Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Preso Sony 40BX400

  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    23

    Preso Sony 40BX400


    Salve a tutti,

    dopo un po' di indecisione e mille confronti con altri LCD 40-42" under 600 euro, ho optato per il Sony 40BX400.

    Ero partito dall'idea di prendere un LG 42LH300 (per via del lettore integrato di MKV e il prezzo competitivo), poi ho anche visto il Panasonic L42U10 e il Toshiba RV450 (se non ricordo male, ma non sono sicuro della sigla), per via dell'ottimo scaler integrato.

    Di tutti questi LCD entry level, la prima cosa mi premeva era avere un buon livello del nero (che è la cosa su cui IMHO sono più carenti) e alla fine ho preso il Sony proprio per questo: in confronto agli altri pannelli che ho visto il nero è sensibilmente più profondo.

    So che Sony monta pannelli Samsung, ma probabilmente ciò che lavora bene su questo LCD è proprio l'elettronica che gestisce il contrasto dinamico: devo ammettere che le bande nere non disturbano affatto e anche nelle scene buie la resa è imho ottima (pur senza notare nessun calo di luminosità per aumentare la percezione del nero, cosa che invece è palese e fastidiosa su alcuni LCD LG che ho visto all'opera).

    Lo sto provando per bene collegato all'uscita DVI del mio MacBook Pro e la visione dei filmati 1080p è di ottimo livello.

    Da notare che i settaggi di default sono semplicemente ridicoli per un uso da monitor PC: le nitidezza e il contrasto sono così elevati da rendere impossibile la lettura del testo di piccole dimensioni. Utilizzando invece l'ingresso VGA la nitidezza è già di default più bassa ma c'è un fastidio effetto di ghosting (che mi fa preferire il collegamento DVI->HDMI).

    Per quanto riguarda la visione di fonti a bassa risoluzione devo ammettere che il Bravia Engine lavora bene, e infatti i canali TV si vedono discretamente meglio degli LCD LG e Samsung che ho avuto in passato.

    Infine da segnalare l'ottima qualità dei canali HD sintonizzabili con il digitale terrestre integrato e il piacevole menu OSD il cui stile ricalca la dashboard PS3/PSP.

    Unico limite: il lettore USB non supporta il container MKV e la cosa mi dispiace un po'...

    In conclusione: sono molto contento dell'acquisto, e imho per 580 euro non avrei potuto pretendere di più.

    Ciao,
    ReX

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    362

    Ho preso anche io questo tv per mia madre (pagandolo poco più di 500 euro) e non posso che confermare le tue buone impressioni.
    La tv digitale in SD si vede discretamente, i canali HD sono ottimi, a patto di lavorare un po' sui settaggi.
    Ciò che sorprende è la profondità del nero, davvero ottima, ai livelli del mio philips 9664 (che costa quasi il triplo).
    Provati anche i bluray (si vedono bene, qualche scatto ogni tanto, forse perchè il tv non supporta i 24p), e i dvd (qui l'immagine è davvero ottima).
    Con i videogiochi l'immagine è molto bella, ma ho notato un input lag leggermente più elevato del mio philips (che però ha 10ms, risultato abbastanza raro).
    Menu intuitivi, simili alla ps3, niente 100hz o cose del genere, tanto non servono su una tv entry-level.
    Pannello assolutamente uniforme, no clouding, no vertical banding.
    Audio scarsino (ma questo è un difetto comune, purtroppo).

    Insomma, per 500 euro non si può desiderare di meglio!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •