• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Full-HD: ha davvero senso oggi?

acigna

New member
Come da titolo è un quesito che ultimamente mi pongo sempre più spesso e che oggi è tornato più prepotente che mai osservando due tv LCD Samsung di ultima generazione, il 40F71 Full-HD ed il 46M71 a risoluzione 1366x768.
Il collegamento era il medesimo in component da centralina HD della Samsung con i soliti filmati dimostrativi dalle immagini mirabolanti.
Ebbene, il 40F71 nonostante la dimensione inferiore del pannello rispetto al 46M71 forniva risultati inferiori come qualità.
Da questo si evince che un bellissimo pannello Full-HD, con potenzialità certamente enormi, non è altrettanto valido nel trattare segnali non Full-HD. Ovviamente la situazione si ribalterebbe alimentandolo con filmati Full-HD nativi.
Il problema è: oggi cosa guardiamo? Qual'è l'uso che ne facciamo realmente del nostro TV e con che percentuali? Ha davvero senso investire tanto in un tv che, volendo essere ottimisti, verrà utilizzato in full-HD solo fra qualche anno? :confused:
Io per primo, affamato cronico delle ultime novità tecnologiche, mi faccio fortemente sedurre da quanto di più innovativo possa esserci sul mercato ma quando poi demandiamo il giudizio finale ai nostri occhi si resta quantomeno perplessi. Mi piacerebbe avere il vostro parere a riguardo.
 
Mi sembra strano...io prprio questa mattina ho visto il 40f71 vicino al 46N71 e al 40m91(LED)...Secondo me il Full-Hd vinceva a mani basse in tutti i sensi...livello di dettaglio,livello del nero,quantità di rumore video.
Erano tutti collegati in component a un filmato samsung 720p...non oso immaginare cosa sarebbe stato con un filmato 1080p...Avevano tutti le impostazioni di fabbrica.

Non capisco perchè dici che il materiale FULL-HD sara disponibile fra qualche anno...I blu-ray sono disponibili e gli HDDVD dovrebbero uscire entro la primavera...Per non parlare di Sky che trasmette a 1080ì.

Dal mio punto di vista un acquisto azzardato è spendere adesso 2400 euro per un plasma da 42" che non arrivea neanche alla risoluzione Half-HD...:rolleyes:
 
Hai in sintesi anticipato quanto ho letto sull'editoriale di AF Digitale del mese in corso.
Sono d'accordo con le tue osservazioni. Spesso un buon HD Ready in 720p è decisamente migliore di pannelli Full HD. Sembra molto strano a crederlo, ma con pannelli con più pixel deve essere accompagnata una buona elettronica di gestione. I TV attuali Full HD hanno spesso dimostrato che proprio sull'elettronica sono spesso carenti (vedi lo Sharp XD1E che anch'io ho abbandonato).

Io sinceramente non riesco a NON comprare un Full HD, per le mie attitudini "innovative" ma la ragione mi dice che spendere 1500 max 2000 eur per un buon HD Ready sarebbe la scelta più giusta!
 
I DVD-Player in Alta Definizione cominciano ad esserci ora... i film ci sono, ok, ma davvero pochi. La tv per cosa la usi? Se usi il display per vedere solo i 20 titoli HD che avrai racimolato può aver senso il tuo discorso ma lo usi davvero così? Rivedi di continuo i tuoi 20 film e basta? :rolleyes: Io non ritengo che spendere 2400 € per vedere bene qualcosa sia buttar soldi, forse è vero il contrario. Ma questi sono punti di vista. E' per questo che chiedo cosa ne pensano anche gli altri :)
 
b.rottoli ha detto:
Hai in sintesi anticipato quanto ho letto sull'editoriale di AF Digitale del mese in corso.
Sono d'accordo con le tue osservazioni. Spesso un buon HD Ready in 720p è decisamente migliore di pannelli Full HD. Sembra molto strano a crederlo, ma con pannelli con più pixel deve essere accompagnata una buona elettronica di gestione. I TV attuali Full HD hanno spesso dimostrato che proprio sull'elettronica sono spesso carenti (vedi lo Sharp XD1E che anch'io ho abbandonato).

Io sinceramente non riesco a NON comprare un Full HD, per le mie attitudini "innovative" ma la ragione mi dice che spendere 1500 max 2000 eur per un buon HD Ready sarebbe la scelta più giusta!
La penso proprio come te... sono stato fino all'ultimo tentato di aspettare qualcosa di decente in full-HD e, semplicemente.... non c'è.
Alla fine ho scelto con il buon senso, la vista, e non certo facendo economia :(
 
Io vedo HD-DVD e Skyhd,credo dunque che la scelta di un Full HD sia stata la piu' giusta per il momento.Del resto in quanto appassionato sono cosi' minchione che non sarei comunque riuscito a non comprarlo...
 
GIANGI67 ha detto:
Io vedo HD-DVD e Skyhd,credo dunque che la scelta di un Full HD sia stata la piu' giusta per il momento.Del resto in quanto appassionato sono cosi' minchione che non sarei comunque riuscito a non comprarlo...

Sono d'accordo ma dico anche che non solo i Full HD trasmettono in high definition. Anche un HD Ready a 720p!
E sinceramente spesso un segnale a 720p risulta decisamente più gradevole su un hd ready con mapping 1:1 che un full hd in 1080.
sky trasmette in 1080i e quindi non sfrutti a pieno il tuo pannello a 1080p.
inoltre di film in HD ce ne sono veramente pochi e spesso neanche in italiano.
il 1080p attualmente penso sia sfruttato al minimo.
 
Ok, un acquisto fatto in prospettiva potrebbe avere un senso. Dico potrebbe perché oggi non compriamo più un TV come facevamo con il caro vecchio CRT sapendo che ci sarebbe durato 10 anni o più. Oggi l'elettronica (anche e soprattutto per scelte di marketing) si evolve con continuità. In Giappone sperimentano già trasmissioni (non apparecchi, quindi già uno step avanti) a risoluzione 3840x2160 quindi il quadruplo della risoluzione attuale del Full-HD inteso come pixel/area. Per non parlare dell'evoluzione parallela delle singole filosofie di visualizzazione: LCD retroilluminati, a Led, SED, Plasma ecc... Come facciamo a fissare un orizzonte temporale a 6-7 anni? O meglio ancora, spendo oggi una bella cifra nella speranza di vedere bene tutte le trasmissioni tra 3 anni? Non è meglio cominciare a vedere bene subito e continuare a vedere bene fra tre anni comprando ad un terzo del prezzo un prodotto aggiornato? Perché dobbiamo per forza farci infinocchiare in questo modo? :confused:
 
E' solo il ragionamento pieno di buon senso.. io, come la maggior parte dei malati frequentatori di questo forum, mi comporto in modo insensato anche a causa dei "bisogni" che ci vengono creati con campagne di marketing del tutto fuorvianti. Ma che soddisfazione ho a spendere 3000 e passa euro e poi starmene a casa sul divano a sopportare artefatti, effetti solarizzazione ecc...? Inoltre il Full-HD sta prendendo piede molto più velocemente sui pannelli LCD che come resa complessiva, ditemi quello che volete, fanno ancora letteralmente ca@are :(
 
Mi permetto di porre un'ulteriore domanda: ad una normale distanza di visione (3/4 metri) e su tagli di 40"/42", in HD 720p/1080i (Sky hd), o anche in full-hd 1080P (blu-ray, hd-dvd) ci sarà differenza di visione tra un ottimo hd-ready ed un buon full-hd?
Per esempio: siamo sicuri che Sly HD o un HD-DVD si vedano meglio su di un Sony 40X2000 piuttosto che su di un Pioneer 427xd?

Io da profano non lo sono, e da qui deriva la mia incertezza. Mi interessa il vostro parere di esperti.
 
Caro Acigna,

quel che tu dici ha un senso fino ad un certo punto...

E' vero che al giorno d'oggi sono pochi i film diponibili in Blu ray o HD DVD e forse é prematuro parlare di full hd a casa solo ed esclusivamente per questi ultimi. Tuttavia non dimenticare che esistono anche altri apparecchi domestici in grado di soddisfare queste caratteristiche.

Per esempio PS3 in prossima uscita (-10 giorni), oppure un qualsiasi HTPC che da tempo si stanno guadagnando sempre piú posto nele nostre case...

HD ready puó bastare, dici?

Secondo me per la gente che non capisce nulla di qualità puó bastare pure un comune tv color a tubo.

Ma vista la rapida evoluzione di questi apparecchi domestici, comprare ora un LCD o plasma HD READY ben sapendo che tra poco le sue caratteristiche saranno superate mi sembra uno spreco di soldi.
Parlo x me ovviamente.

Mia nonna sarà senz'altro contenta col suo vecchio TVC anche tra 10 anni.

Il punto della questione é che al momento "chi piú spende meno spenderà poi..."

Ciao ciao ;)
 
pete ha detto:
Mi permetto di porre un'ulteriore domanda: ad una normale distanza di visione (3/4 metri) e su tagli di 40"/42", in HD 720p/1080i (Sky hd), o anche in full-hd 1080P (blu-ray, hd-dvd) ci sarà differenza di visione tra un ottimo hd-ready ed un buon full-hd?
Per esempio: siamo sicuri che Sly HD o un HD-DVD si vedano meglio su di un Sony 40X2000 piuttosto che su di un Pioneer 427xd?
....
Penso che una migliore definizione aiuti comunque la percezione dell'immagine nel suo complesso al di là del potere di risoluzione dell'occhio umano. Attualmente, per quella che è la mia esperienza fin'ora, opterei comunque per la tecnologia la plasma e quindi, per rispondere al tuo ultimo quesito, escluderei il Sony in quanto un LCD :(
 
Ultima modifica:
chris11th ha detto:
Il punto della questione é che al momento "chi piú spende meno spenderà poi..."

Ciao ciao ;)
Il tuo punto di vista è interessante ed in parte condivisibile anche se la normale tv (e tutti ne facciamo uso) non la vedi con la xbox o l'htpc.
E' quest'ultima tua affermazione che ho quotato che non mi convince affatto. Se penso al mio notebook di un paio di anni fa costato 2500 € ora surclassato da un qualsiasi notebook da 800 € mi convinco sempre di più che in elettronica spendere enormità per prepararsi al futuro sia poco conveniente. Meglio fare scelte posizionandosi su una tecnologia consolidata e pertanto poco costosa ma che renda il massimo sul momento e nell'immediato futuro :)
 
acigna ha detto:
Se penso al mio notebook di un paio di anni fa costato 2500 € ora surclassato da un qualsiasi notebook da 800 € mi convinco sempre di più che in elettronica spendere enormità per prepararsi al futuro sia poco conveniente

però confrontando il tuo notebook con quelli attuali il tuo risulta MOLTO meno perforante e MOLTO meno potente
 
ho letto con interesse la discussione, in quanto molte domande me le ero gia' poste io prima di procedere con l'acquisto della TV...

Meglio spendere 2.000 euro per un Half HD ora ed avere una buona TV per qualche anno, aspettare o spendere uno sproposito per una Full HD che potrebbe essere surclassata nel giro di pochi anni?

Per fortuna sono riuscito a trovare (per le mie esigenze) un ottimo compromesso, una TV Full HD ad un ottimo prezzo (2.000), cosi' anche se sicurmaente non e' paragonabile ad un ottimo Half HD o un Full di fascia alta, sono sicuro che se tra 3-4 anni usciranno tecnologie piu' evolute (SED etc) potro' valutare bene l'acquisto, ma almeno non avro' speso 5.000 euro ora per una TV 1080p...

Ed intanto mi godo Xbox, Sky e film a 1080i/p ;)
 
timewolf ha detto:
...
Per fortuna sono riuscito a trovare (per le mie esigenze) un ottimo compromesso, una TV Full HD ad un ottimo prezzo (2.000), cosi' anche se sicurmaente non e' paragonabile ad un ottimo Half HD o un Full di fascia alta, sono sicuro che se tra 3-4 anni usciranno tecnologie piu' evolute (SED etc) potro' valutare bene l'acquisto, ma almeno non avro' speso 5.000 euro ora per una TV 1080p...

Ed intanto mi godo Xbox, Sky e film a 1080i/p ;)
Questo è sicuramente un ottimo approccio perché hai la botte piena e la moglie ubriaca. :)
 
acigna ha detto:
Meglio fare scelte posizionandosi su una tecnologia consolidata e pertanto poco costosa ma che renda il massimo sul momento e nell'immediato futuro :)
Il tuo discorso può essere condivisibile...Ma secondo me per essere coerente
avresti dovuto comprare un plasma con rapporto qualità prezzo elevato...tipo un pana PV60 o un LG PC1R....Invece hai preso il plasma 42 più caro che c'è...che si posiziona nella fascia di prezzo di alcuni LCD Full-HD (Sharp e Samsung).
 
Top