Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Parma
    Messaggi
    282

    Ritornando al discorso della vista e della sua interazione con la frequenza dei televisori:

    • La vista non "peggiora" se la frequenza è di 50, 60, 100 o 200 hz.
    • L'affaticamento visivo dipende da molti fattori, tra questi può esserci anche la frequenza del televisore, ma questo discorso valeva soprattutto per i vecchi monitor CRT.
    • Questo tipo di affaticamento è indipendente dall'essere ametrope (miope, astigmatico, ipermetrope), se si è ben corretti con occhiali o lenti a contatto.
    • L'uso dell'arma commerciale "tu, cliente, usi gli occhiali, quindi devi prendere un televisore con frequenza di almeno 100hz" fa leva sulla paura di peggiorare la vista dei propri figli, e la ritengo orribile.
    • Cosi come chi vende gli occhiali cosidetti "riposanti" solo perchè hanno lenti antiriflesso neutre (in questo caso si fa leva sul termine "antiriflesso" in modo improprio, senza alcun beneficio dimostrabile).


    Si capisce che lavoro nel settore degli occhi e perciò mi permetto di sfogare il mio sdegno per chi si approffitta di certe situazioni.

    Ciao e buona visione
    Primavera non bussa, lei entra sicura ...

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    109
    selicemente non c entran niente i 100 o 200 o 20 000 hertz con i problemi di vista........che servono solo per vedersi meglio nelle immagini in movimento, piu' dettagli, e molta piu' fluidita'

    che ti han detto una cosa simile, è una vergogna........

    il tv migliore ad ora è il plasma samsung, che è anche tra i piu' economici

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    Citazione Originariamente scritto da nain
    selicemente non c entran niente i 100 o 200 o 20 000 hertz con i problemi di vista........che servono solo per vedersi meglio nelle immagini in movimento, piu' dettagli, e molta piu' fluidita'
    Che dire dei 100Hz quando le riviste specializzate lodano i modelli che permettono di forzare il processore video a 50Hz?

    La creazione di nuovi frame ricavati da un certo algoritmo (immagini in più che non esistono affatto nei filmati originali) non sono mai esenti da critiche. Se funziona funziona, altrimenti è meglio disabilitare la funzione 100, 200, 400 o 600Hz che siano.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •