Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: LG serie LE5800

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    6

    uscita audio rca


    Posseggo un 32LE5800 (offerta Euronics 389,00 €) da due giorni e sono soddisfatto dell'acquisto. L'unica pecca è la mancanza di un output audio da sfruttare con i tradizionali connettori RCA ai quali dovrei collegare il trasmettitore di una cuffia wireless. Con uno speciale adattatore scart che presenta uscite RCA in/out selezionabili attraverso un interruttore a slitta riesco nella cosa ma solamente per l'audio dei canali del televisore. Se invece seleziono il decoder satellitare o l'Hard disk l'audio non esce più dalla presa scart (probabilmente perche' collegati con HDMI). Penso che al posto di una delle due entrate component potevano prevedere un'uscita audio out non digitale.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    40
    Ciao,

    stò per decidere di prendere questo le 5800 in versione 37"
    Vorrei capire se ha la funzione pip e se con i firm modificati, può registrare da usb, in che formato?
    Comunque guardando sul sito indicato è complesso il meccanismo, bisogna usare un cavo rs 232,ecc, insomma x mè fuori discussione perchè vedo alto il rischio di rovinare qualcosa.
    Qualcuno lo ha fatto?

    Grazie in anticipo.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    21
    Mi accodo... Interessato all'acquisto del 47" vorrei sapere anche io se si può avere la funzione pvr!
    Fra l'altro mi sapete indicare in quale catena posso vederlo dal vivo?

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    15

    Ciao Amici, volevo chiedervi...

    Ho letto una recensione di alcune persone che posseggono il 37 le5800, e ho letto che i neri non sono neri ma tendenti al Blu, inoltre c'e' un problema di Banding se cosi si chiama... voi avete qualche info?? non so sono rimasto un po senza parole, leggendo che il LED PLUS HA PROBLEMI ANCHE DI LENTEZZA NELL'ACCENSIONE DEI PIXEL... aspetto info.. ciao a tutti...

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    16
    Ciao a tutti,
    rispondo ora che sono tornato dalle ferie.

    @sandan
    Si, bisogna utilizzare un cavo null modem rs232.
    Il rischio di briccare il televisore c'è sempre ma seguendo tutte le istruzioni e facendo un backup iniziale delle partizioni non hai problemi.

    @EnfantTerrible
    No, la funzione pvr non è presente ed anche con la mod del firmware non è possibile registrare.

    @luka_napoli
    Il problema di color banding non c'è. C'è invece l'effetto blooming. Nelle foto che ho pubblicato nel primo post puoi vederlo chiaramente.

    Nicola

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2

    TV lg 32le5800

    Ciao a tutti !!!
    Sono nuovo e neanche tanto pratico .Mi sono inscritto perché qui ho trovato più commenti per quanto riguarda anche la mia TV. ( lg 32 le5800 ).
    Il mio problema e che l'usb non legge il formato MKV (Matroska ) , e in AVI non apre i sottotitoli
    (SRT) anche se sono in una cartella unica .
    Spero che qualcuno mi sa dire qualcosa .
    Grazie mille !!!

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    16
    @Cyp

    I file mkv li legge tranquillamente, come anche i file avi.

    Per quanto riguarda i sottotitoli, il file deve avere lo stesso identico nome del film (al netto dell'estensione, ovviamente).

    Ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2
    Ringrazio molto per aver risposto , pero niente da fare .
    Un ragazzo che lavora al reparto TV mi ha detto che le 2 USB sono : una per la chiavetta e l'altra per l'hard disc esterno ( formattato in NTFS )
    Ho comprato HDD , lo formattato in NTFS , ho messo dentro AVI e MKV .
    Il formato AVI si vede ,pero MKV prova a partire e poi ritorna al icona di prima .
    Da quanto ho letto in giro era più semplice con i modelli precedenti che riuscivano a sbloccare
    l'USB dei dati per far leggere tutto.
    Per quanto riguarda il discorso dei sottotitoli , sono uguali al nome del film sincronizzati e tutto.
    ( anche perché nel lettore DVD-dvx da tavolo funziona )
    Penso che dovrei accontentarmi di quello che o .
    Aspetto per vedere il LG47LW980G nano full led che sembra di essere una “ bomba “ e anche “ full optional “
    Grazie di nuovo e ciao a tutti !!!

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da ottomano
    Buongiorno a tutti,
    mi sono appena iscritto anche se vi seguo ormai da alcuni mesi (e vi ringrazio per la mole di informazioni che ho avuto grazie ai più esperti).

    Apro questo thread perchè non ho trovato informazioni sulla serie LE5800 di LG.

    Le specifiche dichiarate dalla casa sono:

    Pannello:
    Tipo LED (EDGE Led con Local Dimming)
    Full HD (1080p)
    Risoluzione 1920 x 1080p
    Contrasto Dinamico 5,000,000:1
    TruMotion™ 100Hz
    Riproduzione Colore (R,G,B) 10 bit


    Audio:
    Uscita Audio 10W + 10W
    Diffusori 1Vie 2 Diffusori
    Modalità Audio Standard//Music/Cinema/Sports/Game
    Clear Voice Sì (Clear Voice II)


    Connettori:
    HDMI, Component, Scart, VGA, PC Audio, USB, Ethernet, RF In.

    La serie inoltre ha la funzionalità NetCast che consente, sia tramite Ethernet che via Wi-Fi (la cui chiavetta è opzionale) di guardare video Youtube, foto con Picasa ed altri servizi offerti da NetCast.

    Ho avuto la possibilità di vedere dal vivo il 42LE5800 in due centri commerciali differenti e con 3 diverse sorgenti video.

    Nel primo centro ho avuto la fortuna di provare il TV a luce molto soffusa con ingresso TV digitale (in SD) e ingresso component che trasmetteva un demo della Samsung.
    I colori erano vivi anche se un pò troppo per i miei gusti, credo fosse impostato male.
    Il nero è davvero nero e rispetto ad altri TV Samsung e Sharp faceva la sua bella figura (di fianco c'era uno Sharp 40LE600 ed un samsung di cui non ricordo il nome ma sulla stessa fascia di prezzo).

    Nel secondo centro commerciale ho visto la TV con un demo della LG con sorgente HDMI.
    Devo dire che, forse per cattive impostazioni, forse per la luce non proprio ottimale, paragonato ad un 47LX9800, la qualità era davvero molto più bassa. Soprattutto l'effetto blooming si notava molto su fuochi d'artificio con sfondo nero, anche guardando la tv perfettamente di fronte.
    La cosa che mi lascia perplesso e che nel primo cc non si notava lo stesso problema, almeno non così accentuato.

    Spero che questo post possa essere d'aiuto a chi cerchi informazioni sulla TV in questione.

    Saluti

    Nicola

    [EDIT] Aggiunte al post.

    Ho infine preso per mio padre il 42LE5500 (che in Italia è esattamente il 42LE5800).

    Aggiungo alcune immagini in cui si nota l'effetto blooming con luminosità media, Local Dimming Acceso e stanza quasi completamente buia.
    Le foto sono state effettuate di lato per accentuare l'effetto.

    http://img835.imageshack.us/img835/9064/photo0053i.jpg

    http://img801.imageshack.us/img801/7980/photo0054c.jpg

    Frontalmente l'effetto blooming si nota poco, soprattutto se si lascia attivo il risparmio energetico che regola automaticamente la luminosità dello schermo in funzione della luminosità dell'ambiente circostante.

    Per il resto devo dire che sono estremamente soddisfatto dalla resa dei colori che, se impostati bene, sono molto reali e non troppo vivaci. Ci sono comunque modalità predefinite di colore che consentono di aumentare la brillantezza e la vivacità (modalità "sport" e "vivido").

    In modalità "cinema" i colori sono quelli tipici dello schermo di un cinema, con i bianchi tendenti all'avorio.

    I suoni sono buoni ma non eccelsi. C'è una modalità (di cui non ricordo il nome, domani vi aggiorno) che consente di avere un effetto simil-5.1 con gli altoparlanti del TV.

    La riproduzione di filmati da USB è fluida e, se utilizzate MKV 1080p, ben dettagliata senza scattosità.
    In modalità "cinema" il TrueMotion viene disabiliato attivando il 24p che consente di godere del film senza l'effetto soap-opera (effetto che, però, a me personalmente non dispiace).

    Molteplici i formati supportati (video: MPEG-4, AVI, MKV, VOB, DivX HD, TS audio: MP3 Immagini: JPG). Ho riscontrato problemi nell'audio di filmati registrati con una Canon IXUS 100 IS (non riconosceva il codec) e in filmati in formato ASF con codec MPEG4.

    Venendo invece alla funzionalità NetCast, riscontro che sono ancora insufficienti i servizi erogati: AccuWeather (meteo), Picasa, Youtube.
    In altri Paese vi sono ulteriori servizi legati ad operatori locali (Netflix, Orange ecc...). Per l'Italia siamo limitati ai 3 servizi di default; si spera aumentino in futuro.

    [EDIT]
    Sul sito http://openlgtv.org.ru/wiki/index.php/Main_Page è possibile trovare una mod open source del firmware per questo televisore (chiamata OpenLGTV BCM). Tra le funzioni incluse vi sono Full Browsing, Yahoo Widgets, supporto a Mouse e tastiera USB, accesso alle funzioni del televisore via telnet ed altro.

    Sono a disposizione per domande o chiarimenti.
    Saluti,

    Nicola
    ciao Nicola, ti ho scritto in privato.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3
    Buogiorno a tutti , possiedo un 37 LE5800.
    Qualcuno ha provato ad installare opentvlg ?
    Quali sono i vantaggi?
    Avete un video ripreso del televisore per far vedere come è cambiato il TV ?

    Ciao e grazie

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    16

    Ciao,
    su quel modello è disponibile OpenLGTV.
    Per le procedure di installazione ti consiglio di contattare direttamente il forum del progetto all'indirizzo http://openlgtv.org.ru/forum/viewtopic.php?f=9&t=44.

    Qualche immagine delle funzionalità che riesci ad ottenere (varia un pò da modello a modello ma indicativamente non ci sono grandi differenze) le trovi qui:

    http://openlgtv.org.ru/wiki/index.php/OpenLGTV_BCM

    Nicola


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •