare, è un monitor professionale Full HD con diagonale da 50 pollici, risoluzione nativa 1080p, 4.096 gradazioni di grigio e un totale di ben 68,7 miliardi di colori.....

    costerebbe sui 5200 (comunque un bel po in meno del full hd 50 pioneer)
    ma perche' sto benedetto sito
    continua a definirlo come NON full hd ???

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da Ronzino
    .... L'aceto non è vino....
    Un'ultima volta sulla questione full-hd, altrimenti andiamo troppo OT.
    Caro amico qui il vino, l'aceto e le borse di pelle di Valentino non c'entrano .
    Come ti dice f.ree: “…non facciamo confusione sulle diciture, e soprattutto non influenziamo utenti piu' inesperti che cercano risposte su questo forum. Cerchiamo di essere prima obiettivi e poi di esprimere pareri….”
    Per esempio se dici “un fotogramma 1920x1080i ha la stessa banda di uno 1920x720p, e comunque non è completo di tutte le righe.”, magari qualcuno ci crede . Infatti un fotogramma a 1080 righe interlacciato ha 1080 righe una DIVERSA dall’altra, solo che prima ne compaiono 540 e dopo una frazione di secondo ne compaiono le altre 540.
    Detto questo...aspetto anche io un plasma full-hd, ma lo comprerei quando avranno prezzi ragionevoli, quando saranno sufficientemente collaudati e soprattutto quando ci sarà una buona quantità di MATERIALE in alta definizione... altrimenti è vero che il vino diventa aceto

    Saluti e buona giornata
    Display: HITACHI 37PD5200 e LG 42PQ6000Lettore DVD: DENON 2910 Sintoamplificatore: MARANTZ SR4600 Diffusori: INDIANA LINE TH Set top box: SKY-HD Pace Telecomando: LOGITECH 895

  6. #36
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808
    Citazione Originariamente scritto da otimov
    ma perche' sto benedetto sito
    continua a definirlo come NON full hd ???
    Su quel sito sono scritte un mucchio di castronerie. Il pannello da te citato e' assolutamente un Full, e non perche' accetta 1080p (anche, ovvio), ma perche' se leggi nelle specifiche della Panasonic, la matrice e' 1920 x 1080 punti. Sul sito da te linkato c'e' scritto che questo pannello e' addirittura non Hd ready . Questo potrebbe significare che loro intendano Hd Ready solo pannelli fino alla risoluzione Full, e poi li definiscono Full. Se non fosse per il Samsung PPM 42 m6H
    che nonostante una diagonale di 1024 x 768 pixel, non viene classificato tra gli Hd Ready. Qualcuno potrebbe dirmi a ragione che suddetto plasma non sia in possesso di uscite digitali (e' solo un esempio non lo conosco), per esempio almeno DVI HDCP e che come tale potrebbe non soddisfare le specifiche EICTA; in effetti sul sito non e' specificato. Peccato che le poche informazioni al riguardo su internet, dicano esattamente il contrario, e cioe' che suddetto modello sia un HD- Ready. A chi credere? Facile, sicuramente non al sito da te linkato, visto che ci sono modelli come il LG 42px3rv con ris. 852 x 480 che viene dichiarato HD- Ready Bah.

    Scusa una domanda... ma dove cavolo l'hai trovato sto sito? Io sapevo che in Inghilterra si guidasse a sinistra, ma non che le specifiche fossero comlpetamente diverse
    Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
    Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis )

  7. #37
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808
    Un'ultima cosa. Ormai siamo assolutamente OT (scusate mod ), come credo che in OT sia addirittura il Thread, almeno per cio' che riguarda la dicitura tra parentesi "Hitachi" nel titolo, visto che abbiamo appurato che non si tratta di Full HD sotto i 3500 euro. Chi ha aperto il Thread dovrebbe modificare il titolo appropriatamente, in modo da non continuare a fomentare pericolosi e noiosi OT tra i sostenitori di questo o quel pannello. Chiedo pertanto ai mod di contattare l'utente fullhdman, autore del Thread e peraltro autoconvintosi nel post 16 della sbagliata interpretazione del caso, in modo che possa modificare il titolo di conseguenza.
    Ho detto.

    Ciao
    Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
    Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis )

  8. #38
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da f.ree
    Purtroppo ti sbagli tu...
    http://it.wikipedia.org/wiki/HDTV
    Guarda, qui finisce che più che parlare "filosofeggiamo", ma purtroppo è esattamente come dico io. E il link di wikipedia che indichi, non fa che confermarlo. Il segnale 1080i (quindi, ti ricordo che stiamo parlando di segnale video, quindi di una "sorgente". Un display digitale, proprio perché digitale, ha natura progressiva, quindi non può avere una matrice 1080i, ma solo - eventualmente - 1080p) è HD. L'unico segnale che viene indicato con Full HD è il 1080p. Proprio come dicevo io. Wikipedia fa solo un'ulteriore suddivisione - peraltro non da tutti condivisa o utilizzata - con il segnale 720p, che viene indicato come Half HD. Questo, però, non è condiviso da tutti: tant'è vero che gli standard di trasmissione televisiva in alta definizione, allo stato attuale, sono solo 720p e 1080i (qui da noi...), e in entrambi i casi si parla di HD (nessuno, per esempio, indica il servizio televisivo satellitare di SKY come HD se a 1080i, oppure Half HD se a 720p...). Forse, il qui pro quo nasce da questa tua frase: "Full-Hd vuol dire solo una cosa: 1920 x 1080 i/p". Invece, non è così: se ti riferivi alla matrice del display non posso che risponderti che un display Full HD ha matrice 1080p (dato che matrici 1080i non ne possono esistere...), mentre se ti riferivi ai segnali video Full HD... be', vale ancora lo stesso discorso. Segnali 1080i sono indicati come HD, a differenze di quelli 1080p che sono indicati come Full HD (in assenza di segnali televisivi del genere... vedi HD DVD o Blu Ray, che sono 1080p nativi). Nessuno (almeno non io) ha mai parlato di segnali accettati in ingresso per discriminare tra HD e Full HD. Quindi, credo proprio che tu abbia frainteso il mio discorso.
    Citazione Originariamente scritto da f.ree
    sulla matrice non si scappa. 1024 x 1080 NON e' Full HD. Ci vuole la matrice 1920 x 1080.
    Questo è ovvio, ma io non ho mai sostenuto che una matrice 1024@1080 sia Full HD, anzi!!! Quindi, non è con me che devi "filosofeggiare" sulla natura Full HD o meno degli Alis Hitachi. Era streethawk che confutava la cosa...
    Ettore

  9. #39
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Questo è ovvio, ma io non ho mai sostenuto che una matrice 1024@1080 sia Full HD, anzi!!! Quindi, non è con me che devi "filosofeggiare" sulla natura Full HD o meno degli Alis Hitachi. Era streethawk che confutava la cosa...
    Ettore
    Mi sembra comunque di aver detto che sulla dicitura i/p se ne puo' discutere. Ripeto che sul sito di Wikipedia tedesca, e' scritto chiaramente che non importa che sia i o p, l'essenziale e' che sia con matrice 1920 x 1080. Probabilmente ho frainteso quello che dicevi, anche se quando dici che FUll- Hd vuol dire solo 1080p, non si capisce che tu partissi dal presupposto ceh la matrice deve essere 1920 x 1080. Se e' cos' sono d'accordo con te, anche se il discorso i / p non mi convince ancora al 100 %.
    Solo per avere un confronto ti posto anche il link di Wikipedia tedesca:
    http://de.wikipedia.org/wiki/Full_HD

    Qui, dopo aver chiarito che per difinire un pannello full ci vuole la nota matrice dice anche:

    "Da keine offizielle „Full HD“-Spezifikation existiert, können weitere technische Parameter von Herstellern eventuell unterschiedlich ausgelegt werden. So geht aus diesem Begriff nicht hervor, ob der Bildaufbau interlaced oder progressiv erfolgt, oder wie hoch die unterstützen Bildwiederholraten sind."

    che significa, in parole povere che, dato che non ci sono specificazioni in merito, non e' necessario che si accettino segnali p per poter utilizzare questa dicitura. Che poi sia probabilmente ancora una volta un azione di marketing, e' un' altra cosa. Pero' non si puo' dire ad oggi che tutti coloro che hanno acquistato un pannello full che accetta solo 1080i non siano in possesso di un vero Full, perche' allo stato attuale non e' specificato nemmeno il contrario. Se dovesse succedere, allora potranno rivalersi contro i costruttori per pubblicita' ingannevole (probabilmente non fanno chiarezza per questo...)
    Ultima modifica di f.ree; 12-01-2007 alle 11:19
    Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
    Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis )

  10. #40
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Guarda, qui finisce che più che parlare "filosofeggiamo", ma purtroppo è esattamente come dico io. E il link di wikipedia che indichi, non fa che confermarlo. Il segnale 1080i (quindi, ti ricordo che stiamo parlando di segnale video, quindi di una "sorgente". Un display digitale, proprio perché digitale, ha natura progressiva, quindi non può avere una matrice 1080i, ma solo - eventualmente - 1080p) è HD. L'unico segnale che viene indicato con Full HD è il 1080p. Ettore
    Aspetta aspetta, forse ho capito dove abbiamo frainteso.
    E' logico che il pannello debba essere 1080 p per essere Full, quello che intendevo io e' che non debba per forza accettare i 1080 p da una sorgente esterna per essere definito tale. Mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa. E' il caso del Philips 37/42 PF 9830, chiaramente a matrice 1920 x 1080p, ma che accetta solo segnali 1080i. E' questo che intendo io.
    Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
    Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis )

  11. #41
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da f.ree
    Aspetta aspetta, forse ho capito dove abbiamo frainteso.
    E' logico che il pannello debba essere 1080 p per essere Full, quello che intendevo io e' che non debba per forza accettare i 1080 p da una sorgente esterna per essere definito tale. Mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa. E' il caso del Philips 37/42 PF 9830, chiaramente a matrice 1920 x 1080p, ma che accetta solo segnali 1080i. E' questo che intendo io.
    Esatto. Dire che una matrice è 1920@1080 nativa (quindi, Full HD, ossia 1080p...) non ha nessun riferimento con i segnali accettati in ingresso (che, come oggi spesso accade, sono solo 1080i al massimo). Per questo, quando dici che "Full HD è 1080i/p" sbagli. Così facendo, confondi i requisiti necessari della matrice (che per essere Full HD deve essere 1920@1080) e la risoluzione massima accettata in ingresso che spesso, in questi pannelli, è solo 1080i. Questo, però, non ti deve portare a definire il segnale 1080i come Full HD. HD è, e (segnale) HD rimane.
    Il pannello è effettivamente Full, solo che ha una limitazione ai segnali in ingresso, e non può essere mappato 1:1. Ma questa è un'altra storia...
    Il link di wikipedia tedesco spiega proprio questa differenza, che tu avevi leggermente frainteso: un pannello nativo 1920@1080, ma che accetta in ingresso solo segnali al massimo pari a 1080i, deve comunque (almeno al momento, dato che non ci sono requisiti che lo specificano in modo diverso...) essere considerato Full HD (il pannello, però, non il segnale 1080i accettato in ingresso), cosa peraltro secondo me ovvia, dato che si sta parlando di "pannello" e non di elettronica, che è quella che gestisce i segnali in ingresso e li adatta alla matrice.
    A presto!
    Ettore

  12. #42
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Esatto. Dire che una matrice è 1920@1080 nativa (quindi, Full HD, ossia 1080p...) non ha nessun riferimento con i segnali accettati in ingresso (che, come oggi spesso accade, sono solo 1080i al massimo). Per questo, quando dici che "Full HD è 1080i/p" sbagli.
    Non ritengo di aver sbagliato nella comprensione di cio' che mi stai dicendo, perche' per me le spiegazioni che stai dando sono lampanti. Quello dove ho sbagliato e' stata la poca chiarezza nello scrivere, dando per scontato, dato che lo e' per me, che la dicitura i/p si riferisse alla possibilita' del pannello di accettare segnali in ingresso i o p e non alla natura della matrice stessa. Per questo mi scuso con i lettori. Ho scritto una cosa che per me era ovvia in maniera troppo minimalista. Ti ringrazio per avermelo fatto notare. Che un segnale 1080 i e' solo HD ci siamo, sono d'accordo con te.
    Ciao

    Fausto
    Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
    Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis )

  13. #43
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.932
    Per quanto riguarda il Philippo da 63 fullhd, si erano sbagliati (purtroppo...). Il prezzo è 5500, non 3500. O, così, mi sembra di capire.

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186

    eheheh,mi sembrava strano.
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •