|
|
Risultati da 16 a 30 di 89
Discussione: Monitor Panasonic 65" Full HD TH-65PF9EK
-
09-01-2007, 16:24 #16
Originariamente scritto da vera.m
A parte tutto, comunque, la via sarebbe pure percorribile. Il dubbio sorge proprio dalle diverse sigle dei prodotti americani (la lettera U che segue il codice...) rispetto a quelli europei (il codice è seguito dalla lettera E). Potrebbe essere solo un'indicazione a scopo "commerciale" (indicare il paese di destinazione/provenienza del prodotto), così come avere invece anche delle sostanziali differenze nel contenute e/o nelle caratteristiche tecniche (eventuali decoder interni in standard differenti, oltre alle ovvie differenze nell'alimentazione etc. etc.). Di certo, in questo caso, con la serie di monitor professionali dovrebbero esserci molti meno problemi a riguardo, dato che non hanno decoder interni e, a parte l'alimentazione, le schede input dovrebbero essere le stesse per tutto il mondo... credo!
Comunque sia, l'unica a poter rispondere è Panasonic stessa... potresti provare a scrivere loro, per avere delucidazioni a proposito (possibile utilizzo di un prodotto destinato agli USA qui in Europa e problematiche inerenti...). Ovvio che, nel caso trovassi la risposta, dovresti poi postarla qui... dato che la cosa credo sia comunque assai interessante per molti di noi
Il monitor TH-50PF9UK, per esempio, costa "solo" 4700 dollari... e il pacco dovrebbe essere assai più piccolo del 65".
Ettore
-
09-01-2007, 18:06 #17
Originariamente scritto da Tacco
Quello che vorrei fare io.....
Un bel co-buy???
La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto, è stato far credere al mondo che lui... non esiste....e come niente...puff...... sparisce…
-
10-01-2007, 09:29 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 23
questo è ancora più interessante
http://123buydirect.com/prodDisplay....D=8&ProdID=482
oggi chiamo panasonic poi vi illumino
-
10-01-2007, 09:43 #19
Originariamente scritto da vera.m
Purtroppo, almeno per me, un cobuy è prematuro. Ora come ora non so se potrò spendere qualche euro per upgradare il mio display, però la cosa mi interessa proprio per capire come muovermi in futuro se dovessi averne la possibilità. Un acquisto in USA, se sicuro dal punto di vista della spedizione e della serietà del venditore, è assai interessante proprio perché, se non ci fossero problemi nell'uso del prodotto stesso in Europa, consentirebbe un bel risparmio. Hola...
Ettore
-
29-01-2007, 12:42 #20
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 31
Salve - scrivo da Parigi, e sto attualmente esitando tra questo modello da 65" ed il suo equivalente FullHD da 50".
Victor - potresti per cortesia dirmi qual'é a tuo avviso la distanza minima alla quale si puo guardare il 65" prima di "notare" i pixel?
Ringrazio anticipatamente!
-
29-01-2007, 13:46 #21
se il 50" costasse sulle 4000 euro sarebbe interessante!
-
29-01-2007, 15:23 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
Originariamente scritto da Diplomat
La minima distanza di visione è molto soggettiva : io lo guardo a circa 3,5 mt che reputo la distanza ottimale per avere un buon coinvolgimento "effetto cinema" e ancora una buona visione dei canali SD.
Ciao.Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.
-
29-01-2007, 15:29 #23
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 31
Ah, ok. Perfetto - 3.5m é più o meno la distanza che avrei anch'io, quindi probabilmente vale la pena di metterci i ~3000€ in più per passare dal 50" al 65". Il che mi eviterebbe di rimpiangere tra qualche mese il non averlo fatto...
Grazie mille
P.S. Immagino che tu ne sia sempre contento del tuo?
-
29-01-2007, 17:46 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
Se hai 3 metri e mezzo ti consiglio il 65".
Per quanto riguarda le prestazioni, posso confermare, dopo aver regolato e tarato accuratamente sia il processore che il plasma che la visione è stupefacente e cioè :
- neri profondi pur con la resa di tutte le sfumature e i dettagli
- immagini superlative con segnali HD, dettaglio eccezionale e colori vividi e naturali
- qualità molto vicina all'HD con buoni segnali SD da sat o da DVD
- assenza pressochè assoluta di artefatti come solarizzazioni, squadrettature, pixellature o altro.
Come ho già detto, avendo installato contemporaneamente il processore e il plasma, per quanto riguarda i punti 2-3-4 purtroppo non sono in grado di quantificare esattamente l'apporto dell'uno e dell'altro componente.
L'unico piccolo neo è che attualmente il plasma accetta solo segnali 1080p a 60 Hz : sto aspettando dalla Div. Prof. di Panasonic informazioni su come ovviare al problema. Devo però dire che, anche così, la visione sia di materiale filmico che video è molto fluida.
Ciao.Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.
-
31-01-2007, 07:52 #25
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Belpasso(CT)
- Messaggi
- 33
Dubbi amletici di un neofita...
Salva a tutti.
Mi chiamo Manuel e sono nuovo del forum(da pochi anni interessato di Home theater).Sono felice possessore di un Philips 37pf9830 , ma dopo aver visto in azione i pannelli al plasma fullhd un po' di delusione ha colpito il mio cuore .Dopo alcune ricerce sono rimasto folgorato da i nuovi pannelli al plasma della Panasonic(di cui il TH-65PF9UK ne e' la punta di diamante insieme al 103").
Vorrei porvi (da ignorante aime') alcune domande:
1)Essendo appasionato di Videogames (Ps3,Xbox360) vorrei capire se le suddette console potrebbero rovinare il pannello con la piaga del burn in oppure il rischio si e' ridotto con questi nuovi pannelli(e relativo software salvaschermo.
2)Sarei piu' orientato all' acquisto del TH-50PF9UK , vorrei sapere da Victor (a proposito ,complimenti per l'acquisto) se secondo lui, come 50" e' il migliore della piazza.
3)Credete che in un prossimo futuro uscira' un modulo compatibile con l.hdmi 1.3.
Grazie per la disponibilita'.
Saluti Manuel.
-
31-01-2007, 09:14 #26
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 31
Ciao Manuel.
Il vantaggio di questi pannelli professionali é che le interfacce sono costituite da schede amovibili. Il che vuol dire che anche se oggi l'interfaccia HDMI non é compatibile 1.3, a partire dal momento in cui il pannello é in grado di rispondere alla norma (e da quello che é letto altrove dovrebbe essere cosí), non é affatto escluso che un'interfaccia HDMI 1.3. venga messa in commercio in futuro...
-
31-01-2007, 09:18 #27
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 31
Victor - grazie per le informazioni. Per il momento proveró a usare lo scaler che é integrato al mio lettore DVD (SONY RDR-HX1010, che peró é in grado di fare uscire solo il 1080i), e se non sono soddisfatto dei risultati compreró uno anche uno scaler.
Tra l'altro, qualcuno sa dirmi per caso che tecnologie usa la sony per interpolare le immagini nel RDR-HX1010?
Ciao!
-
31-01-2007, 14:33 #28
Originariamente scritto da victor
questa mi giunge nuova! E per quale motivo non accetta il 1080p 50Hz?? La grande novità della serie professionale Panasonic Full HD è proprio costituita dalla compatibilità dell'ingresso DVI ai segnali 1080p (risoluzione nativa della matrice) sia a 60 che a 50Hz. Mi dici che, invece, di fatto non è così?? Sarebbe stranissimo: Panasonic è una casa seria, e in questo caso sarebbe a rischio di denuncia per "pubblicità ingannevole" (come minimo...) da parte di qualsiasi consumatore, dato che tutti i datasheet ufficiali della serie 9 Full HD riportano questa caratteristica.
Fammi sapere cosa ti hanno detto da Panasonic... sono allibito.
Ettore
-
31-01-2007, 16:29 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
@ tacco
Sono allibito anch'io, ma purtroppo è così e si comporta in questo modo non solo il mio apparecchio ma anche quello di altri acquirenti con altre marche di processori.
La Panasonic dapprima ha dato la colpa al processore (!) poi, quando gli ho detto che fa la stessa cosa con l'ingresso da PC, ha detto che interpellerà la casa madre e poi farà sapere....
Devo dire però che, anche così, le immagini sono molto fluide e i test della barra e dei pendoli passano molto bene, ma certamente il problema devono risolverlo.
@ manuel
1) il problema dello stampaggio con i nuovi pannelli per me è inesistente per un uso normale
2) sui 50" c'è anche il Pioneer ( che non conosco ) ma il Pana ha il vantaggio di avere prestazioni superiori e, come ti ha già detto diplomat, gli ingressi modulari ti permettono con il DVI di mappare perfettamente la matrice del pannello
3) sicuramente sì
Saluti
VictorDisplay : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.
-
01-02-2007, 07:04 #30
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Belpasso(CT)
- Messaggi
- 33
Grazie per le solerti risposte!!!
Ma vorrei capire il problema del 1080P 50Hz...
Questa cosa e' un po' inquietantedata la "qualita" di questo pannello e dato che le specifiche dicono il contrario
Dato che avendo un pannello differete(lcd) le uniche prove effettuate da me sono state a 1080i 50/60Hz(francamente preferisco la seconda) in un pannello al plasma di questo livello quale dovrebbe essere differenza visiva??? Meglio uno o l'altro ? O dipende dal materiale che ci fai girare(Dvd,BluRay,ecc)???
Saluti Manuel