|
|
Risultati da 46 a 60 di 63
Discussione: A quando e cosa vi aspettate da Sony x5500 e z5500?
-
09-10-2009, 15:38 #46
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 62
E questo cos'è??? E' già uscito in commercio?
http://www.videopartner.nl/product/v...ny-KDL-40X5500
FaberPioneer PDP-LX508D Kuro - Pioneer BDP LX-71-Toshiba HD-Xe1 - HD LACIE LaCinema Classic HD Media Player- Harman Kardon AVR-445 - Sistema diffusori Inwall Polk Audio -Subwoofer Sunfire D-10 - cavo HDMI 1.3 Atlona - cavi di potenza Ohelbach
-
09-10-2009, 20:26 #47
Può darsi, ma a me interessano il 46 e il 52
-
09-10-2009, 21:46 #48
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da Fabersixtyone
-
19-10-2009, 18:39 #49
Originariamente scritto da Onslaught
e così costosa da implementare questa soluzione ?
la vedremo solo su tv da minimo 2000€ in sù, oppure ci scapperà un 40 su i 1500€ max ?
Originariamente scritto da Deepsky
Originariamente scritto da Fabersixtyone
quello com i 200hz Pro ?
sarebbe magnifico... ma 2000€ sono veramente troppi online, per un 40"
...possibile che costi così tanto, in questi tempi poi di profonda crisiVIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
19-10-2009, 19:39 #50
Quello è il 40" X4500.
Per il resto: il black/dark frame insertion, come anche lo scanning backlight, ha un impatto sulla luminosità del quadro (il motivo è intuitivo: vengono visualizzati frame neri o utilizzata una scansione, per la retroilluminazione, che porta a non avere tutto il pannello retroilluminato nello stesso momento), impatto che deve essere valutato (e pilotato) sapientemente.Nicola Zucchini Buriani
-
19-10-2009, 23:24 #51
Originariamente scritto da Onslaught
oppure ci potrebbero essere altri problemi, quali una luminosità/flash non regolare/discontinua ?
ad oggi nessun tv adotta un sistema pressoche analogo a quello annunciato su gli imminenti Sony X5500 ?VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
19-10-2009, 23:30 #52
Quando si utilizzano sistemi simili, la luminosità cala (succede anche ai toshiba con local dimming, che utilizzano lo scanning backlight), ovviamente, disabilitando questi accorgimenti (in genere è sempre possibile), si recupera la massima luminosità del pannello.
Per il resto, purtroppo, degli X5500 non si sa assolutamente nulla.
Ad oggi toshiba e philips adottano una variante di questo sistema nei loro top di gamma (la differenza consiste nel fatto che si tratta di scanning backlight, non di black frame insertion).Nicola Zucchini Buriani
-
19-10-2009, 23:47 #53
Originariamente scritto da Onslaught
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
20-10-2009, 00:00 #54
Lo scanning backlight (che è un sistema di dimming 1d: vedere in proposito questo documento http://www.google.it/url?sa=t&source...WsIJwtW3c2f4Zg ) è un sistema di retroilluminazione dinamica che ricalca il funzionamento dei crt.
La retroilluminazione, a differenza del black frame insertion, non è o accesa, quando visualizza un frame contenuto nella sorgente, o spenta, quando viene inserito il frame nero, ma varia, dall'alto verso il basso: la retroilluminazione viene accesa solo in corrispondenza di una parte del frame che si intende visualizzare, in questo modo:
.
In questo modo il blur viene ridotto, con un minor impatto sulla fluidità (l'interpolazione dei frame è 100Hz, con cadenza, a 100Hz, della scanning backlight: insieme formano il sistema a 200Hz adottato dai sopra menzionati philips e toshiba).Ultima modifica di Onslaught; 20-10-2009 alle 16:15
Nicola Zucchini Buriani
-
20-10-2009, 00:12 #55
adesso ho capito
tratto dal sito Sony:
"Motionflow PRO 100Hz assicura una riduzione delle sfocature dei movimenti e raddoppia la frequenza standard dei fotogrammi sui più recenti televisori BRAVIA, creando così immagini ad alta velocità più nitide, fluide e realistiche. Aumentando in modo intelligente il numero di fotogrammi al secondo, Motionflow Pro 100Hz si avvale anche della tecnologia Backlight Blinking. Ultima novità di Motionflow, la tecnologia Backlight Blinking garantisce un ulteriore miglioramento delle prestazioni. Grazie alla fluidità dell'azione creata dai fotogrammi aggiuntivi, Backlight Blinking garantisce una velocità incredibile anche nelle scene più rapide. Le immagini sono più chiare, nitide e prive di sfarfallio. Il funzionamento consiste nello spegnimento e nella riaccensione della retroilluminazione per ottenere un effetto meno sfocato durante la visualizzazione degli sport d'azione o delle scene d'avventura."
Gurdando in rete... sembrerebbe che il "black frame insertion" dei 100/200hz pro, sia una soluzione applicabile ai soli Led Lcd ?VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
20-10-2009, 00:17 #56
No, non servono i led, tanto è vero che è utilizzato su alcuni proiettori (come il VW80 sony).
Nicola Zucchini Buriani
-
20-10-2009, 01:17 #57
Originariamente scritto da Onslaught
chissa tra quanto, queste soluzioni saranno disponibili, anche per modelli di fascia media, tipo la serie Z5500 ?
per cuotiosità, quali sono i modelli Phlips e Toshiba, che adottano lo scanning backlight ?VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
20-10-2009, 01:19 #58
I 9704 philips ed i toshiba SV685 (a breve scheda di entrambi nella comparativa).
Nicola Zucchini Buriani
-
20-10-2009, 07:54 #59
Si potrebbe aggiungere nella comparativa anche l'LG SL9000?
-
20-10-2009, 16:14 #60
Provvederò: intanto ritorniamo in topic.
Nicola Zucchini Buriani