Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    136

    Vale la pena spendere di più per i 120Hz?


    Da più di un anno sto osservando scrupolosamente cosa offre il mercato dei televisori LCD (tra i 42” ed i 46”) in quanto è l’ultimo componente che manca per completare il mio sistema A/V ad alta definizione. Come riproduttore di elementi multimediali ho personalmente assemblato un HTPC dotato di scheda video in grado di decodificare materiale in fullHD (con pieno supporto a Directx 10.1 e dotata di processore UVD compatibile HDCP).
    L’obiettivo finale sarebbe quello di poter godere appieno della visione di un film su supporto BluRay in modalità 24p e di avere un sistema A/V che non necessiti di aggiornamenti per un bel po’ di tempo.
    Qui iniziano i dubbi.

    Dopo aver letto vari articoli e forum ero giunto a stabilire dei punti chiave relativamente alle caratteristiche del Tv, cioè pieno supporto FullHD (conscio che segnali SD verrranno penalizzati da questa scelta: voglio un impianto che mi soddisfi anche nel momento in cui il segnale fullHD sarà davvero uno standard), una diagonale di almeno 40-42” e una frequenza di aggiornamento a 120Hz (praticamente l'unico frame rate divisibile per i fatidici 24 fotogrammi al secondo).
    Con mia sorpresa, però , mi accorsi che il mercato praticamente non offriva nemmeno un televisore LCD a 120Hz!!!!
    Per questo motivo ho cominciato ad attendere di vederne qualcuno ma, dopo un anno senza trovarne nemmeno uno, stanco di attendere ho deciso di acquistarne uno a 100Hz.
    Dopo aver comparato e preso in esame numerosi prodotti la mia scelta è ricaduta su un Samsung serie 6, più precisamente il modello LE 46A656A1F.
    Destino beffardo, dopo aver finalmente preso questa faticosa scelta scopro che samsung ha presentato la generazione successiva di televisori LCD: serie 7, 8 e 9, tutti con frequenza a 120Hz.
    Il mio problema si riduce a questo: mi conviene attendere ancora per aspettare questi nuovi modelli (che saranno presumo più costosi) che hanno solamente questa caratteristica in più oppure la smetto di dannarmi l’anima e procedo con l’acquisto del modello sopraccitato?
    La differenza tra le due frequenze all’atto pratico è una differenza reale, visibile e tangibile oppure è una “finezza” tecnica trascurabile? Quando si parla di immagine meno fluida nella riproduzione dei film in 24p si parla di una differenza importante?
    Chiedo questo in quanto ci sarebbe un altro fattore secondo me importante: restando sulla generazione precedente (serie 4,5,6) posso permettermi l’acquisto della serie 6 (attuale top di gamma), mentre passando alla nuova generazione (serie 7,8 e 9, i cui prezzi non sono ancora stati pubblicati ma, sicuramente, saranno maggiori) molto probabilmente dovrei “accontentarmi” dell’entry level (serie 7).
    In luce anche di ciò riformulo la domanda: meglio un top di gamma a 100Hz o un entry level di generazione successiva a 120Hz?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    136
    Ma non c'è nessuno su questo forum?
    Non c'è nessuno che abbia voglia di darmi una mano???
    Sigh.


  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    202
    "100Hz" o "120Hz" è nomenclatura commerciale, in realtà sono la stessa cosa. I 120Hz sono legati ai territori dove c'è NTSC, mentre i 100Hz dove c'è PAL, Italia compresa.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    292
    Confermo che i nomi sono solo commerciali e che hanno a che fare con processi di interpolazione dei frame (e non con verie e proprie frequenze verticali in hertz). Se il tuo obiettivo e vederti per lo più film su DVD e/o BD la scelta di un tv con quelle caratteristiche è superflua almeno secondo mio parere. Poi c'è da fare la considerazione che ormai tutti i modelli di fascia medio-alta delle marche più diffuse ormai hanno circuiti di questo tipo quindi volendo comunque scegliere "buone tv" si è "costretti" a sceglierne una dotata di sistema a 100hz...
    Occhio che in Italia si parlerà sempre di circuiti per multipli di 50hz (ovvero del PAL) quindi, 100hz, 200hz (es.: il Sony Z4500), ecc...

    Spesso leggendo le preview di oltreoceano si fa confusione avendo loro circuiti basati su multipli di 60hz (ovvero del NTSC)...
    Ultima modifica di Bonfire Redux; 16-09-2008 alle 17:36

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    136
    Questo nuovo aspetto della questione mi coglie impreparato...
    Tempo addietro lessi su di una rivista di settore un articolo esplicativo relativo alle scelte da effettuare per avere la migliore immagine in fase di riproduzione di film in HD, articolo che spiegava (brevemente) le varie tecniche utilizzate dai tv per eliminare gli scatti di immagine, ecc.
    Tale articolo concludeva dicendo che per visualizzare in maniera ottimale un film in modalità 24p la scelta migliore sarebbe stata proprio un tv a 120Hz per via del fatto che 120Hz/24= 5, che comporta l'assenza di artefatti dovuti ai vari metodi pulldown 3:2 o quant'altro.
    Io vorrei evitare di spendere un sacco di soldi per ritrovarmi a vedere un film "scattoso" o chissà che...
    Però se mi confermate che va bene anche il modello da me sopraccitato nonostante sia un 100Hz io ne sono ben contento (non avevo proprio nessuna voglia di ricominciare a confrontare decine di televisori per trovare il modello adatto.... E' giunto il momento di comprare!!!!! :-) )


    PS: ho letto stamane su un forum che per la trasmissione da lettore bluray 24p al tv in modalità 1080p@60Hz è necessario un cavo hdmi di categoria 2, altrimenti la risoluzione massima viene abbassata a 1080i...
    Confermate questa info??? Non ne avevo mai sentito parlare prima d'ora....


    Grazie nuovamente a tutti!!!!

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Cosa intendi (o intendono) per cavo HDMI di categoria 2? mi suona nuova questa cosa delle categorie... Semmai ci sono 2 tipi di connettori (il classico è quello a 19 pin), ma lo standard contempla un connettore di tipo B per risoluzioni oltre le 1080 righe verticali (presumibilmente per il 4k quando arriverà).
    Inoltre la quantità di informazioni (e quindi il bitrate) è lo stesso per la scansione interlacciata e progressiva, quindi non direi che esista una tale limitazione....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    265
    secondo me i 100hz fanno più danni che altro: creano il famoso effetto soap opera. Se un tv supporta i 24p, anche a 50hz non vedi scatti.
    Per il cavo devi prendere un hdmi 1.3 che supporti pienamente il 1080p e le codifiche audio in HD. Se prendi un cavo farlocco rischi che non agganci il segnale a 1080p e non vedi nulla. A me è successo con un cavo matsuyama economico: non aggancia il 1080p dalla ps3, mentre va bene con sky hd che è a 1080i.
    Sony KDL40W3000; Onkyo TX SR705; B&W DM602.5 S3; B&W HTM 62; B&W 686; Focal JMLab Chorus SW 700s; PlayStation3; Xbox360; Sky HD

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    136
    E come riconosco i due tipi di cavi? solamente dal prezzo o devo porre particolare attenzione a qualche sigla?

    Per quanto riguarda il discorso 120 o 100 Hz quindi il consiglio è quello di prendere il 100Hz senza troppi pensieri, giusto?

    Grazie mille a tutti!

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    136

    @Dave76

    la dicitura categoria 1 e categoria 2 l'ho letta su un altro thread sempre su questo forum. Non so se sia la dicitura corretta nè tantomeno se sia una differenza di cavo o connettore. L'unica cosa che so è che leggere quel post mi ha fatto venire il dubbio anche riguardo al cavo da acquistare....
    Mamma mia che fatica guardar la tele al giorno d'oggi...
    Io necessito di un cavo solamente per connettere l'htpc (l'unica sorgente audio video) al tv e, dal momento che a breve prenderò un lettore Bluray, voglio la certezza di poter usufruire della risoluzione massima!

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Ho trovato...
    Cable Categories 1 and 2 defined. Category 1 cable is tested up to 74.25 MHz while Category 2 cable is tested up to 340 MHz.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    117
    rimanendo in tema... vale la pena prendere un lcd 100 mhz? Si nota la differenza o solo "fuffa"? Ho letto che il 100 mhz è utile su film di movimento o sullo sport per evitare effetti scia ma è davvero cosi?
    Sono indeciso tra il philips 7603 e il sony w4000 il primo non è 100 mhz ma ha l'ambilight, il secondo si (ma senza ambilight), quindi sto 100 mhz è un fattore importante da considerare o non fa differenza?

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    265

    Citazione Originariamente scritto da markisha1979
    E come riconosco i due tipi di cavi?

    Per quanto riguarda il discorso 120 o 100 Hz quindi il consiglio è quello di prendere il 100Hz senza troppi pensieri, giusto?

    Grazie mille a tutti!
    per il cavo leggi sulla confezione: deve essere indicato HDMI 1.3, o almeno che sia chiaramente indicato che suppori pienamente il 1080p, diffida di quelli con indicazioni generiche tipo 1080 o 1080i.
    Per i 100hz o 120hz è già stato indicato che indicano la stessa cosa a seconda se si parla di prodotti commercializzati in europa o in america.
    Come ho già detto se un tv è "solo" a 50hz ma supporta il 24p non vedrai scatti
    Sony KDL40W3000; Onkyo TX SR705; B&W DM602.5 S3; B&W HTM 62; B&W 686; Focal JMLab Chorus SW 700s; PlayStation3; Xbox360; Sky HD


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •