|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: HD su CRT... uguale a LCD e Plasma???
-
31-08-2005, 18:22 #1
HD su CRT... uguale a LCD e Plasma???
leggendo uno dei topic aperti sulla risoluzione nativa 1024x768 dei pannelli al plasma mi sorge una domanda:
tirando le somme sembra che tutti i pannelli che sfoggiano il logo HD in realtà sono solo in grado di "gestire" il segnale HD, downscalandolo alla risoluzione nativa del pannello e quindi non di riprodurlo 1:1, la mia domanda è se ciò valga anche per i crt, mi spiego meglio: io ad esempio ho un crt 32" (jvc hv-32p37sue) il quale è in grado di visualizzare sengali hd a 1080i (50/60hz), ciò significa quindi che visualizza anch'esso il segnale hd downscalandolo? se si, a quale risoluzione?
grazie in anticipo per le risposte!
-
01-09-2005, 10:58 #2
-
02-09-2005, 18:48 #3
In attesa che ti risponda qualcuno più esperto di me sul tema, io ti posso dire quello che so: esiste in effetti un modello di TV CRT della JVC (ma non ricordo se è il tuo, si può verificare la sigla in un vecchio numero di una rivista, se lo trovo te lo dico), che è forse l'unico, o uno dei pochi, almeno tra i TV commercializzati in Italia, che è effettivamente in grado di visualizzare i segnali HD 1080i senza downscaling, alla loro risoluzione originale.
Cioè, il tubo catodico e la sua elettronica di gestione in tale TV effettivamente rendono l'immagine alla detta risoluzione a causa delle loro caratteristiche costruttive, come farebbe un pannello digitale a risoluzione nativa 1920x1080 (ovviamente, essendo il CRT fisicamente analogico, non si parla di matrice del pannello, ma è come se tu avessi un pannello a 1920x1080 nativa).
Invece, se non fosse quel modello che dicevo, allora è plausibile che tale TV accetti in ingresso segnali HD e poi visualizzi un'immagine downscalata a 576/625 righe (cmq, è sempre meglio dei TV tradizionali, che con un segnale HD non visualizzano nulla... anche se in effetti è un apparecchio inutile, visto che adesso da noi non si pone il problema della compatibilità verso segnali di vario tipo, dato che oggi in Italia, e per lo più anche in Europa, a parte le note emittenti pionieristiche, ci sono solo emissioni a bassa definizione e quindi un TV 576i/p con compatibilità HD in ingresso è piuttosto superfluo).
-
02-09-2005, 22:38 #4
bhe che io sappia, il mio modello (sia 28 che 32 che 36") visualizza correttamente il segnale a 1080i (50/60hz), aspetto che ti informi sul modello che conosci tu
fammi sapere
-
03-09-2005, 13:13 #5
Ho verificato su AF Digitale, e il tuo modello è quello citato, ovvero uno dei pochi CRT HD sul mercato italiano. Quindi, oltre ad agganciare il segnale a 1080i, dovresti visualizzarlo in HD senza scaling, in risoluzione "nativa".
Ciao
-
04-09-2005, 00:34 #6
perfetto.
e per quanto riguarda i pannelli plasma ed lcd? ne esistono di modelli che riproducono il segnale hd 1:1, ovvero con risoluzione nativa 1920x1080? se si, come si riconoscono?
grazie in anticipo
-
04-09-2005, 10:40 #7
Dovrebbe essere uscito qualche modello (lo riconosci dalla risoluzione nativa dichiarata), ma su ciò sono meno informato perchè non sono interessato, in quanto sono utente di videoproiettore e sono inoltre convinto che le performance degli lcd e dei plasma, benchè in continuo miglioramento, ancora non sembrano avere pienamente raggiunto le prestazioni dei classici CRT (e poi, il loro prezzo non è certo tale da far chiudere un occhio su tale gap...); insomma, l'attuale diffusione di lcd e plasma mi sembra più una moda guidata da abili strategie di marketing che fanno leva su aspetti emotivi, estetici, anzichè tecnico-razionali...
In quanto utente di proiettore, io ritengo che per vedere la TV sia più che sufficiente un tubo flat screen di dimensioni adeguate; se poi, come il tuo JVC, è HD, ancora meglio; ma attualmente ritengo inutile spendere di più per vedere peggio...
Gli lcd ed i plasma hanno il vantaggio di essere sottili e quindi hanno una maggiore estetica e minore ingombro; inoltre la grandezza dello schermo dei tubi non può attualmente arrivare a quella dei grandi plasma.
Tieni presente, però, che dovrebbero uscire i nuovi tubi catodici "sottili" (ad es., quelli a tecnologia SED), che potrebbero recuperare questi svantaggi rispetto alle altre tecnologie.
(tra l'altro, la tecnologia CRT è attualmente quasi imbattibile anche nella videoproiezione; i problemi sono i costi, l'ingombro, l'estetica d'arredamento, la manutenzione... io ho un proiettore digitale solo per questi problemi, altrimenti, per la pura qualità di visione, avrei optato per un tritubo)
-
05-09-2005, 01:42 #8
sono sempre più contento di aver preso il jvc.
in **** a tutti quelli che non l'hanno preso perché aveva "PROBLEMI CON L'RGB" buhahahaah.
l'ingresso rgb l'avrò usato una volta forse per vedere se funzionava la videostation, fosse per me potrei pure cementarlo.