Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 51
  1. #16
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824

    Citazione Originariamente scritto da Stef78g
    Anche se ... per il discorso dei caratteri e quindi della capacità risolutiva del monitor, a meno che non ci siano dei problemi di collegamento nativi della connessione dvi/hdmi non vedo perchè ci dovrebbero essere dei problemi di visualizzazione di caratteri di un testo.
    Stef78g qui non ci capiamo... non c'è nessun problema di visualizzazione dei caratteri e nemmeno effetto aliasing . Il problema nasce dal fatto che per vederli bene, a meno che tu abbia l'occhio bionico, ti devi avvicinare e quindi si affatica la vista se il monitor è troppo grande.
    Tu hai fatto l'esempio al contrario... cioè si ti avvicini troppo si sgranano...e se ti allontani tornano perfetti... che riporta a quello che ti stavo dicendo.... da lontano non vedi il testo sgranato (sul tuo portatile) perchè il tuo occhio non "ce la fa" a vedere come in realtà il testo è se guardato da vicino.

    Dai un 'occhiata a questo grafico:

    http://s3.carltonbale.com/resolution_chart.html

    che mette in relazione distanza di visione (in pollici non metri) risoluzione del segnale e polliciaggio del display/monitor.

    Quello invece che mi interesserebbe è sapere se la densità di pixel è sufficientemente alta in un pannello full HD
    Questo dipende dall'utilizzo che se ne fa e dalla distanza di visione. Il che ti riporta al grafico sopra linkato.

    Il pannello di un televisore lcd si comporta esattamente come un pannello di un monitor da pc
    Il pannello si, ma l'elettronica no
    Ultima modifica di rossoner4ever; 01-07-2008 alle 17:37
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    Stef78g qui non ci capiamo... non c'è nessun problema di visualizzazione dei caratteri e nemmeno effetto aliasing . Il problema nasce dal fatto che per vederli bene, a meno che tu abbia l'occhio bionico, ti devi avvicinare e quindi si affatica la vista se il monitor è troppo grande.
    Tu hai fatto l'esempio al contrario... cioè si ti avvicini troppo si sgranano...e se ti allontani tornano perfetti... che riporta a quello che ti stavo dicendo.... da lontano non vedi il testo sgranato (sul tuo portatile) perchè il tuo occhio non "ce la fa" a vedere come in realtà il testo è se guardato da vicino.
    in effetti anche io avevo notato che stavamo parlando con esempi l'uno il contrario dell'altro. Comunque in generale queste sono cose ovvie.

    Se la densità di pixel è elevata allora le scritte saranno piccole (tanti pixel in poco spazio) altrimenti le scritte appariranno più grandi (pochi pixel in ampio spazio) al limite della possibilità poi di leggere comodamente un testo. Nel caso di un full HD da 32 pollici la densità di pixel non è elevatissima, ma nemmeno così bassa come con un HDReady e non troppo lontana da quella dei monitor da pc. Per questo dicevo prima che rispetto al tuo, un 32 pollici è migliore. Poi solo provandolo direttamente ci si rende conto effettivamente.

    Ho un amico con un 27 pollici e risoluzione 1600x1200. Basandomi sul suo pannello che ho visto dal vivo, pensando poi di rapportare tutto ad una dimensione di 32 pollici ma in risoluzione 1920x1080, la densità di pixel cala di un po', perchè la differenza in dimensioni è molto maggiore rispetto che quella in risoluzione. Quindi i caratteri dovrebbero vedersi più grandi rispetto a quel monitor da 27 pollici. In questo senso mi aspetto che le dimensioni delle "cose", come i caratteri, visualizzate su un 32 pollici siano leggermente più grandi e per questo sia necessario stare un po' più distanti per vederle bene. Più distanti rispetto al 27 pollici.

    Dai un 'occhiata a questo grafico:

    http://s3.carltonbale.com/resolution_chart.html

    che mette in relazione distanza di visione (in pollici non metri) risoluzione del segnale e polliciaggio del display/monitor.


    Questo dipende dall'utilizzo che se ne fa e dalla distanza di visione. Il che ti riporta al grafico sopra linkato.
    Ora mi leggo anche il relativo articolo.


    Il pannello si, ma l'elettronica no
    Sull'elettronica di dovrebbe aprire in effetti una parentesi a parte. I pannelli lcd per tv hanno delle elettroniche studiate appositamente per l'utilizzo del pannello nella visione di film o materiale in movimento. C'è poi da dire un'altra cosa non sempre i vari filtri (generati elettronicamente) quindi le elaborazioni delle immagini intervengono se il pannello è collegato attraverso un pc in dvi/hdmi. Questo varia caso per caso.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    55
    L'articolo lo ritengo molto interessante ed esaustivo.

    Logicamente a livello teorico, basandosi sulle capacità risolutive dell'occhio umano, se io sto ad una distanza troppo elevata dal mio tv, non noto la differenze fra un hdready e un fullhd. Ma nella maggior parte dei casi la televisione non può essere acquistata in dimensioni ottimali secondo i calcoli fatti da quell'articolo. Ci sono altri fattori che contano di più, come costo della tv e spazio disponibile in casa, a volte anche alcune leggere pressioni familiari

    Detto questo senza voler entrare nell'argomento in maniera troppo specifica, inserendo nel foglio excel di quell'articolo i dati relativi ad un pannello full-hd da 32 pollici si ottiene una massima distanza minima consigliata di 50 centimetri e una distanza di visuale ottimale che sta fra il metro e il metro e 50 centimetri.

    Per questo dico che è pensabile a livello di risoluzione/dimensioni utilizzare questi TV al posto dei monitor lcd.

    Per un 37 pollici invece si ottengono questi valori:

    distanza minima da non oltrepassare: 60 cm
    range ottimale: 1,3 - 1,8 metri

    Con il tuo pannello da 37 pollici, ad un metro di distanza si riescono a leggere i testi di una qualsiasi pagina internet?

    Ammesso che si leggano è probabile che l'occhio si affatichi per il fatto che deve guardare non una ampia zona d'insieme di una scena di un film , come i parametri di calcolo di quel foglio excel prevedono, ma una zona ben precisa e limitata di una riga di un testo. Quindi ci si deve sforzare mettendo a fuoco un particolare abbastanza piccolo su un muro bianco luminoso.

    Il 27 pollici del mio amico all'inizio mi dava questa sensazione: un muro bianco con delle scritte piccole da leggere .. ora invece che ci ho fatto l'abitudine non mi sembra nemmeno grande come monitor. Per questo vorrei capire se il problema di cui stiamo parlando è di abitudine ad un monitor molto più grande del normale o se è proprio un problema fisico di impossibilità elettronica o ottica (affaticamento vista). Le prime impressioni possono ingannare e ciò che può sembrare all'inizio enorme ed inutilizzabile, poi può rivelarsi ampio e comodo.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Citazione Originariamente scritto da Stef78g
    Con il tuo pannello da 37 pollici, ad un metro di distanza si riescono a leggere i testi di una qualsiasi pagina internet?
    No...le scritte piccole assolutamente no...quindi dovresti avvicinarti...e vedere un 37 da 60/70 cm è inquietante

    Le prime impressioni possono ingannare e ciò che può sembrare all'inizio enorme ed inutilizzabile, poi può rivelarsi ampio e comodo.
    Discorso giustissimo... ma da esperienza ti dico che non vale su un monitor da 37...
    Quando comprai il monitor da 20 pollici che ho ora all'inizio pensai di aver comprato un monitor troppo grosso. (venivo da un 17 CRT). Invece dopo 3 giorni mi ero abituato ed era perfetto... Cosa che non è accaduta con il 37... ci ho provato qualche giorno....ma ho desistito...male agli occhi!!
    p.s. Io ho 10 decimi in tutti e 2 gli occhi....dopo aver fatto il laser
    Ultima modifica di rossoner4ever; 01-07-2008 alle 19:47
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    293
    Vi riporto la mia esperienza personale...

    Allora, il massimissimo per usarlo con un PC a mio avviso è un 26 che può essere fruito abbastanza da vicino. Ma metterei come limite il 23/24, il 26 ci sta ancora ma inizia a sforare...

    Per la maggior parte delle cose il PC necessita di un "contatto" molto più ravvicinato di quanto non richiada una console o un film.
    Internet, fotoritoco, formattazione etc non si può fare da distante, semplicemente perchè è scomodo, il pannello può essere grande fin che si vuole, ma per certo cose bisogna starci vicino. Immaginate di scrivere un testo usando un poiettore e stanto a 10 metri di distanza, vi pare una cosa comoda? Non lo è...

    Anche per il gioco il PC richide un controller che non si presta ad essere utilizzato da lontano, oltre il 26 diventa impossibile usarlo dalla scrivania.

    Il TV non è un monitor, e può creare problemi con i segnali del PC. Come ben sapete capire quali risoluzioni accetta un LCD non è sempre facilissimo. Può capitare che diventi necessario variare la frequenza e trovare la risoluzione giusta per adattare il tutto ai limiti/caratteristiche tecniche del pannello. Cosa che con un monitor non succede.


    In conclusione. Se serve per guardare film va benissimo qualsiasi cosa.

    Se volete una via di mezzo non andate oltre il 26, tenete però presente che con applicazioni differenti dai film potrebbero esserci problemi. Esempio stupido? Molti programmi richiedono una risoluzione minima di 1024 (senza andare lontani Photoshop nella gestione dei Raw). Voi vi ritroverete con una risoluzione a 720 linee molto probabilmente e a seconda del programma manco lo farete partire...
    I giochi creano lo stesso problema, qui si aggiungono le frequenze di aggionarmento, che non sono supportate tutte dal pannello magari e sul gioco non si riesce a settare.

    Se l'uso PC resta una priorità prendetevi un bel 24'' o 22

  6. #21
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Citazione Originariamente scritto da Freed
    Per la maggior parte delle cose il PC necessita di un "contatto" molto più ravvicinato di quanto non richiada una console o un film.
    Il TV non è un monitor, e può creare problemi con i segnali del PC.
    Totalmente daccordo...
    Un tv resta un tv, un monitor resta un monitor. Sono 2 cose distinte che servono a scopi diversi.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    55
    Riguardo il discorso della dimensione dei caratteri visualizzati su un 32 pollici full-hd:

    se con questi pannelli è difficoltosa la lettura, che risultati si hanno allora con i monitor da pc da 32 pollici che hanno una risoluzione ben più alta e cioè pari a 2560x1600 pixel?!?

    Me lo chiedo non per mettere in discussione quello che avete detto voi riguardo la difficoltà di leggere le pagine internet con i vostri pannelli, ma per capire come mai gli utenti che hanno acquistato pannelli per pc da 32 pollici si lamentavano non delle dimensioni delle scritte sul pannello e quindi della conseguente difficoltà di utilizzo nella navigazione, ma piuttosto della uniformità dell'illuminazione.

    Mi riferisco a monitor tipo CinemaDisplay della Apple, tipo Samsung o Dell da 32 pollici che hanno appunto una risoluzione di 2560x1600 pixel quindi ben superiore a quella di un semplice full-hd che si ferma a 1920x1080.

    Per questo motivo fino ad oggi pensavo addirittura che le scritte e i caratteri in generale su un full-hd da 32 pollici fossero troppo grandi o comunque al limite della decenza.

    Visto che voi riportate una esperienza personale, dando peso a questa vostra testimonianza, deduco quindi che il problema esista davvero, ma che non sia un problema di dimensione dei caratteri ma di effetto "muro bianco" di fronte a sé!

    Un tv resta un tv, un monitor resta un monitor. Sono 2 cose distinte che servono a scopi diversi.
    Riguardo questa affermazione io credo invece che valesse fino a circa due anni fa, quando i pannelli usati per i TV LCD arrivavano al massimo all'HDReady cioè a 1378x768 pixel. Con l'introduzione del full-HD i pannelli TV sconfinano nel campo dei pannelli da PC, almeno per quanto riguarda la risoluzione, per tutto il resto se ne può discutere.

    Ammesso quindi che ci possa essere una difficoltà di utilizzo come monitor per PC, viste le dimensioni e la luminosità del pannello che affaticano parecchio la vista in applicazioni quali navigazione internet e Office, mi piacerebbe capire bene se ci siano limitazioni riguardanti il collegamento.

    Limitazioni nel senso di incompatibilità di dialogo fra scheda grafica montata sul PC e pannello TV LCD.

  8. #23
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Citazione Originariamente scritto da Stef78g
    almeno per quanto riguarda la risoluzione, per tutto il resto se ne può discutere.
    E' per il resto che stiamo discutendo...non è un problema di risoluzione.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    E' per il resto che stiamo discutendo...non è un problema di risoluzione.
    Un passo avanti allora!

    Allora, per discutere di tutto il resto, quando ho un po' di tempo vado a cercare e riporto qui i commenti degli utenti che hanno collegato ad un pc il sharp 32x20e.


  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    293
    Citazione Originariamente scritto da Stef78g
    Ammesso quindi che ci possa essere una difficoltà di utilizzo come monitor per PC, viste le dimensioni e la luminosità del pannello che affaticano parecchio la vista in applicazioni quali navigazione internet e Office
    Come dicevo questi sono alcuni dei fattori...la grossa differenza sta nel "contatto" di cui parlavo prima...


    Citazione Originariamente scritto da Stef78g
    Limitazioni nel senso di incompatibilità di dialogo fra scheda grafica montata sul PC e pannello TV LCD.
    Si limitazioni anche in questo senso.
    Problemi aggirabili e risolvibili nella maggior parte dei casi ed informandosi MOTO bene prima di comperare il pannello, però ci sono, e potrebbero essere una spina nel fianco nel momento in cui collegare il TV non sia un surplus per gustarsi i film ma nasca dal bisogno di usare il PC. Per quello che ho visto la soluzione spesso è più un compromesso che una soluzione vera e propria

    La risoluzione è solo uno dei tanti fattori del segnale, sono gli altri a rendere la cosa problematica...

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    55
    Ho raccolto un po' di testimonianze, per mancanza di tempo non ho cercato quelle dello sharp32x20e di questo forum.

    Ho scoperto che molti portatili di oggi (quindi immagino anche schede grafiche da pc fisso) hanno delle porte HDMI da poter sfruttare per collegare un monitor esterno.

    Se la soluzione tvlcd come monitor per un pc fisso vi ha fatto storcere il naso, che ne pensate allora della soluzione tvlcd come tv e come monitor esterno per un notebook dotato di porta hdmi?


  12. #27
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Guarda che ci siano schede video con l'HDMI, sia per i portatili che per i fissi, non è una novità. E comunque che la scheda video abbia HDMI o DVI non cambia assolutamente niente... il segnale è lo stesso... e valgono tutti i discorsi sin qui fatti.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    55

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    55
    http://it.youtube.com/watch?v=JsFb3M...eature=related

    Questo è un esempio di un possibile problema.

    Resto però dell'idea che il collegamento sia possibile. Altrimenti tutti gli HTPC che montano windows media center (che sono alla fine dei pc), con un pannello TV LCD dovrebbero soffrire tutti di questi artefatti o di qualche problema in generale.

    Che possano esserci dei problemi con particolari schede o particolari pannelli o combinazioni di schede pannelli sono d'accordo, ma che sia impossibile trovare un pannello che non dia problemi in abbinamento ad un pc (fisso o portatile che sia) non ci credo!

    Che poi, una volta trovato pannello e scheda video che comunicano bene, sia difficile riuscire a fare le stesse cose che si fanno con un monitor da 19 pollici, come navigare o scrivere un testo, questo è un altro discorso che almeno in parte rientra nella soggettività del caso.

  15. #30
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824

    Stef78g il problema di collegare un pc ad un Tv lcd è questo
    Citazione Originariamente scritto da Stef78g
    Che poi, una volta trovato pannello e scheda video che comunicano bene, sia difficile riuscire a fare le stesse cose che si fanno con un monitor da 19 pollici, come navigare o scrivere un testo, .
    Non c'è nessun problema di collegamento.
    Quello che stiamo cercando di dirti da una settimana è un 32 è scomodissimo da usare per pc.
    La mia idea te l'ho detta... poi la scelta è tua.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE



Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •