Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567
Risultati da 91 a 103 di 103
  1. #91
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Anche se possono sorgere problemi di stampaggio, se si gioca in stanze illuminate l'immagine non è viva come negli lcd, consuma il doppio/triplo e anche i loro processori possono avere un lag non trascurabile.
    Lo stampaggio non mi risulta esserci più, al massimo qualche accenno di ritensione (fenomeno temporaneo) ma basta fare attenzione le prime 50/100 ore di utilizzo...
    L'immagine degli lcd è solitamente sparata a livelli di retroilluminazione totalmente inutili e dannosi per la qualità d'immagine che portano il bianco ad una brillantezza accecante e lasciano il nero ad un grigio chiaro...quelli sono lcd tarati male...in ambito casalingo anche illuminato il plasma si difende benone...e te lo sta dicendo uno che, per altri motivi, passa da un g20 ad un hx900...
    Il lag, poi, dei plasma arriva a valor bassissimi in molti casi dato che su gli ultimi a 600sfd il motion compensation è tranquillamente escludibile senza perdere le 1080 linee sul movimento e non c'è gestione di sistemi complessi come il local dimming a centinaia di zone quindi il processamento è molto più leggero e in game mod è veramente ridotto all'osso...
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Da considerare che alcune prove riportano la risoluzione di alcuni lcd senza "effetti" a 600 linee, non 300, e con il solo 100Hz attivato e senza motion compensation a 900 linee..
    Dato che è un argomento che abbiamo sviscerato per mesi nel 3d linkato in firma ho detto che è altamente improbabile...poi che non ci vogliate credere o che pensiate che valga solo per i philips va bene lo stesso...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  2. #92
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    L'immagine degli lcd è solitamente sparata a livelli di retroilluminazione totalmente inutili e dannosi per la qualità d'immagine che portano il bianco ad una brillantezza accecante e lasciano il nero ad un grigio chiaro...
    Ti assicuro che in ambiente ben illuminato (la luce del giorno che entra dalle finestre, niente di strano ) le immagini del plasma diventano tristi (provato a casa di amici).
    Comunque regolando l'illuminazione per la visione serale e con il sensore della luce ambientale attivato le immagini del mio lcd si vedono bene di giorno e per niente "sparate" di sera.

    Lo stampaggio non mi risulta esserci più
    Ho letto di persone che ce l'hanno sul panasonic vt20 (quello 3d di fascia alta uscita qualche mese fa).

    passa da un g20 ad un hx900...
    Non è la mia tv, e immagino che sia anche migliore, ma sono sicuro che di giorno ti piacerà molto di più del g20. A dirla tutta, sono sicuro che anche le immagini in movimento si vedranno meglio e più definite.

    Comunque, aspettiamo di vedere qualche prova in più delle nuove tv altrimenti stiamo discutendo sulla storia e non sulla realtà

    Ciao.

  3. #93
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ...
    Comunque regolando l'illuminazione per la visione serale e con il sensore della luce ambientale attivato le immagini del mio lcd si vedono bene di giorno e per niente "sparate" di sera.
    Se ben tarato l'lcd da ottimi risultati...ma per colori e contrasto minimamente accostabili ad un plasma bisogna andare su fascia alta (led con local dimming)...

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ...
    Ho letto di persone che ce l'hanno sul panasonic vt20 (quello 3d di fascia alta uscita qualche mese fa)..
    Si, si lo conosco
    Esistono dei dischi contenenti un rumore video distribuito che con diverse ore di utilizzo ripuliscono il pannello...certo si va anche a buon senso: se uno lascia la dash della ps3 fissa per una settimana magari qualche danno irreparabile ce l'ha...
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ...
    Non è la mia tv, e immagino che sia anche migliore, ma sono sicuro che di giorno ti piacerà molto di più del g20. A dirla tutta, sono sicuro che anche le immagini in movimento si vedranno meglio e più definite.
    Ma anche di notte mi piacerà di più...
    E' una fascia completamente diversa di prodotto...dovrebbe competere con un vt20...e sulla definizione in movimento, se non si usa l'interpolazione, il plasma rimane decisamente avanti...il sony implementa una variante del black frame insertion (backlight blinking) che inserendo frame neri diminuisce il blur aumentando la definizione percepita senza aumentare la fluidità...ma non credo proprio che si avvicinerà alle 1080 linee cosa che invece dovrebbe fare il pana (anche il g20) con il sub fiel driving...se invece attiviamo l'interpolazione a 200Hz allora la definizione percepita schizza, stando ai risultati dello z5500, ben oltre la quasi totalità delle tv commerciali...
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ...
    Comunque, aspettiamo di vedere qualche prova in più delle nuove tv altrimenti stiamo discutendo sulla storia e non sulla realtà

    Ciao.
    C'è una review dell'hx900 su tutto digitale di questo mese...ne esce veramente bene...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  4. #94
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Eppure io ho visto nel centro commerciale un panasonic g20 e un philips 7655h e le immagini in movimento erano più fluide e dettagliate nel 7655h (ho guardato attentamente perchè non ci potevo credere). Il segnale era quello di skyhd ed era ottimo (pulito) su entrambe le tv che erano a 50 cm l'uno dall'altra.

    Ciao.

  5. #95
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Il Philips è un 100Hz?
    Come erano settati?
    Attenzione perchè la fluidità è una cosa e la definizione è un'altra: ci possono essere dei microscatti, ad esempio, su materiale 24p perchè quel girato cinematografico contiene microscatti (24p è un pò, per la percezione di movimento continuo, come la velocità minima di sostentamento di un aereo ) e l'unico modo di levarli e aumentarne la fluidità è aumentare il numero di fotogrammi al secondo con l'interpolazione (100/200Hz)...
    Altra causa di minore FLUIDITA' può esser la cattiva gestione di segnali 24p...
    Ci sono diversi modi di sfruttare un segnale in input di questo tipo con più o meno benefici:
    Mi auto quoto
    -una ritrasformazione in 1080p@60Hz tramite 3:2 pulldown (uno dei modi di annullare totalmente i benefici di un segnale diretto a 24p)

    -una visualizzazione diretta a 1080p@48/72/96Hz tramite pulldown 2:2, 3:3, 4:4 (ottimo modo di sfruttare i 24p diretti con una semplice moltiplicazione dei frame x2 x3 x4 ecc. mantenendo la cadenza cinematografica inalterata e evitando flickering sui plasma)

    -una trasformazione tramite algoritmi di motion compensation (100/200/400Hz) molto più accurata e con meno artefatti (in caso di interpolazione) rispetto ad un segnale 1080p@60Hz...

    Detto questo esistono, però, tv dotate di elettronica capace di applicare l'IVTC (inverse telecine) e di riottenere da segnali originariamente a 24p, ma trasformati e inviati al display a 60Hz, l'originale cadenza cinematografica ottenendo la ricostruzione perfetta del 1080@24p originale per poi applicare il pulldown 2:2, 3:3 ecc.
    Quindi, a seconda di come la tv tratta il segnale ricevuto, che sia 24p/60Hz o altro, si possono avere microscatti accentuati, una perfetta riproduzione di quella che è la sorgente senza alterazioni di sorta o addirittura una maggiorazione di fluidità e definizione percepita...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  6. #96
    ANGEL873 Guest
    -una trasformazione tramite algoritmi di motion compensation (100/200/400Hz) molto più accurata e con meno artefatti (in caso di interpolazione) rispetto ad un segnale 1080p@60Hz...


    bisogna sempre vedere come e fatta l'interpolazione

  7. #97
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    A parità di algoritmo se è fatto su un segnale 24p i risultati è probabile che siano migliori piuttosto che su un 60Hz dove va prima applicato l'inverse telecine per ricostruire i 24p o, peggio, lavorando direttamente sul 3:2 pulldown a 60Hz...
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 30-07-2010 alle 17:27
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  8. #98
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da pomiss
    Processore molto potente

    I TV della serie 8000 usano lo stesso processore della serie 9000, anche se ovviamente
    sono programmati diversamente per meglio gestire il pannello che è differente

    Che il sistema di processamento sia potente NON c'è dubbio
    considerato che il processamento dei Philips è uno dei più
    pesanti e laboriosi, in realtà i processori del 8605 sono 2 e NON uno
    solo, alcuni Philips di fascia bassa ne hanno solo uno........

    Io tempo fa seguivo i Philips ed ho postato parecchio
    materiale ed ho trovato anche i chassis con all' interno
    le part list e i Philips li conosco abbastanza bene, ergo ho
    notato che quando si parla della medesima implementazione....
    il LAG più o meno è lo stesso e NON c'è pezza, i Philips con MC
    attivato laggano più di altri HDTV, gli 05 penso che un piccolo
    miglioramento l' abbiano compiuto, ma NON miracoli !!!!!!!!!!!!!!

    Piacere cmq di essere smentito, ma attualmente di prove serie
    su 8605 NON ne ho lette ed anch'io le attendo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 30-07-2010 alle 22:53
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  9. #99
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Il Philips è un 100Hz?
    Come erano settati?
    Attenzione perchè la fluidità è una cosa e la definizione è un'altra
    Si è un 100Hz, erano in un centro commerciali e quindi penso avessero le impostazioni di default.
    Ho scritto fluidità e definizione proprio per indicare che le immagini era più fluide ma anche più dettagliate in movimento.
    Era una partita dei mondiali mandata da sky-hd (credo siano 1080i).

    Ciao.

  10. #100
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Anche se fossero attivi entrambi gli algoritmi (philips e panasonic) quello del g20 posso confermarti da possessore che è abbastanza scarso ma ha di buono che è poco invasivo quindi altera poco la fluidità ma di conseguenza aumenta di poco la definizione...ha senso perchè il plasma con sfd a 600Hz raggiunge le 1080 linee quindi serve solo ad eliminare qualche microscatto di troppo...
    Sul philips, invece, solitamente l'interpolazione è abbastanza pesante (anche perchè da 300 deve risalire ad almeno 600 linee) ma lavora anche abbastanza bene da quel che mi ricordi sui modelli passati...
    Un buon algoritmo di interpolazione, oltre ad eliminare il blur introdotto dalla latenza del pannello unitamente alla persistenza retinica, elimina anche parte di quello contenuto nella sorgente (se, ad esempio guardando un film, si mette in pausa, si nota come spesso il fotogramma bloccato è "mosso" e quindi contenente blur) aumentando parecchio la fluidità e portando la definizione percepita a livelli eccezionali...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  11. #101
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    770
    Citazione Originariamente scritto da Cyborgh X787
    Che il sistema
    Piacere cmq di essere smentito, ma attualmente di prove serie
    su 8605 NON ne ho lette ed anch'io le attendo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    secondo te questa è affidabile anche se non è completa?tanto per capire che un conto è vederlo in negozio e un conto è averlo a casa e poterlo settare a dovere
    http://www.hdtvreview.com/Philips-46...v-reviews.html

  12. #102
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da pomiss
    secondo te questa è affidabile anche se non è completa?

    Sono più giudizi sulla visione e poco altro, mancano review
    serie con grafici e rilevamenti, come qualità immagine ho già
    detto anche io che ci siamo, anche se a me piace la resa di altri
    HDTV, ma questo Philips come da tradizione, si contraddistingue
    per il razor, tradotto una precisione ed una nitidezza del quadro
    davvero notevole, il NERO percettivamente mi è parso buono ma
    NON eccelente, il PNX5130 penso farà il suo egregio lavoro........

    Ergo è un signor HDTV, Philips è sempre stata ad ottimi livelli
    sui TOP di gamma o affini, se ti piacciono i Philips e la resa iper
    precisa, questo è un HDTV da tenere in alta considerazione ed
    esteticamente è bellissimo, peccato probabilmente per il LAG
    con MC attivo, ma c'è sempre il Game mode volendo !!!!!!!!!!!!!!!

    Qui un' altra mini-review Philips 8605 !!!

    http://www.lemondenumerique.com/test...0pfl8605h.html

    Conclusioni:

    Ce téléviseur offre une excellente image Haute Définition et propose un
    traitement soigné des séquences Simple Définition toujours d’actualités. Pour se divertir,
    des applications multimédias sont disponibles via Internet, ainsi que la lecture de nombreux
    fichiers multimédia. Ajouter à cela la possibilité de passer à la 3D lorsque vous le souhaitez
    sans supplément de prix en attendant que d’avantage de contenu 3D soit disponible !!!!!!!!!

    Un très bon écran pour aujourd’hui, prêt pour demain…Nous y reviendrons pour
    évaluer ses performances 3D lorsque le kit sera disponible (d'ici peu) !!!!!!!!!!!!!!!
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 01-08-2010 alle 12:19
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  13. #103
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    273

    in merito ai tempi di LAG dei philips, sono rimasto sorpreso da questa classifica.

    Il philips di posiziona davvero bene!

    Certo che si deve capire il 8605 dove va a collocarsi, ma forse non tanto sotto!

    voi che dite?


Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •