Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    173

    Exclamation LE37A558P3F:Morto Help me!Domande per esperti!


    Salve a tutti sono un possessore di un samsung LE37A558P3F full hd ottimo tv ( anche se potevano metterci il wiselink pro ) cmq mentre stavo eseguendo l'aggiornamento del firmware del mio lcd è mancata la corrente e quindi l'operazione di flashing non è andata a buon fine risultato che la tv ora è morta non si accende più ho provato invanamente nel senso che sapevo già che non avrebbe funzionato a rifare tutto da capo ma niente.
    Cosi ho dovuto portare la tv in assistenza dove mi è stato detto che se il recovery non va a buon fine devono cambiare una scheda e che questo intervento è a mie spese ( la tv ha 2 settimane di vita ed è quindi perfettamente in garanzia ma non importa).
    Ora quello che mi chiedo ma è possibile che bisogna cambiare un' intera scheda? scusate saranno mie manie ma io dei centri assistenza non mi fido ho paura vogliano fregarmi)ci sarà pure un modo per riflashare la rom e sistemare il tutto senza cambiare i componenti hardware... per quello che ne so io i firmware sono contenuti in un chip o meglio memory rom e non in una scheda e sempre per quello che so io esistono strumenti per effettuare il re-flashing della rom e ricacciare dentro il firmware risolvendo il problema.
    Qualcuno sa dirmi se questo è vero cioè che occorre cambiare un'intera scheda?se è proprio cosi sapete dirmi quale scheda cosi posso guardare in internet piu o meno quanto mi viene a costare il pezzo e la riparazione?
    E poi avrei sempre un'altra domanda... nessuno sa indicarmi siti dove reperire informazioni sull Hardware della mia tv LE37A558P3F sarei curioso di conoscerne le componenti in modo da poterle confrontarle con altre.
    Spero di trovare un tecnico o qualcuno esperto che possa risp alle mie domande e aiutarmi. ringrazio in anticipo.
    MK

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non conosco quel modello di TV, ma è possibilissimo che si debba cambiare la scheda e non il solo chip.

    Certamente, come dici tu, il firm è contenuto in una ROM o, meglio, in una EEPROM singola o nella EEPROM di un microprocessore, visto il tipo di guasto propendo qer questa seconda possibilità.

    Quando si effettua un aggiornamento di firm il rischio di provocare un danno nel caso di mancanza di alimentazione è sempre presente, per questo motivo gli aggiornamenti andrebbeo fatti a ragion veduta, guardando prima l'history della nuova revisione, per vedere se porta cambiamenti che risolvono un nostro problema, non è infatti detto che gli aggioramenti ci possano riguardare, magari risolvono bug particolari e relativi a certe situazioni, accoppiate di certi apparecchi o particolari regioni.

    Ad esempio, ho letto il log di un recentissimo firm di un altro TV e le modifiche riguardavano il DTT norvegese.

    Per tornare al tuo dubbio e problema, cambiare un componente in un circuito ad alta integrazione a montaggio superficiale non è cosa semplice, a volte solo fattibile in fabbrica.

    Un centro assistenza non ha interesse a cambiare una scheda al posto di un chip, dovrebbe intanto giustificare la richiesta di una scheda, potrebbe benissimo darsi che il chip programmato non venga fornito da solo, ma solo montato sulla scheda relativa.

    Per programmare on board bisogna avere gli appositi programmatori, non è detto che un normale centro assistenza li abbia, ormai la maggior parte delle riparazioni delle attuali apparecchiature elettroniche, causa la loro complessità, si riducono al cambio della scheda relativa, che poi, molte volte, vengoo rispedite alla casa madree che le esamina a scopi statistici e, a volte, le rigenera.

    Hai mai visto cambiare un chip su una scheda madre o nella scheda video di un PC ?

    Quanto al reperire in rete i ricambi credo sia impossbile, non vengono venduti al di fuori della rete ufficiale, idem per i manuali di servizio (questi magari a volte si trovano).

    Quanto al fatto di dover pagare la riparazione pur essendo il TV in garanzia è giusto, non è un guasto causato dalla rottura di un componente interno e imputbile al costruttore, ma da un intervento dell'utente, intervento che l'utente stesso non è autorizzato a fare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    173
    ti ringrazio per la risposta. Cmq ritengo di non aver fatto nessun intervento che non ero autorizzato a fare.
    Io ho seguito le istruzioni del sito della samsung... il firmware l'ho scaricato dal suo sito e la procedura usata è stata prevista dalla samsung per far effettuare l'aggiornamento del firmware all'utente finale per le tv in cui non essendoci un connessione ad internet viene sfruttata la porta usb. Nella procedura nel sito c'è scritto che è possibile che dopo l'aggiornamento firmware la tv non si accenda più ma riguardo alla garanzia non c'è scritto niente.se non sono autorizzato a farlo allora evitino di rilasciare cosi liberamente i firmware ma li diano solo a service o ai tecnici.
    Ultima modifica di Mkuser; 04-07-2009 alle 09:32

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Be', loro avvertono che si possono verificare problemi, anche gravi, poichè dichiarano chiaramente che il televisore può anche non funzionare più, che, direi, è una avvertenza molto importante e di cui tenere conto, sta all'utente, se lo ritiene e se si trova nelle condizioni di doverla effettuare perchè sa che verrebbe così risolto un bug del proprio TV, decidere se correre il rischio o meno e nel caso lo effettui prendere alcune precauzione operative che solitamente si adottano in questi casi, ad esempio effettuare l'operazione sotto gruppo di continuità, a meno che il prodotto non supporti il ripristino da aggiornamento interrotto (con bootloader non sovrascrivibile), ma non è questo il caso, viene detto chiaramente.

    Quanto alla garanzia, in tutte è sempre detto che la stessa copre i difetti di fabbricazione, non i guasti causati dall'utente, non è assolutamente una novità, e quello capitato è sicuramente un guasto causato dall'utente (loro hanno chiaramente messo in guardia).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •