Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    883

    Citazione Originariamente scritto da axl69 Visualizza messaggio
    Nel frattempo mi è stato confermato che il timeshift è stato implementato in maniera piuttosto rudimentale. Peccato.
    Cosa permetterebbe di fare il "timeshift"? E come è stato implementato?

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    73
    Il timeshift è una funzionalità che consente, previo collegamento di una memoria esterna (tipicamente un hard disk usb) oppure integrata all'apparecchio (tv o decoder), di mettere in pausa (e quindi riavvolgere o mandare avanti veloce), una trasmissione televisiva mentre la si guarda in diretta, memorizzando il flusso audio-video su di un file temporaneo. L'implementazione nel sony costringe, per poter attivare questa funzione, a premere "pausa". Di conseguenza, se ti stai guardando una trasmissione e ti dimentichi/non hai la necessità di mettere prima in pausa, non puoi "riavvolgere" la trasmissione stessa. Morale, se ti perdi una battuta di un film, l'hai persa e basta.

    Nelle implementazioni più "normali", come per esempio nel mio decoder superschifen audiola da 25€ (tanto per non citare il Topfield da 200 e per capire che non si parla di cose esoteriche ma appunto NORMALI), invece, il timeshift si attiva in maniera automatica e silente, chi guarda la tv non deve fare nulla, sarà il decoder, che non appena si posiziona su di un qualunque canale comincia a memorizzare il flusso a/v sul suddetto file temporaneo. Questo file temporaneo si cancellerà da solo (creandone uno nuovo) non appena cambi canale, sempre che non te lo voglia salvare permanentemente.

    Per me è assurdo che una tv da oltre 1000 euro non abbia questa funzionalità che ritengo a dir poco indispensabile, mooolto più importante delle varie app, you tube skype ecc ecc.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    409
    In pratica su questa tv non è possibile mettere in pausa o registrare come accade sulle tv Philips dalla serie 5000 in su?

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    66
    Guarda io non ho ancora provato a registrare su chiavetta o HD USB, quindi non so dirti se e quanto sia comodo e funzionale, ma la registrazione e pausa di un programma si può fare collegamento queste periferiche. Se è vero che anche alcuni decoder di poco prezzo hanno l'HWe SW per assolvervi, allora concordo che sarebbe stata una bella feature di questo TV,ma su diverse di scelte della SONY su questa linea sono abbastanza in disaccordo. Il mio giudizio è ottimo sulla parte visione, ma pessima e poco "user friendly" su molte funzioni. Un gran peccato non essersi applicati un po' di +

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    6
    Ciao, io ho provato a registrare su hdd esterno ed utilizzare timeshift, funziona come tutti i timeshift (es. quello di mysky)

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    6
    Ciao, anche lo stesso problema di sat che fare?

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    256
    x il sat non è un problema.è un discorso tecnologico.
    se avete MY SKY HD (come il sottoscritto) con LNB di tipo SCR, che con un solo filo vi permette di registrare il programma A e guardare il programma B, inserendo quel cavo nella TV non si vedrà nulla perchè è un SAT integrato che non funziona con la tecnologia SCR.

    l' unica sarebbe tirare un secondo filo dall' LNB della parabola (ne hanno 2, uno SCR ed uno no) e agganciare quello al SAT del TV.
    ma non credo ne valga la pena visto che chi l' ha collegato mi ha detto che di canali italiani se ne prenderanno 20 su 1700 trovati e sicuramente alcuni sono canali che già ci sono anche su SKY.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    61

    Salve ragazzi. Volevo dei chiarimenti riguardo l'installazione di una parabola in casa: sto letteralmente impazzendo! Voglio piazzare una parabola per la ricezione dei canali satellitari e collegare l'LNB al mio TV sony bravia HX855 46 pollici. Il tv possiede posteriormente l'ingresso coassiale con l'immagine della parabola e ci sono dei numeretti (13-19 V e 0.55 A). Ora la mia domanda é: posso collegare direttamente tramite il coassiale la parabola a questa uscita della TV? O è necessario un decoder? Grazie mille per disponibilità!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •