|
|
Risultati da 16 a 25 di 25
Discussione: Nuovo BenQ VL3735 compatibile 1080p
-
17-07-2006, 13:52 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 196
Sul thread del philips 37pf9731 è venuto fuori un altro aspetto che forse può interessare chi parla di 1080P.
Alcune case nelle specifiche indicano il supporto 1080P ma a volte omettono di precisare a quale velocità di refresh, oppure (come la philips in questione) indicano 2FH che, tradotto in Hz o Frame per Second corrisponde se va bene ad un 24fps.
Sembrerebbe quasi una "trovata" se non fosse che molti (io per primo) partono dal presupposto (errato) che si parli di solito di frequenze di aggiornamento "almeno PAL" (50Hz).
Personalmente credo che sia un "trucco" dettato dai limiti dei chip di processamento video montati che evidentemente hanno difficoltà a "gestire" la mole di dati che comporterebbe un 1080P a 50Hz.
Alcune "voci" incolpano il protocollo usato sull'HDMI dicendo che bisogna aspettare il HDMI1.3 ma anche la frequenza corrente di 165Mhz è sufficiente per mostrare un 1080P a 50Hz (se si usa il reduced Blanking)
Per riferimento vi rimando a questo vecchio articolo http://www.tomshardware.com/2004/11/...ion/page6.html
La mia opinione è che i signori (apparentemente "furboni") della philips (ma forse anche altri), visto l'interesse degli appassionati per il 1080P e le critiche ai loro modelli precedenti che supportavano solo il 1080i, hanno pensato bene di "supportare" il 1080P senza dover innalzare la quantità di "dati" da gestire. Infatti un 1080P a 24 o 30Hz (o Fps) ha la stessa mole di dati (e spesso la stessa qualità visiva) di un 1080i a 50 o 60Hz
Per dirla in parole povere.....è come se i produttori ci dicessero: "Volete il 1080P, eccovi accontentati... tanto poi non avendo materiale da dargli in pasto e non avendo possibilità di test strumentali.... manco vi accorgerete che vi stiamo propinando un 1080i "mascherato".....Ultima modifica di pancomau; 17-07-2006 alle 14:02
-
17-07-2006, 13:52 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Malpensa
- Messaggi
- 266
Originariamente scritto da pintazza
Che abbiano solo problemi di gestione del software con circuiti hdcp implementati.....è possibile? Mah...Voster semper voster
lele
-
17-07-2006, 14:29 #18
Come scocca esterna ricorda molto i Philips.... Il modello non ricordo. Diciamo che rispetto al 37 fullhd in commercio hanno fatto un bel passo in avanti.... Sperem in ben...
Solo un piccola constatazione. Come fascia di prezzo è la stessa del Sharp, perciò non è che ci sia da gridare al miracolo. Invece la cosa buona secondo me, è il fatto che anche l'attuale 37 di Benq, quando uscito costava su 2.500€ e ora siamo scesi abbondantemente sotto i 1.800€.... Questo fa ben sperare
-
17-07-2006, 15:59 #19
Originariamente scritto da pintazza
-
17-07-2006, 16:16 #20
Più che altro sarebbe surreale: implementano il supporto al 1080p,ma non l'hdcp? E quale utilità avrebbe,a quel punto,il 1080p? Vedere solo trailer o filmati tramite pc,non mi sembra utilissimo.
-
17-07-2006, 17:54 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 546
Guardate,
a prescindere da quello che è scritto in giro, una presa HDMI senza supporto all'HDCP è totalmente inutile per il semplice fatto che TUTTI gli apparecchi dotati di presa HDMI sfruttano il protocollo di protezione HDCP e, di conseguenza, non potrebbero funzionare con il Benq in questione.
Quindi, a mio avviso, o sul sito sono stati riportati dei dati erronei oppure è stato semplicemente visionato un modello di preproduzione nel quale mancava ancora il chip deputato alla protezione hardware, per cui, di fatto, l'HDCP era assente.
Ripeto, non è un problema di "che cosa ci vedi" è un problema di "cosa ci portai mai attaccare a quella presa" poichè, da specifiche tecniche, tutte le prese HDMI DEVONO supportare il protocollo HDCP (e non esiste nessun apparecchio in circolazione che, sull'HDMI, non supporti tale protocollo).
Per assurdo, se tale modello fosse posto in commercio in queste condizioni, si potrebbe fare anche causa alla Benq per aver rilasciato un prodotto non conforme alle specifiche previste.
Bye!Ultima modifica di damon75; 17-07-2006 alle 18:01
-
18-07-2006, 13:40 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 655
Originariamente scritto da damon75
-
18-07-2006, 14:22 #23
Originariamente scritto da pancomau
Semplicemente hanno differenti caratteristiche visive che si adattano meglio per diversi tipi di immagini.
Il vero 1080p, quello a 50FPS, é un sistem si digitalizzazione del segnale HD che verrà supportato da emittenti Broadcast o case di produzione di film nei prossimi mesi/anni.
-
19-07-2006, 15:42 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 196
Originariamente scritto da chris11th
Comunque è proprio ciò che volevo dire, ovvero che la qualità (genericamente parlando) non migliora, mentre di solito il consumatore/appassionato che si aspetta di vedere il 1080P nel leggere le specifiche è indotto a credere che sia una caratteristica "migliore" rispetto al 1080ì (cosa che sarebbe vera se non dimezzassero la frequenza di aggiornamento).
-
03-01-2007, 19:42 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 221
Ma tornando in tema Benq, come si comporta questo Benq 37".
Mi pare uno dei pochi monitor che possa andare bene con la Xbox360 e il component a 1080p.
Anche perchè dal manuale Benq leggo:
VGA:
1280 x 1024 64 60 108 SXGA
1360 x 768 47.7 60 85.5 VESA
Non il massimo certo ma accettabile.
Component e HDMI:
Resolution-Horizontal Frequency (KHz)-Vertical Frequency (Hz)-Dot Clock Frequency (MHz)-Note
1920 x 1080p 28.13 50 74.25 Progressive
1920 x 1080p 60 74.25 Progressive
Penso che sia il massimo ottenibile, giusto?
Purtroppo come il Samsung, niente Digitale Terrestre, e anche un colore Silver che a me non piace moltissimo.Ultima modifica di Thommino; 04-01-2007 alle 00:38