Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Edge dinamic e full

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    202

    Edge dinamic e full


    potreste chiarirmi cosa significano e cosa è meglio?

    anche direct edge
    local dimmind e edge pro
    Ultima modifica di kenst86; 27-11-2010 alle 11:33

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    59

    allora, partiamo dalla differenza tra edge led e full led (o direct led)
    -l'edge led prevede che i led siano disposti solo nella cornice del tv, direzionati verso uno schermo riflettente che illumina a sua volta il pannello
    -nel tv full led i led sono posti dietro tutta la superficie del pannello e lo illuminano direttamente (da qui perciò anche direct led)

    gli edge led sono più economici da produrre, permettono al tv di essere più sottile, ma presentano spesso problemi di spurie, luminosità non uniforme, coni d'ombra etc
    i full led sono più costosi, il tv però sarà un pò più spesso, ma ti garantiscono in linea di massima luminosità uniforme e neri più bassi, non sono esenti da problemi, tipo blooming anche se visibile il più delle volte a particolari angolature, ma tecnologicamente rappresentano il top nel panorama led

    il local dimming è un'altra cosa, ossia l'oscuramento selettivo di parte/alcuni/sezioni di led in base all'immagine riprodotta, cioè nelle zone scure i led vengono abbassati o spenti per restituirti neri non illuminati e quindi reali o bassissimi...è una tecnica implementata in entrambi le tecnologie, ma ne va da sè che raggiunge risultati migliori solo con i full led, dato che è più selettiva come cosa e agisce controllando molti più led

    questo è quanto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •