Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 21 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 306
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137

    non buttare tempo e denàro,
    per uso audio il mediodenso è meglio, si lavora bene costa meno e suona meglio.
    va bene quello da 19, per il pannello anteriore incolli due strati.
    vedi di prendere un po' di dadi a ragno in modo da poter utilizzare viti metriche che potrai
    svitare e riavvitare senza problemi durante le prove e messa a punto.
    per i mwf vanno bene quelle M5, per i tw quelli M4
    Ultima modifica di amrvf; 17-12-2007 alle 22:39

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    continuiamo qui, riepilogo quanto concordato nei p.m.
    1) Consigliato da un rivenditore avevi pensato di raddoppiare il tuo budget per realizzare dei progetti dal manuale ciare my cinema;
    2) ti ho consigliato, a parità di spesa, di spostarti su quelli del manuale my home.
    3) tra i progetti my home che rientrano nel tuo budget stavamo valutando ed eri indeciso tra l'H03.1 e l'H03.2;
    4)hai difficoltà nelle lavorazioni fuorisquadra.
    5) considerata la limitata differenza di costo, realizzerai 5 diffusori uguali.
    La differenza tra il 03.1 ed il 04.1 ( a parte lo 0 offset che non puoi realizzare...) sta nel maggior diametro del mwf del secondo. se dovessi utilizzarli da soli per l'ascolto di mùsica potresti preferire il secondo, ma per utilizzo HT con sub è inutile adoperare il mwf più grosso se poi devi tagliarlo in basso ed incrociarlo col sub!
    più piccolo è il diametro del mwf e meno direzionale sarà il suono, inoltre potrai avvicinare di più i centri di emissione degli altoparlanti, in questo modo avrai minori distorsioni di fase e percepirai meno la provenienza del suono, sarà tutta la parete a suonare e non i singoli diffusori.
    Ti ho proposto di semplificare l'H03.1 eliminando i fuorisquadra, a questo punto ti ho consigliato di avvicinare tw e mwf spostando il condotto (tondo) accanto al tw o (rettangolare) sotto al mwf
    mi servono altre indicazioni sulla tua manualità e sui lavori che sei attrezzato/in grado di fare per buttarti giù uno schizzo di massima:
    Puoi realizzare le fresature per incassare a filo gli altoparlanti? (serve una fresa per profili)
    se non sei attrezzato per farlo, per il pannello frontale dovrai accoppiare due strati, quello portante (forato con il diametro di istallazione) dei componenti realizzato come tutti gli altri pannelli con MDF da 19 mm, e quello di finitura anteriore (spessore 8/10 mm) forato invece con i diametri delle flange degli altoparlanti. (sul tw dovrai utilizzare degli spessori per livellare la flangia con il pannello frontale.
    dovra cercare inoltre in un bricocenter delle guarnizioni adesive in neoprene, si utilizzano per gli spifferi, sono nere e di una gomma un po' più dura e compatta della solita gommapiuma bianca.
    vuoi solo avvicinare gli altoparlanti o anche fresare la flangia del tw?
    questa soluzione viene utilizzata in diffusori esoterici, esagerando una configurazione simile a questa:

    se non te la senti di tagliare la flangia del tw in maniera pulita senza danneggiarlo (non so se nell'HT264 si può smontare la sola flangia e se il gruppo bobina/cupola è a parte o solidale alla flangia) lascia stare, bastarà avvicinarlo al mwf quanto più possibile.
    Ciare per l'HW163 propone un accordo @49 Hz in un volume di 15 litri,
    A mio avviso è una soluzione un po' tirata per i capelli e ritengo quella curva troppo ottimistica e possibile solo con il contributo di una parete. Secondo me, per sfruttare al massimo le potenzialità del componente in relazione all'utilizzo che pensi di farci (HT abbinato ad un sub) sarebbe meglio accordare più in alto ed in un volume inferiore, (64 Hz in 11 litri) qui sotto puoi vedere le due simulazioni, quella con le curve di MIL&MOL deformate e con l'escursione fuori controllo è quella proposta nel kit ciare, quella più distesa e con l'escursione nei limiti ammessi dal componente quella proposta.

    come ti ho già scritto sto utilizzando due di quei mwf accoppiati per il mio diffusore surround, nel mio caso ho preferito diminuire ulteriormente il volume (8 litri) ed aumentare la frequenza di accordo (68 Hz), ma io non utilizzerò quei diffusori a gamma intera e voglio tirargli il collo ad alti livelli di SPL. Dalle prime prove e misurazioni il risultato è a mio avviso ottimo.
    Ultima modifica di amrvf; 17-12-2007 alle 22:41

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    bene.. tecnicamente non c'ho capito un mazzuolo, non ho troppe difficoltà a fresare la roba a parte la fresatura per il bordino.. comunque sia, ripeto come detto in pvt che vorrei seguire un progetto già fatto senza modificarlo proprio *** la mia unica guida nella costruzione sarebbe un foglio di carta, non avrei uno di voi accanto per correggermi!

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Che signfica che non hai problemi a fresare la roba a parte il bordino?
    si sta parlando proprio di quello cioè di creare sul pannello frontale le sedi per portare gli altoparlanti a filo!
    o le puoi fresare o non le puoi fresare, se non li puoi fare ci sono altri metodi per ottenere comunque quelle sedi, ma devo saperlo.

    riguardo al resto, molto brutalmente...
    se non ti fidi e vuoi seguire un progetto già fatto arrangiati, o fatti consigliare da quel rivenditore che ti voleva dare quei kit my-cinema!


    Rispetto al progetto originario:
    1) diminuite le dimensioni dei diffusori (alla faccia di sevenday...)
    2) eliminato il fuorisquadra;
    3) migliorata la linerarità di emissione in gamma bassa con un maggior controllo dell'escursione del mwf;
    4) Ravvicinati i centri di emissione degli altoparlanti;
    5) Pannello frontale ridotto ai minimi termini per diminuire le diffrazioni
    6) aumentate le sezioni dei condotti, nel progetto originario sono esigue, e comporterebbero soffi, turbolenze e distorsioni; (della serie: poi non lamentatevi quando i reflex sbuffano, soffiano ed agitano la coda... );
    7) modificata la tipologia del condotto: in un reflex buona parte dell'emissione nei range più critici avviene con la risonanza dell'aria nel condotto. Mi pare un controsenso smazzarsi per realizzare un diffusore con pannelli ad alto spessore e poi utilizzare un tubo in plastica della mutua per il condotto!
    Il tubo risuona e vibra, meglio realizzare il condotto con lo stesso materiale utilizzato per la costruzione del diffusore, semplicemente posizionerai negli angoli superiori due tavolette in modo da realizzare due condotti da 21X80 mm. la profondità delle tavolette dovrà tenere conto dello spessore del pannello frontale, la lunghezza totale dei condotti dovrà essere di 166 mm.

    hai già pensato alla finitura?
    eventuali rivestimenti potrebbero semplificare o vanificare l'incasso a filo degli altoparlànti.
    Sarebbe meglio prevederlo prima.
    Ultima modifica di amrvf; 17-12-2007 alle 22:42

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    fresare il tweeter intendevo non è un prob se volessi ravvicinare mw e tw, il prob di fresatura lo avrei per il bordino quindi mi toccherà fare il doppio strato..

    per quanto riguarda la finitura credo che utilizzerò una laccatura poliuretanica nero opaco bicomponente.. in alternativa un'impiallacciatura di legno che sceglierò, magari o un ciliegio o un lussuoso noce nazionale

    in ogni caso non me la sento di fare quel lavoro del diffusore "esoterico"...
    Ultima modifica di Gabrydark; 06-12-2007 alle 10:52

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    mi spiace che il mio più valido aiuto, amrvf, si sia offeso... davvero non me l'aspettavo. Ho chiesto scusa abbondantemente ma a quanto pare non vuole saperne di accettarle.. di orgoglio non me ne è rimasto nemmeno un briciolo ma non so cosa di meglio fare..

    scusate l'off topic..

    e per tornare on topic vi dico subito che stasera ho cominciato i lavori, il progetto l'ho scelto un pò a "simpatia", visto i costi non troppo elevati e la semplicità..

    passo primo: creare un prototipo!

    legno scelto: multistrato di betulla mm 18

    componenti: ciare hw161n - ciare ht262 - filtro kfh03

    ho un piccolo dubbio, fresare o no il bordo dei fori? dovrei fresare per 8mm di profondità e mi rimarrebbero 10mm su cui poi fissare le viti che terrebbero hw161n e ht262 ma io sono certo che 10 mm siano pochini per fare casse da guerra..

    che dovrei fare secondo voi?

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683

    Progettino che cresce.. (prima esperienza)

    solo un paio di giorni fa mi sono messo in testa di farmi un home theatre e dopo varie riflessioni e problematiche stasera comincio i lavori e:

    taglio pezzi per il prototipo



    tutto combacia perfettamente



    poco fa ho disegnato i cerchi dei fori

    Ultima modifica di Gabrydark; 06-12-2007 alle 22:27

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Certo che non ho mai visto amrvf comportarsi così; ma che vi siete detti?!?!?

    Non sono diffusori pesanti, 1 cm potrebbe anche bastarti.

    Perchè il multistrato di betulla??? Visto lo spessore secondo me sarebbe meglio MDF da 19. Che progetto è della ciare???

    Eventualmente potresti incollare sulla parete frontale un doppio strato interno di altri 5 mm, calcolando che se farai così dovrai toglierlo dal volume utile...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    beh sevenday.. il problema tra noi è stato che io cercavo consensi da più voci per quanto riguardava il progetto e ciò è stato offensivo nei suoi confronti, ma di certo se avessi saputo non mi sarei mai permesso..

    per quanto riguarda la fresatura bordo, beh potrei incollare uno strato di compensato di betulla da 4mm (che ho disponibile) sul pannello frontale ma credo che sia meglio metterlo sopra e non all'interno, così il volume interno cambierebbe di poco e potrei cmq compensarlo in vari modi..

    se invece non faccio proprio la fresatura è solo un problema di volume interno che andrei ad aumentare o ci sono anche altri motivi per cui dovrei mettere tutto a filo?

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Puoi benissimo anche metterlo fuori lo strato in più.

    Cmq il multistrato lo vedo "leggerino", vosto che il cono è un 16 metterei anche una croce di rinforzo interna... già larga 2-3 cm potrebbe bastare.

    Ma che progetto è?!?!

    Per il discorso fresatura è più bello agli occhi (ma per questo se ci fai la griglia protettiva in telo non si vede) e poi oltre al volume che cambia leggermete potrebbero esserco problemi di incrocio esterni tra i 2 diffusori. Cmq considerando il progetto senza picchiarti troppo con fresature ecc...io fossi in te farei solo i fori per l'alloggio ed entrambi i diffusori sopra il legno.

    Non dovrebbero esserci problemi di frequenze anche se è tutto da verificare...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    il progetto è ciare h03..

    quali rinforzi devo utilizzare?

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Basta che prendi un altro pannello di multistrato di betulla da 18 e ci ricavi una croce da mettere il verticale dentro con larghezza 2 cm. In questo rpgetto alta 35 e larga 18.

    Magari per compensare il volume della croce fai le casse 2-3 mm più profonde...

    Per la fresatura il progetto ha i diffusori "lontani" tra di loro... e con il reflex nel mezzo.

    Per questo non sono esperto di fino, cmq sia mettili entrambi esterni e non dovresti aver problemi. Tra il wf ed il tw ci sono 4 mm di differenza di flangia...mmm... non dovrebbero creare problemi di frequenza ad una distanza di ascolto normale...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    uhm.. a dire il vero a me sembra perfettamente solida, infatti provo a non mettere rinforzi e a fissare i componenti all'esterno senza fresare, se il risultato mi soddisfa lascio così se no rismonto e freso..!

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Lo so che ti sembra robusto; ma un wf anche se in reflex può forzare il legno...

    Cmq prova e posta qualche foto...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683

    qui ho messo le prime http://http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=90355

    purtroppo lavoro a tempo pieno e non molto veloce quindi con gli hobby.. spero di forare oggi

    il multistrato che ho utilizzato è veramente di ottima betulla, ha un peso specifico alto e pensare che una cassa così piccola a vuoto pesa a occhio 5kg!


Pagina 3 di 21 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •