Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    60

    @ Mauro80: Sono daccordissimo con te e se vogliamo criticare l'edge ti posso dare quest'altro spunto. Credo sia superfluo il paragone fatto con un Kuro a metterne in chiaro le debolezze, però c'è!! C'è anche la prova di variazione di luminosità che mostra un difetto costruttivo pauroso.
    Ma forse non mi spiego io: non voglio dimostrare che edge sia meglio del full, ma rosiko perchè un full come dio comanda non lo costruiranno mai e se lo faranno sarà solo per gli emiri arabi!!!
    Allora mentre aspetto che gli oled prendano forma, preferisco comprare un buon edge che mi costa meno di un local dimming ed in termini prestazionali non ho ancora visto offrire le abissali differenze di cui si parla.

    @ Onslaught: Beh, a parità di bontà del pannello lcd dico che noti la differenza di contrasto dinamico e di definizione rispetto ad un CCFL, no?

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    27
    Mi fa piacere che il thread stia avendo tutto questo successo, ma torno un attimo al topic principale.

    Da quello che ho capito l' X4500 è un ottimo televisore. Perfetto. Si parla di 46 pollici però.

    Nel caso dovessi orientarmi su un 40 pollici, secondo voi è meglio un

    KDL-40Z5500
    http://www.sony.it/product/t32-z-series/kdl-40z5500

    o un

    KDL-40W5500
    http://www.sony.it/product/t32-w-series/kdl-40w5500

    Un' ultima cosa (una domanda a cui ancora nessuno mi ha risposto): la tecnologia LED è davvero così avanti rispetto alle lampade tradizionali? Che vantaggi EFFETTIVI ci sono in termini di visione?

    Grazie a tutti per le risposte!

  3. #33
    ANGEL873 Guest
    se vuoi il top prendi lo z5500 il w5500 a 100hz in meno e e meno bit. i led edge fann oschifo con quello che ti costa un led edge ti prendi un pionner kuro krp h5090 da 50 pollici.

  4. #34
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    @Angel873
    No avrei usato le tue stesse parole ma sono quasi d'accordo

    Un' ultima cosa (una domanda a cui ancora nessuno mi ha risposto): la tecnologia LED è davvero così avanti rispetto alle lampade tradizionali? Che vantaggi EFFETTIVI ci sono in termini di visione?
    Provo a spiegartelo io, non è facile in quattro righe, correggetemi nel caso in cui dovessi scrivere qualche cavolata.

    1) I LED (Light Emitting Diode e non Lcd Evolution Display ), a differenza delle lampade a fluorescenza (CCFT e, dipende dal tipo LED, anche delle WCG-CCFL) darebbero (arrivo ad usare il condizionale per motivi che poi spiego), in parole ultra povere, la possibilità di riprodurre dei colori (saturi) e una quantità di sfumature maggiore/migliore/più naturale.
    1a) Per non dire che i LED, sempre a differenze delle lampade, hanno anche il vantaggio di non emettere radiazioni IR e UV, almeno quelli che interessano a noi.
    2) Senza entrare nelle problematiche dell'efficienza dovute al nostro sistema visivo, i LED hanno un'efficienza (lm/W, si dovrebbe arrivare a 150lm/w entro pochi anni, se non ci sono già arrivati) migliore rispetto le lampade a fluorescenza (non da molto tempo, molti tipi di led hanno la stessa efficienza delle ccfl nonostante ci siano differenze anche sulla tipologia di emissione) quindi a parità di emissione ciucciano meno corrente, nonostante abbiano un rendimento quasi inversamente proporzionali agli altri tipi di "lampade".
    3) C'è una bella differenza tra i LED (chiamati) "bianchi" ed i LED R,G, e B.
    Oggigiorno, nella maggior parte dei tv, vengono utilizzati quelli bianchi ma col cavoletto che ti dico:"Ragazzi, abbiamo montato i bianchi perchè ci/vi costano meno, ci danno meno problemi ma sappiate che con quelli RGB (per ogni colore primario un LED progettato per lavorare ad una certa frequenza/colore, con tutti i vantaggi che possiamo immaginare) il discorso sarebbe ben diverso, nonostante siano ancora a banda stretta.Non entro nello specifico, potrei spiegarti molto altro ma non so quanto poi sia a te comprensibile.Già ne capisco poco io.
    4) Solitamente negli LCD con retroilluminazione a LED vengono utilizzati dei pannelli diversi, meglio adatti al tipo di emissione del led, soprattutto per la saturazione dei colori.
    5) Non è assolutamente detto che un TV con retro a LED si veda meglio di uno a lampade, sono molti (troppi) i fattori che entrano in gioco: tipo di led, tipologia/qualità del pannello, taratura di fabbrica e calibrazione dell'utente per esempio. Certo, si ha a disposizione un tv meglio attrezzato, hai i led, ma, personamente, peserei bene tutti i pro ed i contro.
    6) Poi, ovviamente, ci sono i vantaggi dovuti alla possibilità di poter controllare a zone la retro (local dimming), una maggiore stabilità nel tempo e durata e una resistenza meccanica maggiore. Non mi viene in mente altro...
    C'è sicuramente altro che riguarda pannelli vs LED ma non ne sono a conoscenza.

    Se mi è sfuggito qualcosa, aggiungete e correggetemi così imparo anch'io.

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da orcodigital
    Beh, a parità di bontà del pannello lcd dico che noti la differenza di contrasto dinamico e di definizione rispetto ad un CCFL, no?
    E quali vantaggi porterebbe l'avere un contrasto dinamico superiore (sempre ammesso che lo sia: se non è inferiore il nero, il contrasto non si alza, dato che, parlando di lcd, non si può di certo alzarlo tramite valori ancora superiori di luminosità massima)?
    Nicola Zucchini Buriani

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    52
    io ho appena preso lo z5500 a 200hz (40 pollici)... sarà che primo avevo uno sharp hd ready ma questo mi sembra veramente un televisore fantastico.

  7. #37
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    E quando chiudi (abbassi la retro) cos'è che conta?Il nativo
    E quando riapri (si rialza la retro) cos'è che conta?Il nativo
    Parlassimo di vpr o pannelli di LG ancora ancora ma su un S-PVA del 2009 una retrodinamica, implemantata in que modo poi non ha proprio senso.
    Dessero almeno la possibilità di disattivarla così, magari, di giorno la spengo... a cosa cavolo mi serve se non sono in ambiente oscurato,a non farmi vedere nulla?
    Secondo voi un tv con prestazioni del genere, il sony, ha bisogno di ammennicoli del genere?
    Per fare cosa?Per spararmi 200cd/m2 mantenendo 0,03 cd/m2 di nero?Non ne vedo la necessita.
    La implementassero magari come ha fatto JVC nei WX70 altro che c....
    Ultima modifica di MAURO80; 06-10-2009 alle 19:56

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    499

    Citazione Originariamente scritto da Janko
    io ho appena preso lo z5500 a 200hz (40 pollici
    Quanto l'hai pagato? perchè ho visto nel sito sony che il prezzo è sceso da 1799 a 1499 euro.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •