Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    29

    32" FULL HD CONSIGLIO PLEASE


    Salve a tutti,

    Nessuno riesce a darmi consigli ma ci riprovo
    Mi risultano
    Sharp 32X20E - uscito
    Toshiba 32XV505D - in uscita in Aprile (almeno in UK, Francia e Germania)
    Panasonic TX-32LZD80 - in uscita in aprile (almeno in UK, Francia e Germania)
    Sony KDL-32W4000, in uscita in Maggio

    QUALCUNO MI SAPREBBE CONSIGLIARE?
    PERCHE TUTTI SEMBRANO SCHIFARE TOSHIBA E PANASONIC PER GLI LCD?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    48

    Talking

    che ne dici del philips 9603.

    Mi sembra ottimo
    Panasonic pz85 - Playstation 3 (hdmi) - Wii (component) - Mysky HD (hdmi) - Modulo CAM SmarDTV TY-PTV08

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    IMHO i Toshiba sono tra i migliori LCD come rapporto qualità/prezzo, ma sono poco diffusi in confronto ad altre marche. Samsung, Sony ed LG la fanno da padroni nel mercato degli LCD (grazie anche ad un numero spropositato di modelli sfornati, che danno loro una maggior "visibilità" negli stand) e gli LCD Panasonic non se li filano in molti (la gente conosce molto di più i suoi plasma), forse perché la Pana è "presente" con pochi modelli, ma IMHO qualitativamente molto validi. Sharp non mi ha mai convinto moltissimo, ma devo anche dire che non ne ho visti molti. In linea di massima preferisco i Philips, mentre i Sony, per quanto buoni, li trovo troppo costosi in proporzione a quanto offerto. IMHO LG (i recenti modelli secondo me sono molto superiori a quelli degli anni scorsi) e Toshiba sono quelli con il miglior rapporto qualità/prezzo (anche se, secondo me, qualitativamente sono inferiori a Sony e Philips ed anche Panasonic produce LCD a mio avviso ottimi), mentre i Samsung per i miei gusti sono un po' troppo "estremi" come tipo di resa video e non mi hanno mai convinto molto (anche se incontrano il favore di molti, soprattutto videogiocatori).

    Sicuro di voler prendere un 32" full-hd? IMHO i 32" full non hanno molto senso, a meno che tu non ti sieda davvero vicinissimo...con cosa useresti la TV e da che distanza?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Castelli Romani
    Messaggi
    148
    Il pana TX-32LZD80 l'ho visto al MW e mi è sembrato davvero un buon prodotto ma se non hai fretta potresti aspettare il sony 32W4000 in uscitaa maggio che sembra esser edavvero interessante (lo aspetto anche io)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Carpi
    Messaggi
    740
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Sicuro di voler prendere un 32" full-hd? IMHO i 32" full non hanno molto senso, a meno che tu non ti sieda davvero vicinissimo...con cosa useresti la TV e da che distanza?
    Io sarei a 4 mt se guardo a pranzo e a cena (quindi mi sparo il telegiornale o qualche quiz, attualmente in SD, vedremo in futuro cosa succedrà con questo digitale terrestre).
    Poi dopo cena passerei sul divano a 2-2.20 metri, dove potrei :
    - vedere film in DVD
    - qualche Divx con Conceptronic Grab'n'Go (uno dei rpimi lettori a trasformare nel segnale per TV, S-video o i 3 classici spinotti giallo rosso bianco)
    - PS2 (in futuro la 3, quindi anche blueray)

    Con il mio caso quali sono i pro e i contro della scelta di un 32" FullHD ?
    Il 37" mi sembra esagerato quando sono sul divano...

    Grazie e Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Se sei a 2,20 m un 37 è anche piccolo! Da quella distanza ci vuole un 42!
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da dickfrey
    ...dopo cena passerei sul divano a 2-2.20 metri...
    IMHO da quella distanza dovresti pensare ad acquistare almeno un 37", un 32" sarebbe davvero troppo piccolo se vuoi goderti davvero un film e sfruttare, almeno in parte, i vantaggi dell'alta definizione. Su un 32", da quella distanza, la differenza tra un pannello full-hd ed uno hd-ready è irrisoria, se non inesistente (nel senso che non si riesce proprio a distinguerli).

  8. #8
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    519
    Non me i sento di darti un consiglio sull'acquisto ma voglio dartene uno su cosa non comprare SHARP secondo me è da evitare ha troppi difetti di visione.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Carpi
    Messaggi
    740
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    Se sei a 2,20 m un 37 è anche piccolo! Da quella distanza ci vuole un 42!
    Stai scherzando, vero ?
    Ma se anche il manuale del pfl329603d dice che "la distanza ottimale è pari a tre volte la diagonale dello schermo (81 cm)", quindi 2.40 metri.
    Con un 42" divento cieco o vedo tutti i difetti che ci sono, no ?

    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    IMHO da quella distanza dovresti pensare ad acquistare almeno un 37", un 32" sarebbe davvero troppo piccolo se vuoi goderti davvero un film e sfruttare, almeno in parte, i vantaggi dell'alta definizione.
    Al 37" ci avevo pensato già un po' di volte, ma mia moglie non è particolarmente d' accordo e dice che è un po' troppo grosso.
    Effettivamente con la storia del "tre volte la diagonale" andremmo quasi a 3 mt e approssimando la mia distanza è molto più prossima ai 2 mt che ai 3 mt.
    Poi, probabilmente, io non ho ancora capito quali sono questi vantaggi dell' HD... Cosa dovrei notare esattamente ?
    L' unico film in BD che ho visto è stato a casa di un mio sulla PS3 e su un Samsung 32". Era Eragon e ad essere sinceri mi sembrava che facesse schifo ! Nel senso che quando Jeremy Irons ha alle sue spalle uno stagno si muovono tutti i pixel come fossero tante bestioline vive... insomma non ho avuto l' idea di vedere dell' acqua ! Aggiungiamo che poi c' erano pure i famosi microscatti... non ho avuto una gran impressione.

    Citazione Originariamente scritto da kawa2002
    Non me i sento di darti un consiglio sull'acquisto ma voglio dartene uno su cosa non comprare SHARP secondo me è da evitare ha troppi difetti di visione.
    Questo è poco ma sicuro !
    Mi ricordo uno Sharp Aquos che con Mr e Mrs Smith sembrava Matrix ! Era tutto una scia ! Allora ho capito perchè la tipa nello spot chiudeva gli occhi : non per immaginare, ma pre non guardare !
    Io sono nel dubbio tra il Philips 9603 ed il Sony W4000.

    Grazie a tutti
    Ultima modifica di dickfrey; 03-05-2008 alle 23:06

  10. #10
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Non sto affatto scherzando...se lo vedi con sorgenti HD da 2,20 m ci vuole un 42. Lascia perdere il manuale. Un 32 da 2,40 metri non ha senso. Non distingueresti una trasmissione sd da una FULL HD.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    14
    Con questa formuletta in modo approsimativo si puo' ottenere la "Distanza Massima":
    Pollici x 2.56 x 1.3 (1080p)
    Pollici x 2.56 x 2.3 (720p)
    Pollici x 2.56 x 5 (480p)

    Quindi se si vede un BlueRay 1080p con un 32 pollici si deve stare praticamente attaccati 106 cm.
    Per un filmato HD bisogna stare a 188cm...
    Praticamente a 2,2 metri non vedresti ne i dettagli del "Full HD" e nemmeno quello dell' "HD ready" ... a meno che no hai un occhio bionico.
    Praticamente a 2,2 metri con un 32 pollici vedi SkyHD e i BlueRay con la stessa qualita' del telegiornale.
    Ciau
    Ultima modifica di antonius; 04-05-2008 alle 04:42

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    589
    Quoto in pieno i consigli... a quella distanza meglio un 42" anche "solo" hd ready.... (plasma, magari)

    dai un occhiata a questo link:

    http://s3.carltonbale.com/resolution_chart.html
    Plasma: Panasonic 50PX70 Ampli: CAV 2086 Casse: Indiana Line 5.06 + C4 + 3.06 Sub: Wharefedale Cavi: TNT Star (autocostruiti) Console: Xbox 360 Elite Telecomando: Logitech Armony 525 Internet Radio: Revo Wi-FI

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    983
    Se prendi un fullhd la distanza di visione si accorcia. Da 2,7 mt ho un 50 e sto pensando e quasi mi pento di non avere un 60". Appena messo in casa avevo forti difficoltà a vedere la tv normale, poi dopo un pò ci fai l'abitudine, con l'hd vai subito alla grande. Pertanto è correttissimo il consiglio di prendere minimo minimo un 37", il top sarebbe un 42"
    Ottimo il consiglio di prendere un philips, che ha l'ambilight che mi fa impazzire, oltre ad offrire delle immagini veramente ottime sperando che nella serie nuova abbiano risolto un pò di problemi delle vecchie

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Carpi
    Messaggi
    740
    Citazione Originariamente scritto da gianmaria_fel
    Appena messo in casa avevo forti difficoltà a vedere la tv normale, poi dopo un pò ci fai l'abitudine
    Che difficoltà ? Cioè essendo molto vicino vedevi molto sgranato ? Te lo chiedo perchè la TV in SD è quella che va al 90% in casa mia.
    Non prenderò MAI Sky, al massimo la PS3 e proverò a vedere come va il digitale terrestre (ma di sicuro non è l' HD...).

    Un' altra cosa, dove trovo le misure degli schermi nei vari pollici ? Oltre alla diagonale mi servirebbe sapere altezza e lunghezza, ma tutti riportano le dimensioni esterne del TV mentre a me serve il pannello...

    Grazie

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606

    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    IMHO i Toshiba sono tra i migliori LCD come rapporto qualità/prezzo, ma sono poco diffusi in confronto ad altre marche.
    Non esageriamo, ma posso concordare sull' ottima qualità che sta offrendo Toshiba sui suoi Regza, sono purtroppo poco considerati ma rimangono dei TV di alto livello......

    al consiglio per un 32" però mi permetto di aggiungere Philips 9603 come già qualcuno ha elencato e Samsung LE 32A656A1F
    che non si presenta niente male.


    http://www.samsung.com/it/consumer/d...XXC&fullspec=F






    24p Real Movie (compatible 24 images/secondes et 72Hz)

    DNIe Pro (Digital Natural Image engine)

    Temp du repons: 6 ms

    xvYCC : augmentation des détails et de l'espace de couleurs en HDMI

    Entrées HDMI v.1.3 compatibles CEC

    Taux de contraste : 15000:1 (Dynamique / Max)

    Résolutions informatique VGA (D-SUB) :

    - 640 x 480 @ 60, 72, 75 Hz
    - 800 x 600 @ 60, 72, 75 Hz
    - 1024 x 768 @ 60, 70, 75 Hz
    - 1280 x 1024 @ 60, 75 Hz
    - 1360 x 768 @ 60 Hz
    - 1600 x 1200 @ 60 Hz
    - 1920 x 1080 @ 60 Hz


    HDMI / DVI :
    - 640 x 480 @ 60 Hz
    - 800 x 600 @ 60 Hz
    - 1024 x 768 @ 60 Hz
    - 1280 x 1024 @ 60 Hz
    - 1360 x 768 @ 60 Hz
    - 1600 x 1200 @ 60 Hz
    - 1920 x 1080p @ 60 Hz


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •