|
|
Risultati da 16 a 30 di 61
Discussione: Consiglio acquisto TV Full HD 32"/37"
-
21-04-2009, 17:49 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 467
si, e' riferito all'elettronica. il pannello dovrebbe essere a 10 o 12 bit. L'ho letto sul catalogo philips
-
22-04-2009, 09:41 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 225
Originariamente scritto da gianluca111
Guarda che x la puzza...stavo scherzando.
ps : grazie x la correzione linguistica.
ps2 : più di un utente si è lamentato del cattivo odore...basta guardare il post ufficiale sul dh77.
ciao
-
22-04-2009, 10:00 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 467
Originariamente scritto da hardware.roberto
-
22-04-2009, 21:46 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 115
Originariamente scritto da hardware.roberto
Originariamente scritto da hardware.roberto
Originariamente scritto da hardware.roberto
In effetti, bisogna stare attenti alle informazioni che si danno nei forum, perché tutti li usiamo per capirci un po' di più, al di là delle promesse dei produttori.
Ciao
-
22-04-2009, 23:20 #20
Originariamente scritto da avdarjo
Originariamente scritto da avdarjo
I colori erano, cioè, molto slavati (sopratutto sul Sony V5500), i giocatori di calcio mi sembravano quasi tutti con la febbre a 40 per quanto erano pallidi.
Ma anche qui... Bisogna vedere se era un problema della sorgente, dei settaggi dei colori o dei televisori in se stessi.
Originariamente scritto da avdarjo
-
22-04-2009, 23:51 #21
Originariamente scritto da hardware.roberto
Purtroppo nei centri commerciali i segnali SD sono utilizzati solo per le televisioni HDReady o comunque più economiche.
Daltronde devono vendere le più costose, quindi le debbono far rendere al meglio.
Peccato perchè si, è vero, non utilizzo più moltissimo la Tv in SD ma comunque la uso ancora e avere anche questo elemento di valutazione sarebbe ottimo.
Originariamente scritto da hardware.roberto
Mi sembra di aver capito, però, che ha un dei problemi nelle regolazioni di contrasto e di luminosita delle lampade (nel senso che decide un po' lui cosa fare senza lasciarti la possibilità regolare le cose manualmente).
Tu hai il televisore in questione?
E' solo una fissasione da "professionisti" e per un utente poco smaliziato come me và più che bene o è un problema più serio?
Originariamente scritto da hardware.roberto
Tanto, oramai, gioco pochissimo con la mia PS2.
-
23-04-2009, 07:19 #22
Originariamente scritto da zosma
Per la distanza, oltra la quale è perso il vantaggio Full hd rispetto l'HD, esiste la formula della Visual Acuity (distanza di visione critica:cioè quella distanza oltre la quale non percepisci maggior dettaglio)
formula della Visual Acuity
480 = diagonale * 3,51
576 = diagonale * 2,93
720 = diagonale * 2,34
768 = diagonale * 2,19
1080 = diagonale * 1,56
Ecco una tabella interessante
Ciao
Ale
-
24-04-2009, 17:20 #23
Originariamente scritto da robbynaish
Originariamente scritto da zosma
Ad esempio, se l'idea dei 100Hz non si disprezza a priori, visto che tutti i televisori sono con i 100Hz attivati (in caso di dubbio basta chiedere: e' piu' facile avere una risposta che farsi calibrare un TV), si puo' valutare come funzionino i sistemi dei vari LCD.
E forse possiamo anche dire (opinione da Junior, non vorrei essere cacciato seduta stante) che i settaggi di colore, luminosita' ecc non possano influire piu' di tanto su questa caratteristica: se funziona e l'algoritmo/elettronica e' fatto bene, si vede. Al massimo un settaggio ottimale puo' mascherare qualche difetto facendo rendere la TV al meglio.
In questo senso, anche se con sorgente BluRay, non mi sembra il SONY W5500 faccia miracoli.
Sono anch'io interessato ad un acquisto del medesimo genere di Piccettino e oggi approfittando di una mattinata libera ho passato un'oretta buona in un grande centro comm. Tutti (ma proprio tutti) i TV collegati su Madagascar 2 (BR): molte scene di animali in movimento su sfondo "cyan" molto uniforme del cielo, e con molte carrellate veloci, criniere degli animali molto folte.
A me pare che (ripeto, per quanto riguarda i 100Hz, se si intende utilizzarli) il PHIL 9613 e lo SHARP 32DH77 se la cavassero molto meglio del SONY (erano uno di fianco all'altro). Anche la peluria e le criniere degli animali mi sembravano perdere molto meno dettaglio negli spostamenti. Il SAMSUNG LE32B650 era in disparte, ma a dire il vero mi sembrava nettamente superiore anche quello.
Purtroppo per problemi tecnici non hanno potuto mettere tutto su SKY, sarei stato molto curioso di vedere una partita in HD. Spero di poter fare presto il confronto, visto che guardo molto sport. Dovro prendere un altro giorno di ferie?.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
24-04-2009, 19:32 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 225
Originariamente scritto da ABAP
Concordo sul w5500. Non impressiona per niente...e per quel prezzo si deve pretendere qlc di più (acquirenti del w5500 sono pronto al massacro!!!)
Peccato tu non abbia visto il samsung 32" B650 collegato a Sky(anche a Sky HD...ho tanto rotto le palle al commesso che si è degnato di cambiar canale) con immagini in movimento....Posso dirti che mi sono cadute le braccia (nonostante tutti ne parlino bene QUI)...immagini pixellate a go go e colori troppo troppo vividi che danno incarnati non naturali (futuri acquirenti del 32B650 sono pronto x il massacro parte seconda)
Lo Sharp DH77 lo definirei senza infamia e senza lode e sembra a detta di tutti la soluzione più equilibrata (buono in ogni condizione...soprattutto su console ps3)
Giudizio : Nothing special (si si gianluca111 aspetto proprio te.....)
Sarò ripetitivo ma ad oggi la serie 9 della Philips resta x me la più bella da vedere...in tutto e per tutto...
La potenza delle lampade non sarà regolabile??? Non servirà recarsi costantemente al solarium.
Ho visto spezzoni di una partita in HD e ho trovato il 9613 favoloso.
-
25-04-2009, 09:23 #25
C'e una cosa che del PHILIPS non mi ha convinto del tutto.
So spiegare quello che ho visto ma non so dargli un nome tecnico. Mi scuso quindi se mi dilungo ma magari in questo modo qualcuno piu' esperto puo' capire cosa dico e aiutare.
Scena con il cielo come sfondo, molto uniforme e dal colore celeste intenso. Inquadratura fissa dal basso. Leoncino che salta, apparendo e scomparendo dallo schermo molto molto velocemente.
Dopo la "sparizione" del leoncino, per un attimo, rimaneva una lievissima ombra della sua sagoma. Non era una scia, e non era un trascinamento o una cosa data da un tempo di risposta basso (queste cose le conosco bene visto che gioco con la PS3 col mio vecchio Samnsung in firma).
Per non cadere in contraddizione con me stesso, ripeto che quello che si vedeva sullo schermo (ombre a parte, che per la cronaca chi era accanto a me non ha notato, dandomi del matto) era comunque molto piacevole e dettagliato.
Lo SHARP, e un KURO KRL 37 che erano i piu' vicini, non mi sono sembrati avere questo problema. Il SONY era l'ultimo della fila e non ho fatto in tempo a spostarmi prima che la sequenza fosse finita. Se il commesso non ha mentito, erano tutti impostati a 100Hz.
Allucinazioni??.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
25-04-2009, 10:50 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 225
Il difetto che hai notato potrebbe essere imputabile alla miriade di filtri attivi che la Philips mette di default. Infatti se vai al POST UFFICIALE DEL 9613 vedrai che gran parte degli utenti per ottenere una visione ottimale li hanno praticamente tutti disattivati (100 hz compresi...pilotati dal Natural Motion).
Ora penserai... che ci faccio di un 100hz se poi per una corretta visione devo disattivarlo ???
Ebbene.. a tale domanda io stesso non mi sono ancora dato una risposta.
-
25-04-2009, 11:29 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 211
prendi il DH65 è un buon lcd
-
26-04-2009, 10:38 #28
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 537
sono d'accrdo...vai con il dh65
-
26-04-2009, 19:05 #29
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 537
concordo pienamente...pura fantasia!!!Un pannello a 17 bit non lo ha neanche la nasa...e poi questi fantasiosi 2ms mi fanno sorridere!!!!
Cmq ...penso che ci sia un modo tutto personale di intendere questi parametri da parte del costruttore......
-
29-04-2009, 15:31 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 467
Originariamente scritto da hardware.roberto
Il 9613 ha un prezzo diverso e cmq non fa miracoli nemmeno lui. il100hz è inutilizzabile come tutti i philips cosi' come il natural motion.
Scusa se ti correggo ma la regolazione delle lampade invece è fondamentale, non c'entra nulla il solarium... Un conto è vederlo in un centro commerciale con illuminazione a giorno e magari filmato promozionale, un altro è averlo in casa, magari in camera con poca luce. in quella situazione vedrai che il controllo delle lampade ti manca e molto. E il sensore di luminosita' ambientale che dovrebbe regolare le lampade non risolve il problema.
i philips hanno un ottimo trattamento delle immagini ma hanno quelle mancanze di cui sopra che vanno ad inficiare la qualità del prodotto.
per esperienza personale ti posso dire che avevo un 7403 da 32 pollici e in camera di notte era inguardabile. Bianchi troppo accecanti o immagini troppo scure. E non c'era verso di trovare un compromesso.