Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: sub nel muro

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    roma
    Messaggi
    217

    sub nel muro


    Ciao a tutti, volevo sfruttare le vostre conoscenze per sapere se è possibile realizzare un sub in un muro, o meglio in una nicchia da ricavara in un muro. Le dimensioni sarebbero 35cm di profondità e 70per70 le altre dimensioni. L'ambiente da sonorizzare è il salone dove ho l'HT di circa 50mq. Al momento sto usando un B&W 3000, vorrei ottenere qualcosa di simile.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Realizzarlo non saprei... ma esistono in commercio parecchi modelli di subwoofer inwall.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    roma
    Messaggi
    217
    Lo so, ho letto i siti di velodyne e di triad, hanno buone prestazioni ma spenderei più di 2000 euri. Volevo (oltre a divertirmi un po) risparmiare qualcosina.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.151
    Se sei soddisfatto del risultato puoi provare, senza spendere molto, a smontare i componenti del tuo il sub riutilizzandoli inwall, rispettando volumi ed accordo.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    roma
    Messaggi
    217
    Pensi sia sufficiente rispettare il volume? Il condotto di accordo è posto al di sotto della cassa, potrei usare lo stesso tubo che ha una forma caratteristica e orientarlo verso il fronte esterno?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Non dovresti aver problemi con l'accordo... Cmq sia se il progetto non ti soddisfa rimonti il sub e cerchiamo altre alternative...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    roma
    Messaggi
    217
    @sevenday
    Ok allora ci provo. Comunque il w è da 15" e l'ampli dovrebbe essere di 300w.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    roma
    Messaggi
    217
    , rispettando volumi ed accordo.[/QUOTE]
    Ti ringrazio per l'indicazione, ho fatto un disegno della nuova cassa che inserirei nelle nicchia. Mi confermi che è sufficiente rispettare il volume anche cambiando la forma del parallelepipedo? Io leggo sempre i vostri calcoli e misure al computer ma non ne so molto. Ciao Marco.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.151
    si, è sufficiente.
    La forna della cassa non è molto importante, quello che conta è il volume (+ l'eventuale assorbente che influisce sul volume virtuale visto dall'altoparlante) e forma/dimensioni del condotto di accordo.

    Ricorda di realizzare il pannello frontale con MDF da almeno 38 mm (due fogli da 19 mm accoppiati) e di utilizzare per fissare il wf dei dadi a ragno con relative viti a passo metrico, evita di utilizzare viti per legno.

    perchè fare una cassa?
    hai a disposizione delle pareti rigidissime (muratura) e vuoi peggiorare la resa complicandoti la vita inutilmente?
    basta realizzare un telaio da fissare nella nicchia ed il pannello frontale sul quale monterai WF, accordo ed eventualmente anche il modulo ampli.

    montando il condotto frontalmente invece che rivolto verso il pavimento diminuirai il livello dei bassi, in quel range di frequenze potrebbe non essere un problema ma un vantaggio, dipende dall'interfacciamento sub/ambiente.
    cerca di tenere il condotto quanto più vicino al pavimento possibile, anche se io non mi precluderei la possibilità di ruotare di 180° il pannello frontale per provare come suona con il condotto posizionato in alto.
    Ultima modifica di amrvf; 29-12-2007 alle 09:55

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Utilizzare il muro come cassa é un'ottima soluzione: massima rigidità.

    Certo non potrai giocare molto con il posizionamento .

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    roma
    Messaggi
    217
    Prima di tutto vi voglio ringraziare dei consigli; posso benissimo utilizzare le pareti della nicchia come cassa, basta murare un telaio di mdf intorno alla bocca e poi fissare a questo il frontale. Il problema potrebbe essere l'accoppiamento di questi ultimi e nel tempo la tenuta alle vibrazioni del telaio. Se invece realizzo una cassa che entra al pelo nella nicchia potrei provare le soluzioni di accordo verso il basso o verso l'alto e una volta trovata la posizione migliore la fisserei in modo definitivo. Che differenza c'è tra volume reale e l'altro?Ciao Marco

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.151
    per il telaio (incassato in modo da portare il pannello frontale (+ eventale telaio portatela) a filo muro a mio avviso è meglio utilizzare dei listelli di pino o altro legno più duro. un listello 40X40 può andare bene. fissato al muro con dei tasselli e siliconato internamente ti garantirà la perfetta tenuta, tra telaio e pannello frontale una normale guarnizione in neoprene andrà benissimo. Se non vuoi sporcare il muro con il silicone puoi utilizzare la stessa guarnizione tra i listelli del telaio ed il muro.
    il volume reale è quello geometrico, se inserisci all'interno della cassa del materiale fonoassorbente l'altoparlante vedrà un volume fittizio (o virtuale) maggiore. Devi rispettare la configurazione originaria del tuo sub, eventuale assorbente compreso.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    roma
    Messaggi
    217
    Devi rispettare la configurazione originaria del tuo sub, eventuale assorbente compreso.[/QUOTE]

    Quindi misuro esattamente il volume interno della cassa originale, loclono nel muro anche se con una geometria diversa e poi metto la stessa quantità di assorbente per creare lo stesso volume fittizio. A parole sembrerebbe molto facile, vedremo cosa sarò in grado di fare. Grazie Marco. Ah se riesco inserisco qualche foto dei componenti smontati.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    201

    Ottima idea io lo fatto ho provato con un ciare e con un rcf il risultato un vero terremoto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •