Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 42 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 623
  1. #181
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    51

    x lorenzo


    Lory scusa, ma cosa ne pensi del lg lx9800 da 47"? è meglio del samsung? molti dicono di no, pur avendo caratteristiche simili a questo sony hx900!

  2. #182
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Ha qualche problema di banding ma è un'ottima tv...non vedo, però, che c'entra in questa discussione...
    Poi per la stessa cifra ci prendi il sony che ad oggi, per me, non ha rivali...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  3. #183
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    271

    Cool qui si possono fare confronti...

    Ok. Ora confrontiamo questo sony hx900 con i nuovi sharp quattron (le820) oppure con il vecchio ma glorioso samsung 52f96 che (come questo sony) è local dimming e pare con lo stesso numero di celle led (8x12) !!

    Spero tanto che ne esca vincitore il sony anche perchè l' ho ordinato!
    SAMSUNG 65KS8000 - SONY 52HX900 - SHARP 52LE820 - Harman/Kardon AVR460 - Diffusori Polkaudio/Chario -

  4. #184
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da Atreides
    Si vabbe ma digital video dai....e' una rivista morta da due anni,con il reviewer che disse apertamente che i voti alle tv le dava a seconda dell'umore
    Mi spiace davvero che ci riteni una rivista morta; dal mio punto di vista "interno" invece ho notato un notevole sforzo per renderla sempre più viva e vivace. Tanto per fare un esempio: sono parecchi mesi che ci sono rubriche fisse sul 3-D; abbiamo addirittura proposto un visore in kit, e, proprio sull'ultimo numero abbiamo pubblicato le prime rilevazioni strumentali sugli occhiali attivi. Ma naturalmente se non ti piace non ti piace, c'è poco da fare.

    Ma saresti così gentile da indicarci dove avremmo detto che i voti sono "umorali"?

  5. #185
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Mario Mollo
    ...abbiamo addirittura proposto un visore in kit, e, proprio sull'ultimo numero abbiamo pubblicato le prime rilevazioni strumentali sugli occhiali attivi. ...
    Compolimenti, interessantissimo quell'articolo...specie gli scan con la costruzione del frame in 12 sub-field...io ho notato, invece, una ricrescita della rivista...
    Sapresti dirmi sull'hx900 come lavora la modalità film auto1 e auto2?
    Qui con un altro utente abbiamo ipotizzato un sistema di dejudder per l'impostazione auto2 e deblur per l'auto1...e dalle prove sempra sia proprio questa la logica d'intervento...me lo sapresti confermare o smentire?
    Grazie.
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  6. #186
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Compolimenti, interessantissimo quell'articolo...io ho notato, invece, una ricrescita della rivista...

    Sapresti dirmi sull'hx900 come lavora la modalità film auto1 e auto2?
    abbiamo ipotizzato un sistema di dejudder per l'impostazione auto2 e deblur per l'auto1
    Lorenzo.
    Innanzitutto grazie per i compolimenti... :-)

    Sinceramente è passato troppo tempo da quando ho fatto le prove e, non avendo più l'apparecchio a disposizione, non sono più in grado di darti una risposta specifica.

    Più in generale, in base alla mia esperienza, il deblur non è mai indipendente dal dejudder, perchè l'unico modo per ridurre il blur senza interpolare richiede o black insertion o scanning backlight, che riducono la luminosità. Mi ricordo bene, comunque, che nel Sony c'era una modalità poco luminosa (che potrebeb essere quella con poco blur). Se, per quanto ne so, un po di interpolazione c'è sempre, la modalità con cui questa viene fatta può essere per così dire a "priorità di deblur": in pratica se c'è molto judder (vettori di movimento "lunghi"), l'algoritmo non interviene, mentre lavora dove sono piccoli, di fatto senza ridurre vistosamente il judder ma aumentando la nitidezza.
    Ultima modifica di Mario Mollo; 14-09-2010 alle 13:44

  7. #187
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Mario Mollo
    Innanzitutto grazie per i compolimenti... :-)
    E' l'emozione
    Citazione Originariamente scritto da Mario Mollo
    Mi ricordo bene, comunque, che nel Sony c'era una modalità poco luminosa (che potrebeb essere quella con poco blur).
    La modalità nitido e più nitido adottano (dalle ipotesi formulate in base a prove e info raccolte qua e la) una compensazione senza alterazione di fluidità...in più nitido c'è il calo di luminosità a cui ti riferisci quindi presumo sia usato in maggior parte il black frame insertion mentre in nitido rimane più luminoso quindi penso che si adotti lo scanning backlight...però credo sia più efficace per il deblur l'interpolazione (quindi le impostazioni fluido e standard)...potrebbe risultare un'ipotesi corretta?
    Citazione Originariamente scritto da Mario Mollo
    in pratica se c'è molto judder (vettori di movimento "lunghi"), l'algoritmo non interviene, mentre lavora dove sono piccoli, di fatto senza ridurre vistosamente il judder ma aumentando la nitidezza.
    Mi spiegheresti questo passaggio sui vettori?
    Grazie mille.

    Qui abbiamo postato qualche impressione sul comportamento in interpolazione e in BFI/BS: http://www.avmagazine.it/forum/showt...133145&page=25
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 14-09-2010 alle 13:56
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  8. #188
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Mi spiegheresti questo passaggio sui vettori?
    Grazie mille.

    Lorenzo.
    Il motion compensation lavora in maniera simile alla compressione mpeg: l'algoritmo analizza le differenze tra un frame e l'altro, individuando i blocchi dell'immagine che si sono spostati. Ad ogni blocco è associato un vettore che ne rappresenta lo spostamento. Più numerosi sono i vettori/blocchi più complesso è il movimento all'interno dell'immagine. Se un vettore è "lungo" vuol dire che il blocco si è spostato molto. In base al numero ed al modulo (lunghezza) dei vettori l'algoritmo decide come intervenire.
    Naturalmente le mie sono congetture in base alla mia personale esperienza ed alle briciole di informazioni raccattate in questoi anni...

  9. #189
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Interessante...mi son sempre chiesto perchè voi che avete i mezzi e l'interesse non fate delle riprese in slowmotion ad altissimo numero di fps per svelare il tipo di implementazione del motion compensation...sarebbe veramente di estremo interesse per molti...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  10. #190
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da Mario Mollo
    Più in generale, in base alla mia esperienza, il deblur non è mai indipendente dal dejudder, perchè l'unico modo per ridurre il blur senza interpolare richiede o black insertion o scanning backlight, che riducono la luminosità.
    Grazie per averlo sottolineato, è quello che sostengo anche io.
    PS: mi unisco ai complimenti per le misure sugli occhiali 3D, è un approfondimento veramente interessante (il classico argomento che gradisco molto su una rivista specializzata).
    Nicola Zucchini Buriani

  11. #191
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    mi son sempre chiesto perchè voi che avete i mezzi e l'interesse non fate delle riprese in slowmotion ad altissimo numero di fps per svelare il tipo di implementazione
    Credo anche io che sarebbe interessantissimo, ma l'unico mezzo alla nostra portata sarebbe una fotocamera Casio, non certo una videocamera professionale...
    Comunque il dispositivo usato per le misure degli occhiali, pur concentrandosi su un solo punto dello schermo, ci sta consentendo di "vedere" cose che noi mortali non avremmo mai immaginato...

  12. #192
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Spero facciate qualche articolo sul motion compensation per mezzo del nuovo occhialometro...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  13. #193
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    107
    Allora chiamo 10 minuti fa un mio amico che lavora alla Comet nel reparto tv e gli chiedo info sui tv Sony e lui mi fa :"C'è qui proprio l'agente Sony te lo passo!!" così senza neanche potergli rispondere mi trovo alla cornetta il tipo che mi chiede:"Di cosa aveva bisogno?" non essendomi preparato le domande gli ho solo detto che ero interessato o al 52HX900 o al 55NX810 e quale mi consigliava lui.
    Senza neanche pensarci mi ha detto:"HX900"
    e io:"Ma visto che costa di più la spesa è giustificata per un utente medio o non ci sono grandi differenze?"
    e lui:"Grosse differenze no però è sicuramente migliore l'HX900 perchè è Intelligent Dynamic led"
    Va beh ho pensato...almeno mi ha dato una motivazione
    Poi gli ho chiesto se erano disponibili e lui mi ha detto che sono "ordinabili"
    Infine gli ho chiesto se il kit 3D era compreso e lui mi ha detto che "è compreso in entrambi i tv"
    Su quest'ultimo punto non l'ho visto molto convinto e infatti non ci credo molto

    Morale........se anche non ci parlavo era preciso

  14. #194
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    107
    Ah ultima cosa che mi ero dimenticato, mi ha detto che "se ti interessa il discorso 3D, l'HX900 è meglio perchè è 400Hz quindi il 3D funziona meglio"

    Sono rimasto un pò perplesso! I 400Hz influiscono sulla visione 3D?
    Da povero ignorante posso pensare che sull'Hx900 si vede meglio il 3D perchè ha un processore più potente ma non perchè è 400Hz (che poi in realtà Sony non parla di 400Hz, giusto? ma di 400pro come già discusso in altro thread)

  15. #195
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Sì, decisamente influiscono, dato che la combinazione di scanning backlight e black frame insertion aiuta a limitare il cross talk (fermo restando che, per il 3D, i plasma sono meglio e non di un pochino).
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 13 di 42 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •