Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    4

    Scelta IC per la costruzione di un ampli


    Ciao a tutti.
    Vi chiedo secondo voi , per uno che vuole costruire con quasi pochi soldi un amplificatore per lo più affidabile, quali tra i seguenti integrati mi consigliereste ad eseguire il montaggio del circuito.
    Gli integrati da me visti sono LM3886, TDA1560, TDA1562, TDA2050, TDA2051, TDA2052, TDA7294 o qualche tipo della STK?
    Il vero problema è che sto cercando un integrato che mi dia una distorsione massima su 4Ohm 60W 20hz ai 20khz 0.05% senza troppi problemi con il consumo ed sto cercando ancora un integrato che con le stesse caratteristiche di quelle di prima ma ad una potenza di 25W. Perfavore datemi un consiglio.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il primo consiglio è quello di dare alle discussioni un titolo esplicativo del contenuto della stessa, come richiesto dal regolamento.

    Costruzione di cosa, un ampli, un diffusore , un cavo, uno schermo, ecc. ?

    Questa volta correggo io, ma per il futuro presta maggiore attenzione al regolamento.

    Per quanto riguarda invece la tua richiesta, la domanda che sorge spontanea è: "Ma ti serve solo la sigla e poi ti progetti tutto il resto da solo ?", se è così e sei perfettamente autonomo, allora basta che cerchi i data sheet in rete e te li guardi un attimo, dovresti trovare quello che più si adatta alle tue esigenze.

    Se, invece, non sei in grado di fare ciò allora la domanda non è "Quale IC impiegare ?" ma "Avete qualche progetto sottomano che corrisponda alle seguenti mie esigenze....?".

    Nel secondo caso ti basterebbe il solo schema elettrico ?

    Se fornisci qualche chiarimento forse qualcuno avrà qualche risposta ai tuoi dubbi.

    Di quelli che hai citato l'unico è il TDA7294, gli altri non arrivano neanche alla potenza che ti serve; se guardi il suo data sheet trovi anche schema e stampato per fare le prove di base.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 06-02-2008 alle 23:15
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    4

    Grazie


    Ti ringrazio di avermi ripreso per il titolo ma il fatto è che andavo un pò di fretta e quindi non ho pensato molto al titolo. Comunque per quanto riguarda l'autocostruzione tramite il datasheet per lo più sono autonomo però stavo cercando un integrato che potesse soddisfare bene i miei bisogni , sul TDA7294 ci avevo già fatto un pensiero ma nn riesco a capire dal datasheet quanto quest'ultimo eroghi su un carico di 4Ohm dai 20hz ai 20khz e 60W e quindi per me pensai di prendere LM3886 il quale su 60W 4Ohm dai 20hz ai 20Khz ha una distorsione totale dello 0,03% l'unico problema è che quest'ultimo consuma 125W . Mentre il TDA7294 solo 50W però come già ho detto prima non so la sua distorsione totale ad una specifica erogazione come quella che ho scritto sopra. invece per il secondo tipo di erogazione avevo pensato al TDA2052 il quale eroga con una distorsione dello 0,01% dai 300hz ai 20Khz 20W però il carico che poi realmente sono degli altoparlanti che volevo alimentare che hanno una frequenza dagli 85hz fino ai 23Khz 25W 4Ohm ed infine pensai di creare casse attive con quattro TDA2052 tra cui due per i bassi dai 20 ai 300Hz 0,01%THD 28W questo , l'ho letto nel datasheet nel circuito a tre vie. Per gli altri integrati riportati quello che mi ha interessato di più è il TDA1562 ma per la mia ignoranza non ho capito bene il datasheet. Il mio problema poi alla fine di tutto è capire il datasheet. Ma di quest'ultimo , siccome le caratteristiche tecniche sono riferite solitamente alla frequenza di 1Khz non riesco ad intuire quanto possa essere la distorsione dai soliti 20hz ai 20Khz. Comunque grazie penso anche io che tra quelli messi il migliore sia il TDA7294 e sicuramente senza alcun problema potrei svolgere tutti e due i progetti con facilità.
    Grazie e ciao
    Ultima modifica di Electronicpassion; 07-02-2008 alle 19:18


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •