Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    ANGEL873 Guest

    ma quindi quali sono i difetti del samsung b7000?se il deinterlaccing e ottimo e lo sclare pure senza parlare del rumore video ecc che cosa implica questo auto dimming?

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Implica che la luminosità viene aumentata e diminuita di continuo al fine di far percepire un miglior nero e contrasto. Ma è solo un trucco (in genere c'è su tutti i tv ma è disattivabile) in quanto aumenta il nero ma spariscono i dettagli nelle zone scure (che altri tv mostrerebbero, a parità di nero). La cosa è evidentissima in qualsiasi cc con il demo ufficiale: notare la luminosità come aumenta all'aumentare della quantità di parti chiare che entrano nella scena. In sostanza, se lo schermo è tutto nero con un logo bianco in mezzo, il logo lo vedrai grigio invece che bianco... quindi questo non è un ottimo contrasto, è solo un trucco.
    Io lo trovo fastidiosissimo, specie durante un film.
    Per non parlare poi del sistema di motion compensation riguardo al quale, per ridurre gli artefatti, viene consigliato di tenerlo a zero o quasi, il che significa risolvere 300-400 linee (ossia, per capirci, avere una normale gestione a 50Hz). Cioè bisogna scegliere tra artefatti e linee risolte.
    Ecco, se queste cose non emergono nelle reviews non è positivo, dal momento che questo è uno dei parametri principali in un lcd, se non il parametro fondamentale.
    Ultima modifica di mariorenz; 31-12-2009 alle 14:43

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Infatti ritengo che in diverse recensioni (non tutte: su hdtvtest e avforums, ad esempio, se ne fa menzione molto chiaramente) si passi sopra a questo difetto con troppa noncuranza: quanto meno sarebbe giusto sottolinearne la presenza, poi, se personalmente non lo si ritiene molto fastidioso, lo si può dire, ma minimizzare o non menzionarlo quasi, lo ritengo discutibile, dato che è assolutamente presente.
    Personalmente non lo digerisco proprio, come non digerisco gli iris lenti nei proiettori (l'effetto è lo stesso: fluttuazioni ben visibili nel livello del nero, in genere difetti di questo tipo sono sempre rimarcati per i proiettori).
    Poi ci sarebbe il discorso dell'uniformità, davvero carente su tutti gli edge led.
    Nicola Zucchini Buriani

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Infatti chi prende un lcd dovrebbe capire che il Kuro è famoso proprio per la sua elevatissima gamma dinamica (cioè la capacità di far convivere, nella stessa scena, le parti scure e quelle chiare, massimizzando i dettagli percepibili di entrambi. Ora, va be' che non può essere tutto Kuro.. però scurire tutto e illuminare tutto x simulare... lasciamo perdere, la ricerca del miglioramento tecnologico del pannello deve essere ben altra cosa, per me.
    Vero, alcune reviews menzionano ma secondo me dovrebbe essere stigmatizzato ancor di più. Poi, hdtvtest loda addirittua il motion plus perchè raggiunge le 1080 linee e perchè è regolabile separatamente nel blur e judder. Ok, cosa si può dire contro questi dati? Sembrerebbe nulla. Invece si dimenticano di dire che nella realtà le linee sono 1080 se porto al max il sistema, ma in quel caso gli artefatti rendono il film inguardabile, allora che faccio? Abbasso il motion compensation e gli artefatti spariscono. Bene, peccato però così avrò 300-400 linee risolte e quindi dove sta il vantaggio dei 200Hz? Ritengo che questo è un classico esempio di review che (involontaramente, per carità) mente dicendo il vero.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    226
    Vediamo se i nuovi Sony edge led che usciranno nel 2010 risolveranno questo inconveniente di questa tecnologia.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Se devo essere sincero, non vedo l'utilità della tecnologia edge led: c'è il local dimming, che lo sfruttino, tanto gli edge led non sono nemmeno a buon mercato, per cui...
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936

    Infatti, gli edge led non li prenderei mai e adesso, grazie al simpatico Mauro, temo anche per i local dimming con led bianchi se venisse confermato che c'è qualcosa di irreparabilmente sballato vs il blu, nei colori.. mi sa che si farà davvero sul serio solo con i local dimming rgb led (tra un annetto, e vedremo se saranno anche accessibili oppure proposti a prezzi folli).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •