|
|
Risultati da 31 a 38 di 38
-
09-12-2007, 20:51 #31
Danik, sul telo l'impressione è ottima. Fori minuscoli e materiale di alta qualità.
Non ho usato, a differenza di Salvatore, una guaina plastica come guarnizione tra punte e tela. Il materiale mi sembra sufficentemente robusto.
Per tenderlo al meglio, a mio parere, è necessario essere in due e lavorare con il telaio in piedi (girandolo sempre dalla parte che si deve graffettare). Ma per graffettare con il telaio in piedi è meglio la sparapunti pneumatica, con la quale non devi fare forza per sparare.
-
09-12-2007, 21:03 #32
Unica perplessità, in questo momento è la trasparenza del telo (non quella acustica). Le forme si intravedono dietro lo schermo.
Sul sito del produttore, c'è scritto di non preoccuparsi. Al buio le cose migliorano parecchio e per ridurre al minimo il problema, stenderò sulla parete retrostante del panno murale nero.
Il produttore offre la possibilità di ordinare il telo con un secondo strato, posteriore, nero. In questo caso si ha un abbattimento del livello di emissione sonoro di un dB.
-
09-12-2007, 22:12 #33
Puoi usare un tendaggio dietro, anche confinato solo all'interno dello schermo, dove taglierai le finestre per le casse.
Il telo con un retro nero tende a scurire leggermente l'immagine.
Bisognerebbe provare mettendo dietro lo schermo un fondo chiaro e verniciare poi le griglie delle casse della stessa tonalità. Magari addirittura è meglio uno stesso telo bianco a strettissimo contatto con l'SMX (sempre con apertura casse, ovviamente). Bisognerebbe testare poi l'uniformità dello schermo una volta illuminato dal VP.
-
10-12-2007, 09:02 #34
bel lavoro cobra... peccato che sei troooooppo indietro e non potrai mai avere la mascheratura variabile.....
Mauro Cippitelli
-
10-12-2007, 09:48 #35
Ma un telaio in legno così grande non corre il rischio di deformarsi al variare dell'umidità e della temperatura?
Mio padre per non correre questo rischio ha costruito un telaio interno in ferro che ha poi avvitato al legno.
Ciao.
-
10-12-2007, 11:48 #36
Il legno è buono, e il telo sarà staccato di 40cm dalla parete di fondo (in una stanza asciutta e a temperatura piuttosto controllata..)
Inoltre lo schermo sarà inserito in una profilo in alluminio che dovrebbe definitivamente bloccarlo in posizione..
-
12-12-2007, 09:21 #37
Ciao Ste.
Mi intrometto nella discussione.
Per bloccare definitivamente il telaio di legno a quello di alluminio, procedi così:
1) fora il lato posteriore della cornice di alluminio, dove va inserita la cornice di legno, ogni 30 cm. con fori da 4 mm. ;
2) dopo aver chiuso intorno allo schermo la cornice di alluminio, fatti aiutare da un amico che presserà verso quella di alluminio la cornice di legno, a questo punto, tesato al meglio lo schermo, ci avviti delle autofilettanti per legno- nei fori prima predisposti- ed il tutto resterà tesato e senza paure di torsioni per..... l'eternità...
Spero sia d'aiuto !
Ciao, Sal.
-
12-12-2007, 11:20 #38
Grazie! avevo in mente qualcosa del genere... e mi hai fornito l'esatta soluzione per procedere...