|
|
Risultati da 1.771 a 1.785 di 4158
Discussione: Sony W905
-
14-09-2013, 12:22 #1771
ciao a tutti. Vorrei comprare una di queste due tv. Utilizzo principale ps4, bluray e contenuti hd vari. Per ora in questa nuova casa non ho sky. la distanza dalla tv non è molta ma il mobile può ospitare tranquillamente il 55 e non trovo motivi quindi per prendere il 46
Domanda ovvia, il 46 e il 55 si comportano esattamente allo stesso modo con i videogiochi o un 55 è troppo grande?
distanza ottimale per guardare al meglio una tv del genere?
Non ho fretta nell'acquisto, ora si trova a 1950€ o poco più. Secondo voi tra quanto la potrei trovare a 1800? un paio di mesi? il mio compleanno è l'8 novembre, potrebbe essere un bel regalo.HDTV: SONY 46W905 - console+lettore BLU-RAY:PS3- in countdown per PS4
-
14-09-2013, 13:20 #1772
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Bravo Falciato', benvenuto tra i nostri.
Adesso non sparire, eh, che ogni contributo è importante.
Il W9 è un cavallo di razza, ci vuole un po' di pazienza.
Se vuoi dare un'occhiata, trovi i miei setting per sport in HD al post #1659.
Il cinema è un tantinello più ostico e ci sto ancora lavorando, mi farebbe piacere conoscere anche le tue impressioni ed i tuoi suggerimenti.
Buona visione.TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"
-
14-09-2013, 13:41 #1773
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Trapani
- Messaggi
- 42
Ragazzi qualcuno hai idea se la TV legge nativamente i file FLV?
-
14-09-2013, 16:28 #1774
Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 60
-
14-09-2013, 17:13 #1775
Evidentemente non cambia nulla perchè hanno la stessa funzione.
Ad esempio sulla mia se spengo dal tasto della tv e provo ad interagire con il telecomando non funziona niente, se la tv la spengo da telecomando (standby) poi la riaccendo dallo stesso.
-
14-09-2013, 18:55 #1776
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 132
Qualcuno sa dove prendere on line il manuale di questa TV?
-
14-09-2013, 19:59 #1777
Tutti i manuali in .pdf in tutte le lingue http://www.sony.co.uk/support/en/hub/LCD
-
15-09-2013, 18:20 #1778
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 114
ciao volevo chiedervi se secondo voi il player del tv collegato con un hard disc esterno come si comporta come qualita ? mi consigliate di comprare un player a parte
-
15-09-2013, 21:17 #1779
Ciao ragazzi. Penso di comprare questo tv tra 1/2 mesi per giocarci con la ps4 e guardare bluray, ha qualche particolare difetto? Clouding? Coni di luce? Ecc ecc.. Poi volevo chiedervi le differenze con il w8 sono molte? Io non sono espertissimo ma c'è un grande salto tra i 2?
-
16-09-2013, 10:34 #1780
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 132
Visto che questa sembrerebbe oramai la "discussione ufficiale NON ufficiale"
ho questa idea se tutti collaboriamo.
Qui di seguito ho scritto le varie opzioni che la nostra tv ha disponibili e quindi selezionabili.
Sarebbe bello se si mettessero le immagini del prima e del dopo aver applicato l'opzione desiderata (per esempio la temperatura caldo 1 o caldo 2 ecc.) e spiegare alcune funzioni non subito riconoscibili: a cosa serve, come funzione, quando usarlo ecc ecc.
Mi date una mano?
Opzioni disponibili
[Destin. Ingressi]
Consente di applicare le impostazioni immagine personalizzate all’ingresso corrente o alla memoria comune condivisa da altri ingressi.
[Modalità Immagine]
Consente di selezionare la modalità dell’immagine in base alle proprie preferenze.
Vai alla pagina
[Ripristino]
Consente di reimpostare tutte le impostazioni [Immagine] ai valori predefiniti di fabbrica, ad esclusione di [Destin. Ingressi], [Modalità Immagine] e [Impost. avanzate].
[Retroillum.]
Consente di regolare la luminosità della retroilluminazione. La riduzione della luminosità dello schermo consente di ridurre il consumo energetico.
[Contrasto]
Consente di regolare il contrasto dell’immagine.
[Luminosità]
Consente di regolare la luminosità dell’immagine.
[Colore]
Consente di regolare l’intensità del colore.
[Tinta]
Consente di regolare i toni verdi e rossi.
(La disponibilità di [Tinta] dipende dal sistema di colore.)
[Temp. Colore]
Consente di regolare i toni bianchi dell’immagine.
[Freddo]: consente di conferire una tinta blu ai colori bianchi.
[Neutro]: consente di conferire una tinta neutra ai colori bianchi.
[Caldo 1]/[Caldo 2]: consente di conferire una tinta rossa ai colori bianchi. [Caldo 2] produce una tinta più rossa di [Caldo 1].
[Nitidezza]
Consente di regolare la nitidezza dell’immagine.
[Riduz. Rumore]
[Auto]: consente di ridurre automaticamente il disturbo immagine.
[Alto]/[Medio]/[Basso]: consente di modificare gli effetti della riduzione disturbo.
[Intelligente]: consente di ottimizzare automaticamente la qualità di immagine con una riduzione disturbo.
(Questa funzione è disponibile solo per l'ingresso RF analogico, il collegamento SCART e l'ingresso video composito).
Si consiglia di selezionare [Intelligente] nel caso di segnale di ingresso analogico di cattiva qualità.
[No]: consente di disattivare [Riduz. Rumore].
[Riduz. Rumore MPEG]
[Auto]: consente di ridurre automaticamente il disturbo nei video compressi in formato MPEG.
[Alto]/[Medio]/[Basso]: consente di ridurre il disturbo nei video compressi in formato MPEG.
[No]: consente di disattivare [Riduz. Rumore MPEG].
[Riduz. rumore puntiforme]
[Auto]: consente di ridurre automaticamente il rumore intorno agli oggetti sullo schermo.
[No]: consente di disattivare [Riduz. rumore puntiforme].
[Reality Creation]
Consente di regolare il dettaglio e il disturbo per un’immagine realistica.
[Rilevazione area video]
Consente di regolare il livello di effetto in maniera ottimale rilevando l’area video intorno a un’immagine.
[Risoluzione]
Consente di regolare il dettaglio e la chiarezza dell’immagine.
[Filtro rumore]
Consente di ridurre il disturbo dell’immagine.
[Gradazione uniforme]
Consente di creare gradazioni omogenee sulle superfici piatte dell’immagine.
[Motionflow]
[Fluido]: offre un movimento delle immagini più omogeneo, particolarmente adatto per il contenuto cinematografico.
[Standard]: consente un movimento delle immagini più omogeneo per l’utilizzo standard.
[Nitido]: consente di ridurre la sfocatura dei movimenti, mantenendo al tempo stesso la luminosità per i contenuti di immagini ad alta velocità.
[Maggiore brillantezza]: consente di ridurre la sfocatura dei movimenti per i contenuti di immagini ad alta velocità, in maniera superiore rispetto a [Nitido].
[Moto]: consente di riprodurre la qualità dell’immagine originale. Fornisce un’immagine di tipo cinematografico, con degli sfarfallii.
[True Cinema]: Le immagini, come ad esempio un filmato creato con 24 fotogrammi al secondo, vengono riprodotte con la frequenza fotogrammi originale.
[No]: Utilizzare questa impostazione se [Fluido], [Standard], [Nitido], [Maggiore brillantezza], [Moto] o [True Cinema] provoca un’immagine distorta.
(In base al contenuto delle immagini, potrebbe non essere possibile apprezzare visivamente l’effetto anche se le impostazioni sono state cambiate.)
[Modalità Film]
[Auto]: consente di visualizzare contenuto cinematografico con un’espressione d’immagine vicina all’originale applicando un processo specifico del film.
[No]: consente di disattivare [Modalità Film].
(Se l’immagine contiene segnali irregolari o disturbi eccessivi, questa impostazione viene automaticamente disattivata anche se è selezionato [Auto].)
[Impost. avanzate]
[Ripristino]: consente di reimpostare tutte le [Impost. avanzate] ai valori predefiniti di fabbrica (ad eccezione di [Bilanciamento bianco]).
[Correzione Nero]: consente di perfezionare le aree nere dell'immagine per un maggiore contrasto.
[Ottimizz. contrasto avanz.]: consente di ottimizzare automaticamente [Retroillum.] e [Contrasto] in base alla luminosità dello schermo. Questa impostazione è efficace per le immagini e le scene scure.
[Gamma]: consente di regolare il bilanciamento tra le aree chiare e le aree scure dell'immagine.
[Controllo dinamico LED]: consente di ottimizzare il contrasto regolando la luminosità in singole sezioni dello schermo. (La disponibilità di [Controllo dinamico LED] dipende dal modello del televisore.)
[Autolimitatore di luminosità]: consente di ridurre il bagliore in scene in cui l'intera schermata è bianca.
[Bianco Brillante]: consente di enfatizzare i toni bianchi dell'immagine.
[Colore Brillante]: rende i colori più vividi.
[Bilanciamento bianco]: consente di regolare il livello di rosso, verde e blu nello schermo.
[Ottimizzatore dettaglio]: consente di evidenziare i dettagli dell'immagine.
[Ottimizzatore Contorni]: consente di evidenziare i bordi dell'immagine.
[Color pelle naturale]: consente di rilevare i visi e di riprodurre la tonalità naturale della pelle.
[Velocità visualizzazione preferita]: Riduce il ritardo dell'immagine per ottimizzare la risposta alle operazioni dei dispositivi di controllo giochi o al mouse selezionando [Sì].Ultima modifica di Michael; 16-09-2013 alle 10:42
-
16-09-2013, 11:56 #1781
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Grande Michael!
Certo che ti do una mano. Sempre che riesca a capire come si postano le immagini. Son diversi giorni che dovrei postare delle foto che mi ha chiesto arydani e ancora niente...
La discussione ufficiale non ufficiale si può fare. Vorrà dire che per il recupero degli interventi tecnici e dei sets degli utenti utilizzeremo la tecnica del rimando al # del post corrispondente
Avrei una proposta però. Perché invece che da "opzioni immagine" non partiamo dalle "modalità immagine" (altrimenti detta selezione scena)? A me pare che prima di settare l'immagine occorra capire cosa comporta la scelta di una modalità piuttosto che di un'altra e decidere di conseguenza.
Queste le "scene" disponibili.
[Brillante] Consente di aumentare il contrasto e la nitidezza delle immagini.
[Standard] Consente di ottenere immagini standard per il semplice utilizzo domestico.
[Personale] Consente di memorizzare le impostazioni preferite.
[Cinema 1] Consente di ottenere contenuto di film adatto a un ambiente di tipo cinematografico.
[Cinema 2] Consente di visualizzare il contenuto cinematografico adatto al semplice uso domestico.
[Sport] Consente di ottimizzare la qualità dell’immagine per la visione di eventi sportivi.
[Gioco-Standard] Consente di ottenere immagini standard adatte ai videogiochi.
[Gioco-Originale] Consente di regolare l’immagine del videogioco in base alle proprie preferenze.
[Grafica] Consente di ottimizzare la qualità dell’immagine per la visione della grafica.
[Foto-Brillante] Consente di perfezionare contrasto, nitidezza e colore delle fotografie.
[Foto-Standard] Consente di ottimizzare la qualità dell’immagine per la visione delle fotografie.
[Foto-Originale] Consente di esaltare il calore visivo delle fotografie.
[Foto-Personale] Consente di regolare le impostazioni dettagliate per la visione delle fotografie e di memorizzare le impostazioni preferite.
[Animazione] Consente di ottimizzare la qualità dell’immagine per la visione delle animazioni.
Se non si ritiene opportuno, però, come non detto.
Dobbiamo essere d'accordo tutti.
CiaoTV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"
-
16-09-2013, 12:04 #1782
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 132
Perchè no, ognuno che aggiunge qualcosa, fa il copia di quello precedente aggiundo la sua.
-
16-09-2013, 12:25 #1783
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 132
In rosso ho messo delle domande che, se qualcuno sa, potrebbe rispondere.
[Destin. Ingressi]
Consente di applicare le impostazioni immagine personalizzate all’ingresso corrente o alla memoria comune condivisa da altri ingressi.
[Modalità Immagine]
Consente di selezionare la modalità dell’immagine in base alle proprie preferenze.
[Brillante] Consente di aumentare il contrasto e la nitidezza delle immagini.
[Standard] Consente di ottenere immagini standard per il semplice utilizzo domestico.
[Personale] Consente di memorizzare le impostazioni preferite.
[Cinema 1] Consente di ottenere contenuto di film adatto a un ambiente di tipo cinematografico.
[Cinema 2] Consente di visualizzare il contenuto cinematografico adatto al semplice uso domestico.
[Sport] Consente di ottimizzare la qualità dell’immagine per la visione di eventi sportivi.
[Gioco-Standard] Consente di ottenere immagini standard adatte ai videogiochi.
[Gioco-Originale] Consente di regolare l’immagine del videogioco in base alle proprie preferenze.
[Grafica] Consente di ottimizzare la qualità dell’immagine per la visione della grafica.
[Foto-Brillante] Consente di perfezionare contrasto, nitidezza e colore delle fotografie.
[Foto-Standard] Consente di ottimizzare la qualità dell’immagine per la visione delle fotografie.
[Foto-Originale] Consente di esaltare il calore visivo delle fotografie.
[Foto-Personale] Consente di regolare le impostazioni dettagliate per la visione delle fotografie e di memorizzare le impostazioni preferite.
[Animazione] Consente di ottimizzare la qualità dell’immagine per la visione delle animazioni.
[Ripristino]
Consente di reimpostare tutte le impostazioni [Immagine] ai valori predefiniti di fabbrica, ad esclusione di [Destin. Ingressi], [Modalità Immagine] e [Impost. avanzate].
[Retroillum.]
Consente di regolare la luminosità della retroilluminazione. La riduzione della luminosità dello schermo consente di ridurre il consumo energetico.
[Contrasto]
Consente di regolare il contrasto dell’immagine.
[Luminosità]
Consente di regolare la luminosità dell’immagine.
[Colore]
Consente di regolare l’intensità del colore.
[Tinta]
Consente di regolare i toni verdi e rossi. (La disponibilità di [Tinta] dipende dal sistema di colore.)
[Temp. Colore]
Consente di regolare i toni bianchi dell’immagine.
[Freddo]: consente di conferire una tinta blu ai colori bianchi.
[Neutro]: consente di conferire una tinta neutra ai colori bianchi.
[Caldo 1]/[Caldo 2]: consente di conferire una tinta rossa ai colori bianchi. [Caldo 2] produce una tinta più rossa di [Caldo 1].
[Nitidezza]
Consente di regolare la nitidezza dell’immagine.
[Riduz. Rumore] COSA SI INTENDE PER RUMORE? cOSA SI OTTIENE CON QUESTO FILTRO?
[Auto]: consente di ridurre automaticamente il disturbo immagine.
[Alto]/[Medio]/[Basso]: consente di modificare gli effetti della riduzione disturbo.
[Intelligente]: consente di ottimizzare automaticamente la qualità di immagine con una riduzione disturbo.
(Questa funzione è disponibile solo per l'ingresso RF analogico, il collegamento SCART e l'ingresso video composito).
Si consiglia di selezionare [Intelligente] nel caso di segnale di ingresso analogico di cattiva qualità.
[No]: consente di disattivare [Riduz. Rumore].
[Riduz. Rumore MPEG] COSA SI INTENDE PER RUMORE? cOSA SI OTTIENE CON QUESTO FILTRO?
[Auto]: consente di ridurre automaticamente il disturbo nei video compressi in formato MPEG.
[Alto]/[Medio]/[Basso]: consente di ridurre il disturbo nei video compressi in formato MPEG.
[No]: consente di disattivare [Riduz. Rumore MPEG].
[Riduz. rumore puntiforme] COSA SI INTENDE PER RUMORE? cOSA SI OTTIENE CON QUESTO FILTRO?
[Auto]: consente di ridurre automaticamente il rumore intorno agli oggetti sullo schermo.
[No]: consente di disattivare [Riduz. rumore puntiforme].
[Reality Creation] cosa É, cosa fa e a cosa serve?
Consente di regolare il dettaglio e il disturbo per un’immagine realistica.
[Rilevazione area video]
Consente di regolare il livello di effetto in maniera ottimale rilevando l’area video intorno a un’immagine.
[Risoluzione] cosa É, cosa fa e a cosa serve?
Consente di regolare il dettaglio e la chiarezza dell’immagine.
[Filtro rumore] cosa É, cosa fa e a cosa serve?
Consente di ridurre il disturbo dell’immagine.
[Gradazione uniforme] cosa É, cosa fa e a cosa serve?
Consente di creare gradazioni omogenee sulle superfici piatte dell’immagine.
[Motionflow] Come funziona? Qual'è la tecnologia che ci sta dietro?
[Fluido]: offre un movimento delle immagini più omogeneo, particolarmente adatto per il contenuto cinematografico.
[Standard]: consente un movimento delle immagini più omogeneo per l’utilizzo standard.
[Nitido]: consente di ridurre la sfocatura dei movimenti, mantenendo al tempo stesso la luminosità per i contenuti di immagini ad alta velocità.
[Maggiore brillantezza]: consente di ridurre la sfocatura dei movimenti per i contenuti di immagini ad alta velocità, in maniera superiore rispetto a [Nitido].
[Moto]: consente di riprodurre la qualità dell’immagine originale. Fornisce un’immagine di tipo cinematografico, con degli sfarfallii.
[True Cinema]: Le immagini, come ad esempio un filmato creato con 24 fotogrammi al secondo, vengono riprodotte con la frequenza fotogrammi originale.
[No]: Utilizzare questa impostazione se [Fluido], [Standard], [Nitido], [Maggiore brillantezza], [Moto] o [True Cinema] provoca un’immagine distorta.
(In base al contenuto delle immagini, potrebbe non essere possibile apprezzare visivamente l’effetto anche se le impostazioni sono state cambiate.)
[Modalità Film] Cosa comporta, come agisce, quando usarlo?
[Auto]: consente di visualizzare contenuto cinematografico con un’espressione d’immagine vicina all’originale applicando un processo specifico del film.
[No]: consente di disattivare [Modalità Film].
(Se l’immagine contiene segnali irregolari o disturbi eccessivi, questa impostazione viene automaticamente disattivata anche se è selezionato [Auto].)
[Impost. avanzate]
[Ripristino]: consente di reimpostare tutte le [Impost. avanzate] ai valori predefiniti di fabbrica (ad eccezione di [Bilanciamento bianco]).
[Correzione Nero]: consente di perfezionare le aree nere dell'immagine per un maggiore contrasto.
[Ottimizz. contrasto avanz.]: consente di ottimizzare automaticamente [Retroillum.] e [Contrasto] in base alla luminosità dello schermo. Questa impostazione è efficace per le immagini e le scene scure.
[Gamma]: consente di regolare il bilanciamento tra le aree chiare e le aree scure dell'immagine.
[Controllo dinamico LED]: consente di ottimizzare il contrasto regolando la luminosità in singole sezioni dello schermo. (La disponibilità di [Controllo dinamico LED] dipende dal modello del televisore.)
[Autolimitatore di luminosità]: consente di ridurre il bagliore in scene in cui l'intera schermata è bianca.
[Bianco Brillante]: consente di enfatizzare i toni bianchi dell'immagine.
[Colore Brillante]: rende i colori più vividi.
[Bilanciamento bianco]: consente di regolare il livello di rosso, verde e blu nello schermo.
[Ottimizzatore dettaglio]: consente di evidenziare i dettagli dell'immagine.
[Ottimizzatore Contorni]: consente di evidenziare i bordi dell'immagine.
[Color pelle naturale]: consente di rilevare i visi e di riprodurre la tonalità naturale della pelle.
[Velocità visualizzazione preferita]: Riduce il ritardo dell'immagine per ottimizzare la risposta alle operazioni dei dispositivi di controllo giochi o al mouse selezionando [Sì].
-
16-09-2013, 12:27 #1784
Non ho capito ancora perché non volete fare un thread ufficiale.
Non c'è niente di male ad avere uno ufficiale gestito seriamente e uno non ufficiale dove usufruire di maggior libertà.
Sono anche contento che vi poniate il problema di come gestire una DU in modo degno di tal nome, però non esagerate nemmeno nel non volerla aprire pensando di non essere in grado.
Senza thread ufficiale le info più importanti andranno inevitabilmente disperse, a svantaggio di tutti..:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
16-09-2013, 12:48 #1785
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor