|
|
Risultati da 1.366 a 1.380 di 4158
Discussione: Sony W905
-
05-08-2013, 13:08 #1366
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Salve a tutti.
Ritirato stamattina 55" W905 in negozio.
Ancora troppo presto per prime impressioni. Anche se con un buon segnale ho subito notato una straordinaria naturalezza degli incarnati. Per il nero vi saprò dire quando avrò smanettato un po'.
Approposito, come mai dal menu di visualizzazione - modalità immagine come opzioni mi dà solo brillante/standard/personale?
Ho letto dalla guida on line che devo modificare l'impostare selezione scena, ma dove la trovo 'sta selezione scena?
-
05-08-2013, 14:01 #1367
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 106
Ciaoooo lentoooooo.....arrivato bluray s790 ....stasera al buio faccio le prove del nero , resa video e 3D ......
-
05-08-2013, 15:17 #1368
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 106
Mi chiede impostazioni bit 10 12 16 del video metto 12 ? Quando accendo il blu ray mi dice 1080 p 12 bit in automatico , 16 bit cosa serve 4k ?
-
05-08-2013, 16:04 #1369
spero tu stia scherzando....c'è una legge in merito....il negozio è obbligato a vendere il prodotto con il prezzo che ha esposto in vetrina...e se è frutto di un errore, peggio per il negozio...stessa cosa per una vetrina virtuale, fa fede il prezzo esposto...non ci sono ne se, ne ma...
-
05-08-2013, 19:27 #1370
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 262
-
05-08-2013, 21:00 #1371
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Dunque per impostazioni d'immagine bisogna prima passare da selezione scena, che però sta in un altro menu.
Sarebbe stato più logico inserirla nel menu di visualizzazione, ma tant'è.
Ho provato qualche settaggio. Scena cinema è di gran lunga la migliore.
Calibrazione indispensabile, conto di farla appena possibile, ma già con i settaggi disponibili è un gran bel vedere. Straordinaria la resa cromatica.
Ho attaccato il decoder su HDMI1 ed il Blu-ray su HDMI3 (non capisco il motivo per cui la 2 l'hanno messa di lato, boh). Volevo provare un film ma non parte e non capisco il perché... Non essendo problema del TV non vorrei andare OT, ma voi avete un'idea del perché? Preciso che il BD player è un modello vecchiotto, uno dei primi che uscirono, ci ho caricato avatar (quello che comprende anche la versione estesa), ma si blocca.Ultima modifica di kalach; 05-08-2013 alle 21:02
-
06-08-2013, 17:08 #1372
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 9
-
06-08-2013, 18:16 #1373
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Bene.
Dopo avere "spremuto" un pochettino la "bestia" (davvero un gran bell'oggetto devo dire, dal punto di vista estetico superiore a qualsiasi concorrente sul mercato, specialmente agli orribili Samsung) mi sovvengono alcune considerazioni che passo ad esporvi.
1) Non è e non sarà mai un plasma. Si disilluda chi pensa di poter acquistare un LCD (led o non led) e di avere la stessa qualità d'immagine del plasma. Il rosso ci si potrà avvicinare molto, ma non sarà mai il rosso di un plasma, il nero ci si potrà avvicinare, ma non sarà mai il nero di un plasma. Ciascuno ha i suoi motivi e personalmente sono soddisfatto della mia scelta, ma sia chiaro, se quello che cercate è la qualità assoluta dell'immagine non c'è alternativa al plasma.
2)Premesso quanto sopra, la tecnologia LCD (ma anche il plasma del resto) non ha più niente da dire. E' stata sfruttata fino alle sue estreme possibilità e nessuna casa produttrice potrà in futuro aggredire il mercato puntando su di essa. Neppure il 4K si pone al di fuori di questa realtà. Ne ho visto uno in funzione in ambiente adatto e con fonte che non fosse il solito trailer pubblicitario. Beh, vi giuro, niente di speciale. Davvero nulla che valga la pena di spendere quasi il doppio di quello che ho speso per il W9. Probabilmente soltanto l'OLED, ammesso che riuscirà mai a decollare, potrebbe rappresentare quella svolta troppe volte annunciata.
3) La calibrazione è indispensabile. Non ha senso avere un televisore di tale livello ed utilizzarlo con i sets di fabbrica. Appena il mastro calibratore sarà disponibile vi aggiornerò sugli sviluppi. Per il momento mi permetto alcuni, semplici suggerimenti che forse qualcuno avrà già segnalato. Nel caso, valgano come conferme.
3a) Disattivare assolutamente tutti i sensori ECO.
3b) Abbassare per quanto possibile la backlight. Cercate di trovare il giusto equilibrio con il contrasto, ma quanto più bassa riuscirete e tenere la backlight tanto migliore sarà la resa del nero.
4) Il pannello è perfetto. Non presenta alcun tipo di difetto. L'ho testato in tutte le possibili situazioni: schermo nero, schermo chiaro, evento sportivo, cinema, SD, HD... Non ho rilevato problemi di alcun tipo. L'omogeneità di colore-illuminazione è identica in ogni punto dello schermo, nessun cono di luce, nessuna banda, niente di niente. Per quanto mi riguarda, l'affidabilità è una qualità importantissima e devo riconoscere che sotto questo profilo la Sony rappresenta ancora oggi il punto di riferimento.
Buona visione.
P.S.: Il BD player aveva solo bisogno di essere aggiornato.
-
07-08-2013, 00:06 #1374
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Ultime dall'universo W9.
Ancora sorpreso, in positivo, da questo TV.
Nel post di questo pomeriggio ho mantenuto, come mia abitudine, un profilo severo e prudente, ma stasera, dopo aver visto l'ATP di tennis da montreal posso esprimermi con maggior convinzione.
Avevo scritto dei rossi. Ebbene, credo di non sbagliarmi se dico che nessun LCD in circolazione è in grado di riprodurre un rosso così realistico e naturale. Godimento puro. A questo punto, la differenza con il plasma, se c'è, è davvero impercettibile. Più in generale è la straordinaria gamma delle tonalità che stupisce. Non so se sia merito del triluminos o cosa, ma davvero stavolta alla Sony hanno fatto un super lavoro (e secondo me farebbero bene a proseguire su questa strada lasciando stare quella burla del 4K). Ho smanettato a lungo monitorando con attenzione i blu, che in alcune recensioni segnalavano come eccessivamente pompato. Smentisco senza esitazione. Con un minimo di regolazione i cieli appaiono estremamente equilibrati dove anche le nuvole extra light non degradano mai a macchie di luce.
Ovviamente moooolto dipende dalla qualità del segnale, ma questa è una variabile indipendente dalle caratteristiche del pannello.
Certo, a volte non è piacevole mentre ti stai godendo quella incredibile sfumatura del viso della presentatrice di turno ritrovarti davanti la faccia giallo/verdognola dell'atleta protagonista del contributo registrato (tipo quei riassunti sulla vita e la carriera). Chiedo ai più esperti: che si fa in questi casi? Si cambia canale? Si aspetta che finisca? Perché mettersi a cambiare le impostazioni ogni quarto d'ora non è proprio fattibile (e poi non credo servirebbe più di tanto).
Saluti.
-
07-08-2013, 11:33 #1375
Non credo proprio che il 4K sia una burla, ne riparliamo nel 2014 quando usciranno i nuovi modelli di 2° generazione con HDMI 2.0 ed H.265 nonchè i contenuti video 4K, allora sì che sarà una burla il confronto tra un 4K ed un fullHD sia plasma che led perchè la differenza tra HDTV e UHDTV non si ferma all'aumento della sola risoluzione.
-
07-08-2013, 12:19 #1376
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 262
-
07-08-2013, 12:29 #1377
Il 4K a parte il prezzo e anche meno abbordabile per via del polliciaggio in effetti. Io il 4K Sony lo prenderei da 65 infatti. Solo con il 65 allontanandomi un pò ho notato la stessa identica resa. Con il 55 già dopo 1.50m mi sembrava un classico 1080p.
Ma non tutti hanno lo spazio per questi polliciaggi.Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
07-08-2013, 12:37 #1378
A mio parere il polliciaggio minimo ideale dovrebbe essere il 65" e la distanza di visione è la prima regola da rispettare sia per il full hd che per l'ultra hd.
Sotto i 55" l'uso più appropriato potrebbe essere come monitor 4K.
-
07-08-2013, 12:59 #1379
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Lo sapete perchè in fotografia la corsa ai megapixel si è fermata da un pezzo? Perchè oltre un certo rapporto "densità pixel / distanza di visione" non ha senso andare. Se devo infilare il naso in un ingrandimento per apprezzare tutta la qualità dell'ultraHD e poi perdo la visione d'insieme.... a cosa mi serve?
Se per apprezzare un 4K devo vedere un 65" da un metro e mezzo, faccio prima a farmi una cannaTV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
07-08-2013, 13:04 #1380
Il 65 pollici a 2metri di distanza stai sicuro che è di una goduria assoluta! Provato personalmente.
Sicuro il mio prox tv sarà 65 pollici a 2 metri da distanza e sicuramente Sony.Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB