Salve a tutti! Consulto spesso questo forum alla ricerca di suggerimenti, ma è la prima volta che scrivo qualcosa, dunque sono fresco di registrazione...
Avrei molti dubbi sulla scelta di un televisore per la mia stanza, che vorrei appendere a una parete larga 90 cm (tra una colonna portante e una finestra). In quello spazio direi che ci possa entrare solo un 32", o al massimo un 37" dalla cornice particolarmente sottile, considerando anche che, ovviamente, debba restare spazio tra il televisore e i bordi del muro...
Essendo da appendere e poiché è in una posizione nella quale è facile osservarlo di profilo (chi si affaccia alla finestra, ad esempio, avrà il televisore di profilo alla propria sinistra) preferirei fosse il più sottile possibile, senza comprometterne troppo la qualità.
Ecco gli utilizzi che ne farei:
-Monitor per il computer (utilizzato spesso anche per vedere film, foto ecc.. sia SD che HD) tramite connessione MiniDisplayPort>DVI>HDMI (oppure solo MiniDisplayPort>DVI, se l'ingresso DVI fosse presente sul televisore) + audio tramite cavo jack
-Xbox360 tramite cavo Component, sia per videogiochi che per film Full HD (noleggio online, non Blu-Ray)
-Eventualmente, un lettore Blu-Ray, che tuttavia non è prioritario, giacché per ora li vedo in salotto.
-Naturalmente anche TV SD, ma è irrilevante perché tanto non trasmettono nulla che meriti di esser visto nella miglior qualità possibile. Importante però sarebbe la funzione PictureInPicture, che uso spesso per guardare la TV in un angolino dello schermo mentre uso il computer.
Fatte queste considerazioni, sono giunto alla conclusione che un LCD nel mio caso sia preferibile al Plasma (troppo spesso e poco idoneo all'utilizzo come monitor) e quindi ho scelto alcuni LCD LED (sono però molto indeciso tra più spessi e costosi LED Local Dimming o i sottilissimi LED Edge...) che mi sembrano idonei.
La fascia di prezzo sarebbe attorno ai 700€, ma è molto flessibile, anche perché per l'acquisto non c'è alcuna fretta: dovrebbe avvenire tra natale e la primavera. Volendo si potrebbe anche arrivare all'estate. Per questo accetto proposte anche di modelli futuri, sia 32" che 37" (purché stiano entro i limiti della larghezza del muro, e non ci stiano stretti).
Questa è una lista dei televisori che ho adocchiato io:
SAMSUNG
Da qualche anno Samsung crea televisori con un ottimo rapporto qualità/prezzo e un design eccellente. Di quelli che ho provato però non mi ha convinto il menù, con poche funzioni eppure difficile da usare: persino cambiare sorgente video, cosa che faccio spesso attualmente con il mio Bravia, semplicemente premendo il classico tast AV, su i Samsung da me provati è complicatissimo perché, oltre ad avere una struttura complicata lo stesso menù, neppure il telecomando aiuta! Sui televisori che ho provato (non i più recenti comunque) è presente più di un tasto con la classica icona delle sorgenti (il riquadro con la freccia per intenderci), ma nessuno svolge questa funzione, che invece è svolta da un altro tasto che reca una scritta che neppure ricordo. Certo questa è solo questione di abitudine, ma preferirei evitare di dover girare tra i menù per fare una cosa che attualmente faccio premendo un solo tasto...
1) Samsung UE32C6000: mi pare il migliore, in rapporto qualità prezzo tra i Samsung scelti. L’ho trovato in offerta a 649€. É spesso 2,9 cm. LED Edge.
2) Samsung UE32C5100: più vecchio del precedente, non sembra molto diverso ma costa 100€ in meno. Stesso spessore e stessa retroilluminazione.
3) Samsung UE32C6500: in teoria migliore del C6000, di fatto non riesco a capirne la differenza. A parte lo spessore di 3,1 cm e un prezzo leggermente superiore (699€)
4) Samsung UE32C6510 w: è bianco. Più sottile del C6500 (2,99 cm, praticamente un solo mm di differenza...) e diverso nell’estetica (non solo nel colore). Il numero di serie lascerebbe intendere che ci siano poche altre differenze e in giro avevo letto che era semplicemente una variante bianca e affinata del C6500, ma francamente questo non mi spiega la differenza di prezzo: MW lo vende a 779€... ah, sul sito Samsung non riesco a trovarlo.
SONY
Nel campo dei televisori, è il marchio più presente in famiglia. Finora nessun Sony si è dimostrato inferiore alle aspettative e dunque considero il marchio una garanzia di qualità (certamente non eccelsa, ma sicuramente molto buona) e, temendo delusioni, sarei propenso a restare fedele all’azienda. Tuttavia nella gamma hanno televisori belli ma troppo spessi per ciò che serve a me, per cui sono riuscito a trovarne solo uno soddisfacente.
5) Sony KDL-32EX7000: "Il TV che ha tutto ma che non costa una follia”. In realtà rispetto ai prezzi degli altri costa una follia... comunque MW lo vende a 769€ e mi auguro che tutti questi prezzi caleranno quando deciderò di acquistarli, quindi è possibile che riuscirei a portarlo a casa anche per 700€. Del resto non gli manca veramente nulla, perlomeno sulla carta. Anzi ha anche troppo, precisamente 3,5 centimetri di spessore in più dei Samsung (è spesso 6,5cm...). Mi piacciono, peraltro, le sue linee spigolose ed essenziali.
LG
Devo dire che è un marchio che non mi è mai piaciuto. Ne abbiamo acquistato uno di recente, che mi ha sorpreso per il suo menù semplice e ricco di impostazioni (manca il PiP però...) ma non mi piace per nulla la resa visiva. In particolare il nero ha un effetto “iridescente”: oltre a non essere per niente scuro, basta cambiare poco l’angolo di visione che assume colorazioni rosse o verdastre. Inoltre i bianchi non sono affatto brillanti e costringono a tenere la retroilluminazione sempre al massimo. Tuttavia è un modello abbastanza vecchio (preso perché costava molto poco) dunque non lo considero indicativo dell’attuale qualità dei prodotti LG, che pare abbia raggiunto vette molto alte. Preferirei continuare a evitarli comunque, a meno che qualcuno di voi non mi dica che sono effettivamente buoni. Mi incuriosiscono perché, oltre ad avere ottimi prezzi, alcuni modelli hanno anche retroilluminazione LED Local Dimming (che LG chiama LED Super o qualcosa di simile...) e cornici davvero sottili (spero che presto esca qualche modello che ne abbia una così sottile da poter stare in camera mia anche nella versione da 37”...).
6) LG 32LE7800: modello che non trovo in vendita e del quale non conosco il prezzo, mi piace perché è Local Dimming. É spesso 3,9 cm e non mi piacciono i suoi bordi rossi. Ma per il resto sembra un ottimo televisore.
7) LG 32LE5750: costa 719€ ed è nella lista perché credevo fosse Local Dimming, ma ora che ho letto più attentamente sul sito, mi par di aver capito che sia un Led Edge, quindi non sono più tanto convinto di volerlo acquistare, anche perché è spesso 3,9 cm e non mi piace il suo aspetto.
Avrei voluto inserire anche altri marchi, ma conosco poco Sharp e, pur sapendo che sono di eccellente qualità, non riesco a orientarmi tra i suoi prodotti. Inoltre c’è sempre il problema spessore... Grazie ai vostri consigli comunque, sarei felice comunque di comprare il mio primo Sharp in questa occasione.
Nella gamma Panasonic invece non ho trovato LCD che mi piacessero particolarmente e inoltre ho avuto modo di provare solo i plasma, ma ipotizzo che anche i loro LCD siano ottimi (del resto mi pare che Panasonic fornisca i pannelli anche a B&O, no?).
Com'è evidente, non mi sono soffermato tanto su aspetti come contrasto ecc.. perché ovviamente sono specifiche inutili che non rispecchiano mai la realtà... le ho usate però per confrontare sommariamente differenti prodotti dello stesso marchio (presupponendo che qualunque sia il metodo che utilizza, ad esempio Samsung, per calcolare il contrasto, questo sia uguale per tutti i tv Samsung...). Però la maggior difficoltà che incontro è proprio nel comprenderne la qualità visiva: nei negozi è facile che un televisore sia regolato meglio o peggio di un altro e dunque trovo davvero difficile farmi un'idea, le specifiche del produttore sono inattendibili e io non so proprio come scegliere, se non affidandomi ai marchi che effettivamente conosco bene (che però potrebbero sempre riservare cattive sorprese)...
Per riassumere, le caratteristiche che cerco sono: larghezza massima di 80 cm (il muro è 90cm...), aspetto gradevole e moderno, il più sottile possibile, con ingresso component e HDMI con audio separato per il computer, da appendere in camera dalla miglior qualità possibile per vedere film in HD, videogames e usarlo come monitor del computer.
Concludendo, questi 7 televisori scelti sono giusto una prima valutazione, tanto ho ancora tantissimo tempo per decidere... accetto qualunque tipo di proposta alternativa e pareri su questi o eventuali prodotti differenti.
Un enorme ringraziamento a chiunque abbia il tempo e la pazienza di leggere questo sproloquio e sia tanto gentile da aiutarmi.