Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    6

    Vado a vivere da sola......urge un tv nuovo.


    Finalmente vado a vivere da sola, ho preso in affitto un appartamentino e ho fatto il grande passo.
    L'appartamentino è semi-arredato e manca di un televisore, e meno male.
    Mi sono fatta dei giri in vari centri commerciali ed ho visto centinaia di tv, questi nuovi per me sono tutti bellissimi.
    Da quello che ho capito leggendo qua e la a me servirebbe un bel 40 pollici, e fin qui ci siamo. Ma quale prendo? Ce ne sono a iosa.
    Io non ho grandi pretese, mi piacerebbe un televisore a led e non mi serve per giocarci. Le fonti da collegare al televisore sarebbero il decoder di sky hd e un vecchio lettore di dvd ( del 2004 mi pare ), oltre al digitale terrestre del tv ovviamente.
    Il mio budget, al quale partecipa mia madre, è di non più di 1000 euro......se sono di meno è meglio.
    Sapreste darmi un consiglio su quale tv comperare? Su quale modello? Per me sono tutti uguali ma leggendo in questo forum ho capito che non è così.
    Mi date un aiutino? Uffa!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214
    Prima di tutto complimenti per il grande passo...

    Riguardo al tv,visto che non hai pretese di eccellenza,puoi anche prendere un modello 2010 senza aspettare questi nuovi presentati al Ces 2011... essendo modelli usciti da qualche mese puoi trovare delle belle offerte..

    il mio consiglio e' quello di andare su toshiba,che come rapporto qualita' prezzo sono imbattibili... il loro punto di forza e' l'elettronica quindi per le tue esigenze sarebbe ideale,aumenterebbe di molto la qualita' del digitale terrestre e del dvd...

    non ti do un modello specifico,basta andare sui siti delle grandi catene e vedere i modelli entro i 1000 euro...

    ciao e in bocca al lupo!

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    81
    secondo me puoi spendere la metà e avere comunque un ottimo televisore: ti basta "accontentarti" di un HD Ready non a LED (forse intendevi LCD?). La faccenda dei LED mi sembra tanto una finezza per palati molto esigenti... Per chi viene da un vecchio TV a tubo, il passaggio a un LCD (o plasm) HD Ready è sufficiente a dire "oooh! aaaah!" per un bel pezzo!

    40 pollici poi sono tanti... Sicura che ti servano? Dipende tutto da che distanza stai dalla TV. Esistono delle tabelle (e/o dei calcoli) per determinare distanza minima e massima in base al diametro della TV, e viceversa...

    Per esempio:


    Ad esempio, un 42 pollici HD Ready si vede bene tra 1,75 e 4,99 metri (piu' vicino vedi i singoli pixel e non va bene, più lontano perdi dettagli e onn va bene lo stesso), mentre un Full HD delle stesse dimensioni si vede bene tra 1,17 e 3,33 metri . Cosa cambia restando all'interno delle due distanze? L'angolo di visione: guardando un 42 pollici HD Ready a 1,80 metri di distanza, vedrai un'ottima definizione con un angolo di 28°, mentre stando a 5 metri vedrai comunque, più o meno, in alta definizione, ma lo schermo sottende un angolo di appena 11 gradi, quindi sembra molto piccolo!

    C'e' anche una calcolatrice apposita:
    http://myhometheater.homestead.com/v...ncemetric.html


    Poi ci sono le faccende del contrasto, luminosità e tempo di risposta, ma le lascio ad altri.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    361
    Secondo me anche gli LG hanno un ottimo rapporto qualita' prezzo ed hanno anche una ottima resa sia in SD che in HD. Un 42" lo trovi alla meta' del tuo budget.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da quizface
    Secondo me anche gli LG hanno un ottimo rapporto qualita' prezzo ed hanno anche una ottima resa sia in SD che in HD. Un 42" lo trovi alla meta' del tuo budget.
    42 led edge a 500 euro?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    361
    Lascia perdere i led... e non farti abbindolare.
    Se non e' una bufala..guarda qui' LG 42LD458
    Ti posso garantire che quel modello va benissimo per i tuoi fabisogni.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    6
    Innanzitutto vi ringrazio per l'attenzione che mi state dando, però il fatto è che non vorrei comprare un prodotto obsoleto. In sostanza ho visto che i televisori lcd a led sono più belli di design ed ero orientata all'acuisto di uno di questi.
    Ma scusate un attimino, poichè io sono una profana ( non befana ), vorrei capire una cosa: ma con il televisore full hd il segnale non in hd come si vede? Si vede male? E' preferibile il vecchio tubo catodico allora?
    Come vedrei un dvd? Una trasmissione di un emittente non in hd?
    Datemi un aiutino per un lcd a led. Per quanto riguarda la distanza devo dire che il divano sarà ad una distanza di almeno 2 metri - 2 metri e mezzo.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Silea (Treviso)
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da Fabiana
    Le fonti da collegare al televisore sarebbero il decoder di sky hd e un vecchio lettore di dvd (del 2004 mi pare), oltre al digitale terrestre del tv ovviamente.
    Né SKY HD né le trasmissioni HD in digitale terrestre sono full-HD. La maggior parte delle trasmissioni in digitale terrestre e i DVD sono in definizione standard (SD). Solo i blu-ray sono in full-HD (1080p). Non hai quindi "strettamente" bisogno di un televisore full-HD.

    Citazione Originariamente scritto da Fabiana
    ho visto che i televisori lcd a led sono più belli di design
    Ognuno ha le sue priorità... In ogni caso i plasma Samsung ed LG non sono da buttare via dal punto di vista estetico.

    Citazione Originariamente scritto da Fabiana
    Con il televisore full hd il segnale non in hd come si vede? Si vede male? E' preferibile il vecchio tubo catodico allora?
    Rimpiangerai certamente il vecchio tubo catodico...

    Citazione Originariamente scritto da Fabiana
    Datemi un aiutino per un lcd a led.
    Posso astenermi... dal farti del male? Usa la funzione "ricerca" e troverai una nutrita serie di delusi dall' ellecidiì-led-fullaccadì in situazioni simili alla tua

    Citazione Originariamente scritto da Fabiana
    Per quanto riguarda la distanza devo dire che il divano sarà ad una distanza di almeno 2 metri - 2 metri e mezzo.
    Prova a pensare a un Samsung o a un LG 42" HD-ready

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    6
    ......................distrutta.

    Ma si vede così male il segnale non full hd in un televisore con queste caratteristiche?
    Domani le trasmissioni di sky saranno full hd, e sicuramente mi comprerò un blu-ray.
    Veramente devo abbandonare l'idea di un bel televisore a led?
    Eppure in alcune case di amiche ho visto trasmissioni dal digitale terrestre e ho anche visto delle videocassette ( residuati bellici del liceo ) e non mi sono parse diverse dal vecchio televisore a tubo catodico, anzi devo dire che mi sembravano meglio.
    Non ci capisco più nulla, una confusione in testa. Uffa!!!

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    480
    Citazione Originariamente scritto da Fabiana
    ma con il televisore full hd il segnale non in hd come si vede? Si vede male? E' preferibile il vecchio tubo catodico allora?
    Dipende molto dalla fonte... da un canale in digitale terrestre (canali nazionali principali), la visione è quasi identica a quella di un tv a tubo catodico... per avere immagini ancora migliori anche in SD su un full HD, devi salire di gamma.
    Altrimenti se stai su un HD ready rimarrai sempre soddisfatta.
    Sulla riproduzione di un DVD standard non hai grossi problemi qualitativamente parlando.
    Comunque se sei a 2,5mt/3mt di distanza con un 40 pollici, in SD non hai problemi... vedi benissimo!
    Ultima modifica di fabio.c66; 09-01-2011 alle 19:17

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    1.219
    Il plasma secondo me è migliore nelle visioni di dvd e digitale
    "Archos Theater" Il mio cinema

    Vpr: JVC DLA-HD350 , Schermo Fisso: Adeo Plano 200x113 Vision Grey, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR608 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 - Centrale: Indiana Line Tesi 740 - Surround: JBL SCS 178 - Subwoofer: JBL SCS 178 - Lettore Blu-Ray: Sony BDP-S790 - Numero di Blu-Ray: 284 - La mia collezione Blu-Ray

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Silea (Treviso)
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da Fabiana
    Domani le trasmissioni di sky saranno full hd
    Per motivi di ampiezza di banda non è dato sapere se le trasmissioni televisive potranno mai essere in full-HD

    Citazione Originariamente scritto da Fabiana
    Eppure in alcune case di amiche ho visto trasmissioni dal digitale terrestre e ho anche visto delle videocassette ( residuati bellici del liceo ) e non mi sono parse diverse dal vecchio televisore a tubo catodico, anzi devo dire che mi sembravano meglio.!
    Allora il problema non si pone.

    D'altronde hai già deciso.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Citazione Originariamente scritto da glpapp
    Né SKY HD né le trasmissioni HD in digitale terrestre sono full-HD.

    Guarda che Sky trasmette a 1080i che è a tutti gli effetti un segnale Full HD anche se interlacciato.
    Ultima modifica di rickiconte; 09-01-2011 alle 21:17

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Citazione Originariamente scritto da glpapp
    Per motivi di ampiezza di banda non è dato sapere se le trasmissioni televisive potranno mai essere in full-HD
    La frase corretta sarebbe:
    ""Per motivi di ampiezza di banda non è dato sapere se le trasmissioni televisive potranno mai essere in full-HD PROGRESSIVO"".

    Il problema nasce quindi dal segnale progressivo che applicato ad una risoluzione full hd (1920x1080) occupa troppa banda, cosa che verrà (credo) risolta con il nuovo standard dvb-t2, già in uso in Gran Bretagna.
    Ultima modifica di rickiconte; 09-01-2011 alle 21:17

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214

    Citazione Originariamente scritto da Fabiana
    ......................distrutta.

    Ma si vede così male il segnale non full hd in un televisore con queste caratteristiche?
    Fabiana,
    proprio per questo motivo ti avevo consigliato un Toshiba... per come dovrai usare tu il tv la cosa che deve essere ottima e' il processore,cioe' quello che si occupera' di aumentare la definizione "scarsa" del digitale terrestre e del dvd a 1920x1080 (full hd).

    di solito i processori potenti sono abbinati a tv di fascia alta,mentre Toshiba li ha ottimi anche sui tv intorno al tuo budget...

    questo ad esempio: http://compraonline.mediaworld.it/we...ry_rn=60715133

    fammi sapere che ne pensi... ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •