|
|
Risultati da 871 a 885 di 929
Discussione: SONY KDL-46W2000 & KDL-40W2000
-
08-08-2007, 00:03 #871
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 1
Ciao a tutti, mi sono iscritto al forum nella speranza che riusciate a risolvere un problema che mi sta assillando
Vorrei collegare alla presa pc del 40x2000 il mio pc in risoluzione 1920x1080. Potreste dirmi ESATTAMENTE per filo e per segno che cosa devo fare? Ho installato powerstrip (V 3.75). Grazie!
-
08-08-2007, 18:28 #872
Originariamente scritto da Vic24
La mia postazione: tv SONY KDL-40W2000, SONY PlayStation 3, Microsoft Xbox 360 + Lettore HD-DVD, Nintendo Wii, ampli SONY STR-DG720, diffusori SONY SA-VE225 + JVC SP-D2T, giradischi SONY PS-J20.
-
08-08-2007, 20:13 #873
bande nere
ragazzi mi potete spiegare *** visualizzo sul sony kdl-40w2000 con quasi tutti i blu ray delle bande nere sopra e sotto lo schermo???mi succede anche con i dvd se hanno il formato 2.40.1
ma guardando lo stesso film su sky hd lo vedo a tutto schermo?!?!?!
cosa posso fare per ovviare all'inconveniente?Ultima modifica di maxct89; 09-08-2007 alle 12:05
-
09-08-2007, 10:40 #874
Originariamente scritto da maxct89
E' normalissimo. Non fai nient'altro che vedere il film pienamente così come è fatto. Le bande nere infatti ti permettono la visione con un rapporto di 2.40:1 contro 1.78:1 che è quello della TV 16:9. Purtroppo non esistono schermi tanto larghi, così che qualsiasi film originariamente girato a 2.40:1 per poter essere visto correttamente deve "tagliare" lo schermo per poter mantenere le corrette proporzioni. Questo succede come hai notato per i Blu-Ray così come per i DVD.
Su SKY i film li vedi a pieno schermo per un semplice motivo: tagliano due pezzi d'immagine, a destra e sinistra, così da riempire tutto il pannello. Così facendo però visualizzi naturalmente non l'immagine intera ma, per l'appunto, tagliata perché due pezzi di pellicola vengono "tolti". In altre parole vedi solo la parte centrale del film e perdi completamente i dettagli laterali. Se invece il film è girato in 1.85:1 il lettore te lo visualizza a pieno schermo perché, più o meno, è lo stesso rapporto nativo della TV.La mia postazione: tv SONY KDL-40W2000, SONY PlayStation 3, Microsoft Xbox 360 + Lettore HD-DVD, Nintendo Wii, ampli SONY STR-DG720, diffusori SONY SA-VE225 + JVC SP-D2T, giradischi SONY PS-J20.
-
09-08-2007, 12:04 #875
Originariamente scritto da mafa1080
il 99.9% sono in 2.40
-
10-08-2007, 11:35 #876
Originariamente scritto da maxct89
La mia postazione: tv SONY KDL-40W2000, SONY PlayStation 3, Microsoft Xbox 360 + Lettore HD-DVD, Nintendo Wii, ampli SONY STR-DG720, diffusori SONY SA-VE225 + JVC SP-D2T, giradischi SONY PS-J20.
-
10-08-2007, 19:46 #877
ma esistono televisori che visualizzano correttamente a tutto schermo il 2.40.1?
-
10-08-2007, 20:52 #878
Originariamente scritto da maxct89
La mia postazione: tv SONY KDL-40W2000, SONY PlayStation 3, Microsoft Xbox 360 + Lettore HD-DVD, Nintendo Wii, ampli SONY STR-DG720, diffusori SONY SA-VE225 + JVC SP-D2T, giradischi SONY PS-J20.
-
11-08-2007, 05:41 #879
grazie x le risposte...sei stato chiarissimo
-
16-08-2007, 15:14 #880
hdmi 1.3
Scusatemi ma sono nuovo del forum vi ho appena scoperto e volevo presentermi e salutarvi,Ma non sono ancora riuscito a capire se hdmi è 1.3 in questa serie o no e che differenze ci sono? io ho trovato il 40w a 1489€ e mi sembrava un prezzo buono cosa dite.
-
16-08-2007, 16:31 #881
Originariamente scritto da freddycruger
Se pensi che solo a Marzo l'ho pagato 2450....!!!
Comunque non è HDMI 1.3 ma 1.2. Rispetto all'1.3 ti perdi semplicemente la maggiore profondità di colore (che peraltro è in parte sostituita da un' apposita tecnologia di questa serie di TV che ottimizza al max i colori, meglio di qualunque altro LCD non HDMI 1.3 in circolazione). Logicamente poi dipende sembre quali sorgenti attacchi: se colleghi il Blu-Ray Denon da 2000 € ha senso pretendere (e con questo TV otterrai), se gli colleghi il DVD della Aimasi da 29 € non penso tu possa chiedere più di tanto!
Queste TV all'inizio avevano problemi, completamente risolti dai pannelli prodotti da Febbraio in poi (il mio dietro riporta come data di fabbricazione una settimana prima (20/03) del mio acquisto (27/03) mai alcun problema!).
Voglio solo precisare che Sony non ha nulla in catalogo FULL HD HDMI 1.3, quindi la serie W e la serie X rimangono la migliore scelta.
Altra cosa in più che ti permette l'1.3 è la trasmissione di Dolby True HD e DTS-HD, ma per questo non c'entra la TV ma l'amplificatore e la sorgente (es.Blu-Ray) a cui colleghi il cavo.La mia postazione: tv SONY KDL-40W2000, SONY PlayStation 3, Microsoft Xbox 360 + Lettore HD-DVD, Nintendo Wii, ampli SONY STR-DG720, diffusori SONY SA-VE225 + JVC SP-D2T, giradischi SONY PS-J20.
-
17-08-2007, 05:07 #882
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 1
Ciao a tutti, anche io sono un possessore del Sony Bravia KDL-40w2000, mi sono iscritto a questo Forum proprio per questo Topic, che ho letto a sprazzi vista la sua lunghezza.
innanzi tutto vorrei parlare dell'effetto nuvola, ho letto molti lamentarsi di tale problema ma per quanto riguarda me, non ne ho vista nemmeno l'ombra.
secondo, io posseggo una xbox360 e la risoluzione HD non mi soddisfa affatto, con component raggiungo massimo i 720p, i colori sono ottimi ma i pixel dei bordi dei poligoni sembrano "seghettati" mentre con cavo VGA raggiungo i 1080p ma anche se i pixel dei poligoni vengono ottimizzati perde in colori.
poi vedendo la mia xbox collegata ad un samsung HD Ready di un mio amico (non chiedetemi il modello) ho avuto l'impressione quasi che si vedesse molto meglio del mio ò_O ora non sò se si tratta del settaggio (visto che di Display mi intendo poco potrei aver smanettato alla ***** di cane) oppure al fatto che il suo sia un nativo 720p e che quindi si veda meglio, o che sia semplicemente una mia impressione.
terzo non ho ne SKY HD e tantomeno un lettore HD DVD o BlueRay, quindi non ho ancora sfruttato il mio Display, per caso avete qualche settaggio da consigliarmi e qualche delucidazione in merito al fatto che abbia l'impressione che un display HD READY Samsung che costa quasi 1000 euro meno del mio si veda meglio? vi ringrazio anticipatamente.
-
17-08-2007, 09:14 #883
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 409
Io ho un effetto "nuvola" pressochè ininfluente, ma ho un problema con una "banda" verticale che attraversa dall'alto verso in basso lo schermo, spostata lateralmente verso destra, visibile, per fortuna
solo con sfondi uniformi color pastello (ad esempio il campo di calcio su PES6) e durante il cossidetto "panning" da sinistra verso destra.
Il difetto se così si può chiamare, è riscontrabile sia con HD DVD, sia con XBox360.
A volte con alcuni dvd o giochi nemmeno si nota.
Vi posto un link ad un sito Francese dove vi sono altri utenti con lo stesso problema, se qualche possessore di W2000 è nella stessa situazione, dia il suo contributo al presente post per uno scambio di idee sulla causa/effetto.
Grazie,
Roby
http://www.homecinema-fr.com/forum/v...asc&start=1200Ultima modifica di trislot; 17-08-2007 alle 09:17
Soggiorno:Sony KDL-40X2000 \ Samsung BDP 1500 \ Decoder Vantage HD 7100S \ Logitech 555
Cameretta HT:Sony KDL-46W2000 \ Toshiba HD DVD HD-XE1 (ver. 4.0) \ Sony BT-HE 1 \ PS3 \ Cavetteria G&BL \ Kameleon All in One 6 devices
-
17-08-2007, 09:48 #884
grazie
Ti ringrazio molto per il grande esaustivo commento,mi hai chiarito molto le idee.
Originariamente scritto da mafa1080
-
21-08-2007, 07:34 #885
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 59
Ciao ragazzi,
Ho visto questo LCD da 40" (il sony di cui sopra) in un megastore e devo dire che dà belle sberle ai SAMSUNG (LE40M86BD) allo SHARP (XD1E) al PHILIPS (37PF9641D), purtroppo mancava un PANASONIC per lo stesso confronto...i colori erano finalmente naturali, i pixel ottimi (invisibili e sporcati bene), e la velocità ottima! magari dipende tutto da come é collegato, però tutti stavano trasmettendo la stessa immagine...comunque queso sony sembra davvero un riferimento (superato solo dal 40X2000, che però non ho ancora visto!)...
Volevo chiedervi...
Ho sentito di problemi via D-SUB per raggiungere 1920*1080 per il PC, qualcuno ha provato ad usare DVI (pc) to HDMI (lcd) e con che risultati e con quale risoluzione max? (ho una ATI X1900XTX con doppia DVI)
grazie mille,
Marco:-)