Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Tirreno's pearl
    Messaggi
    22

    Prezzi di listino ufficiali aggiornato al 9 Marzo 2009:

    32" 1099 €
    37" 1299 €
    40" 1499 €

    52" e 46" ancora non ci sono a listino
    KDL-40Z4500 - KDL40NX700 (In arrivo) - PS3 - Sky HD

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    454
    Citazione Originariamente scritto da @mozart
    Il pannello è a 8 bit.

    !!!!
    Siamo così sicuri che la differenza 8/10 bit sia così visibile all'occhio umano ?

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    51
    Quando l'anno scorso avevo acquistato il 40w4000, veniva considerato un bel passo avanti come qualità visiva, il passaggio dal pannello a 8bit della serie 3000 a quello a 10bit della serie 4000.
    Però mi pare strano che Sony con un nuovo modello faccia un passo indietro, quindi o si tratta di un errore ed in realtà è 10bit oppure i 2bit in meno saranno compensati da qualcos'altro secondo me.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    30
    a proposito dei consumi,
    dalle specifiche leggo che si è passati dai 176W del 40W4000 a 234W del 40W4500 per tornare a 172W col 40W5500...
    c'è un motivo particolare per questo salto nei consumi nel w4500?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    115
    ma che rabbia ho comprato a gennaio il W4500 e ora è sceso gia' di 200 euro e inoltre è uscito il modello nuovo che costa gli stessi soldi che ho speso per il modello precedente

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    15

    ho preso il 46 kdl46 w4500

    ...meglio il 10bit...w4500...che 8bit w5500...

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    15

    ottimo

    ....acquistato il 30 marzo....very good...il w5500 ha solo il risparmio energetico delle lampade...appunto a 8 bit...lasciate stare i dati dichiarati...il 2009 è un anno tragicus anche per i colossi come sony...nell altro forum w5500 si stanno sforzando per dare un senso al loro prossimo acquisto...approfitate adesso il w4500 per maggio scendere oltre i 500 euro dal prezzo di listino di ottobre 2008...ne ho risparmiati 400e...che goduria.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    115
    se avessi avuto un po' di pazienza invece di comprarlo a gennaio il W4500 risparmiavo almeno 200 euro
    p.s. ma il bravia engine 3 del W5500 cosa migliora ?

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    166
    Citazione Originariamente scritto da prismianico
    ....acquistato il 30 marzo....very good...il w5500 ha solo il risparmio energetico delle lampade...appunto a 8 bit...lasciate stare i dati dichiarati...il 2009 è un anno tragicus anche per i colossi come sony...nell altro forum w5500 si stanno sforzando per dare un senso al loro prossimo acquisto...approfitate adesso il w4500 per maggio scendere oltre i 500 euro dal prezzo di listino di ottobre 2008...ne ho risparmiati 400e...che goduria.
    Credo che la differenza tra 8 e 10 BIT e tutti i numeretti che ci propinano sia solo una questione commerciale.Solo guardando il prodotto uno si può fare un'idea e apprezzare le differenze.Se uno prova a guardare i due pannelli con le regolazioni ottimizzate senza sapere quale sia il pannello a 8 o 10 BIT probabilmente scommetto che stasticamente i 2 BIT che mancano non li vede nessuno .

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    124
    Ho letto tra le specifiche tecniche del SONY W5000 "LETTORE MULTIMEDIALE USB"... e allora ho 2 domande:

    1) posso vedere i film scaricati su chiavetta direttamente sulla tv e controllandoli direttamente col telecomando?
    2)quali formati vengono supportati?
    GRAZIE

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    915
    Citazione Originariamente scritto da magnetico
    p.s. ma il bravia engine 3 del W5500 cosa migliora ?
    Il dettaglio in HD soprattutto, la potenzialità nelle regolazioni dell'immagine (eredità del menu dell'X4500), contrasto e colore.
    Non che sia un elemento che giustifichi la vendita del proprio W4500 per passare al W5500. Non fatevi prendere dalla sindrome da acquisto compulsivo come per un cellulare

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    14

    Exclamation Dubbio

    Ciao a tutti.
    Sono nuovo del forum e vi contatto per chiedervi un consiglio.
    Ad oggi è meglio un Sony W 5500 o uno Z 4500?
    Vi riassumo i miei dubbi in proposito:
    1) il W 5500 ha il protocollo DLNA (video/musica/foto) , mentre lo Z lo ha solo per musica/foto
    2)Lo Z ha il Live Colour Creation il W no!
    3) Serie Z ha pannello a 10 bit, il W 8 bit
    4) Serie Z 200 Hz, Serie W 100 Hz (ma con Bravia Engine 3)
    5) Serie W ha ingresso usb per tutto mentre lo Z ha solo per foto.

    Alla luce di tutto ciò qual'è meglio???
    Aiutatemi.
    Grazie!

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    115
    non ho capito se il W4500 ha l'ingresso usb dove potrei vedere i film scaricati direttamente dalla pennetta....e poi mi piacerebbe sapere se i pannelli del w5000 sono esenti da clouding e infiltrazione di luce dagli angoli

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    915
    No il 4500 vede foto e musica.
    Il 5500 anche video, ma non sperare di vedere divx o roba scaricata, non è il suo uso.
    Invece molto potente e utile a questo scopo il collegare direttamente nella rete di casa il tv insieme al pc, così si possono pescare direttamente dal menu del tv i video (foto e musica) nel pc.

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    22

    La settimana prossima vado a prendere il 40W5500 (da salotto) per mio padre
    dopo avergli fatto già acquistare un 32W4000 (per la camera) come il mio...
    Il dubbio tra W5500 e il W4500 è venuto anche a me,
    il 5500 a perso due bit sul pannello, il Live Colour Creation , l'x.v.Colour e... il logo illuminato che mi piace tanto!
    Spero che ciò sia compensato dal Bravia Engine 3
    perché altrimenti non avrebbe senso che il modello successivo regredisca!
    A mio padre però interessava molto anche il minor consumo (e il 44% in meno non è poco) tant'è che era orientato sul 40WE5 che consuma solo 88W ma non era disponibile in tempi brevi...

    Per quanto riguardo l'USB video, non ho ben capito se legge i DivX o cos'altro, spero e credo di si visto che altri costruttori già da tempo offrono questa possibilità (il mio LG 50PS8000 li legge ed anche bene)...

    Citazione Originariamente scritto da loubeyond
    a proposito dei consumi,
    dalle specifiche leggo che si è passati dai 176W del 40W4000 a 234W del 40W4500 per tornare a 172W col 40W5500...
    c'è un motivo particolare per questo salto nei consumi nel w4500?
    Il 40w5500 consuma 172W in modalità negozio, il consumo casalingo è di 131w quindi un bel passo avanti
    (o sarebbe meglio dire INDIETRO! )


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •