|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Local Dimming vs Local Edge
-
13-09-2009, 10:49 #1
Local Dimming vs Local Edge
Salve ragazzi,essendo indeciso tra la TV che devo prendere volevo soffermarmi un attimo riguardo uno degli argomenti che in questo momento influiscono maggiormente per la scelta di un televisore.Quello che mi chiedo:siamo sicuri che un local dimming sia effettivamente superiore ad un televisore con local edge?Facendo riferimento ai televisori che attualmente riesco a vedere nei centri commerciali io tutta questa differenza non la vedo.Allora prendiamo come esempio un Sony X4500,un Philips 9803 che sono local dimming e un Samsung B7000 che è local edge,teoricamente i primi due dovrebbero essere superiori,giusto?Io queste differenze non riesco a vederle,qualcuno più esperto me le farebbe notare?Quello che praticamente vorrei dire:è giusto basare la scelta sul fatto che un televisore abbia o no il local dimming?Mi è capitato spesso nei centri commerciali di vedere il Samsung a fianco di un Philips o un Sony menzionati sopra,io se devo dire la verità tutte queste differenze non le vedo,anzi,come colori e livello dei neri preferisco il Samsung.Cosa ne pensate Voi riguardo queste mie considerazioni?
GRAZIETV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
13-09-2009, 11:30 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 649
Sperare di vedere differenze (marcate) nei centri commerciali è utopia.
Attenzione a quale X4500 hai visto. Solo il 46 e il 55 pollici sono local dimming. Ti posso assicurare che la differenza si nota.
Il Philips è ormai vecchiotto, anche se compete decisamente bene con i modelli attuali. Se si trova a prezzo di saldo è ancora un buon affare.
I Samsung della Serie 7000 hanno qualche problemino di gioventù (luci spurie lungo i bordi), sono comunque validi e (purtropppo) sono quelli che nei centri commerciali sembrano rendere meglio.
Se ci fornisci le solite informazioni:
- distanza di visione
- fonti utilizzate
- percentuale di utilizzo delle fonti
- budget a disposizione
potremo aiutarti meglio.
La tipologia di TV è da prendere in considerazione dopo... senza dimenticare anche i Plasma...Ultima modifica di Sonycus55; 13-09-2009 alle 14:49
-
13-09-2009, 11:33 #3
Mah, ad esempio Samsung, com'è noto, ha le nuove serie di televisori LCD Luxia UEXXB6000/7000/8000, tutte caratterizzate dall'impiego di retroilluminazione tipo Edge-light con Led bianchi.
Hanno tutti uno spessore estremamente sottile di un solo pollice, il mobile è translucido (design Touch of ColorTM) con superficie nera sfaccettata che sfuma in un bordo dello schermo, il cui colore cambia leggermente a seconda dell'angolo di osservazione.
Ora, ai suddetti tv si aggiungerà la serie 9000 con retroilluminazione local dimming, disponibile nei prossimi mesi.
La luminosità è regolata automaticamente in ogni condizione di luce ambientale con qualità delle immagini superba sia in piena luce (senza riflessioni sullo schermo grazie a un nuovo pannello polarizzatore), sia al buio, senza effetti di blooming. La disponibilità sul mercato è prevista per dicembre in Europa.
Per quanto riguarda il prezzo la maggiorazione è di poche centinaia di dollari/euro rispetto agli equivalenti modelli con retro-illuminazione a fluorescenza.
In conclusione,io credo che chi deve comprare adesso faccia meglio a comprare un tv con local dimming.
-
13-09-2009, 11:33 #4
Originariamente scritto da Sonycus55
-
13-09-2009, 11:35 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 225
bella discussione. interessa parecchio anche a me.
In riferimento al tuo post, credo bisognerebbe mettere a confronto il samsung con i nuovi led ld e non con quelli della passata stagione x il semplice fatto che quelli in uscita ora avranno molte piu' zone quindi saranno sicuramente migliori.
Secondo me la differenza principale sta nell'implementazione dell'AD nei televisori edge perimetrale (bisogna vedere se piacciono gli sbalzi di tutto lo schermo). Nei LD invece bisogna vedere se piace il discorso che una zona dove viene abbassata l'illuminazione, in quanto ritenuta scura, se ha particolari chiari.....
Comunque aspetto post da gente piu' ferrata sull'argomento!
Dimenticavo, il problema spurie nei samsung è importante, speriamo che i nuovi tv edge in uscita non ne soffrano (tipo gli lg sl9000).
In ultimo direi che si potrebbe anche fare un confronto con i led backlight (quindi led posteriori ma senza local dimming).
-
13-09-2009, 12:53 #6
Allora,lo spunto di fare questo post mi è venuto ieri leggendo il tread "elenco TV a LED",ve lo riporto:
Originariamente scritto da cassanetto
Originariamente scritto da Sonycus55
Originariamente scritto da Sonycus55
- 70% SKY(sia hd che sd) e 30% HTPC
- Massimo 2000/2200€
Originariamente scritto da marcopk
Ultima modifica di Nejiro; 13-09-2009 alle 15:00
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
13-09-2009, 14:47 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 111
in sintesi tra un edge-light ad un back-light con local dimming non c'è paragone.
La retroilluminazione con local dimming è decisamente superiore come resa, sia del nero che generale.
In un centro commerciale vedere differenze è quasi impossibile.. e sopratutto spesso vengono passati sui vari schermi i promo fatti ad hoc: mai notato come MAI vengono fatti girare video in hd con scene in movimento veloce? Tutti video in hd con movimenti mooolto lenti (e che quindi non generano scie).
-
13-09-2009, 17:33 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 225
Originariamente scritto da Nejiro
-
13-09-2009, 18:43 #9
Qui sembrano tutti daccordo che il local dimming sia tecnologicamente superiore ma se ciò che dice Cassanetto nell'altro tread(e cioè che cambia il suo Televisore local dimming con uno local edge)corrisponde a verità c'è da riflettere.Non vorrei che si vada a spendere di più per un local dimming per poi rimpiangerselo.Spero non sia così.Io cmq rimango dell'idea che la differenza tra le due tecnologie in termini di resa non è abissale,non credete?
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
13-09-2009, 18:56 #10
Io credo che si stia rischiando di cadere in errore: l'errore consiste nel generalizzare.
La tv A può anche montare tecnologia molto migliore, sulla carta, rispetto alla tv B, ma che poi, nella pratica, questa superiorità tecnologica si rispecchi in superiorità di prestazioni, è tutto da dimostrare, dato che ogni tv fa storia a sé.
Ad ogni modo il local dimming, di suo, è utilissimo per due motivi: 1) per il livello del nero (infatti le tv a led, private dell'auto dimming, che personalmente trovo più negativo che altro, hanno un nero in linea con gli lcd CCFL, ovvero a lampada), dato che il controllo non è più globale, come negli edge led samsung, ma locale, ergo l'elettronica, analizzando l'immagine, non si trova costretta a decidere se tagliare la retroilluminazione su tutto il pannello, oppure lasciarla accesa, ma agisce a zone; 2) l'uniformità del pannello è decisamente migliore, dato che la sorgente luminosa è posta direttamente dietro il pannello, e può essere controllata a zone.
Se poi si considerano i led rgb, c'è da aggiungere una fedeltà cromatica superiore, nonché un controllo estremamente accurato di tutto quello che si è detto fino ad ora, se il local dimming è 3d (unico esponente di questa categoria, per ora, è lo sharp XS1).Nicola Zucchini Buriani
-
13-09-2009, 19:27 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 225
tirando le somme è abbastanza ovvio che i full led con local dimming siano migliori dei led perimetrali.
Io invece sarei piu' interessato, in relazione all'utente che non è soddisfatto del suo philips con LD, a questo quesito:
tv con retro led: con o senza local dimming?
-
13-09-2009, 19:43 #12
Il 9803 è un local dimming (ma, opinione personale, non è al livello di altre tv, come il sony od il samsung: ad esempio, gli aloni sopra citati, in movimento, temo siano imputabili al perfect natural motion, più che altro).
Nicola Zucchini Buriani
-
13-09-2009, 20:54 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 449
no gli aloni bianchi sono dovuti al local dimming,quelli del perfect pixel li conosco bene e sono un altra cosa.Io parlo di oggetti chiari su sfondi neri che creano fasci di luce o aloni bianchi intorno.
-
13-09-2009, 21:41 #14
Originariamente scritto da cassanetto
Originariamente scritto da Onslaught
Ultima modifica di Nejiro; 13-09-2009 alle 21:46
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
13-09-2009, 22:09 #15
Allora distinguiamo bene i fenomeni: qualche fuga di luce, in una tv con local dimming, da una zona in cui la retroilluminazione è accesa, ad una in cui è spenta, si può notare (su tutte, chiaramente si nota meno, ad esempio, sugli sharp, dato che i led sono molti di più e quindi le zone in cui è diviso lo schermo sono numericamente inferiori, e di conseguenza più ridotte nella loro estensione), ma non in movimento, anche con un'immagine fissa (la prova è molto semplice: si collega un pc, e si visualizza una schermata nera con il solo cursore del mouse).
Se si notano aloni in movimento, non c'entra nulla il local dimming.
Comunque, se danno fastidio questi fenomeni, secondo me si risolve pochissimo con gli edge led, dato che, fino ad ora (samsung e sony), l'uniformità media di questi pannelli (al netto di esemplari più o meno affetti dal problema) è ben peggiore (si notano molto più facilmente zone in cui sono presenti diversità nell'illuminazione, e sono zone mediamente più grandi rispetto a quelle in cui sono divisi i led su una tv con local dimming).
@Nejiro
Secondo me state tutti generalizzando: se non vuoi generalizzare, paragoni il televisore X con il televisore Y, non esistono prestazioni di tv samsung, in assoluto, tv sony, in assoluto, o tv edge led o con local dimming, in assoluto.
Ad ogni modo non vedo alcun motivo per non aspettare l'imminente infornata di tv a led con local dimming: parlassimo di aspettare 6 mesi, capirei la fretta, ma siamo a metà settembre ed i nuovi modelli arriveranno ad ottobre (posto anche che qualcuno slitti, come sostengono certi rumor, al 2010, rimane il fatto che tanti altri sono sicuramente in uscita), a quel punto sì che si potranno fare paragoni sulle prestazioni.Ultima modifica di Onslaught; 13-09-2009 alle 22:13
Nicola Zucchini Buriani