Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41
  1. #31
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    42

    Citazione Originariamente scritto da jbj25
    pensi che valga i soldi che chiedono anche se nn ha il dvb hd?
    Io ho il 40" e ho fatto questo ragionamento: è vero che il sony aveva il decoder digitale terrestre HD incluso però ho pensato che intanto le trasmissioni in HD prima che arrivino qualche annetto passa. Canale 5
    è vero inizia prima ma prima che si abbia una situazione stabilizzata lo sappiamo che passeranno almeno, minimo, un paio d'anni.
    E per allora ci saranno dvd recorder con il dvb HD. Già oggi ci sono quelli con il DVB SD freeview. Tra un anno vedrai ci saranno già quelli in HD e anche con lo slot per inserirci la scheda mediaset premium la7 o altro.


    Io ho pensato così. Poi le 4HDMI credo mi serviranno (dvd recorder, lettore bluray, apple tv, e la quarta quella laterale per collegarci il MacBook).

    Poi mi aveva convinto la visione sd nel negozio (pur con tutte le cautele dette in precedenza).

    Mauroits
    trovo la visione uniforme e piacevole senza intoppi.


    Sono molto soddisfatto dell'SD, spero di poter valutare al più presto la visione in HD come detto.


    Notare una cosa: ho notato una cosa. Non so se dipenda dal 100hz attivo, anche se ho proprio notato che quando lo disattivo il problema sparisce. Il fatto è che nella visione di film in sd quando è attivo (non so se sia quello o un'altra funzione che avevo attiva insieme e che ho disattivato, devo rifare prove) i movimenti pur non venendo mai sfasati accelerano un pò. Non si sfasano con l'audio ma sono più veloci. Solo che bisogna farci caso. Domani rifaccio delle prove, stasera l'ho notato perchè mia madre guardava un film e c'era questa sorta di movimento veloce che disattivando il 100hz mi pare sia andato via.

    Ma devo approfondire.


    p.s. notavo sul sito apple che appletv, alla voce "cosa vi serve", va con gli hdtv da 50/60hz. Ma vuol dire che con i 100hz no o significa che dai 50/60 in su va tutto ok? grazie

  2. #32
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    42
    pensavo non mi avesse postato il mess precedente..messaggio doppio

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    I 100hz con i film devi disattivarli assolutamente, non noti l'effetto 'telenovela' ? La scena del film perde la caratteristica 'cinematografica' e sembra di vedere un 'dietro le quinte'.
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  4. #34
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    42
    si comunque anche sulle partite tutta sta differenza non riesco a vederla con o senza i 100hz, si vede benone anche senza. L'importante è settare al meglio luminosità, bianchi e neri.

    E a proposito di bianchi e neri, le foto secondo me non rendono nulla, ma se vuoi ho fatto due video veloci di un minuto di partita. Ovviamente ti mando un mp.

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    Grazie rogerdodger, video scaricato e visto , la resa (per quanto sia difficile giudicare da un video fatto in casa) sembra buona anche con le partite di calcio (di brutto c'é solo il risultato in campo )
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  6. #36
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    42
    Chiedo aiuto (post difficoltoso, avverto)

    Ho attaccato il mac al samsung1656 con adattatore MINI DVI/DVI + cavo DVI/HDMI.

    Il mac, una volta che collego via DVI in pratica il televisore, mi da come massima risoluzione 1920x1080 interlacciato. Quindi deduco 1080 i giusto? E infatti il libretto mi dice che il samsung in caso di collegamento del pc via DVI supporta fino a 1080 interlacciato.

    Il video in 1080P avviato dal mio mac e portato sul samsung mi esce dal samsung nel senso che non riesco a visualizzarlo tutto, fuoriesce dallo schermo, ne vedo solo una parte.
    E nella pagina dove si parla di pc sul libretto del samsung si dice che []"la modalità interlacciata non è supportata"[/I]..........

    Quindi?

    cosa devo fare?

    Via VGA ci arriva a 1080p l'a656? Mi dice 1080 RB in modalità CVT..che vuol dire?
    Essepi aveva detto che il sammy supporta in VGA i 1080p. Quindi mi basta comprare l'adattatore minidvi vga e poi un semplice cavo vga vga? Ma in questo caso, se si può, è una immagine pari a quella portata dall'HDMI che, a differenza del vga, agisce in digitale?

    Ho anche pensato al COMPONENT (che sul samsung, ho letto sul libretto, a 1080P ci arriva) ma in questo caso cosa dovrei prendere?
    Vado direttamente su questo DVI to Component (che però leggo sembra non trovabilissimo) oppure mi sapete consigliare qualcosa di meglio?

    Insomma in definitiva vorrei portare i 1080p dal mac al samsung A656. Idee? quale di quelle dette potrebbe essere la soluzione giusta?

    GRAZIE INFINITE!
    Ultima modifica di rogerdodger; 25-01-2009 alle 21:26

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    Citazione Originariamente scritto da rogerdodger
    ....E infatti il libretto mi dice che il samsung in caso di collegamento del pc via DVI supporta fino a 1080 interlacciato.
    Veramente il manuale dice che NON supporta l'interlacciato quindi esce in 1080 progressive (meglio)

    Citazione Originariamente scritto da rogerdodger
    ....non riesco a visualizzarlo tutto, fuoriesce dallo schermo, ne vedo solo una parte....
    Nel Samsung hai impostato 'solo scansione' nel formato immagine ?
    Non conosco il Mac, con il PC nel pannello di controllo della scheda video devi impostare il secondo monitor (la tv in questo caso) in modalita' 'clone' con risoluzione 1920x1080 e frequenza 60hz (a parte che solitamente viene rilevata automaticamente grazie alle informazioni EDID) e puoi gestire anche l'eventuale overscan (che comunque non dovrebbe esserci)
    Davvero non capisco perché non ti funzioni
    Ciao

    edit: Mi sono dimenticato di dirti che devi collegare il PC alla presa HDMI 2 e rinominarla "PC"
    Ultima modifica di essepi; 26-01-2009 alle 08:07
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  8. #38
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da essepi
    Nel Samsung hai impostato 'solo scansione' nel formato immagine ?
    si ho fatto così e ho pure inserito nell'hdmi2 (perchè c'è scritto che per le connessioni dvi/hdmi va usato lo slot hdmi2. Infatti con quello laterale (hdmi4) l'audio poi non andava (passando per il minidvi l'audio viene portato a parte da un cavo stereo).

    Il fatto strano è che lo stesso libretto da un lato dice che non è supportato il 1080 interlacciato, dall'altra dice che la connessione via dvi arriva massimo a 1080 interlacciato........

    Comunque a me interesserebbe sapere se mi puoi confermare
    a) che il VGA arriva a 1080P dato che non riesco a trovare fonti sicure al 100% e sul libretto c'è scritto che in modalità cvd supporta 1080RB che non so cosa significhi.
    b) che i 1080P supportati via VGA sono della stessa qualità dei 1080P collegati in una qualsiasi HDMI

    Se così fosse mi compro l'adattatore minidvi/vga e poi un cavo vga/vga.
    Mi confermi queste due cose? (magari se hai un link con riguardo alla prima perchè io non trovo)

    Grazie ancora!

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    Modalità CVT-RB é una modalita di visualizzazione / temporizzazione della scheda grafica :

    "Coordinated Video Timings-Reduced Blanking (CVT-RB) è mirato specificamente ai dispositivi di visualizzazione non CRT. Il CVT-RB offre periodi ridotti di blanking orizzontale e verticale e permette una velocità di clock pixel inferiore e frame rate superiori"

    ma nel pannello di controllo della tua scheda video hai selezionato la frequenza di refresh giusta ? La TV come viene riconosciuta ? Purtroppo il mondo Mac é un po' diverso e non lo conosco ma se funziona bene in VGA deve funzionarti anche in HDMI (casomai é vero il contrario, vedi LCD Sony).
    Il fatto interlacciato o progressivo poi non dovrebbe entrarci col fatto che visualizza solo una parte di schermo, secondo me il problema é la giusta configurazione dal lato Mac , non hai la possibilita' di provarlo con un pc Windows per escludere il problema dal lato TV ?
    Ultima modifica di essepi; 26-01-2009 alle 14:38
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  10. #40
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    42
    ma mi sa di no perchè sto portatile acer è vecchissimo.

    In pratica quando collego minidvi-dvi e dvi hdmi sul mac mi viene fuori come modalità di visualizzazione massima 1920x1080 interlacciato (ed è giusto dato che il libretto dice che la massima in dvi è quella). Magari oltre a solo scan e quella devo fare anche qualcos'altro. Adesso faccio una ulteriore prova per vedere cosa si può fare.

    Quindi in sostanza mi dici che vga supporta 1080p sicuro e che qualità vga in 1080p è uguale a quella hdmi? (ma quest'ultimo aspetto è secondario, adesso la cosa che importa è fare entrare nello schermo il video in 1080p).

    ora riprovo.

  11. #41
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    42

    Ok allora

    per i 720P tutto ok perchè metto risoluzione 1280x720 quindi è a posto (anche se mi è venuto in mente ora che potevo provare a vedere per i 16:9 come si vedeva ma va beh).

    per i 1080P persiste il problema col video che fuoriesce. è strano perchè selezionando dal mac 1920x1080i deinterlacciato dovrebbe essere ok. Comunque se volessi usarlo come schermo per navigare sul web e cose varie (cosa che non mi interessa almeno al momento) la risoluzione 1920x1080+ solo scansione è quella giusta.

    In caso per questa cosa provo a vedere su forum specializzati per mac se mi sanno dire. Ci deve essere qualcosa che mi sfugge.
    E poi sulla tele non posso regolare le risoluzioni mi pare: nel senso..posso mettere 16:9, zoom, widezoom, 4:3 e cosi, ma per capirsi non posso selezionare nnnn X nnnn e questa cosa mi fa pensare a come si fa nel caso di visualizzazione di una eventuale appletv...ma chiederò su macity o cose così in caso per quello.

    Comunque le immagini già solo a 720P sono spettacolari.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •